Uomo avvisato mezzo salvato, recita un famoso proverbio, sottolineando come essere al corrente di un possibile pericolo possa aiutare a prevenirlo, a evitare conseguenze anche gravi. Casa spurgata interamente salvata potrebbe essere invece l’”adattamento” proposto dai titolari della Spurghi Lochis per “avvisare” ogni inquilino su come sia importante prevenire  possibili pericoli che corrono lungo le tubature di ogni edificio (nascoste alla vista, sotto i pavimenti, sottoterra, me proprio per questo “meno oggetto d’attenzione) e che potrebbero provocare danni pesantissimi a un immobile. Come quelli causati, spesso, dalle pessime abitudini che uomini (soprattutto) e donne hanno fra le mura domestiche. Alcuni esempi? “Gettare l’olio della friggitrice e l’acqua bollente della pasta nel lavandino”, come ha spiegato al portale casavuoisapere.it Nicola Lochis, alla guida dell’azienda di famiglia insieme con il papà Agostino, sottolineando come troppe persone  siano “tendenzialmente disattente a tutto quanto accade sotto i nostri piedi e i pavimenti delle nostre case”. Lungo le tubature, appunto, dove insieme a ettolitri d’acqua scorrono a fiumi anche pericoli. Come quelli puntualmente sottovalutati dalle famiglie residenti in un condominio che si sono ritrovate “per strada”  dopo un forte temporale, sfollate per cinque giorni per colpa di una frana causata da una rottura proprio delle condutture. Guasti che spesso sono proprio la conseguenza di “come si vive la casa quotidianamente” e della  poca considerazione che si dedica dall’importanza di sottoporre a regolari controlli le tubature di casa. Una “non cultura” della manutenzione delle condutture  che Nicola Lochis ha deciso di combattere invitando invece  a “fare […]