Forse aveva ragione Snoopy, il celebre cagnolino di Charles Schulz, quando affermava che la vita è come un cono gelato e che bisogna imparare a leccarla. Di certo leccando un cono di gelato la vita appare più bella. Per capirlo basta fermarsi qualche minuto davanti all’ingresso della gelateria Verderosa, in via Cesare Battisti 11 a Bergamo, e scrutare le facce di bambini, ragazzi, adulti che escono assaggiando voluttuosamente il cono, o assaporando la porzione prelevata con il cucchiaino dalla coppa L’assoluta qualità inizia dalle materie prime Facce che esprimono felicità, soddisfazione. Per aver trovato il gusto preferito, per averne assaggiato uno nuovo fidandosi dei suggerimenti del gelataio, per la sensazione di freschezza che quel cono ( o coppetta) sa dare in una giornata calda… Ma anche al pensiero che quella “cosa” buonissima che si sta assaporando fa anche bene. Già, perché, come ormai i dietologi insegnano da tempo, il gelato è anche un ottimo alimento. A condizione, ovvio, che venga fatto nel migliore dei modi, con i migliori prodotti, come da sempre fa non i responsabili della gelateria di Via Battisti, il cui nome ormai è diventato per moltissimi sinonimo stesso di gelateria, come avviene solo per i migliori “brand”! Avete assaggiato un cono riso e cannella o fichi e mascarpone? Clienti diventati, cono dopo cono, dei fedelissimi, autentici fan del “Verderosa”, incapaci di resistere alle specialità della casa (riso e cannella, fichi e mascarpone, malaga, cassata alla ricotta fresca, pinoli), ai più classici gusti come la stracciatella, il cioccolato, […]
Verderosa, tutti i colori e i sapori del gelato