Sagre, concerti, mercatini, mostre: ecco
gli eventi da non perdere a Bergamo e provincia

                        GLI EVENTI DI SETTEMBRE

🥘 SAGRE & FESTE🥘

Sagra di Sant'Antonio dal 28 agosto al 7 settembre al campo sportivo di Cortenuova Sopra, frazione di Martinengo : tradizionale festa di paese con specialitĂ  locali, musica dal vivo e divertimento per grandi e piccini. con cucina tipica, musica dal vivo e giochi per bambini. Servizio al tavolo disponibile la domenica anche a pranzo.

Festa del Moscato di Scanzo dal 4 al 7 settembre a Scanzorosciate: celebrazione del pregiato Moscato di Scanzo, unico vino passito rosso DOCG prodotto in Lombardia, con degustazioni, musica e stand gastronomici.

Festa dell’Uva e dell'Agricoltura Bergamasca dal 5 al 7 settembre in Piazza Cavour, Via Locatelli, Piazzale Lotto a Trescore Balneario: un appuntamento storico che unisce gusto, tradizione e folklore che tra degustazioni, carri allegorici e spettacoli trasforma il centro storico in un vivace palcoscenico a cielo aperto.

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre alla fiera di Bergamo: uno degli appuntamenti piĂč attesi del settore primario, con esposizioni di bestiame, spettacoli equestri, macchinari agricoli e un’ampia area dedicata ai prodotti tipici locali. Un’occasione per scoprire l’eccellenza dell’agricoltura e della zootecnia bergamasca.

Valverde in festa dal 5 al 7 settembre al Campo Sportivo dell’Oratorio di Valverde: festa patronale con piatti tipici, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età. La domenica si celebrano momenti religiosi e di comunità, in un’atmosfera calda e conviviale.

Castagna in Festa dal 26 al 28 settembre a Sarnico: un weekend sul Lago d’Iseo dedicato alla regina dell’autunno: la castagna. Stand gastronomici, mercatini artigianali, spettacoli musicali e attività per famiglie animano il borgo, offrendo una festa tra tradizione, cultura e sapori di stagione.

Fungolandia dal 30 agosto al 7 settembre in Alta Valle Brembana: evento dedicato ai funghi con degustazioni, laboratori, escursioni e approfondimenti. Undici paesi dell’Altopiano Brembano partecipano con stand gastronomici, mercatini e attività per tutta la famiglia, tra natura, tradizione e sapori locali.

🎼 CULTURA, MUSICA & CONCERTI 🎼

Opera teatrale il 2 settembre al Santuario della Madonna Nera di Czestochowa a Gorle: opera teatrale scritta da Karol Wojtyla nel 1960, un viaggio tra emozioni e valori universali, messo in scena in un suggestivo santuario bergamasco.

CineDOpera il 14 settembre al Teatro Gaetano Donizetti: proiezione di cinque opere liriche dagli archivi del festival sul grande schermo, per vivere l’emozione del teatro anche fuori dal palcoscenico.

Concerti Candlelight il 19 e 26 settembre al Centro Congressi Giovanni XXIII: concerto a lume di candela con musica classica, in un’atmosfera intima e suggestiva che esalta ogni nota e ogni emozione.

Diego Basso Plays Queen il 24 settembre al Teatro Gaetano Donizetti: concerto sinfonico dedicato ai successi dei Queen, con orchestra ritmico-sinfonica e arrangiamenti coinvolgenti per un’esperienza unica.

Art2night – La Notte Bianca dell’Arte il 27 settembre in Bergamo: la città si trasforma in un museo a cielo aperto con mostre, installazioni e performance artistiche diffuse tra le piazze e le vie principali.

🪢 MERCATI 🪢

Campagna Amica il 14 settembre in Piazza Tredici Martiri a Lovere:  mercati con prodotti freschi a km 0 direttamente dai produttori locali, per gustare qualità e genuinità della tradizione bergamasca (orario dalle 09.30 alle 17.30)

Mercato della Terra il 6,13, 20 e 27 settembre in Piazza Giacomo Matteotti a Bergamo: mercato con prodotti biologici e tipici locali, promosso da Slow Food per valorizzare sostenibilitĂ  e filiera corta.

🏃‍♀️ATTIVITA' ALL'APERTO 🏃🏻

Millegradini il 20 e 21 settembre in Bergamo Alta e Bassa: camminata panoramica tra Bergamo Alta e Bassa che combina sport e cultura. I partecipanti potranno scoprire scorci storici, monumenti e angoli nascosti della città, godendo di viste spettacolari e respirando l’atmosfera unica del centro storico.

                         GLI EVENTI DI AGOSTO

🥘 SAGRE 🥘

Sagra dei Pici, Fiorentina e Cinghiale dal 22 luglio al 3 agosto a Bergamo al Piazzale degli Alpini: tra le specialità spicca “La Fiorentina” da 1 kg

Sagra di San Lorenzo dall'1 al 10 agosto a Zogno all’oratorio: festa tradizionale con piatti della cucina bergamasca, spettacoli serali e attività per famiglie

Sagra del Casoncello il 2,3, 9,10, 23, 24, 30, 31 agosto a Strozza agli Impianti Sportivi in via Adamello n.16: Ăš un appuntamento imperdibile per il tipico piatto bergamasco

Sagra dello Scarpinocc dal 22 al 24 agosto a Parre in Val Seriana al Pala Don Bosco dell’Oratorio in Via Duca d’Aosta a Parre Sopra: piatto tipico locale e accoglienza genuina nel cuore della festa di paese.

🎼 CONCERTI 🎼

Mousikù Brass Quintet in concerto il 1°agosto ad Albino alla chiesetta Trinità: evento per celebrare i 130 anni dall’invenzione del cinematografo il Mousike BrassQuintet (orario dalle 21.00 alle 23.00)

Musica ItinerArte il 14 agosto al Parco Montecchio ad Alzano Lombardo: per la quarta tappa della rassegna "Musica ItinerArte", il Maestro Claudio Morlotti vi condurrĂ  in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la canzone d'autore italiana (orario dalle 21.00)

Bum Bum Festival dal 21 al 31 agosto al Parco Le Stanze: la 33esima edizione del festival Ăš arrivata con serate tra musica, cucina tipica e birra artigianale

Naska in concerto il 29 agosto a Bergamo al Piazzale degli Alpini: con " The Freak Summer Show", biglietti a partire da 35€ (orario dalle 21.00)

Teenage Dream-NXT Station il 30 agosto al Piazzale degli Alpini: un tuffo negli anni 2000 che ci ricorda le canzoni che cantavamo a scquarciagola senza stancarci mai (orario dalle 21.30).

🪢 MERCATI 🪢

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi il 14 agosto a Sarnico in piazza XX Settembre e il 15 agosto a San Pellegrino Terme in Viale Papa Giovanni XXIII: Le eccellenze del Made in Italy approdano in cittĂ  con il mercato piĂč raffinato del Paese con moda, accessori e gusto

Mercato Slow Food di Campagna Amica ogni domenica in Piazza Mascheroni prodotti freschi e artigianali direttamente dai contadini locali

Mercati di Campagna Amica il 26 agosto in Piazza Santo Spirito a Bergamo: un’iniziativa di Coldiretti per sostenere una spesa consapevole e responsabile.

I commenti sono chiusi