Per moltissime persone passare davanti a quell’insegna e rileggere, magari a distanza di anni, quell’insegna, “Eliorobica”, significa viaggiare a ritroso nel tempo, ricordando i lavori scolastici fotocopiati e rilegati alle scuole medie o alle superiori, l’emozione di prendere in mano la propria testi di laurea fresca di stampa e con in copertina il titolo e il proprio nome pronta per essere “discussa”. Ma ci sono anche moltissimi ex studenti diventati professionisti che non devono “percorrere chissà quanto tempo” per ricordare l’ultima volta che hanno varcato la soglia di quel laboratorio per la stampa, la rilegatura, la scansione, di via Pitentino, a due passi dall’imbocco di Borgo Santa Caterina, perché una volta laureati, magari in architettura o in ingegneria, sono tornati e ritornati a trovare il titolare, Jean Marie Allavena (o il suo collaboratore Daniel Proano) per stampare progetti di nuovi edifici da costruire, di nuovi impianti industriali da realizzare…. Senza contare i moltissimi papà e mamme “tornati” puntualmente per scansionare e digitalizzare, così da averle a portata di mano in ogni istante sul computer, vecchie diapositive dei figli o dei nipoti, di viaggi o di eventi, o, più semplicemente per acquistare i tanti prodotti di cartoleria.  E senza dimenticare i giovani studenti che, così come avevano fatto i propri genitori, approdano qui per “mettere in bella copia” i propri lavori scolastici. Utilizzando “nuove tecnologie” abbinate alla “vecchia professionalità”, oltre che alla disponibilità e gentilezza”, puntualmente offerte dal titolare. Già, perché l’”Eliorobica” è da oltre 30 anni il punto di riferimento […]