Isnenghi Ottica Insieme, per una vista “da astronauti”

L'hanno chiamato “overview effect", che tradotto letteralmente significa effetto panorama, ed è il “fenomeno” che ha causato in molti astronauti un cambiamento nella percezione di quanto ci circonda dopo aver avuto l'opportunità, navigando nello spazio per la prima volta, di avere una “visione d'insieme” unica della terra, con una prospettiva che solo un volo spaziale, nell’orbita terrestre o verso la Luna, può dare a pochissimi “eletti”. Per Lisa Isnenghi, 34 anni, e Luca Fatutti, 42, non è stato necessario andare sulla Luna per mutare la propria visione del mondo e, soprattutto, farla mutare, decisamente in meglio, ai propri clienti, accomunati dalla difficoltà di vedere nel migliore dei modi: a loro è bastato aprire, un negozio di ottica che hanno chiamato proprio Isnenghi Ottica Insieme. Una parola , quest'ultima che in realtà ha un altro preciso significato: raccontare l'importanza di condividere quello che si fa. E in pochi, probabilmente, possono saperlo meglio di Lisa Isnenghi e Luca Fatutti, che non sono solo una “coppia” nel lavoro, ma anche nella vita e che l'amore per questo lavoro l'hanno condivisa da sempre con la propria famiglia, trasmessa nel dna addirittura da cinque generazioni. Già, perchè la storia, d’amore e di tradizione con protagoniste lenti e montature, scritta nell'arco dei decenni con l'aiuto di strumenti tecnologicamente sempre più evoluti per individuare problemi di miopia o ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, inizia addirittura nel 1860, con Enrico Isnenghi, trisavolo di Lisa, prontissima, oltre un secolo e mezzo più tardi, a scrivere un nuovo capitolo della “storia di famiglia” aprendo, con il compagno nella vita e nel lavoro, in via Celadina 7, Isnenghi Ottica Insieme, una nuova realtà nata dal desiderio di portare avanti la passione di famiglia, “guardando” al futuro attraverso le lenti dell'esperienza maturata nel passato, fin da quello più remoto, che poche altre realtà possono vantare. “Una decisione presa dopo quattro anni di gavetta nel negozio di papà Mirko, nel negozio storico in via Torquato Tasso a Bergamo”, come raccontano Lisa e Luca, entusiasti della decisione presa nonostante “all’inizio non sia stato facile farsi conoscere, in un mercato ormai ampio e con molte persone diventate sempre più diffidenti”. Talmente entusiasti della scelta fatta che se potessero invece del solito “tabellone” con scritte le lettere dell'alfabeto, da quelle cubitali a quelle minuscole, affiggerebbero alla parete incorniciata la frase “Osa ora senza rimpianto ciò che rimpiangeresti non avendo osato”. Un motto che, raccontano con un sorriso, “ci ha sempre accompagnati”. Fino a portarli, nello spazio di poco tempo, a diventare un punto di riferimento nella Bergamasca, grazie all’attenzione assoluta alla scelta delle montature, cercando sempre qualcosa di originale e particolare, ma anche alla spontaneità e alla disponibilità che mostrano nei confronti dei clienti, ai quali basta varcare la soglia d'ingresso per sentirsi a casa. Sensazione che riporta immediatamente al termine Insieme capace di “rendere immediatamente visibile” l’idea della comunità, della condivisione: insieme grazie al loro amore, grazie alla passione di famiglia, grazie all'attenzione al papà, al desiderio di condividere ogni scelta con il cliente. Una clientela puntualmente soddisfatta dal “clima” che si respira nel negozio di via Celadina oltre che dalla qualità dell'offerta con Isnenghi Ottica Insieme che vanta l’esclusiva su Bergamo dei prodotti “Vinylize” (il frontale è un disco in vinile intagliato) e degli occhiali con marchio “Harry Potter” che, commenta sorridendo Luca, “ non potevano mancare ovviamente, essendo Lisa una grande fan della saga”. E non è finita qua: avete mai sentito parlare di AI negli occhiali? Ebbene: Lisa e Luca sono stati scelti tra una vasta selezione di ottici per proporre nuove lenti progressive studiate con l’intelligenza artificiale. Senza tralasciare altre “specializzazioni”, in materia, per esempio, di contattologia avanzata, per correggere difetti visivi “importanti” le visite optometriche, e l'impegno profuso, quotidianamente, nel trasmettere alle persone il significato di igiene visiva. “Di cosa stiamo parlando? Di un insieme di regole posturali per evitare che l’occhio si affatichi in maniera eccessiva e crei problematiche future”. Un'importantissima forma di prevenzione che viene spiegata a partire dai bambini e ragazzi “che nella società odierna sono sempre più con dispositivi elettronici”, iniziando dall’impugnatura della penna, per poi arrivare agli adulti che passano molte ore davanti ai dispositivi elettronici, sforzando il cristallino, ovvero la piccola “lente trasparente” nell’occhio che mette a fuoco le immagini a varie distanze, e l’accomodazione, “cioè il meccanismo con cui il cristallino si adatta per vedere bene da vicino o da lontano. Perché quando usiamo troppo a lungo gli schermi senza pause, questo sistema si affatica, causando disturbi come mal di testa e vista offuscata”. Piccoli grandi insegnamenti che ogni cliente può apprendere nel negozio dove la coppia di ottici uniscono tradizione artigianale e attenzione per il cliente, selezionando con cura montature e aziende partner senza lasciare mai nulla al caso, con ogni dettaglio che viene studiato per valorizzare l’aspetto di chi entra in negozio, anche proponendo soluzioni fuori dagli schemi abituali. Con l'obiettivo finale di offrire un’esperienza autentica e personalizzata, che metta al centro la soddisfazione del cliente, talvolta aiutandolo a uscire dalla propria zona di comfort per scoprire nuove possibilità che prima nessuno gli “aveva fatto vedere”. Coniugando sempre tecnologia all’avanguardia e una solida professionalità, entusiasmo e competenza che possono appartenere solo a chi ha fatto della passione per l’occhiale non solo un mestiere e uno stile di vita. Pronti a guidare ogni cliente in un viaggio alla scoperta di un nuovo modo di guardare le cose, di vedere lo spazio lo circonda. Senza per forza imbarcarsi su una navicella spaziale.... Info: 0350934144; whatsapp 375 6237683; Info@isnenghiotticainsieme.it FB e Instagram Isnenghi ortica insieme.

Testo di Cristina Mazzuccotelli per ilmadeinbergamo.it

I commenti sono chiusi