ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Giorno: 3 Agosto 2021

Gromo, la montagna fortificata riporta al Medioevo

Gromo, la montagna fortificata riporta al Medioevo

Se un paese fa parte del circuito de I Borghi più belli d’Italia ed è Bandiera arancione del Touring Club Italiano un motivo ci sarà. In realtà, i motivi sono più di uno ed è dovere del curioso, turista o no, cercare di conoscerli. Stiamo parlando di Gromo, un piccolo borgo abbarbicato su un grumo (ecco da dove deriva il nome) di roccia che si eleva sul corso del fiume Serio. Una specie di enorme masso che sembra sbarrare la valle, proteso e protetto dai massicci del monte Redorta a nord e del monte Secco a sud. Il gromo è posto in posizione cruciale: sorge sulla confluenza del vorticoso torrente Goglio con il fiume Serio, risultando protetto su due lati, ed è punto di diramazione di due antichi percorsi transalpini verso il passo Portula e il passo d’Aviasco. Ora sono solo suggestive passeggiate, ma in passato sono stati importanti vie di comunicazione. Famoso nell’antichità per le sue miniere di ferro e di argento e per le sue fabbriche di armi bianche, Gromo mantiene nella parte alta dell’abitato il compatto tessuto medievale, con case in grossi blocchi di pietra aperte da logge e balconate, ed è un interessante e conservato esempio di borgata montana fortificata. Il centro storico conserva monumenti ragguardevoli come l’antico castello Ginami, del XIII secolo, la chiesetta di San Gregorio, che custodisce una bella pala del 1600 di Enea Salmeggia, e numerose case nobiliari risalenti al XV e XVI secolo. Meritano una visita anche la chiesa parrocchiale, dedicata ai […]

Biciclette Bianchi, pedalate nella leggenda

Biciclette Bianchi, pedalate nella leggenda

Celeste Bianchi. Basta questo semplice accostamento di due termini  in  contrasto tra loro per far capire quale livello di fama e autorevolezza ha raggiuto questa azienda che da oltre 130 anni produce le biciclette più ambite del globo. Il progresso tecnologico, l’abbassamento dei costi di produzione legato alla globalizzazione, i miglioramento nelle dinamiche del business hanno sicuramente aumentato la qualità della concorrenza, ma il fascino indissolubile e la storia scolpita nella dura roccia di cui è fatto il ciclismo non lasciano adito a dubbi. Una Bianchi è una Bianchi e lo sarà sempre. Al punto che la livrea che da sempre ha contraddistinto questo straordinario cavallo meccanico, quel particolarissimo azzurro che tanto sembra un verde, è diventato il Celeste Bianchi. Con lei hanno vinto Coppi, Gimondi, Pantani Quando si vuole spiegarlo, quel colore, si chiede all’interlocutore di visualizzare una bicicletta Bianchi, si chiede di farsi tornare in mente le imprese dei tanti cavalieri che hanno saputo spingere davanti a tutto le ruote di queste straordinarie macchine da gara: Fausto Coppi, per esempio, Felice Gimondi, poi, e Marco Pantani, l’ultimo di una serie di campionissimi. L’unico, probabilmente, che sarà ricordato a colori visto che Coppi e Gimondi vincevano in bianconero. La storia della Bianchi inizia a Milano, al numero sette di via Nirone, la strada che da qualche anno è diventata anche un modello dell’azienda. Il suo fondatore, Edoardo, è uno dei tanti giovani usciti dai Martinitt, l’istituto milanese che sosteneva i piccoli orfani. Come tanti, Edoardo diventa un imprenditore importante […]

Rio Bar, un fiume di vini e cocktail

Rio Bar, un fiume di vini e cocktail

Il rio è un piccolo corso d’acqua, spesso cristallina. Il Rio Bar è invece un locale dove di acqua non ne scorre moltissima, ma in compenso scorrono fiumi di ottimi vini e birre, di straordinari cocktail protagonisti, da decenni, del rito dell’aperitivo per moltissimi bergamaschi amanti del “bere bene”, ma anche del piacere di ritrovarsi in un ambiente familiare, dove incontrare vecchi amici o conoscerne di nuovi.  Perfino dove “imparare” a bere, accompagnando un nuovo cocktail  a incredibili “stuzzichini” difficili se non impossibili da trovare altrove. Un locale da vivere la sera, prima di cena,  certo, ma anche il mattino, con brioches e torte a far compagnia a cappuccio e caffè per deliziose colazioni capaci di far iniziare la giornata nel migliore dei modi. L’aperitivo è imperdibile. Colazioni e pranzi di lavoro anche O nella pausa di mezza giornata, per pranzi di lavoro che non rappresentano solo una pausa per ricaricarsi, ma la conferma che anche un pasto veloce prima di riprendere l’attività può celare, nella sua semplicità, piacevolissime sorprese per il palato. Il nuovo look del locale è semplicemente splendido Tutto questo  è il Rio Bar, locale  aperto nel 1958 per cambiare poi volto quattro volte, grazie ad altrettante ristrutturazioni (l’ultima, recentissima e bellissima, ad agosto 2018 con l’ampliamento del locale esistente e del giardino esterno)  senza però mai mutare la propria filosofia, basata su pochi ma fondamentali concetti: materie prime selezionate con cura, professionalità nel lavorarle, cortesia nel servirle. Un bar che piacerebbe perfino a Stefano Benni… Un […]

Orlando Redolfi, il campione dei meccanici

Orlando Redolfi, il campione dei meccanici

“Una macchina è come una figlia, quando vince una corsa mi sento come il padre che sa che la propria figlia ha preso un bel voto a scuola”. La frase appartiene  a una delle più grandi leggende del mondo dell’automobilismo, Enzo Ferrari, ma sembra fatta apposta per raccontare, in una manciata di parole, un altro personaggio capace di scrivere pagine importantissime della storia delle quattro ruote: Orlando Redolfi, uno dei più grandi preparatori di auto da corsa che siano mai esistiti, come potrebbero tranquillamente testimoniare, senza la minima incertezza,  numerosi campioni di rally degli ultimi decenni. Decenni attraversati “di corsa” dal preparatore bergamasco definito “il migliore preparatore Porsche che l’Italia possa vantare nel mondo”  dallo storico Settimanale Autosprint al  Motor Show di Bologna, in occasione della consegna al “mago” di Pedrengo (paese alle porte di Bergamo dove ha la propria sede la factory Autorlando),  del prestigioso “Casco d’Oro”, vero e proprio Oscar dei motori sportivi.

Mangili, l’immobiliarista che usa i mattoni come cura

Mangili, l’immobiliarista che usa i mattoni come cura

Con i mattoncini Lego un bambino può costruire un mondo incantato dove vivere le ore più serene della sua infanzia giocando. Con quegli stessi mattoncini un adulto può invece fornire il suo piccolo contributo per costruire un mondo migliore per quei bambini ai quali il destino a riservato un’infanzia resa meno felice dalla malattia. Impresa tentata e perfettamente realizzata da Fabio Mangili, agente immobiliare “inventore” dei  quadri tridimensionali firmati The Skip e realizzati proprio con i leggendari mattoncini Lego, che ha deciso di devolvere una parte del ricavato della vendita delle sue opere artistiche alla  Chirurgia pediatrica  dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, città dove Fabio Mangili vive e dove ha la propria attività, in via Pietro Ruggeri da Stabello. Cosa  che ha fatto più volte, devolvendo il ricavato di varie iniziative nelle quali ha esposto  le sue  opere: quadri particolarissimi con i quali è possibile giocare, cambiandone i dettagli, per esempio aprendo o chiudendo porticine o finestrelle. Un piccolo salto (la traduzione letterale di The Skip) verso un nuovo modo di esprimere l’arte: un piccolo grande salto verso la solidarietà, per aiutare decine di bambini a tornare al più presto a giocare, guariti e felici, con i mattoncini colorati… Per informazioni: 335 6039798.

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo