HOME PAGE
  • Home
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • i commenti
  • da fare vedere
  • Qui avete lo sconto
  • Categorie
    • Abbigliamento, Calzature & Accessori
    • Agenzie Immobiliari
    • Affari e Finanza
    • Alberghi & B&B
    • Architetti & Designer
    • Arredamento
    • Arte & Gallerie
    • Articoli Regalo
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Associazioni
    • Auto & Moto
    • Autotrasportatori e Logistica
    • Avvocati, Commercialisti & Notai
    • Bar, Caffe e Caffetterie
    • Ballo e Canto
    • Banche
    • Casalinghi
    • Centri benessere e spa
    • Comunicazione, Marketing e Pubblicità
    • Discoteche e locali notturni
    • Edilizia
    • Energia e Ambiente
    • Enoteche
    • Fiori, piante, vivai e serre
    • Farmacie ed Erboristerie
    • Formazione e Lavoro
    • Fotografia & Video
    • Gastronomia
    • Giocattoli
    • Hotel
    • Lingue e Traduzioni
    • Medici e Dentisti
    • Mobili e Restauro
    • Musica e Strumenti
    • Nautica
    • Notai
    • Oro, Gioielli e Orologi
    • Palestre e Fitness
    • Prodotti tipici
    • Profumi & Cosmetici
    • Pubblicità
    • Ristoranti e Pizzerie
    • Salumi e Formaggi
    • Servizi
    • Sport
    • Viaggi e Turismo

Da vedere in Città e Provincia

Teatro Sociale, lo spettacolo più incredibile
è ammirare la struttura dell’edificio

DOVE MANGIARE

DOVE FARE TARDI

DOVE FARE SHOPPING

DA FARE

Un tuffo nel benessere alle Terme di San Pellegrino

LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

Prosciutto crudo Ca' del Botto
Interni arredamenti
cliccate qui per scoprire le altre eccellenze di Bergamo e provincia

LE AZIENDE

In un video
cliccate qui per scoprire le altre eccellenze di Bergamo e provincia

I PERSONAGGI

Alberto Bombassei
l’imprenditore che usa i freni per far accelerare la propria azienda
Museo del tessile, le macchine che guidano nella storia dei tessuti

La capacità di un museo di attrarre visitatori dipende da molte cose. Da ciò che possono ammirare, ovviamente, ma anche dalla struttura che ospita gli oggetti esposti. Il Museo del tessile Martinelli Ginetto di Leffe offre entrambi: dalla sede, un vero opificio degli anni 60, agli strumenti di lavoro che consentono di rivivere le fasi principali del ciclo di produzione del tessuto. A cominciare dal grande torcitoio della seta dal diametro di quattro metri e mezzo con annesso la ruota del mulino in legno con diametro di oltre 3 metri che veniva mossa dall’acqua, per proseguire con la grande garzatrice che formava il pelo sulle coperte, mossa da una trasmissione centralizzata a soffitto di inizio 1800; o dalla macchina per le frange, capace di lasciare a bocca aperta una volta scoperto il meccanismo che la faceva funzionare, dalla macchina  da ricamo e da quella macchina dei merletti,  fino alle imponenti  carde imponenti, agli arcolai, alla macchina ad alette del 1700, agli strumenti di controllo dei filati... Roba da "da perdere il filo del discorso" se a riannodare ogni capitolo di questo autentico viaggio nella storia del tessuto non provvedesse una guida dell'Arts, l'Associazione ricerche tessili storiche, che nei 60/90 minuti di durata della visita non solo racconta ogni dettaglio, ma avvia i moltissimi macchinari per permettere di comprenderne il funzionamento e fa toccare con mano le fibre e i tessuti.  Un modo unico e affascinante per capire la straordinaria evoluzione della tessitura,  iniziando dal telaio verticale del periodo greco-romanico ai telai a navetta volante e a quelli meccanici (realizzate dagli svizzeri dal 1850 nelle numerose fabbriche nelle nostre valli e capaci di dare lavoro a migliaia di persone), per concludere con i telai a pinze che sono stati tra i protagonisti del boom economico degli Anni 70 / 80.A completare l'"offerta" ci sono  i grandi pannelli (da 2,50 x 3,50 metri) appesi alle pareti che raccontano la storia del nostro, con immagini d'epoca della sala di tintoria, della ciodera, l'antico stenditoio in legno, vero e proprio reperto di archeologia industriale, dei "copertini" di Leffe  fino a una foto di una sala di tessitura moderna. Immagini e "prodotti (come la biancheria da letto di inizio 190, con vestaglie, camicie da notte, lenzuola e asciugamani tutti rifiniti con pizzi e ricami esposti in un salottino all'ingresso dove la guida attende i visitatori)  che è possibile ammirare il sabato e la domenica dalle 14 alle 19  (tranne che nei mesi di gennaio, luglio, agosto e dicembre) ma anche, per gruppi e scolaresche, durante la settimana prenotando con una email all'indirizzo  info@museodeltessile.it. Info su www.museodeltessile.it, tel. 035/733981

 

 

 

 

pubblicato il 1 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da Vedere | tag: Museo del tessile Martinelli Ginetto, dove vedere in funzione le più antiche macchine tessili, antico torcitoio della seta, dove ammirare i vecchi arcolai, Arts, l'Associazione ricerche tessili storiche, ciodera, antico stenditoio in legno, copertini di Leffe | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DA NON PERDERE


Libretti al portatore, non estinguerli può costare carissimo

Menu trentacinque, ristoranti con alta cucina e prezzo basso

Una punizione “bestiale” per chi ha ucciso il cane ammalato

Selvino, la Befana lascia al buio l’intero paese

Chi ristruttura paga la metà degli oneri: Castione della Presolana è un esempio per tutta l’Italia

Leggi tutte le news

FOTOGRAFIA


Sfogliate qui le altre foto

VIDEO

Visualizza tutti i video

AMICI ANIMALI


Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande

NUOVI NATI

Aurora Pozzoni

PER IL SOCIALE

La casa dove abita l'aiuto all'autismo Cliccate qui per saperne di più...
Cliccate qui per le altre associazioni a cui potete fornire un aiuto

A CHI AFFIDO IL LAVORO

ALLARMI ANTINTRUSIONE VIDEOSORVEGLIANZA
Vivas Josè Luis impianti elettrici
via Capriana 1162/C Oltre il Colle
Tel.: 0345 95125


ANTINCENDIO
Sv sistemi di sicurezza srl
via Cortesi 1, Villa di serio
Tel.: 035 657055
info@svsistemidisicurezza.com


DOMOTICA
Elettrosecurity Snc
via Roma 15, Torre Boldone
Tel.: 035 343770
Cell.: 335 6036920
info@elettrosecurity.net


Continua a leggere

LEGGETE ANCHE

www.ilmadeinbergamo.it

è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini

ilMadeInBergamo © 2019 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito