Cosa accomuna Oscar Wilde, poeta, scrittore e drammaturgo, ad Angelo Mangili, titolare da oltre 40 anni di quella che forse è la più celebre enogastronomia di Bergamo e provincia? Entrambi, come scrisse l’autore del “Ritratto di Dorian Gray”, non riescono “a sopportare coloro che non prendono seriamente il cibo”. È Angelo Mangili, fisico asciutto e scattante tenuto in forma da intere giornate di allenamento ai fornelli del “laboratorio culinario” ricavato prima nello storico negozio di via Gombito 8 e, poi nella nuova sede spostata solo poche centinaia di metri più in là, in via Colleoni 7, verso piazza della Cittadella, il cibo l’ha sempre preso talmente sul serio da farne un’autentica arte. Il salame di puro suino è prodotto in esclusiva per il negozio Anzi, tante straordinarie opere d’arte cucinate e proposte ogni giorno a centinaia di clienti che hanno trovato una ragione in più per fare una passeggiata nel borgo storico di Città Alta: assaggiare le prelibatezze preparate dal “signor Angelo”, come tutto lo chiamano dentro le antiche mura, o acquistare alcuni dei prodotti, spesso introvabili altrove che Angelo Mangili seleziona da oltre 40 anni visitando le migliori aziende artigianali di tutta Italia. Prodotti come il cotechino vaniglia, o il salame di puro suino prodotto appositamente per il negozio, i tipici casoncelli alla bergamasca, freschi ogni giorno, i gustosissimi formaggi selezionati quali il taleggio, il Branzi, la toma bergamasca e il premiato strachitunt, che Angelo Mangili ha cominciato a selezionare, insieme ai migliori vini pregiati, da quando, nel 1971, […]
Mangili, la boutique dei migliori salumi e formaggi