ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 24 Novembre 2025

Castello di Urgnano, i suoi passaggi segreti
guidano attraverso un mondo di misteri

Castello di Urgnano, i suoi passaggi segreti <br/> guidano attraverso un mondo di misteri

Il fascino dei passaggi segreti che conducevano nel cuore della fortezza, dove aveva la sua residenza il signore, quello dei trabocchetti che proteggevano il nucleo del castello e i suoi abitanti, e poi il mistero del ritratto di un uomo dalla lunga barba, fatto forse a Leonardo da Vinci che sarebbe stato ospite di Ludovico il Moro proprio per studiare il sistema difensivo della struttura, fra i più inattaccabili del tempo. Sono solo alcuni dei motivi  per visitare la Rocca di Urgnano, magnifica e imponente costruzione nata con funzioni difensive, trasformata in castello dai Visconti e destinata, nella sua lunghissima storia, a ospitare re, regine e vari personaggi illustri tra i quali, molto probabilmente, anche il genio di Vinci. Un maniero in grado di far viaggiare i visitatori nel tempo, fino al lontanissimo 1016 quando,  secondo un’antica pergamena conservata nella biblioteca civica di Bergamo, esisteva già un castello a Urgnano. La posizione in cui sorge la Rocca fu sicuramente determinata da scelte strategiche in quanto si trova in pianura all’incrocio tra due importanti vie di comunicazione: la strada “Francesca”, che ancora oggi unisce Milano a Brescia, e la “Cremasca” che congiunge Bergamo a Crema. La Rocca venne contesa aspramente tra varie illustri famiglie, tra le quali gli Hohenstaufen (di cui fu illustre membro Federico I detto il Barbarossa) che la cedettero ai Visconti. Passò poi agli Sforza, alla Repubblica di Venezia e al condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni che, a sua volta, la vendette al suo segretario Abondio Longhi. Fu infine acquistata da una […]

Moscato di Scanzo, il vino talmente prezioso
da essere scelto come dono perfino per re e zar

Moscato di Scanzo, il vino talmente prezioso  <br/> da essere scelto come dono perfino per re e zar

Si scrive Scanzorosciate, si legge Moscato di Scanzo Docg. Un legame inscindibile tra il territorio di un unico Comune e il particolarissimo vitigno autoctono che vi dimora dalla notte dei tempi perché solo su quelle splendide colline può dare il meglio di sé. Ad appena sette chilometri da Bergamo, Scanzorosciate si adagia sulle prime colline che segnano il confine naturale tra la Pianura Padana e le Prealpi orobiche. Un territorio caratterizzato da un dolce susseguirsi di dossi e avvallamenti, ricoperti da appezzamenti di natura rigogliosa che si ritagliano il poco spazio lasciato libero dai preziosi vigneti. Un polmone verde dall’elevato spessore naturalistico e paesaggistico che, con i suoi cascinali isolati, i filari di cipressi, il silenzio e la felice esposizione alla luce del sole, richiama subito alla mente gli angoli più belli della Toscana. E se molti vini di origine toscana sono apprezzati in tutto il mondo e molto spesso raggiungono le vette delle classifiche dedicate, non pare azzardato sostenere che anche per il Moscato di Scanzo si prospetti tale nobile destino. I segnali della rinascita hanno cominciato a manifestarsi a partire dal 2009, anno in cui all’antica tradizione produttiva di questo vino è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la prima Docg di Bergamo, quinta in Lombardia e la più piccola d’Italia per estensione della coltivazione. Dopo la guerra aveva rischiato di scomparire Un premio arrivato dopo anni bui per questo vino, compreso il rischio di estinzione che si profilava a partire dal secondo dopoguerra. Effettivamente, […]

Fisioforma, perché corpo e mente stiano bene
non basta muoversi, occorre saperlo fare

Fisioforma, perché corpo e mente stiano bene <br/> non basta muoversi, occorre saperlo fare

Strappi, contratture, distorsioni, infiammazioni tendinee, scatalgie. Lo sport fa bene solamente a una condizione: che sia fatto bene. Ecco perché chi pretende molto dal proprio fisico deve innanzitutto pensare a tenerlo in perfetta forma. Che non significa mettersi in maglietta e pantaloncini, con un paio di scarpe quasi sicuramente sbagliate, e macinare chilometri di corsa, perché probabilmente, questo è il modo migliore per procurarsi una bella infiammazione del tendine rotuleo e una buona dose di contratture sparse un po’ in tutto il corpo. Il movimento che rimuove mal di schiena e dolori articolari Il fai da te, in questo campo, è assolutamente sconsigliato. Lo sanno bene alla Fisioforma, lo studio fisioterapico di via Pitentino 14, a due passi dal Palazzetto dello Sport,  che si occupa di prevenzione, mantenimento e cura dell’equilibrio psicofisico contrastando alterazioni posturali, mal di schiena e dolori articolari attraverso tecniche di movimento e terapia manuale. A volte funziona anche là dove la medicina tradizionale ha fallito… Il tutto utilizzando strumenti assolutamente innovativi che garantiscono risultati anche nei casi in cui la medicina e le terapie tradizionali non sanno che pesci prendere. Pilates, per avere più forza non occorre gonfiare i muscoli Per quanto riguarda la prevenzione, Fisioforma propone corsi di Pilates (il sistema di allenamento messo a punto nel secolo scorso da Joseph Pilates che mira a uno sviluppo equilibrato della forza senza provocare ipertrofia muscolare) da svolgere con le attrezzature più complesse (reformer, cadilalc, chair, barrel), con piccoli attrezzi, ma anche a corpo libero. Previsto anche […]

Dressing Piuma, la sartoria sociale capace
di ricucire perfino gli strappi della vita

Dressing Piuma, la sartoria sociale capace <br/> di ricucire perfino gli strappi della vita

Nella piccola sartoria, con la vetrina affacciata a metà di via Divisione Tridentina a Bergamo, si tagliano e si cuciono stoffe per realizzare un nuovo capo d’abbigliamento, si “allargano” o “stringono” giacche e pantaloni, si rammendano strappi in camice e maglioni. Ma nella stanza adibita a laboratorio dalla Dressing Piuma srl, “sartoria sociale”, come sottolinea subito l’amministratrice Alessandra Gabriele che l’ha creata “nel 2024 come società benefit per fornire un sostegno in più all’associazione di promozione sociale La Terza Piuma aps”, si fa molto di più: si ricuciono le ferite subite da donne che hanno subito maltrattamenti o peggio, da giovani e anziani “fragili”, spesso in difficoltà nel “ritagliarsi” una professione, un futuro. Imparare un mestiere aiuta le persone più fragili a ritagliarsi un futuro migliore… “Strappi nel cuore e nell’anima” che vengono rattoppati proprio imparando un mestiere, quello del sarto, lavorando fianco a fianco con altre persone cui il destino non ha risparmiato spesso fatica e sofferenza, ma anche con compagno di lavoro, e straordinario insegnante, un “asso” del taglio del cucito, un sarto oggi in pensione che, venuto a conoscenza delle finalità di quella piccola – ma sotto l’aspetto umano grandissima -sartoria, non ha esitato un solo istante a offrirsi volontario per trascorrere una mezza giornata con le sue allieve e allievi, per mettere a disposizione la propria arte, la propria esperienza. … soprattutto se a insegnare c’è un grandissimo sarto, dalle mani e dal cuore d’oro Lui, “il sarto dalle mani e dal cuore d’oro”, come è […]

Pasticceria Krizia, la nostra “missione”
è rendere la vita di ogni cliente dolcissima

Pasticceria Krizia, la nostra “missione” <br/> è rendere la vita di ogni cliente dolcissima

“Nei ristoranti di lusso c’è sempre un cuoco addetto solo ai dessert, un eletto che passa la giornata tra spezie aromatiche, panna fresca, frutta, torte, pasticcini esattamente quello che vorrei fare io per guadagnarmi da vivere”. Forse Krizia Algeri non si ritiene un’eletta, ma una donna molto fortunata sì, senza ombra di dubbio. Per la semplice ragione che lei è riuscita davvero a realizzare quanto la scrittrice e giornalista cilena Isabel Allende avrebbe voluto fare, almeno nel suo libro “Afrodita, racconti, ricette  e altri afrodisiaci”. 

Gbc Italian Style, indossare il suo abbigliamento
non fa bene solo al look ma anche alla salute

Gbc Italian Style, indossare il suo abbigliamento <br/>non  fa bene solo al look ma anche alla salute

Ci sono fasi nella vita di una persona in cui è più naturale, facile comprendere meglio alcuni valori: come, per esempio, il bene che si deve avere per la natura, per l’importanza di mantenere un pianeta più “pulito”, sostenibile. Che non inquini e, di conseguenza, non faccia ammalare. Accade per esempio nella fase più giovane della vita quando gli ideali sono “vangelo”, intoccabili e incontestabili. Ma accade anche nella fase più avanzata, della vita, quando a volte proprio gli ideali cullati da giovani  tornano a farsi sentire prepotentemente. Alimentati in molti casi dal fatto di essere diventati non solo genitori, ma anche nonni, quando capita di pensare al pianeta che verrà lasciato in eredità a quelli che oggi sono solo “cuccioli di uomo”. Pensieri che fanno scattare in automatico meccanismi di difesa, di protezione che a volte, nella fase più “centrale” della vita, quando le priorità sono il lavoro, la carriera, si perdono per strada. Alla guida della “svolta ambientale” c’è un ex pilota di Formula 1 Piercarlo Ghinzani, uno che la strada la conosce come pochissimi altri (pilota di Formula 1 ha corso oltre 100 Gran premi, la maggior parte dei quali con la scuderia Osella, ma con esperienze anche in Ligier e in Toleman, oltre che protagonista di ottimi test fatti con la Tyrrel e protagonista di una trattativa con la scuderia Williams che alla fine però gli preferì Nigel Mansell) da quei valori si è fatto guidare invece durante tutta la sua vita, senza mai perderli di […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo