ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Associazioni

Miss Bagaglino, il concorso che ha saputo mettere
la bellezza al servizio dei bambini ammalati

Miss Bagaglino, il concorso che ha saputo mettere <br/> la bellezza al servizio dei bambini ammalati

“Giocare è una cosa seria”, amava dire ormai molti anni fa Bruno Munari, scrittore e pedagogo, citando quanto sosteneva già, un paio di secoli prima, un suo “collega”  tedesco, Johann Paul Friedrich Richter. Concetto chiarissimo, oltre che condiviso, per i fondatori e tutti i volontari dell’associazione benefica Miss Bagaglino, organizzazione nata quasi “per gioco” per diventare immediatamente, però , una “cosa” serissima, raccogliendo fondi da utilizzare per aiutare i bambini ammalati di tumore. Con un obiettivo sopra tutti: consentire loro di guarire e continuare a giocare.

Associazioni del territorio, per scoprire storia, arte
e cultura, musica e spettacolo, sport e solidarietà

Associazioni del territorio, per scoprire storia, arte <br/> e cultura, musica e spettacolo,  sport e solidarietà

Un invito a scoprire le associazioni del territorio e quello che fanno, “navigando” con un semplice click nei loro siti per scoprire moltissimi eventi capaci di spaziare fra storia, arte e cultura, musica e spettacolo, sport e divertimento, ma anche aiuto a chi ne ha più bisogno. Il Madeinbergamo ha selezionato un primo elenco di realtà associative, dalle più note (come quella dell’Accademia Carrara, di Bergamo Scienza, del Villaggio Crespi d’Adda o dell’associazione Paolo Belli, giusto per segnalare alcune) fino alle mano conosciute (sapevate che esistono un’associazione Amici delle mura, una dell’Alto Brembo, una delle Valli delle sorgenti?) da arricchire con nuove segnalazioni. Chi avesse una o più associazioni da segnalare può farlo inviando una e mail all’indirizzo pietro@bask.it.

Dressing Piuma, la sartoria che ricuce perfino la vita

Dressing Piuma, la sartoria che ricuce perfino la vita

Nella piccola sartoria, con la vetrina affacciata a metà di via Divisione Tridentina a Bergamo, si tagliano e si cuciono stoffe per realizzare un nuovo capo d’abbigliamento, si “allargano” o “stringono” giacche e pantaloni, si rammendano strappi in camice e maglioni. Ma nella stanza adibita a laboratorio dalla Dressing Piuma srl, “sartoria sociale”, come sottolinea subito l’amministratrice Alessandra Gabriele che l’ha creata “nel 2024 come società benefit per fornire un sostegno in più all’associazione di promozione sociale La Terza Piuma aps”, si fa molto di più: si ricuciono le ferite subite da donne che hanno subito maltrattamenti o peggio, da giovani e anziani “fragili”, spesso in difficoltà nel “ritagliarsi” una professione, un futuro. Imparare un mestiere aiuta le persone più fragili a ritagliarsi un futuro migliore… “Strappi nel cuore e nell’anima” che vengono rattoppati proprio imparando un mestiere, quello del sarto, lavorando fianco a fianco con altre persone cui il destino non ha risparmiato spesso fatica e sofferenza, ma anche con compagno di lavoro, e straordinario insegnante, un “asso” del taglio del cucito, un sarto oggi in pensione che, venuto a conoscenza delle finalità di quella piccola – ma sotto l’aspetto umano grandissima -sartoria, non ha esitato un solo istante a offrirsi volontario per trascorrere una mezza giornata con le sue allieve e allievi, per mettere a disposizione la propria arte, la propria esperienza. … soprattutto se a insegnare c’è un grandissimo sarto, dalle mani e dal cuore d’oro Lui, “il sarto dalle mani e dal cuore d’oro”, come è […]

Bergamo2.0, su due ruote è tutto più bello

Bergamo2.0, su due ruote è tutto più bello

Fra gli articoli più letti ci sono quelli dedicati a Julia, la minipilota di motovelocità nata lo stesso giorno e mese di Marc Marquez che sogna di vincere un giorno davanti a lui, grande promessa del motociclismo di soli 12 anni entrata a far parte della Scuderia bergamasca Norelli; a un pilota, Alberto Rota, che di Julia potrebbe invece essere addirittura il nonno ma che nonostante questo corre ancora e da campionissimo, al punto da conquistarsi il titolo di “Leone di Misano”, entrando nella leggenda dopo aver spinto al traguardo la moto senza benzina e vincendo il titolo italiano; a Ettore Tacchini, famosissimo avvocato bergamasco che ha lasciato senza parole un giudice (e non solo lui…..) percorrendo 2500 chilometri in moto per essere presente in aula, in tribunale, a Reggio Calabria, per affrontare un a causa. E, ancora, hanno attirato la curiosità dei lettori (che hanno fatto registrare al neonato sito Bergamoduepuntozero.it oltre 20mila pagine visualizzate a poche settimane dalla “partenza” in rete) i “ritratti” dedicati a personaggi conosciutissimi in città e legatissimi al mondo delle due ruote, come Mirco Panattoni,

Bastonimania, mostra l’epoca doro del passeggio

Bastonimania, mostra l’epoca doro del passeggio

Chi mai potrebbe immaginare Charlot senza il suo bastone? E zio Paperone minacciare nei momenti d’ira Paperino o Paperoga, Rockerduck e la Banda Bassotti senza la sua “bacchetta”? E, ancora, qualcuno ha mai visto un pastore condurre il proprio gregge senza questo preziosissimo sim bolo del comando che, in versioni decisamente più preziose, il faraone Tutankhamon volle portare con sé, nell’aldilà, addirittura in 132 esemplari? Utilizzato per manifestare il proprio potere, ma anche per difendersi o, semplicemente, per sostenersi nei momenti di difficoltà, il bastone ha attraversato i millenni, trasformandosi in uno status symbol. Diventando addirittura, nel 1600, l’oggetto di un irrefrenabile desiderio per migliaia di persone e scrivendo straordinarie pagine nella storia del costume e della moda, accessorio per differenziarsi dagli altri. Per poi diventare, come spessissimo accade per ciò che scompare dall’uso comune dopo un lungo periodo di splendore, oggetti da collezione, esemplari da scovare nelle botteghe dei rigattieri o nelle soffitte polverose. Oggetti capaci di far viaggiare nel tempo come quelli, oltre cento, in mostra fino al 3 novembre nelle sale espositive del Filandone di Martinengo, teatro della la speciale mostra: “Bastonimania. L’epoca d’oro dei bastoni da passeggio” con esposizione non solo di bellissimi esemplari, rigorosamente autentici e risalenti al periodo che va dalla fine del Seicento a metà del secolo scorso, ma anche abiti e accessori originali dell’Ottocento. Una mostra curata dai responsabili dell’associazione Pro Loco Martinengo Aps e dell’associazione Mondobastone capace di guidare i visitatori “alla scoperta di quest’accessorio  capace di combinare moda, eleganza ed […]

Il Cavaliere Giallo? Storia di un racconto da scrivere

Il Cavaliere Giallo? Storia di un racconto da scrivere

I racconti con protagonisti cavalieri scritti nell’arco dei secoli sono moltissimi e diversi sono anche i colori che gli autori hanno attribuito ai protagonisti delle loro storie: dai cavalieri rossi del ciclo di Re Artù, avversari dei cavalieri della tavola rotonda Parsifal e Gareth, aThibaud, il cavaliere bianco figlio di un barone francese e di madre araba giustiziere ante-litteram, dell’epoca della prima Crociata portato sul piccolo schermo da una serie tv di alcuni decenni fa; fino al cavaliere nero del  romanzo di Bernard Cornwell, il secondo libro della trilogia Alla ricerca del Santo Graal. Il Cavaliere Giallo è invece il “protagonista” di una serie di racconti cinematografici ancora da scrivere da parte di autori italiani emergenti che intendono cimentarsi proprio in questo ambito della scrittura: uomini e donne che non abbiano superato i 35 anni d’età e che vogliano mettersi alla prova presentando i loro scritti di genere giallo-poliziesco-thriller-noir, al concorso organizzato dall’Associazione culturale Il Cavaliere Giallo di Bergamo, e aperto proprio ad autori italiani emergenti. Mettendo in palio un Premio, Il Cavaliere Giallo, appunto, del valore di 800 euro.

Scuderia Norelli, diventa amico e aiuti il territorio

Scuderia Norelli, diventa amico e aiuti il territorio

Anno nuovo, campagna associativa nuova. Un appuntamento che per gli appassionati di due ruote tesserati alla Scuderia Norelli, storico motoclub cittadino protagonista di alcuni capitoli straordinari della storia motociclistica non solo a livello locale ma anche nazionale e spesso internazionale, si ripete da ormai 57 anni e che per il 2024 prevede un’importante novità: la creazione di una nuova tessera, affiancata a quella “ufficiale”, riservata ai “nuovi amici della Norelli”, soci sostenitori magari anche non motociclisti ma convinti che le due ruote possano rappresentare un prezioso strumento per la mobilità sostenibile, per l’economia del territorio. Una “svolta” decisa dal consiglio direttivo con un obiettivo ben preciso: coinvolgere più persone in un progetto per far accelerare lo sviluppo del mototurismo in Bergamasca, sostenendo in particolare i paesi più piccoli e in difficoltà,

Babbo Bikers, il dono più bello arriva su due ruote

Babbo Bikers, il dono più bello arriva su due ruote

Il mezzo di trasporto utilizzato da Babbo Natale per consegnare i doni, si sa, è una slitta, trainata da una muta di renne: Fulmine, Ballerina, Saltarello, Freccia, Cometa, Cupido, Tuono, Lampo e, ultima in ordine di apparizione ma certo non per fama, Rodolfo. Ma per consegnare doni particolari Santa Claus (come è conosciuto nei Paesi di lingua inglese) può anche cambiare mezzo. Utilizzando, per esempio, una moto, spinta da “cavalli”.  Centinaia di cavalli, come nel caso delle maximoto, o piccolissimi “branchi”, come nel caso di ciclomotori o scooter.  Accade a Bergamo, dove da cinque anni  un gruppo di “Babbi” arriva   puntualmente su due ruote per donare il proprio aiuto alle persone autistiche. Sono i “Babbi Bikers”  motociclisti rigorosamente vestiti di rosso e bianco, protagonisti di un evento ideato dall’associazione  Autismo-è Onlus  per raccogliere fondi con cui sostenere famiglie

CasAutismo, l’aiuto contro la malattia abita qui

CasAutismo, l’aiuto contro la malattia abita qui

L’autismo non nasce oggi e non nasce a Bergamo. A Bergamo ce lo siamo ritrovato senza neanche accorgerci, lentamente, un caso alla volta, come un fiume carsico che andava via via affiorando in tutte le direzioni (ormai, in Italia, si parla di un caso su cento). Così, del resto, in tutto il mondo. Per molti secoli la sindrome non era ufficialmente conosciuta e riconosciuta, anche se risulta col senno di poi che sia antica come il mondo. Soltanto nella seconda metà del Novecento la scienza è riuscita a isolare l’autismo dalle generiche patologie psichiatriche, riconoscendo la sua specificità e la sua complessità. E’ cominciata così la lunga corsa contro gli spettri dell’isolamento, una corsa che non porterà mai a una “guarigione” totale, ma che certamente potrà rendere migliore la vita degli autistici, anche grazie a un diverso modo di vederli e di considerarli nel mondo esterno. Nel 1995, un gruppo di insegnanti e genitori bergamaschi, rendendosi conto della mancanza di conoscenze sull’autismo, e di conseguenza della difficoltà ad aiutare bambini e ragazzi con queste difficoltà, a casa e a scuola, decide di avviare un percorso di studio e ricerca, con il supporto dell’Ufficio scolastico provinciale, nella persona valorosa della dottoressa Mariacarla Marchesi. Il fortunato incontro con Theo Peeters, professore dell’Opleindings Centrum di Anversa, studioso e formatore del programma Teacch già ampiamente sperimentato negli Usa, consente di individuare la scelta opportuna: un sistema educativo che bene si addice alle competenze e ai ruoli di insegnanti, educatori e genitori, senza sovrapporsi – tanto […]

Appc, grandi servizi ai piccoli proprietari di case

Appc, grandi servizi ai piccoli proprietari di case

A un proprietario immobiliare “ricattato” dall’inquilino tossicodipendente hanno suggerito la soluzione per rientrare in possesso dell’appartamento senza subire danni; a diversi proprietari che si sono visti obbligati a protrarre i contratti anche dopo la scadenza che ritenevano valida perché avevano utilizzato modelli di contratto trovati in internet hanno spiegato come evitare l’errore; a molti proprietari hanno consentito di ritornare in possesso del proprio immobile liberandolo dal conduttore moroso nella maniera più rapida possibile e con un notevole risparmio fiscale, a un acquirente poco accorto che dopo aver comprato un immobile in un condominio ha dovuto pagare le spese condominiali per il periodo in cui non era ancora proprietario, per alcune decine di migliaia di euro, non sono invece riusciti a essere utili solo perché l’uomo si era rivolto a loro a frittata ormai fatta: un peccato, perché, se fossero stati avvertiti per tempo, avrebbero facilmente risolto il problema permettendo all’incauto investitore di spendere quei soldi in modi decisamente più piacevoli…. Sono solo alcuni dei “casi” che si sono trovati ad affrontare i responsabili di Appc, associazione piccoli proprietari immobiliari, associazione diventata operativa anche a Bergamo dove i responsabili puntano, così come del resto avviene in altre 100 città italiane, “ad aiutare i proprietari di un patrimonio immobiliare a gestirlo nel migliore dei modi”. Cosa che, sottolinea Massimo Vecchio, “non significa solo affrontare e risolvere i piccoli grandi problemi che possono nascondersi in ogni condominio, residenziale o commerciale, ma vuol dire anche, anzi, soprattutto, saper creare le condizioni affinché ogni immobile […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo
Immagine sidebar

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

Camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo