Messaggi recenti: ilmadeinbergamoit

Rastelli, una storia in equilibrio fra realtà e magia

Uno straordinario viaggio nel mondo dei giocoliere e dei teatri, degli esercizi capaci di lasciare a bocca spalancata e dei circhi, fra straordinari spettacoli (che solo lui, l' “ottava meraviglia del mondo”, “l'uomo capace di vincere le leggi di gravità come scrivevano i giornali di tutto il mondo all'epoca, sapeva ideare e realizzare, attrezzato con...
Continua a leggere

Cesare, 23 anni: l’influencer? Meglio il taglialegna

“Da grande voglio fare il boscaiolo”: un titolo provocatorio  (volutamente, per sottolineare una volta di più, e “prima che sia troppo tardi”, che per i giovani non può e non deve esistere un futuro solo tecnologico, magari da influencer, tra telefonini e computer con i quali guidare i clienti all’acquisto di abiti e accessori e magari...
Continua a leggere

Museo Tino Sana, capolavori sbocciati dal legno

Nessuno meglio di un falegname può raccontare il legno. Chi è abituato a guardarlo, impugnarlo, levigarlo e dargli forme sempre diverse, lo conosce come nessun altro, sa seguirne perfettamente le venature e scioglierne i nodi. Poi può decidere di tenere per sè tutte le sue conoscenze oppure di condividerle con gli altri. Condividere la passione...
Continua a leggere

Diga del Barbellino, ecco gli stambecchi acrobati

La parete ripidissima di una diga e, a decine di metri d'altezza,"appesi" su sporgenze che si misurano in millimetri in un equilibrio ai confini della realtà, alcuni stambecchi saliti fin lassù chissà come per leccare il sale che si forma sui muri di sbarramento. È lo spettacolo tanto affascinante quanto incredibile che gli stambecchi acrobati...
Continua a leggere

Sassi della Luna, i vini che superano la prova del Nove

Sulla Pietra di luna si raccontano molte cose: per esempio che protegga durante i viaggi, specialmente quelli che prevedono l’attraversamento delle acque e in particolare durante la notte. Sui Sassi della luna si dice invece che rendano fantastico ogni “viaggio” serale, rigorosamente all'ora di cena, alla scoperta dei migliori vini abbinati a piatti d'autore. A...
Continua a leggere

San Tomé, angeli e demoni vegliano sui segreti

Monaci, pellegrini e cavalieri intenti a pregare in un luogo semioscuro, circondati da canti gregoriani, animali fantastici, figure demoniache ed angeliche, croci e strani simboli alle pareti. L’atmosfera mistica e misteriosa che, tra il X ed il XIII secolo, si respirava negli edifici di culto doveva essere più o meno questa. Siamo in pieno Medioevo...
Continua a leggere

Bottega del coltello, dà un taglio alle solite lame

Il “pezzo” più pregiato che ha venduto è stato un coltello chiudibile realizzato da un artigiano statunitense in acciaio e titanio, con decorazioni fatte dalla moglie, artista specializzata nel settore: un "pezzo" che un cliente non ha esitato un solo istante a pagare 15mila euro. Ma nel suo negozio, una delle attività storiche della città,...
Continua a leggere

Mtb Ghisalba, nel parco è tutto un altro pedalare

Se dovesse essere stilata una classifica delle associazioni ciclistiche che hanno “percorso più strada”, probabilmente la Mtb Ghisalba salirebbe sul podio. Già, perché la sua “partenza” risale addirittura al 1959, su iniziativa di alcuni ragazzi del paese decisi a creare un gruppo di appassionati di due ruote. Biciclette, all’epoca, da strada, sostituite dalle nuove mountain...
Continua a leggere

Un libro su di te, per raccontarti in modo divertente

Ci sono libri da leggere. E altri da scrivere. Per raccontarsi. Magari in modo ironico e divertente, facendo sorridere familiari, amici, conoscenti. Un minilibro di cui ognuno può essere il protagonista. Fin dalla copertina, magari con una vignetta che ci ritrae.  O, se si preferisce, con toni più "seriosi", in una veste più professionale. Una...
Continua a leggere

La Bresciana, 100 anni vissuti nel modo più pulito

Marmo, legno, cotto, pietre lucide e ruvide, moquette e gomma: sono tutti materiali usati per realizzare pavimenti, muri, colonne. Materiali  che spesso vivono una vita lunghissima, addirittura di secoli,  senza perdere la loro bellezza e la loro funzionalità. Una longevità che, spesso, è dovuta anche alla cure a cui sono stati sottoposti quei materiali, pulendoli...
Continua a leggere

Elle Libri, per leggere tutto su Bergamo

“Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo”, ha scritto Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista e molto altro ancora, autore di capolavori come Il giorno della civetta. Guido Lorenzelli, nome che a Bergamo è da sempre simbolo di lettura, impresso...
Continua a leggere

Pagazzano, la fortezza che offrì rifugio a Petrarca

Cosa può accomunare un paese della bassa pianura bergamasca, teatro di violenti scontri tra le fazioni più disparate dal Medioevo al ‘700, e il grande poeta toscano Francesco Petrarca che ha condiviso con generazioni di studenti il proprio amore per Laura? Un castello. Ovviamente non un castello qualunque, ma lo splendido maniero di Pagazzano, appartenuto...
Continua a leggere

Vilminore di Scalve, il bosco “concentrato”

Tutus in silvis, ovvero, tradotto dal latino, sicuro nelle selve. È questo il motto della Valle di Scalve e ci fa capire il valore che aveva il bosco per gli scalvini nei secoli passati, Il bosco era la “ricchezza” della Valle di Scalve, le foreste scalvine davano legname da costruzione, legna da ardere e soprattutto...
Continua a leggere

Recenti commenti ilmadeinbergamoit

Nessun commento da parte ilmadeinbergamoit ancora.