Per far crescere la propria azienda esistono molti modi e molte strade. Per esempio portare i dipendenti in riva al lago e farli divertire seguendo percorsi sulla terraferma, disseminati di “appuntamenti” con lo sport, ma anche il gioco e la buona tavola, oppure rotte in acqua, per esempio navigando alla scoperta di come si conduce un’imbarcazione a vela, oppure scoprendo le bellezze della costa dal lago in equilibrio su una tavola… Percorsi e rotte che hanno “guidato” molte aziende a crescere sulla scia del team building, che tradotto dall’inglese significa più o meno costruire un gruppo, una squadra, e che è l’insieme di diverse attività che aiutino i partecipanti a conoscersi e comunicare meglio, in un clima dove un “incontro ravvicinato” in un’atmosfera che “più distesa non si può” aiuta a far crescere la fiducia e la collaborazione tra i componenti di un gruppo, in particolare tra i dipendenti di un’azienda. Percorsi e rotte come quelli “tracciati” sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo, a Solto Collina, dove in un angolo di verde fra il grigio nero la roccia della montagna e il blu (ma anche smeraldo in alcuni punti….) dell’acqua del lago, Skipper Club Sailing team propone i suoi week end  “a tutto Team Building”, invitando le aziende del territorio (e non solo) a riunire i propri collaboratori per invitarli a mettersi alla prova e sfoderare le energie nascoste.  Per esempio conducendo un cabinato a vela che, spiega Leonardo Cipresso, responsabile delle attività di Skipper Club (milanese innamorato di questo […]