ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Sagrestie di Alzano, un miracolo artistico

Sagrestie di Alzano, un miracolo artistico

L’Italia nasconde straordinari tesori artistici in ogni suo angolo, spesso in piccolo comuni semisconosciuti, fuori dalle grandi rotte del turismo. Tesori che se invece di essere celati in un piccolo centro, magari di poche migliaia di abitanti, fossero custoditi nelle grandi capitali del turismo sarebbero famosi in tutto il mondo.  Ospitato in una cittadina, solo in apparenza senza particolari attrattive turistiche, Alzano Lombardo (leggete anche: Da vedere in provincia di Bergamo  e  Da vedere a Bergamo), a una manciata di chilometri da Bergamo sulla strada che sale verso la Valle Seriana, c’è uno di questi tesori che per la sua bellezza mozzafiato meriterebbe d’essere visitato da milioni di turisti: è quello rappresentato dalle tre sagrestie in legno realizzate dalla più straordinaria bottega di artisti del legno, quelli della famiglia  Fantoni (aiutati fa un’altra grandissima famiglia di scultori e intagliatori, i Canina) a partire dal 1679  nella Basilica di San Martino . Cliccate qui per proseguire la lettura.

Isnenghi Ottica Insieme, non serve andare
sulla Luna per avere una vista da astronauti

Isnenghi Ottica Insieme, non serve andare <br/> sulla Luna per avere una vista da astronauti

L’hanno chiamato “overview effect”, che tradotto letteralmente significa effetto panorama, ed è il “fenomeno” che ha causato in molti astronauti un cambiamento nella percezione di quanto ci circonda dopo aver avuto l’opportunità, navigando nello spazio per la prima volta, di avere una “visione d’insieme” unica della terra, con una prospettiva che solo un volo spaziale, nell’orbita terrestre o verso la Luna, può dare a pochissimi “eletti”. Per Lisa Isnenghi, 34 anni, e Luca Fatutti, 42, non è stato necessario andare sulla Luna per mutare la propria visione del mondo e, soprattutto, farla mutare, decisamente in meglio, ai propri clienti, accomunati dalla difficoltà di vedere nel migliore dei modi: a loro è bastato aprire, un negozio di ottica che hanno chiamato proprio Isnenghi Ottica Insieme. Una parola , quest’ultima che in realtà ha un altro preciso significato:

Museo dei Tasso, le sue sale vi “spediscono”
in un fantastico viaggio nella storia della posta

Museo dei Tasso, le sue sale vi “spediscono” <br/> in un fantastico viaggio nella storia della posta

Nella storia più recente del servizio postale non mancano, purtroppo, numerosi esempi di “disguidi”: casi di mancate consegne, oppure avvenute con grandissimi ritardi, con buste e lettere rimaste dimenticate in qualche deposito anche per anni, decenni. Casi che fanno rimpiangere il passato, quando le cose andavano invece spesso decisamente meglio. O addirittura benissimo, come accadeva in un passato addirittura remoto, anzi remotissimo. Già, perché il “viaggio nel tempo” fino all’epoca in cui il servizio postale funzionava alla perfezione, al punto da affidarne ai suoi “inventori” il monopolio, sposta le lancette indietro di oltre 55 cinque secoli e mezzo abbondanti. Per la precisione

Associazioni del territorio, per scoprire storia, arte
e cultura, musica e spettacolo, sport e solidarietà

Associazioni del territorio, per scoprire storia, arte <br/> e cultura, musica e spettacolo,  sport e solidarietà

Un invito a scoprire le associazioni del territorio e quello che fanno, “navigando” con un semplice click nei loro siti per scoprire moltissimi eventi capaci di spaziare fra storia, arte e cultura, musica e spettacolo, sport e divertimento, ma anche aiuto a chi ne ha più bisogno. Il Madeinbergamo ha selezionato un primo elenco di realtà associative, dalle più note (come quella dell’Accademia Carrara, di Bergamo Scienza, del Villaggio Crespi d’Adda o dell’associazione Paolo Belli, giusto per segnalare alcune) fino alle mano conosciute (sapevate che esistono un’associazione Amici delle mura, una dell’Alto Brembo, una delle Valli delle sorgenti?) da arricchire con nuove segnalazioni. Chi avesse una o più associazioni da segnalare può farlo inviando una e mail all’indirizzo pietro@bask.it.

Fai Bergamo, una donazione di 50mila euro
per far accelerare le diagnosi dei piccoli ammalati

Fai Bergamo, una donazione di 50mila euro <br/> per far accelerare le diagnosi dei piccoli ammalati

Il tempo, si sa, è prezioso. Nella diagnosi di una malattia lo è ancora di più, può essere addirittura vitale. Lo sanno meglio di chiunque altro i medici. Ma lo sanno benissimo anche i responsabili della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo capaci di far partire (e soprattutto di far arrivare al traguardo a tempo di record) una campagna di raccolta fondi per consentire all’equipe di emato-oncologia pediatrica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, guidata dal responsabile Massimo Provenzi, di dotare il reparto (che ogni anno si trova ad affrontare circa 50 nuovi casi di neoplasie pediatriche e leucemie) di una nuova apparecchiatura. Per l’esattezza una Digital pathology, “tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui vengono analizzati i tessuti biologici in ambito medico”, come ha spiegato Massimo Provenzi, “consentendo di non osservare più i campioni al microscopio, ma di scannerizzare  ad alta risoluzione i vetrini e trasformarli in immagini digitali visualizzabili su computer, analizzate con software avanzati e soprattutto condivise tra specialisti in tutto il mondo, per avere consulti incrociati e arrivare alla diagnosi corretta, soprattutto nei casi più complicati, in tempo reale . E il tempo rappresenta un fattore vitale nella diagnosi e nella cura”. Uno strumento di diagnosi preziosissimo che fino a oggi, con i bilanci ospedalieri da far quadrare, era rimasto (complice anche il costo, 50mila euro) solo nei sogni di Massimo Provenzi e della sua equipe ma che all’improvviso si è trasformato in una splendida realtà grazie alla generosità di molti imprenditori alla guida di […]

Traghetto leonardesco, per attraversare il fiume
Adda navigando nel tempo fino a 500 anni fa

Traghetto leonardesco, per attraversare il fiume <br/> Adda navigando nel tempo fino a 500 anni fa

Uno dei circa 600 disegni che compongono il Codice Windsor, straordinario condensato del genio di Leonardo da Vinci che spazia dall’anatomia umana agli animali, dalle piante agli animali e ai paesaggi, fino agli schizzi preparatori per nuovi ritratti, conservato nelle collezioni reali dell’omonimo castello medievale realizzato non lontano da Londra per dominare una zona strategicamente importante del fiume Tamigi, lo “ritrae” fra le opere legate al moto dell’acqua. Per vederlo invece “dal vivo”, mentre solca le acque del fiume Adda, occorre raggiungere le sponde del fiume Adda: a Villa d’Adda, sulla sponda bergamasca, o  a Imbersago, provincia di Lecco, collegate proprio da questo gioiello della navigazione, una delle grandi attrazioni lungo il percorso del fiume Adda.

Interni, gli arredi che realizzano ogni sogno

Interni, gli arredi che realizzano ogni sogno

Entrare in un negozio di arredamenti e provare immediatamente la sensazione di  sentirsi nella casa dei propri sogni:  un sogno che si avvera varcando la soglia di Interni, negozio che da sempre rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile per la vendita, il design, la progettazione e l‘arredamento della casa e dell’ufficio. Uno  showroom di  2000 metri quadrati, nel cuore di Bergamo, in via Paleocapa,  nei quali sono allestiti ambienti capaci di abbinare la ricercatezza nella selezione dei pezzi e dei materiali alla creatività delle soluzioni,  emblema della massima attenzione nei confronti dei marchi e della clientela consigliata da professionisti del design per i quali l’obiettivo non è “vendere” un marchio e un prodotto, ma comprendere i desideri del cliente. Per poi esaudirli, “costruendo” insieme con lui, passo dopo passo, l’ambiente nel quale trascorrere la maggior parte della propria vita. Il  cliente? È chi ricerca soluzioni capaci di suscitare emozioni Perché “offrire ai visitatori emozioni e soluzioni abitative sempre nuove, a cui è possibile ispirarsi e riconoscersi, è la filosofia che ha sempre guidato la nostra attività”, come  ha sempre amato affermare con giustificato orgoglio Antonio Cazzaniga accogliendo nuovi ospiti nell’ampio quanto raffinatissimo spazio atelier, “dedicato agli architetti che intendono  selezionare i materiali e le tecnologie per la realizzazione delle case dei propri clienti, il tutto assolutamente “custom Built”, e a tutti coloro che sono alla ricerca di  soluzioni abitative capaci si suscitare emozioni”.  Emozioni destinate a  rivivere ogni giorno, per anni, proprio perché, sottolinea sempre Antonio Cazzaniga, “ogni singolo pezzo scelto per […]

Ottica Foppa, le lenti e le montature
che ti faranno innamorare “a prima vista”

Ci sono negozi capaci di conquistare un cliente a prima vista. Per esempio grazie all’ambiente caldo e accogliente; per la qualità dei prodotti che offrono; per la cortesia di chi ci lavora. Se poi quei negozi, “guardati più attentamente” mostrano anche di possedere una grandissima professionalità dei propri dipendenti, capaci di “leggere” in ogni possibile aspetto i desideri e le esigenze di ogni singolo cliente, beh, ecco il  negozio ideale, quello che ogni cliente vorrebbe trovare per non cambiarlo mai più  con nessun altro. Cosa che è puntualmente successa con un negozio che aiuta ogni acquirente a vedere ogni aspetto, dal prodotto, al servizio al costo, nel modo più chiaro possibile. E non certo solo un modo di dire, considerata l’attività svolta da Ottica Foppa: la vendita di occhiali.  Montature e lenti grazie alle quali vedere, ma anche vedersi, sotto una luce nuova, grazie alla consulenza di personale  professionalmente preparatissimo, in grado non solo di effettuare visite optometriche accurate e di proporre la soluzione più adatta (spaziando dalle lenti per miopia e astigmatismo  a quelle graduali, fino  fino ai tecnologicissimi “vetri” capaci di fermare le “onde blu” dei computer che possono creare più d’un problema alla retina), ma che sanno anche abbinare quelle lenti a montature semplicemente perfette per i diversi visi, occhi, colore della pelle e dei capelli. Un lavoro frutto di squadra, svolto sotto l’occhio attento dell’ “allenatrice”, Sara, con ognuno capace di interpretare al meglio il proprio ruolo. Come nel caso di Federica , giovane ma già esperta dottoressa responsabile dei controlli optometrici (utilizzando  attrezzature di ultimissima tecnologia) o di Fabio,  autentico personal shopper dell’occhiale,  dotato di una capacità  di scegliere le montature più adatte a un viso che molti altri colleghi non hanno saputo maturare neppure in decenni di esperienza. Incredibilmente brava la prima nell’ “indagare” sull’”utilizzo” che ogni cliente fa dei propri occhi, per poi consigliargli  la soluzione ideale. Come accaduto con un cliente abituato a stare davanti allo schermo del computer in ufficio anche per 10 ore al giorno, felicissimo di scoprire, al termine di un’approfondita quanto piacevole chiacchierata , l’esistenza di un paio d’occhiali “office”, con lenti graduali limitare a un raggio di circa un metro, semplicemente fantastiche per chi sta alla scrivania.  Altrettanto perfetto, il secondo, nello studiare il viso di una signora indecisa su quale montatura scegliere e nel sottoporle, dopo averle prelevate “a occhi chiusi” dalle decine di cassetti in cui erano riposte, due proposte scelte e acquistate  dalla cliente, conquistata al “primo sguardo” allo specchio.  Un servizio perfetto, impreziosito dalla possibilità di avere il proprio occhiale  nel giro di 15 minuti, grazie al laboratorio interno dove una squadra di colleghi e colleghe, tutti giovanissimi, assembla montature e lenti. Con un ultimo (ma non certo per importanza) valore aggiunto: il costo. Nettamente  inferiore a quelli proposti in altri due negozi in città, dove la coppia di clienti, marito e moglie, aveva fatto acquisti per anni. Prima di scoprire i negozio di via Roma a Grassobbio, a una manciata di chilometri (e di […]

Sagre, concerti, mercatini, mostre: ecco
gli eventi da non perdere a Bergamo e provincia

Sagre, concerti, mercatini, mostre: ecco <br/> gli eventi da non perdere a Bergamo e provincia

        GLI EVENTI DI NOVEMBRE 🥘 SAGRE & FESTE🥘 Giornata delle Forze Armate  il 1 novembre in Piazza Brembana, al Piazzale Stazione: un evento solenne tra cerimonie, sfilate e intrattenimento: in occasione della Giornata delle Forze Armate, la frazione si anima con fanfara, premiazioni e pranzo sotto tensostruttura. Festa Agrifest il 7 novembre all’Oratorio “Il Tiro” di Martinengo in via Trento 45: una serata paesana fatta di cucina tipica, musica dal vivo e giochi per bambini, ideale per riunirsi tra comunità e ospiti. Sagra d’Autunno il 2 novembre 2025 all’Area Feste a Stezzano in via Isonzo 621: una festa conviviale con stand gastronomici, balli serali e piatti tradizionali bergamaschi; perfetta per il weekend in famiglia. OktoBerg Fest l’1 e 2 novembre al Piazzale degli Alpini a Bergamo: un festival multiserale con birre artigianali italiane e internazionali, stand gastronomici e musica dal vivo. L’evento trasforma il centro di Bergamo in un grande villaggio autunnale del gusto, con serate a tema, area giovani e spettacoli per tutte le età. 🎼 CULTURA, MUSICA & CONCERTI 🎼 Marilyn Manson in Concerto il 25 novembre alla ChorusLife Arena in via Carlo Serassi 26: uno spettacolo rock di forte impatto con l’icona internazionale della scena industrial-metal: un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’energia live. Donizetti Opera Festival dal 14 al 30 novembre al Teatro Donizetti e Teatro Sociale Bergamo: una rassegna lirica internazionale che celebra il compositore bergamasco: opere, concerti e eventi collaterali in location storiche della città. Festival Città Impresa – Festival dei […]

Schilpario, scendere nella vecchia miniera di ferro
fa viaggiare in una montagna di emozioni d’oro

Schilpario, scendere nella vecchia miniera di ferro <br/> fa viaggiare in una montagna di emozioni d’oro

Trasformare il ferro in oro: un sogno che per secoli gli antichi alchimisti hanno inseguito. Un sogno che a Schilpario, in alta Valle Seriana, provincia di Bergamo, i responsabili delle visite guidate delle antiche miniere di ferro hanno trasformato in realtà, senza neppure dover far ricorso alla pietra filosofale: trasformando ogni visita nelle viscere della terra, dove una volta veniva estratto il metallo, in esperienze impagabili. Regalando ai visitatori emozioni destinate a essere custodite come le cose più preziose nella propria memoria. Emozioni che è possibile provare solo in quei luoghi, a ridosso delle montagne, che custodiscono mondi ormai “scomparsi”: come quello delle gallerie una volta popolate da minatori e oggi percorse dai turisti desiderosi di viaggiare nel tempo. Un po’ come nel film Stargate, la Porta delle stelle, capace di far viaggiare dal futuro più lontano all’antico Egitto, attraversando quasi 8000 anni. I tempi qui sono decisamente più ridotti, al posto della sabbia lci sono verdissimi prati e boschi di conifere, ma il viaggio nel tempo è assicurato: basta varcare uno degli squarci che si aprono nelle pareti di roccia a pochi chilometri dal paese, lungo la strada che porta al Passo del Vivione, quota 1828, raggiunto facilmente seguendo i cartelli stradali che portano, senza bisogno di diavolerie tecnologiche satellitari, direttamente verso il Parco minerario ingegner Andrea Bonicelli, il luogo che per moltissimi anni è stato il fulcro dell’economia della zona. I VECCHI VAGONI MINERARI VI CONFERMANO CHE SIETE SULLA STRADA GIUSTA Capire di non aver sbagliato strada non […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo