ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 7 Febbraio 2020

Hotel Piazza Vecchia, notti da sogno in Città Alta

Hotel Piazza Vecchia, notti da sogno in Città Alta

Se volete fare le cose bene, puntate sempre al meglio. E quando si parla di meglio, a Bergamo, si parla di Città Alta, di quel fascino medievale che trasuda dalle mura dei palazzi eretti nel passato millennio e che è restato intatto fino ai nostri giorni. Provate a camminarci, lungo gli intricati meandri di Città Alta. Provate. Vi basteranno solo pochi minuti per entrare in sintonia con un tempo passato, ma sempre presente. Riuscite a immaginare quanto queste sensazioni possano essere amplificate dal fatto di poterci addirittura dormire, all’interno di quelle mura? La straordinaria possibilità ve la offre l’Hotel Piazza Vecchia, una dimora ricavata all’interno di un palazzo del 1300 ripensato nel pieno rispetto del suo fascino secolare. A due passi da Piazza Vecchia, fulcro della vita aristocratica della città, questo albergo è in grado di regalare sensazioni forti solamente grazie alla sua posizione strategicamente perfetta. Basti pensare che, appena usciti dalla hall, ci si trova quasi di fronte al Teatro Sociale, uno dei gioielli più intriganti di Bergamo. E poi il Palazzo della Ragione, la Cattedrale, il Battistero, le Mura con i suo balconi affacciati sulla Città bassa e sulla pianura, i Colli e San Vigilio, ultimo piano di quell’incredibile costruzione che i bergamaschi hanno saputo realizzare sfruttando una conformazione naturale unica. Al “pianterreno” della città gli ospiti dell’Hotel Piazza Vecchia troveranno il Centro Piacentiniano, linee classiche e una vita serale e notturna che, nel Terzo Millennio, è ben diversa da quella sempre misurata del secolo scorso. Vi raccontiamo […]

Sportpiù, molto più che una palestra

Sportpiù, molto più che una palestra

Bicipiti enormi, pettorali duri come l’acciaio, addome tartarugato; fino a qualche anno fa erano questi i segni distintivi di qualsiasi frequentatore di una palestra. Per riuscire nell’impresa, bisognava sollevare manubri e bilancieri grondanti di dischi di ghisa in ambienti nei quali il sistema di areazione era sempre troppo poco efficiente. Per non parlare delle diete fai da te, spesso improvvisate e tutt’altro che salutari, alla disperata ricerca di proteine di ogni tipo per assicurare mattoni alle masse muscolari. Immagini di un secolo fa. La cultura del benessere rinforza anche la mente Adesso, come ogni realtà, anche l’attività fisica si è evoluta. I body builder sono sempre meno mentre aumentano, a dismisura, coloro che a una palestra chiedono, semplicemente, benessere fisico e mentale. Richieste alle quali è possibile trovare le risposte migliori nei centri Sport Più, cinque oasi di benessere in una terra, quella bergamasca, nella quale la vita di tutti i giorni è troppo spesso stress e frenesia. Bergamo, Curno, Zingonia e Cenate Sotto: il piacere abita qui “Avvicinare sempre più persone a una regolare, corretta e coinvolgente esperienza fisica e mentale contribuendo a migliorare il loro stile di vita”. Poche parole, un concetto solo. Ecco la mission dei centri Sport Più illustrata da Dario Gamba, fondatore della catena per lo sport e il benessere più famosa di Bergamo e provincia. Due centri cittadini, in via Baioni e in via San Bernardino, tre sedi periferiche, a Curno, a Zingonia e a Cenate Sotto, dove ritrovare, sotto l’attenta guida di personale […]

Euronursing, curarsi a casa aiuta a guarire meglio

Euronursing, curarsi a casa aiuta a guarire meglio

Se la buona sanità potesse essere garantita semplicemente con un farmaco, nella lista dei suoi componenti non potrebbe assolutamente mancare, per  garantire la cura migliore, un “principio attivo” fondamentale: l’assistenza domiciliare, la possibilità, per moltissimi ammalati, soprattutto anziani o impossibilitati a muoversi, di essere assistiti a casa propria. Per mille ragioni: perché questo tipo di assistenza non solo è in testa ai desideri di moltissime persone con malattie di lunga o addirittura lunghissima durata, ma anche perché essere curati a casa è un diritto della persona e dei suoi familiari. E perché garantire questo servizio è un dovere delle istituzioni pubbliche e un interesse della collettività, soprattutto considerando che, a parità di bisogno e di risultato, può essere spesso più efficace e meno costoso che in ospedale. Curare a casa aiuta a far “guarire” anche i conti pubblici “Curando” così anche i conti pubblici e, di conseguenza, i portafogli dei contribuenti. Aggiungete l’aspetto psicologico (essere curati a casa fa sentire le persone meno sole e più sicure e serene) ed ecco spiegato perché l’Adi, come familiarmente viene chiamato il servizio di assistenza domiciliare integrata, rappresenta oggi un servizio che sarebbe pura follia non diffondere maggiormente. Obiettivo al quale stanno puntando, con ogni risorsa possibile e immaginabile, i responsabili di Euronursing, società cooperativa sociale onlus creata nel 2002 proprio con l’obiettivo di fornire interventi di assistenza sanitaria e sociosanitaria a domicilio. Passando dall’assistenza domiciliare integrata fino alle cure palliative offerte a tutte quelle persone  per le quali spostarsi rappresenta un serissimo […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo