Ci sono locali pubblici che fanno parte non solo della vita di una città, ma della sua storia. Il Caffè del Tasso, ospitato nel cuore di Bergamo Alta, in piazza Vecchia, una delle più belle piazze del mondo come la definì Le Corbusier, racconta oltre cinque secoli di storia. Antichi documenti testimoniano infatti che era già conosciuto sin dal 1476 come Locanda delle due Spade, prima di prendere la denominazione Torquato Tasso Caffé e Bottiglieria nel 1681, quando venne eretta nelle vicinanze la statua dell’ autore della Gerusalemme Liberata. E, rileggendole pagine ingiallite di vecchissimi volumi, si scopre che nei locali che oggi accolgono la più raffinata clientela bergamasca e i turisti che affollano Città alta, si riunirono, nel 1859, i volontari bergamaschi pronti a seguire Giuseppe Garibaldi nella famosa impresa dei Mille. Nel secondo Ottocento, dismessa l’austera veste medievale, il locale venne abbellito secondo il gusto dello stile neoclassico. Anche la vecchia denominazione lasciò il posto a quella attuale, piu confacente ai nuovi tempi, di “Caffe’ del Tasso”. Qui è possibile incontrare artisti, attori, scrittori…. E’ per tutto questo che oggi il Caffe’ del Tasso (protagonista con i più celebri locali di Roma e Firenze, Venezia e Napoli, Milano e Torino, dell’ associazione dei Locali Storici d’Italia, che raggruppa caffe’ , alberghi e ristoranti di antica fondazione e di celebrata tradizione, capaci di rinnovarsi mantenendo intatto l ‘originale fascino) con la sua signorilità e l’ accattivante atmosfera, non rappresenta solo uno splendido locale dove fare la più romantica delle […]