ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Tennis club, giocare è un diritto (e un rovescio)

Il sogno è diventare il nuovo Roger Federer. Magari quello di qualche anno fa, meno oberato dalle incombenze paterne e più attento agli impegni tennistici. L’obiettivo reale, è invece quello di apprendere i rudimenti del tennis per togliersi qualche soddisfazione sportiva e soprattutto, divertirsi e mantenersi in forma praticando uno degli sport più belli in assoluto. E alla portata di moltissimi: il tennis, da qualche decennio ormai, ha infatti smesso di essere una disciplina riservata ai più abbienti  ed è diventato uno sport che appassiona le persone di ogni estrazione sociale (i costi dei corsi partono dai 350 euro e per una racchetta si aggirano fra i 100 euro e i 170 euro per una racchetta da agonista). Merito di una popolarizzazione voluta per aumentare il numero dei tesserati alla ricerca di quei talenti, soprattutto in campo maschile, che in Italia mancano ormai da troppi anni. Dal 1926 insegnamo a giocare. Per divertirsi e per vincere… Il primo step di quella lunga e difficilissima scalata che porta i vertici tennistici parte dalle scuole tennis e, a Bergamo, dalla scuola del Tennis Club, il circolo per eccellenza, attivo dal lontano 1926. Il primo presidente, Pietro Zanchi, mise subito in chiaro la vocazione organizzativa del club, organizzando nel 1930 un Torneo nazionale di tennis. Per scoprire i segreti di ogni colpo venite a vedere il Challenger Atp Da allora, è stato un susseguirsi di successi, impreziositi dalla collaborazione all’organizzazione del Challenger Atp che negli ultimi anni hanno portato a Bergamo campioni del ranking mondiale come Fabrice Santoro, Andreas Seppi o Simone Bolelli o i giovanissimi Wilfried Tsonga e Ernests Gulbis, giusto per fare alcuni nomi. Nella bacheca del club c’è anche lo scudetto italiano assoluto La vocazione agonistica del circolo, è stata tenuta alta dai titoli italiani a squadre Under 18 maschile (1983), serie C maschile (1984), Over 45 maschile (1991) Serie A indoor maschile (1995), Serie B2 maschile (2000). E sotto la guida di Nuccio Longhi sono arrivati i risultati più eclatanti: lo scudetto italiano assoluto, il titolo italiano di Massimo Dell’Acqua, la vittoria in serie A” con la terza promozione in altrettanti anni. Ma il vertice, per i tennis bergamasco, resta ancora molto lontano. E da lontano bisogna partire per raggiungerlo. Un team di insegnanti guida dal primo diritto al serve and volley La scuola tennis diretta dal maestro nazionale Fabrizio Albani e il suo staff composto dai maestri Eugenia Ravasio, e Chicco Signorelli, l’istruttore Hans Mazzoleni, compongono un team tecnico in grado di accompagnare i bambini dai primi diritti fino al serve and volley attraverso un’attività che parte dal minitennis per passare dai corsi di base Sat, dalla preagonistica, dall’agonistica. A Valtesse vi aspettano  sette campi in terra rossa… La location dove il Tc Bergamo svolge la sua attività è l’ormai storica sede di Valtesse (dove il circolo si è spostato nel 1962), con i suoi sette campi da tennis in terra battuta, cinque dei quali coperti. … ma anche una piscina, una palestra, bar, ristorante… Al numero 11 […]

Balzer ha riaperto. Riaccenderà il centro?

La sua chiusura era stata letta da moltissimi bergamaschi come una condanna definitiva per il centro di Bergamo, come la conferma che la “vita” nel cuore della città bassa era ormai destinata a morire. Ora la riapertura del Balzer, avvenuta sabato 31 gennaio con un’affollatissima cerimonia d’inaugurazione, è già stata letta da moltissime persone come il segnale di una possibile rinascita del centro. Anche perché il Balzer ha rappresentato, per decenni, il principale motore della vita sul Sentierone e nella città bassa, il luogo dove darsi appuntamento per bere un americano secco o un latte di mandorle, per assaggiare uno dei leggendari panini con la crema di pollo, per far colazione con cappuccino e brioches d’autore, per acquistare una polenta e uccelli, una torta o un cabaret di pasticcini da regalare certi di fare una splendida figura… Ma anche il luogo dove andare sapendo già di trovare qualche amico con cui scambiare quattro chiacchiere, a cominciare dal Paolone Impellizzeri, indimenticato e indimenticabile giornalista che per arrivare al Balzer non faceva davvero fatica, abitandoci sopra… Un locale unico, storico, ma che nonostante questo solamente pochi mesi fa sembrava destinato a scrivere l’ultimo capitolo della sua storia, iniziata addirittura nel 1850. A riprendere il filo di quel discorso, riallacciando le trame di un legame fra il Balzer e Bergamo intrecciato così strettamente da risultare inscindibile, ci ha pensato un imprenditore toscano, Giovanni Barghi, titolare di Codesa srl, approdato a Bergamo da Firenze deciso a restituire il Balzer agli antichi splendori. Un progetto che, dopo aver faticosamente arrancato nella fase delle trattative per rilevare il locale dalla multinazionale Air Chef, ha immediatamente accelerato la sua corsa a contratto firmato. Nel giro di poche settimane dietro le serrande abbassate sotto il quadriportico del Sentierone un gruppo di bravissimi artigiani ha lavorato giorno e notte per rinnovare il locale, ma all’insegna della tradizione. Nuovi arredi, un nuovo bancone che segue però il percorso di quello predecente, una nuova disposizione dell’area colazioni, lo spostamento della cassa e del bancone gelato e, soprattutto, nuove tinte chiare alle pareti che si sposano alla perfezione con il legno degli arredi, creando un’atmosfera elegante e senza tempo, capace di essere perfettamente in sintonia col presente, d’essere proiettata nel futuro, ma anche di far viaggiare nel passato. Un passato nel quale possono immergersi, attraverso una stretta e ripida scala a chiocciola in ferro, i pochi fortunati ammessi ad ammirare il laboratorio di pasticceria al piano interrato: un mondo fatato costruito, stanza dopo stanza, su un’area di 800 metri quadrati e capace di raccontare ,oggi ,quanto riuscisse a guardare lontano, decenni fa, la capacità imprenditoriale della famiglia Balzer. Una sorta di laboratorio che sembra essere stato prelevato dall’archeologia della produzione pasticciera artigianale, ma perfettamente funzionante ancora oggi e destinato a esserlo per i prossimi decenni, e talmente bello da spingere Giovanni Barghi a lasciarlo praticamente quasi intatto. Un locale capace di far viaggiare nel tempo i clienti anche grazie alle splendide locandine e manifesti ritrovati durante i lavori di ristrutturazione, o a quelli  messi a […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo