Ci sono milioni di appassionati nel mondo che acquistano “in scatola” modellini di navi, di auto o di aerei, e di molto altro ancora da costruire. Ma c’è anche chi “in scatola” ha acquistato una casa, e non in modellino: vera. Per esempio Sebastiano Longaretti, che di case è un esperto visto che di professione fa l’architetto, specializzato in progettazione architettonica di spazi dedicati all’infanzia privati e pubblici. Spazi dedicati ai bambini, il cui sogno è spesso quello di costruire una mini casa (magari sull’albero), portata a casa da papà e mamma in scatola per essere montata, mentre lui, l”architetto dei bambini”, la casa se l’è costruita “grande”, pur avendola sempre acquistata in scatola… Esattamente come fosse un modellino . Un’affascinante storia che ha suscitato uno straordinario interesse, anche grazie al fatto che la casa che si “è costruito”, a Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, è stata inserite da Casaclima, l’Agenzia per l’Energia dell’Alto Adige, tra i progetti arrivati in finale ai suoi “awards” , risultando fra i migliori edifici capaci di risparmiare energia dopo aver sconfitto centinaia di “rivali”. Una storia che Sebastiano Longaretti non si stanca di ripetere perché, assicura, quella casa è un grande progetto e perché viverci è estremamente “positivo”. E perché nella “scatola con dentro la casa” ha trovato un sacco di bellissime sorprese. Il kit con tiene tutti i pezzi da montare. Da soli o (meglio) aiutati da esperti … Partendo dal “telaio”, che in inglese si traduce Frame come il nome […]
Casa in scatola, Costa di Mezzate v’invita a entrarci