Rubriche

Sagrestie di Alzano, un miracolo artistico

L’Italia nasconde straordinari tesori artistici in ogni suo angolo, spesso in piccolo comuni semisconosciuti, fuori dalle grandi rotte del turismo. Tesori che se invece di essere celati in un piccolo centro, magari di poche migliaia di abitanti, fossero custoditi nelle grandi capitali del turismo sarebbero famosi in tutto il mondo.  Ospitato in una cittadina, solo...
Per saperne di più

Casinò di S. Pellegrino, merita sempre una puntata

Fare una puntata può avere diversi significati. Per esempio fare una scommessa, oppure fare una piccola deviazione per visitare una località. Nel caso di San Pellegrino Terme ha significato, in passato, entrambe le cose. Raggiungere la località, e in particolare il suo Casinò. Oggi degno di una "puntata" anche da chiuso, edificio capace di attirare,...
Per saperne di più

Pagazzano, la fortezza che offrì rifugio a Petrarca

Cosa può accomunare un paese della bassa pianura bergamasca, teatro di violenti scontri tra le fazioni più disparate dal Medioevo al ‘700, e il grande poeta toscano Francesco Petrarca che ha condiviso con generazioni di studenti il proprio amore per Laura? Un castello. Ovviamente non un castello qualunque, ma lo splendido maniero di Pagazzano, appartenuto...
Per saperne di più

Museo Tino Sana, capolavori sbocciati dal legno

Nessuno meglio di un falegname può raccontare il legno. Chi è abituato a guardarlo, impugnarlo, levigarlo e dargli forme sempre diverse, lo conosce come nessun altro, sa seguirne perfettamente le venature e scioglierne i nodi. Poi può decidere di tenere per sè tutte le sue conoscenze oppure di condividerle con gli altri. Condividere la passione...
Per saperne di più

Formaggio di Branzi, il più amato dagli chef

Enrico Cerea, figlio di Vittorio e oggi uno dei più rinomati chef italiani, nel suo Relais da Vittorio, a Brusaporto, l'ha proposto con polenta di castagne, tuorlo d'uovo e crostini al burro di nocciola. Fabrizio Ferrari, del Roof Garden Restaurant, paradiso del palato posto, non a caso, in vetta all'hotel San Marco, ne ha fatto...
Per saperne di più

Teatro Sociale, lo spettacolo più bello è l’edificio

Quella che stiamo per raccontare potrebbe essere la trama di un romanzo della scrittrice britannica Jane Austin, condito con le vicissitudini di svariati personaggi e che termina sempre con un lieto fine. L’ambientazione è la Bergamo dell’inizio Ottocento e i protagonisti sono: il Teatro Sociale, gli aristocratici, i ricchi borghesi, i migliori architetti, artigiani e...
Per saperne di più

Castello di Urgnano, i misteri dei passaggi segreti

Il fascino dei passaggi segreti che conducevano nel cuore della fortezza, dove aveva la sua residenza il signore, quello dei trabocchetti che proteggevano il nucleo del castello e i suoi abitanti, e poi il mistero del ritratto di un uomo dalla lunga barba, fatto forse a Leonardo da Vinci che sarebbe stato ospite di Ludovico il...
Per saperne di più

Farmacia Rolla, la natura offre le cure migliori

C'è chi la sceglie perché è convinto che madre natura fornisca gli insegnamenti migliori per educare alla salute e che comunque molte malattie si possano curare meglio con l'omeopatia o l'erboristeria piuttosto che con medicinali chimici; chi la preferisce per evitare l'approccio chimico farmaceutico e teme di "intossicare" l'organismo con troppe sostanze chimiche; chi è...
Per saperne di più

Descrovi, l’ex pilota diventato campione di sicurezza

Da pilota d'enduro, come “confessa” lui stesso sorridendo (grazie anche al ricordo di infortuni mai particolarmente seri), cadeva “abbastanza spesso, di certo più di diversi amici con i quali mi allenavo e che in diversi casi poi sono diventati grandi campioni”. Forse é anche per questo che per lavoro ha deciso di assicurarsi che chi...
Per saperne di più

Arnosto, il borgo che ha fermato il tempo al Medioevo

La macchina del tempo esiste. E a chi percorre le strade della Valle Imagna offre l'opportunità di raggiungere addirittura il Medioevo, periodo al quale risale la costruzione del piccolissimo borgo di Arnosto, frazione di Fuipiano, capace di conservare, dopo secoli, il suo fascino originale. Un piccolissimo “concentrato” di edifici in pietra e legno...
Per saperne di più

Dressing Piuma, la sartoria che ricuce perfino la vita

Nella piccola sartoria, con la vetrina affacciata a metà di via Divisione Tridentina a Bergamo, si tagliano e si cuciono stoffe per realizzare un nuovo capo d'abbigliamento, si “allargano” o “stringono” giacche e pantaloni, si rammendano strappi in camice e maglioni. Ma nella stanza adibita a laboratorio dalla Dressing Piuma srl, “sartoria sociale”, come sottolinea...
Per saperne di più

Museo del tessile, un fantastico intreccio di storie

Da una parte il fascino emanato dall'architettura industriale di un opificio degli anni 60; dall'altro i telai e gli altri strumenti di lavoro capaci di far rivivere le fasi principali del ciclo di produzione del tessuto (dalla lavorazione delle fibre alla cardatura, alla tessitura, al finissaggio e all'abbellimento dei tessuti), ma anche le piante per...
Per saperne di più

Terme S. Pellegrino, l’eleganza del benessere

Fino a non molti anni fa sembrava solo un sogno, uno dei tanti progetti destinati a rimanere l'ennesimo, straordinario, esercizio di architettura creativa realizzato sulla spinta propositiva dell'Expo. Lo stupore per la qualità e il fascino delle idee tratteggiate a china, invece, è stato, e questa è la vera sorpresa, inferiore a quello suscitato dall'effettiva...
Per saperne di più

Museo del tessile, un fantastico intreccio di storie

Da una parte il fascino emanato dall'architettura industriale di un opificio degli anni 60; dall'altro i telai e gli altri strumenti di lavoro capaci di far rivivere le fasi principali del ciclo di produzione del tessuto (dalla lavorazione delle fibre alla cardatura, alla tessitura, al finissaggio e all'abbellimento dei tessuti), ma anche le piante per...
Per saperne di più