ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 3 Aprile 2015

Difendersi, un’autentica arte. Marziale…

Difendersi, un’autentica arte. Marziale…

Quando si parla di karate e di kung fu non si può non pensare a Bruce Lee o ai protagonisti dei tanti film ispirati alle arti marziali. Eppure, agli occhi dei più attenti, non sfuggirà come gran parte di queste pellicole mettano in evidenza un aspetto educativo di grande importanza. La forza fisica fa leva sulla mente Lo studio di proiezioni, leve e colpi ha una valenza prettamente difensiva e, nelle maggior parte dei casi, è profondamente legata ad uno sviluppo di qualità caratteriali e psicologiche. Le arti marziali sono, insomma, solamente la componente fisica di una crescita che coinvolge tutta la persona, punta di un iceberg che poggia sulla solidità caratteriale e psicologica dell’individuo. Lo stesso Bruce Lee, dicono i suoi biografi, era persona profondamente pacifica e predicava l’utilizzo delle arti marziali solamente come strumento di difesa. Combattere in modo educativo Se questo è il punto di partenza, è facile capire il valore educativo di molte delle scuole che, un po’ dovunque, insegnano a gestire il corpo dopo e la mente prima. Come la Shorei Kan di Bergamo, che descrive se stessa come “Scuola della cortesia e delle buone maniere”. L’incompatibilità fra l’idea comune di arti marziali e le buone maniere è abbastanza evidente, ma è altrettanto evidente che, secondo la Shorei Kan, è la prima ad essere sbagliata. Perché? La risposta è nelle poche righe della presentazione della scuola. “Coltivare lo spirito del rispetto e della cortesia nei confronti di un’altra persona è una cosa comune e fondamentale […]

Una funivia collegherà Bergamo e l’aeroporto?

Una funivia per collegare la stazione ferroviaria di Bergamo con l’aeroporto di Orio al Serio? La proposta rilanciata due settimane fa in Consiglio comunale dall’esponente di Forza Italia Stefano Benigni, ripescando un’idea di anni fa dell’ex deputato bergamasco Gianantonio Arnoldi, non sembra essere stata del tutto esclusa dal sindaco Giorgio Gori  che nei giorni scorsi ha a sua volta sottoposto, anche se in modo non particolarmente all’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Sorte la possibilità di abbandonare il sogno del treno e puntare sulla funivia . Il quale, a sua volta non l’ha esclusa, sottolineando anzi  come “potrebbe essere essere una buona strategia dal punto di vista commerciale e anche turistico”, suscitando “l’interesse di attori privati che potrebbero dare il loro contributo”. Una proposta davvero realizzabile? In attesa di conoscere  maggiori dettagli (progetto, possibili costi e soprattutto di capire se ci potrebbero essere i fondi per realizzarla, fondi a oggi introvabili per le tre possibili grandi opere sul tavolo per il trasporto pubblico in Bergamasca, ovvero il collegamento ferroviario con Orio  che prevede una spesa fra i 140 e i 180 milioni di euro, la tramvia della Valle Brembana, 160 milioni,  e la linea metropolitana Seriate-Ponte San Pietro), qualcuno  si è scaramanticamente domandato quanto alta potrebbe essere questa funivia, a che quota potrebbero essere alzati i cavi in acciaio… Il tutto pensando agli aerei passeggeri e cargo che ogni giorno  solcano quella porzione di cielo e, soprattutto, ai piccoli aerei privati  che troppo spesso i bergamaschi vedono volare sulla città a quote bassissime, molto più basse di quelle obbligatorie, o agli alianti  che decollano e atterrano a Valbrembo. La strage del  Cermis,  dove il 3 febbraio 1998 vicino a Cavalese, venti persone morirono dopo che  un aereo militare che volava a quota troppo bassa aveva  tranciato il cavo della funivia  causando la caduta della cabina, è ancora viva nella memoria di molti. E se è vero che certe fatalità non si ripetono certo facilmente, è altrettanto vero che la prospettiva di essere appesi a un cavo in un cielo solcato da aerei può non far viaggiare, almeno i meno temerari, troppo tranquilli… 

Questa l'avete vista?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

il gioiello architettonico incastonato nel verde di una balle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

la diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

la sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo

per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

Incentivi a chi bollette alla mano dimostra che ha bruciato e illuminato (e quindi inquinato….) meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore e…

Scopri come fare

Professionisti <<<- sistemare

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) al quale rivolgersi per affidare un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri i professionisti che abbiamo scelto

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

la boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

l'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

l'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, la sicurezza è una questione di testa

Aldo Descrovi

la sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo