ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 17 Luglio 2024

Luca Bosi, il viaggio in moto dall’usato all’elettrico

Luca Bosi, il viaggio in moto dall’usato all’elettrico

“Rendiamo semplice e sicura la compravendita di moto e scooter usati”. È questa la frase scelta da Luca Bosi, titolare di Centro Moto Bergamo, per sintetizzare in una manciata di parole la propria attività. Un “biglietto da visita” tanto sintetico quanto chiaro, che invita a scoprire l’elenco di servizi, tutt’altro invece che sintetico, che hanno fatto di questa realtà ideata un decennio fa (“partendo dalla convinzione che mobilità e sostenibilità debbano essere tra loro strettamente legate in modo da generare un uso consapevole delle risorse, sia favorendo un riutilizzo dei mezzi già circolanti sia introducendo sul mercato veicoli nuovi a zero emissioni” e dalla volontà di offrire “un accogliente e ampio spazio espositivo unito a un approccio sempre serio e professionale”, come premette Luca Bosi) un punto di riferimento per chi vuole vendere o acquistare una due ruote. Con tre traguardi principali da raggiungere: qualità, affidabilità e convenienza”. Obiettivi che Centro Moto Bergamo, consente di raggiungere puntualmente grazie a una “formula consolidata messa a punto: quella del conto vendita, in base alla quale”, prosegue Luca Bosi, “concordiamo con il nostro cliente-venditore il suo valore di realizzo per poi occuparci di tutti gli aspetti: dall’esposizione alla pubblicizzazione, dalla gestione delle trattative all’organizzazione del passaggio di proprietà. Mettendo a disposizione, in particolare, servizio di trasporto con furgone attrezzato per il recupero della moto da vendere, qualora fosse senza assicurazione o revisione, e spazio espositivo in uno showroom luminoso, posizionato su una strada a grande percorrenza, quella che da Bergamo sale verso la […]

Ca’ del Botto, il prosciutto stagionato nel fieno

Ca’ del Botto, il prosciutto stagionato nel fieno

  Prendete dei maiali bergamaschi di oltre un anno di età che, come vuole la tradizione “abbiano visto due lune di agosto”, aggiungete una lavorazione e una stagionatura nella stessa struttura del macello, in modo che le cosce non subiscano stress da trasporto e da differenziazioni climatiche che possono incidere in modo negativo sul risultato finale e, infine insaporite tutto con l’aria frizzante e incontaminata della montagna e il letto di fieno maggengo che viene posto sui pavimenti delle sale di maturazione. Dorme per 16 mesi in un letto di maggengo Ecco servito, dopo 16 mesi di attesa, il prosciutto crudo Ca’ del Botto, delizia della salumeria bergamasca prodotto ad Ardesio, in alta valle Seriana dove più di un secolo e mezzo fa, in una vecchia cascina chiamata proprio Il Botto, si produceva già un prosciutto crudo dalle caratteristiche particolari conferitegli, proprio dalla lavorazione recuperata, una ventina d’anni fa, da Ezio Chiesa, titolare del salumificio del gruppo Ibs, particolarmente legato alle più antiche tradizioni della cultura rurale bergamasca. I segreti della lavorazione custoditi da 150 anni in una cascina… Una produzione che in pochi anni ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti fra i quali quello della Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia che lo ha inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali lombardi e quello della Camera di commercio di Bergamo che gli ha riconosciuto il marchio “Bergamo Città dei Mille … sapori”. Un prosciutto con una lunghissima storia da raccontare, così come del resto il salumificio che ha riscoperto questo […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo