Tra visitare un museo e vedere quadri e arredi di grande pregio all’interno di un palazzo ancora abitato passa la stessa differenza che c’è tra vedere un’animale nella savana e vederlo allo zoo. L’associazione Bergamo giardini e dimore regala a tutti gli amanti dell’arte e della storia questa possibilità. Alcuni fra i palazzi storici di Bergamo e provincia, infatti, sono a disposizione di singoli o di gruppi desiderosi di entrare a contatto con la cultura che trasuda dai muri e dagli arredi delle antiche dimore. Tesori che gli stessi bergamaschi ignorano sono così a disposizione per semplici visite conoscitive, ma anche per eventi speciali della propria vita o della propria azienda. Le dimore in questione sono Palazzo Agliardi e Palazzo Moroni, a Bergamo, e Villa Pesenti Agliardi a Sombreno. Palazzo Agliardi sorge dal 1500 in via Pignolo, vicino a Porta Sant’Agostino. Fu fatto costruire da Alessandro Martinengo Colleoni e dal 1845 è di proprietà dei conti Agliardi. Palazzo Agliardi affascina con i saloni, il  giardino, le scuderie All’interno un salone centrale, fiancheggiato da quattro sale, presenta preziosi affreschi settecenteschi del Carloni e del Ferrario. Dalle sale si accede a un suggestivo giardino pensile, al cantinone e alle scuderie. È stato costruito fra il 1636 e il 1666, invece, Palazzo Moroni, una delle residenze storiche di Città Alta. Realizzato in via Porta Dipinta dalla stessa famiglia Moroni, presenta una facciata assai sobria, ma gli interni vivono ancora tutto il movimento del Barocco. Gli affreschi nelle sale, che prendono il nome dai soggetti dei […]