l’imprenditore che usa i freni per far accelerare la propria azienda
I mille volti di Bergamo, fra castelli, chiese, musei, laghi, montagne
Viaggiare nella storia, nell’architettura, nell’arte: per farlo basta varcare l’ingresso dei castelli di Solza, Pumenengo, Pagazzano, Martinengo, Malpaga, Romano di Lombardia, o della Rocca di Urgnano. Oppure "navigare" fra le stanze dell’accademia Tadini, che si specchia sul lago a Lovere, entrare nel Palazzo dell’orologio o nella casa con affrescata la Danza macabra a Clusone, circondati dalla maestosa bellezza delle Prealpi orobiche… La provincia di Bergamo offre una montagna di proposte per un percorso turistico lungo qualche giuorno, oppure per una gita fuori porta in giornata... Il Medioevo rivive nel castello di Solza, dove nacque il signore dei condottieri A poche decine di minuti di strada dai padiglioni di Expo 2015, a zona meridionale della provincia di Bergamo, la parte più esposta, nel Medioevo, alle brutalità della violenza di eserciti di passaggio e non solo, è disseminata di fortezze dal fascino antico. A partire dal castello di Solza, luogo di nascita di Bartolomeo Colleoni. Un castello dalle dimensioni contenute e dal modesto impianto trecentesco che, comunque, vale la pena di visitare anche solo per avere dato i natali a uno dei... [Continua]
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo |
in Da Vedere | tag: cosa vedere in provincia di Bergamo, i tesori della provincia di Bergamo, i più affascinanti castelli in provincia di Bergamo, i più affascinati palazzi in provincia di Bergamo, cosa visitare in provincia di Bergamo | commenti: 0
Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor
Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it
Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358
Leggi tutte le domande