Vanity Glam, la bellezza
e la salute di viso e corpo
a prezzo scontato
Clicca qui per scoprire come acquistare on line le creme, gli oli, i gel e i fanghi con uno sconto riservato esclusivamente ai lettori de Ilmadeinbergamo.it

Rubriche

Pagazzano, la fortezza che offrì rifugio a Petrarca

Cosa può accomunare un paese della bassa pianura bergamasca, teatro di violenti scontri tra le fazioni più disparate dal Medioevo al ‘700, e il grande poeta toscano Francesco Petrarca che ha condiviso con generazioni di studenti il proprio amore per Laura? Un castello. Ovviamente non un castello qualunque, ma lo splendido maniero di Pagazzano, appartenuto...
Per saperne di più

Tino Sana, il legno ha messo radici al museo

Nessuno meglio di un falegname può raccontare il legno. Chi è abituato a guardarlo, impugnarlo, levigarlo e dargli forme sempre diverse, lo conosce come nessun altro, sa seguirne perfettamente le venature e scioglierne i nodi. Poi può decidere di tenere per sè tutte le sue conoscenze oppure di condividerle con gli altri. Condividere la passione...
Per saperne di più

Farmacia Rolla, la natura offre le cure migliori

C'è chi la sceglie perché è convinto che madre natura fornisca gli insegnamenti migliori per educare alla salute e che comunque molte malattie si possano curare meglio con l'omeopatia o l'erboristeria piuttosto che con medicinali chimici; chi la preferisce per evitare l'approccio chimico farmaceutico e teme di "intossicare" l'organismo con troppe sostanze chimiche; chi è...
Per saperne di più

Trescore, la nostra piccola Cappella Sistina

In un immaginario valzer dei tesori artistici siti in terra bergamasca, i castelli, le basiliche e le grandi dimore storiche farebbero bella mostra di sé con il loro incedere nobile e maestoso, le tele e le statue danzerebbero agili volteggiando in libertà mentre le chiese procederebbero in modo ordinato e regolare. In un angolo, piccola...
Per saperne di più

Brembate Sopra, la torre che sale fino al sole

Allacciate le cinture. Si parte per un indimenticabile viaggio durante il quale sarete catapultati nello spazio e trasportati tra i crateri e i monti lunari, attraverso gli anelli di Saturno e i satelliti di Giove, le fugaci nebulose e le stelle. Un'esperienza imperdibile per tutti coloro, grandi e bambini, che amano la scienza e sono curiosi...
Per saperne di più

Gandino, quei merletti sono opere d’arte

Se mai servisse una conferma del fatto che l’Italia possieda un patrimonio artistico immenso, buona parte del quale, però, ancora pressoché sconosciuto ai più o troppo poco valorizzato, è sufficiente visitare gli edifici storici o i piccoli musei di borghi e cittadine sparse lungo tutto lo stivale. Gandino, comune della Valseriana a una ventina di chilometri...
Per saperne di più

Sagrestie di Alzano, il miracolo è avvenuto qui

L’Italia nasconde straordinari tesori artistici in ogni suo angolo, spesso in piccolo comuni semisconosciuti, fuori dalle grandi rotte del turismo. Tesori che se invece di essere celati in un piccolo centro, magari di poche migliaia di abitanti, fossero custoditi nelle grandi capitali del turismo sarebbero famosi in tutto il mondo.  Ospitato in una cittadina, in...
Per saperne di più

I mille volti di Bergamo, fra castelli, chiese, musei…

Viaggiare nella storia, nell’architettura, nell’arte: per farlo basta varcare l’ingresso dei castelli di Solza, Pumenengo, Pagazzano, Martinengo, Malpaga, Romano di Lombardia, o della Rocca di Urgnano. Oppure "navigare" fra le stanze dell’accademia Tadini, che si specchia sul lago a Lovere, entrare nel Palazzo dell’orologio o nella casa con affrescata la Danza macabra a Clusone, circondati...
Per saperne di più

Babbo Bikers, il dono più bello arriva su due ruote

Il mezzo di trasporto utilizzato da Babbo Natale per consegnare i doni, si sa, è una slitta, trainata da una muta di renne: Fulmine, Ballerina, Saltarello, Freccia, Cometa, Cupido, Tuono, Lampo e, ultima in ordine di apparizione ma certo non per fama, Rodolfo. Ma per consegnare doni particolari Santa Claus (come è conosciuto nei Paesi di...
Per saperne di più

Teatro Sociale, lo spettacolo più bello è l’edificio

Quella che stiamo per raccontare potrebbe essere la trama di un romanzo della scrittrice britannica Jane Austin, condito con le vicissitudini di svariati personaggi e che termina sempre con un lieto fine. L’ambientazione è la Bergamo dell’inizio Ottocento e i protagonisti sono: il Teatro Sociale, gli aristocratici, i ricchi borghesi, i migliori architetti, artigiani e...
Per saperne di più

Tuk Tuk, il nuovo modo per scoprire Bergamo

Nel linguaggio dei fumetti “toc toc” è il suono di chi sta bussando alla porta. Un suono molto simile a quello, “Tuk Tuk”, che Bergamo ha scelto come “risposta” da dare ai moltissimi visitatori (turisti, residenti in altre province che vogliono regalarsi una gita fuori porta, ma anche bergamaschi che vogliano riassaporare il fascino di...
Per saperne di più

Miss Bagaglino, il concorso… modello

Donne e motori, gioie e dolori, recita un antico proverbio. Smentito in pieno da un evento pronto ad affermare invece che donne e motori possono portare “solo” una grandissima gioia, come quella per esempio che deriva dal donare a chi è stato meno fortunato, a chi soffre, come per esempio i piccoli pazienti del reparto...
Per saperne di più

Festa Bikers di Cologno, sei giorni vissuti a due ruote

Venticinque anni fa, quando è nato (dall’idea di un gruppo di ragazzi la cui amicizia era stata cementata dalla comune passione per le motociclette) era uno dei tanti eventi legati alle due ruote. Oggi, un quarto di secolo esatto più tardi, la Festa Bikers di  Cologno al Serio in provincia di Bergamo, è diventato uno dei...
Per saperne di più

Diga del Gleno

Diga del Gleno Una diga sventrata, una grande parete di cemento e sabbia, con una gigantesca ferita al centro dalla quale spuntano brandelli di ferro arrugginito capace di far accendere nella mente un accecante flashback, di far viaggiare a ritroso nel tempo con negli occhi l'impressionante immagine del crollo, la devastante forza d'urto della massa...
Per saperne di più