“Felice il turista che ha visto tutto prima dell’arrivo dei turisti”, ha detto una volta un celebre antropologo, forse di fronte a una località di mare o di montagna presa d'assalto da frotte di vacanzieri. Un'affermazione che sarebbe perfetta appesa alla porta d'ingresso dell'Agriturismo Cà Fenile, oasi di pace immersa nei boschi delle colline che circondano Alzano Lombardo, ai piedi delle Prealpi Orobie. Già, perché quella manciata di parole riassume alla perfezione il pensiero (e allo stesso tempo il sogno) del proprietario, Massimo Rizzi imprenditore agricolo che aprendo prima del 2016 l'azienda agricola e successivamente, nel 2022, l'agriturismo, ha coronato il sogno di tutta una vita.
Ristrutturare l'antica cascina ha voluto dire realizzare un sogno cullato fin da bambino
Un sogno cullato per anni ripensando al ricordo più nitido che conservava della propria infanzia: lui che da bambino giocava nei boschi e nei prati limitrofi e raccoglieva i frutti di ogni stagione dai rami degli alberi. Un' “immagine” stampata in modo indelebile nella memoria, come anche quella di quando, con la prima neve, saliva con lo slittino per scendere poi a valle nella stessa area dove, a distanza di trent’anni, avrebbe acquistato il terreno con all’interno la cascina completamente diroccata diventata, una volta splendidamente ristrutturata, il punto d'approdo per chi cerca un'”immersione” nel relax che solo la natura incontaminata sa regalare, oltre che nei sapori della terra nella quale Massimo e la moglie Daniela, hanno iniziato a coltivare piante da frutto, ortaggi e erbe aromatiche.
L'azienda agricola produce una straordinaria materia prima, l'agriturismo la trasforma in ricette da leccarsi i baffi
Verdura e frutta a “chilometro zero” che dai campi e dalla serra raggiungono in un batter d'occhio i tavoli dell’Osteria dove i commensali possono gustare i piatti tipici della tradizione bergamasca, impreziositi proprio dalle erbe aromatiche che crescono a pochi passi dalla cascina e dall'area dove vivono i numerosi animali allevati dai conigli alle galline e alle anatre, alle simpatiche caprette tibetane, ai maiali ed i bellissimi pony a cui fanno compagnia i socievolissimi asini e dagli alberi da frutta utilizzata nella produzione di marmellate, che insieme con miele delle proprie api, giardiniere, passate di pomodoro, vengono proposti nella “bottega”, arricchendo un “menù” di offerte semplicemente straordinario.
La bontà della tavola si abbina alla bellezza della natura, al benessere dell'attività fisica...
Già, perché l'agriturismo, immerso nei boschi della Val Seriana, ai propri ospiti offre la bellezza e la bontà della natura “servite” in mille modi diversi: dalle passeggiate nei boschi al “meritato” riposo nelle quattro “ricercatissime” camere a tema (Cachi, Vite, Aromatica e Alloro, dove ogni dettaglio è curato e valorizzato) passando attraverso pranzi e cene “dal sapore di una volta”
... alle immersioni nel relax della piscina o della tinozza riscaldata ...
e un'immersione nella piscina di acqua salata o nella tinozza riscaldata, per i periodi più freddi, magari godendosi i tramonti con un calice di buon vino. Il tutto nel silenzio della natura e possibilmente lontano dai “rumori” dell'affollamento del sabato e della domenica, quando le prenotazioni superano puntualmente, e di gran lunga, le disponibilità, come sottolinea Massimo rilanciando immediatamente l'invito a ritagliarsi una pausa di piacere “anche, o meglio, soprattutto, nei giorni infrasettimanali, quando “ Ca Fenile sa soddisfare in modo unico e perfino inimmaginalibile il desiderio di staccare la spina”.
Tutto diventa ancora più unico ed emozionante quando si è in pochi ad "assaporarlo"
Perché, come sapeva bene l'antropologo, tutto diventa magicamente più bello, affascinante, unico quando si è in pochi”, con il servizio che riesce a essere più attento a ogni esigenza, con la possibilità di dedicare attenzione a ogni minimo dettaglio. Come sa benissimo, per esempio, una coppia di ospiti in cerca di pace ma anche romanticismo, che dopo aver scoperto, quasi “per sbaglio” il “rifugio dallo stress” a due passi dal centro, ha scelto di regalarsi più e più volte durante la settimana una “fuga” dalla città e dal lavoro, decisa a rigenerarsi grazie alla “cura” più naturale e piacevole che esista, in un ambiente“fuori dal mondo” che ha fatto affermare a più d'un ospite d'aver avuto la netta sensazione di “respirare un'atmosfera unica, di avvertire un'energia nuova, strana e diversa dal solito”. Sensazioni piacevolissime, come anche quella di “scoprire accessori, oggetti contadini e particolari mai visti altrove”, che hanno provato numerosi clienti arrivati ad Alzano: alcuni dopo aver percorso pochi chilometri, altri migliaia.
Una "scoperta" così affascinante da conquistare perfino ospiti arrivati dall'Australia, dal Canada....
Come nel caso dei turisti, arrivati di proposito, provenienti dal Canada o dall'Australia, che all'Agriturismo Ca Fenile non hanno trovato solo un punto d'arrivo ma anche di ripartenza, alla scoperta di una montagna di cose da scoprire. Come?
C'è chi passeggia e arrampica e chi fa yoga. Oppure sdraiato in poltrona ammira lo spettacolo della natura
Innanzitutto “viaggiando” tra le attività disponibili nella struttura o nelle immediate vicinanze ( tra l'arrampicata e la meditazione nel bosco, tra ginnastica e yoga, o una rilassantissima “osservazione” della natura dallo straordinario “osservatorio” rappresentato dall’area relax invernale all'interno di una struttura completamente in cristallo, sdraiati su confortevoli poltrone e con una splendida vista sulle Valli Bergamasche, mentre a chi è disposto a “spostarsi” i proprietari dell'Agriturismo consigliano, oltre alle passeggiate sui sentieri adiacenti l’agriturismo “descritte” nella miniguida ”firmata” Ca Fenile, una visita al torrente Nesa e alle sue “piscinette naturali” delle buche di Nese o, se amanti degli animali, al Parco Faunistico Le Cornelle. Senza dimenticare d'indicare, ai più, spericolati, il Parco avventura di Torre Boldone (clicca qui per leggere l'articolo) e a chi i vece ama la cultura, una visita alle vicinissime Sagrestie di Alzano Lombardo, scolpite nel legno da artisti di fama mondiale come i Fantoni, o alla minuscola chiesa di Olera.
E per i bambini c'è perfino la possibilità di cavalcare un docilissimo pony
Mille idee per vivere una giornata diversa, piacevolissima tanto quanto rilassante, prima di “rientrare alla base per gustare i piatti della tradizione con menu alla carta oppure scegliere tra i quattro menu Degustazione proposti (con imperdibili i taglieri di salumi, i “casoncelli bergamaschi” e il coniglio con polenta), magari, di portare i figli (l'agriturismo è gettonatissimo anche dalle famiglie) per salutare gli animali e magari accarezzarli e dargli da mangiare con l’aiuto di Alan, l' operatore che ogni giorno si occupa degli animali con dedizione e amore e che ai più piccoli ospiti insegna non solo spazzolare il piccolissimo pony, Dodici, ma anche a cavalcarlo”. Mentre i genitori si godono una fantastica immersione nel relax. Magari durante la settimana, da “turisti felicissimi di aver “assaporato” tutto questo prima dell’arrivo dei turisti. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 389 5180910 o inviare una e mail a info@agriturismocafenile.com


