ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 22 Luglio 2025

Schilpario, scendere nella vecchia miniera di ferro
fa viaggiare in una montagna di emozioni d’oro

Schilpario, scendere nella vecchia miniera di ferro <br/> fa viaggiare in una montagna di emozioni d’oro

Trasformare il ferro in oro: un sogno che per secoli gli antichi alchimisti hanno inseguito. Un sogno che a Schilpario, in alta Valle Seriana, provincia di Bergamo, i responsabili delle visite guidate delle antiche miniere di ferro hanno trasformato in realtà, senza neppure dover far ricorso alla pietra filosofale: trasformando ogni visita nelle viscere della terra, dove una volta veniva estratto il metallo, in esperienze impagabili. Regalando ai visitatori emozioni destinate a essere custodite come le cose più preziose nella propria memoria. Emozioni che è possibile provare solo in quei luoghi, a ridosso delle montagne, che custodiscono mondi ormai “scomparsi”: come quello delle gallerie una volta popolate da minatori e oggi percorse dai turisti desiderosi di viaggiare nel tempo. Un po’ come nel film Stargate, la Porta delle stelle, capace di far viaggiare dal futuro più lontano all’antico Egitto, attraversando quasi 8000 anni. I tempi qui sono decisamente più ridotti, al posto della sabbia lci sono verdissimi prati e boschi di conifere, ma il viaggio nel tempo è assicurato: basta varcare uno degli squarci che si aprono nelle pareti di roccia a pochi chilometri dal paese, lungo la strada che porta al Passo del Vivione, quota 1828, raggiunto facilmente seguendo i cartelli stradali che portano, senza bisogno di diavolerie tecnologiche satellitari, direttamente verso il Parco minerario ingegner Andrea Bonicelli, il luogo che per moltissimi anni è stato il fulcro dell’economia della zona. I VECCHI VAGONI MINERARI VI CONFERMANO CHE SIETE SULLA STRADA GIUSTA Capire di non aver sbagliato strada non […]

Fai Bergamo, c’è un calendario di camion antichi
pronto a “partire” per soccorrere i baby ammalati

Fai Bergamo, c’è un calendario di camion antichi <br/> pronto a “partire” per soccorrere i baby ammalati

Un calendario serve a “calcolare” il tempo. Ma può anche far viaggiare nel tempo. Impresa che si propone di portare a termine il calendario ideato – non poteva essere diversamente parlando di viaggi – dal  neonato comitato giovani imprenditori della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo decisi a “consegnare”, proprio grazie a questo progetto, un aiuto ai più piccoli ammalati in cura all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Già, perché il ricavato della vendita (oltre a eventuali donazioni)  dei calendari, pronti a guidare in un vero e proprio “viaggio a ritroso nel tempo”  grazie a bellissime foto d’epoca di camion guidati dai padri e spesso dai nonni di coloro che oggi sono i nuovi protagonisti dell’autotrasporto bergamasco, verrà consegnato ai responsabili di una o più associazioni i cui volontari assistono i bambini ricoverati spesso con gravi malattie. Un progetto che ha subito coinvolto i più giovani esponenti delle imprese di autotrasporto del territorio associate alla Fai riuniti in un comitato che la federazione ha recentemente costituito “con l’obiettivo di gettare le fondamenta per costruire la dirigenza del futuro e per ideare nuove iniziative”, come spiega Paolo Soprani, consigliere della federazione scelto per “guidare” i giovani colleghi nel loro percorso. E che già dalle prime riunioni ha potuto ammirare la “nuova generazione targata  Fai”  mostrare le proprie capacità ideative e organizzative, facendo “partire” il progetto per la realizzazione del calendario a scopo benefico, con una prima bozza grafica da presentare alle aziende associate. “Diversi componenti del comitato sono già al lavoro per raccogliere […]

Questa l'avete vista?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

Camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo