ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Mangili, l’immobiliarista che usa i mattoni come cura

Mangili, l’immobiliarista che usa i mattoni come cura

Con i mattoncini Lego un bambino può costruire un mondo incantato dove vivere le ore più serene della sua infanzia giocando. Con quegli stessi mattoncini un adulto può invece fornire il suo piccolo contributo per costruire un mondo migliore per quei bambini ai quali il destino a riservato un’infanzia resa meno felice dalla malattia. Impresa tentata e perfettamente realizzata da Fabio Mangili, agente immobiliare “inventore” dei  quadri tridimensionali firmati The Skip e realizzati proprio con i leggendari mattoncini Lego, che ha deciso di devolvere una parte del ricavato della vendita delle sue opere artistiche alla  Chirurgia pediatrica  dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, città dove Fabio Mangili vive e dove ha la propria attività, in via Pietro Ruggeri da Stabello. Cosa  che ha fatto più volte, devolvendo il ricavato di varie iniziative nelle quali ha esposto  le sue  opere: quadri particolarissimi con i quali è possibile giocare, cambiandone i dettagli, per esempio aprendo o chiudendo porticine o finestrelle. Un piccolo salto (la traduzione letterale di The Skip) verso un nuovo modo di esprimere l’arte: un piccolo grande salto verso la solidarietà, per aiutare decine di bambini a tornare al più presto a giocare, guariti e felici, con i mattoncini colorati… Per informazioni: 335 6039798.

Yanzi, cineprese puntate sulle grandi imprese

Yanzi, cineprese puntate sulle grandi imprese

Tre film al giorno faranno la mia felicità. Lo pensava Francois Truffaut, il regista di Effetto notte, Jules e Jim, L’Uomo che amava le donne…. Un solo video, di una manciata di minuti, può bastare invece a fare la felicità di persone diverse alla ricerca di uno strumento con il quale raccontare se stessi e la propri storia, spesso professionale, la qualità del proprio lavoro. Un  video come quelli realizzati da Yanzi srl,  società di videoproduzioni bergamasca che ha al suo attivo lavori in tutta Italia e all’estero passando attraverso diversi settori: dallo sport all’arte, dal food alla musica. Fino ai video aziendali, con i quali mostrare con immagini capaci di raccontare meglio di mille parole la qualità, spesso l’eccellenza. La stessa eccellenza che emerge dagli spot, dai documentari, da cortometraggi, docufilm, tutorial, video d’animazione, format televisivi che sono nati, fotogramma dopo fotogramma, sui monitor degli studi della società guidata da Marco Marcassoli, “creativo” della macchina da presa e del montaggio nato con nel dna la vocazione di lanciarsi sempre in nuove sfide: dai virtual tour ai video 360 gradi, dal live reporting fino alle dirette social. Con la capacità di saper cogliere sempre il cuore della storia, realizzando immagini capaci di trasmettere emozione, di coinvolgere  chi le guarda. Piccoli (nella durata)  grandi (nei contenuti) video capaci spesso di aprire nuovi scenari ai loro protagonisti, grazie a un lavoro che inizia da una semplice chiacchierata con il potenziale cliente, per capirne i desideri ma anche la reale fattibilità; che prosegue […]

Autofficina Botti, la clinica per motori e carrozzerie

Autofficina Botti, la clinica per motori e carrozzerie

Fare il meccanico è un po’ come fare il medico: occorre saper fare una diagnosi trovando qual è la “malattia” che ha colpito un a macchina, trovare la cura, operare… E come per i medici è il numero delle “guarigioni” e sono gli interventi più complicati a fare la differenza fra un ottimo meccanico e un meccanico normale, o addirittura scarso. La miglior garanzia di qualità? La fidelizzazione dei clienti E sono  proprio i numeri e le storie di casi complicati risolti a confermare che Giuseppe e Angelo Botti, titolari dell’Autofficina Fratelli Botti di Albano Sant’Alessandro, in via Tonale 52, sono due straordinari meccanici, come del resto lo è stato il padre, Angelo, che fondò l’officina nell’ormai  lontanissimo 1936. Numeri come le migliaia di riparazioni effettuate in oltre 40 anni di lavoro in officina (dove i due fratelli hanno affiancato, praticamente ragazzini, il padre) o come le centinaia di clienti che fin dalla prima riparazione sono rimasti soddisfatissimi del lavoro eseguito, diventando clienti fedelissimi per anni, decenni. Capacità, esperienza, onestà: ecco i segreti per farsi strada Numeri che testimoniano la capacità, l’esperienza, l’onesta, così come le testimoniano le storie d’interventi apparentemente impossibili, ma anche le storie di professionalità e onestà, sempre più merce rara in un mondo popolato di lavoratori bravi soprattutto a far lievitare le parcelle. Storie come quella di un giovane, ma già affermato, manager bergamasco che, a fine anni 80, dopo aver girato numerose officine meccaniche  e aver speso inutilmente dei soldi per sistemare un problema della […]

Tironi, restaurare mobili è un lavoro autentico

Tironi, restaurare mobili è un lavoro autentico

Se invece che di carne e ossa Silvio Tironi,  restauratore, disegnatore e scultore, fosse fatto di legno, di certo sarebbe fatto di radica e massello, le parti più nobili e resistenti delle migliori essenze. Esattamente come la  sua arte, nobilitata da anni di studio ed esperienza, destinata a far resistere nel tempo gli oggetti più preziosi.  Un’arte pregiatissima, come quella della parte più preziosa del tronco per venatura e gioco di nodi, la radica appunto: un’arte talmente profonda da penetrare nel cuore dei legni più antichi, laddove si cela appunto il massello, permettendogli di salvare i capolavori in legno più preziosi ma anche più danneggiati dal tempo con la stessa precisione chirurgica di un medico chiamato a salvare una vita umana. Un’arte affinata in oltre 30 anni di attività mettendosi in gioco ogni giorno, nella consapevolezza che in un mestiere così c’è sempre qualcosa da imparare. Cosa occorre per far bene questo mestiere? Innanzitutto moltissima pazienza… Prendendo esempio dal legno, dagli alberi e in particolar modo da due loro caratteristiche tipiche: la pazienza, che gli alberi hanno nel creare sul proprio tronco un anello anno dopo anno e che Silvio Tironi  si è imposto  nell’eseguire ogni lavoro con i ritmi più naturali, senza la fretta di finire, consegnare, incassare;  e l’umiltà, che gli alberi mettono per esempio nel donare i frutti ogni anno, senza chiedere nulla in cambio, e che il restauratore disegnatore e sculture  ha dimostrato di possedere nel proprio Dna. Accettando, per esempio, quand’era ancora garzone di bottega, i rimproveri, […]

Cascina Moroni, qui si coltiva l’insegnamento

Cascina Moroni, qui si coltiva l’insegnamento

La storia è maestra di vita, come affermava Cicerone. Se poi a tenere le lezioni sale in cattedra “madre natura”, raccontando la “propria storia”, apprendere può diventare la cosa più affascinante che si possa immaginare. Avviene nell’azienda Agricola Cascina Moroni di Valmarina, in località Castagneta, a Bergamo, in un’area di 28ettari all’interno del comprensorio del Parco dei Colli.

Isola delivery, il tesoro è consegnato a domicilio

Isola delivery, il tesoro è consegnato a domicilio

L’Isola del tesoro è il titolo di un racconto di Robert Louis Stevenson che ha affascinato intere generazioni di ragazzi, guidandoli in un viaggio fantastico verso un’isola “virtuale” capace di nascondere diversi tesori: il piacere della lettura, ma anche un mare di stimoli a riflettere… Chissà, forse se avesse vissuto ai nostri giorni lo scrittore scozzese avrebbe dedicato un racconto anche a un’altra isola: quella non “del” tesoro, ma “con” un tesoro, anzi molti tesori (fra cui uno in carne e ossa….): Isola che esiste realmente (a differenza di quella che il figliastro dello scrittore iniziò a dipingere, su un acquarello, facendo salpare a tutta forza il genio creativo di Robert Louis Stevenson) ed è facilmente individuabile su una mappa reale, quella della provincia di Bergamo, dove appunto c’è la zona “dell’Isola”. E dove c’è un tesoro (sotto forma di prodotti e di servizi da acquistare ) che un “tesoro di ragazza”, una giovane graphic designer, ha deciso di far navigare gratuitamente nel mare di Internet, mettendo a disposizione la sua professionalità, per aiutare in un delicatissimo momento di emergenza causato dalla pandemia di Coronavirus la comunità dell’Isola Bergamasca, territorio in cui vive. Mettendosi al “timone” del suo computer, inseparabile compagno di lavoro,  per mettere in comunicazione, attraverso un unico canale, negozianti e clienti, agevolando i rapporti e i servizi locali perché “quando l’obbligo che ci viene imposto è quello di stare a casa, diventa fondamentale reperire ciò che ci serve anche attraverso un servizio efficiente di consegna a domicilio”. […]

L’Uomo più, l’eleganza abbinata al comfort

L’Uomo più, l’eleganza abbinata al comfort

Forse la trascuratezza nel vestire non sarà un suicidio morale, come affermava invece  Honoré de Balzac nel suo “ Trattato della vita elegante”, scritto nel 1830, ma di certo oggi sarebbe un delitto non vestirsi con cura, viste le migliaia di opportunità che la moda offre all’uomo per sentirsi sempre inappuntabile, sia che scelga di vestire elegante, sportivo, casual, offrendo un tocco di classe e originalità a chiunque. A ognuno il proprio stile 180 anni dopo l’affermazione di  Honoré de Balzac,  lo conferma, Diego Pedrali, titolare del negozio L’Uomo più (a due passi da Bergamo, lungo la via che a Torre Boldone sale verso il ristorante Don Luis) che nei suoi 30 anni di attività è stato capace di far diventare il suo negozio un punto di riferimento per uomini di ogni età e stile alla ricerca di una novità nel vestire. Un professionista dell’arte del vestire in grado letteralmente di rivoluzionare l’aspetto di un uomo, facendo accendere i riflettori sulla sua personalità. E fornendo così una risposta anche a un altro illustre scrittore, Alberto Moravia, secondo il quale “l’uomo moderno ha a disposizione un solo accessorio che gli permetta di rivelare la propria visione del mondo, di segnalare la propria presenza: la cravatta”. Vestiamo tutti, dai teen agers in poi…  “In realtà  l’uomo può disporre mille capi d’abbigliamento, mille accessori per soddisfare il proprio desiderio di piacersi e di piacere, sentendosi perfettamente a suo agio in ogni ambiente e in ogni circostanza”, spiega Diego Pedrali. ” L’abbigliamento oggi è una delle […]

Progetto Lové, l’accento sull’amore per l’arredo

Progetto Lové, l’accento sull’amore per l’arredo

Porre l’accento su qualcosa significa volerlo mettere bene in evidenza, sottolinearne l’importanza, vuol dire far risaltare l’amore che si mette in quello che si è fatto o si vuol fare. Per esempio nel proprio lavoro. Porre l’accento, aprendo una nuova attività, proprio  sulla parola amore significa voler far risuonare ancora più forte quella volontà di realizzare ogni nuovo progetto perché sia emozionante come solo l’amore può esserlo. Talmente forte da farlo “sentire” ad altre persone che abbiano nel proprio Dna la stessa passione per ogni nuova sfida professionale . Professionisti capaci di rispondere a questo richiamo  a fare gioco di squadra;  professionisti selezionati per essere schierati in campo proprio perché disposti a mettere in gioco non solo la propria competenza e professionalità, la propria esperienza, ma anche la propria passione. Il proprio amore per ciò che si fa. È su queste fondamenta,   su “professionisti della casa” disposti a dare tutto in ogni nuova sfida facendo quello che altri scelgono di non fare magari proprio perché incapaci di “innamorarsi” di un progetto troppo impegnativo, troppo difficile, troppo lontano dai soliti standard con i quali lavorare come in una catena di montaggio, e magari anche poco remunerativo in proporzione all’impegno e al tempo dedicato rispetto ad altri lavori “facili”, che Barbara Molli e Francesca Calzana, interior designer la prima, architetto la seconda, hanno deciso di “costruire” la loro nuova sfida professionale: Progetto Lovè, esattamente come love, in inglese amore, accentato. A mettere in chiaro subito, senza se e senza ma, la materia […]

ModelGamba, “costruisce” modelli e modellisti

ModelGamba, “costruisce” modelli e modellisti

Quando ancora si usciva dai negozi con in mano qualcosa e il possesso era davvero materiale,  il piacere di collezionare oggetti e di crearne di nuovi era un valore comune. E mentre le nuove generazioni combattono le loro battaglie per la leadership delle moderne compagnie sfoggiando la capacità di manovrare cellulari,  tablet e quant’altro,  chi ancora ricorda e prova piacere nel dare forma alla bellezza con le proprie mani entra nel negozio ModelGamba,  in via Garibaldi a Bergamo,  e si immerge placidamente in un mondo che poco ha da spartire con il Terzo Millennio. Fra promesse di galeoni dalle forme roboanti,  di modelli statici dalle dimensioni variabili realizzate con differenti materiali,  fra sogni di velocissimi aviomodelli,  di miniautomobili in grado di sfrecciare su asfalto o su percorsi sconnessi,  fra ricordi di rotaie,  scambi ferroviari e treni di ogni tipo,  l’amante del modellismo ha trovato il suo paradiso. Il modellista è un animale raro e particolare,  un perfezionista esigente,  uno che le cose le deve fare bene,  oppure non le fa. Entra in un negozio,  vede una scatola e una fotografia e inizia a immaginare. In una sorta di training autogeno vive in anticipo il piacere di togliere il cellophane che racchiude i singoli pezzi,  la sottile soddisfazione nel risolvere i problemi di montaggio,  l’immenso orgoglio di fissare l’ultimo pezzo e di poter mostrare a tutti la qualità del suo lavoro. Un lavoro manuale,  merce rara in questo millennio. Gli antropologi hanno stabilito che nei prossimi decenni il genere umano è […]

Storytelling, i libri che raccontano le imprese

Storytelling, i libri che raccontano le imprese

Sono moltissimi gli imprenditori bergamaschi che hanno messo in pratica l’invito di Walt Disney, trasformando una semplice idea in una grande realtà economica. Spesso aprendo prima un piccolo laboratorio, poi ampliandosi in un capannone fino a realizzare, in diversi casi, stabilimenti di produzione capaci di dare lavoro a decine, centinaia di famiglie, contribuendo allo sviluppo non solo economico ma anche sociale del proprio territorio e, in alcuni casi, del “made in Italy”. È ai protagonisti di queste straordinarie storie imprenditoriali, a questi capitani d’industria, in diversi casi appartenenti al gentil sesso, spessissimo affiancati al comando dell’attività dai familiari, capaci di ideare e realizzare prodotti e servizi, costruendo giorno dopo giorno, con orgoglio, passione, sacrificio, un futuro per se e per molti altri, a loro hanno pensato i fondatori di Baskerville Comunicazione srl e di Yanzi Creative nell’ideare una nuova iniziativa editoriale video-cartacea, proponendo libri, e video che raccontino la storia di queste aziende. Perché a ognuna di queste imprese, da leggersi nella doppia accezione, di attività ma anche di azione quasi eroica, corrisponde una storia. E questa storia va raccontata, perché se puoi sognarlo e se puoi farlo, per usare sempre la frase del genio del cartone animato, puoi anche raccontarlo. Per testimoniare quanto “costruito”; leggendolo sulle pagine di un elegante volume, come quelli della collana “Imprenditori & Imprese” ideata da Baskerville Comunicazione srl, società specializzata in “contenuti editoriali”, partner negli ultimi 30 anni di diverse realtà editoriali nazionali per la realizzazione di magazine ma anche di libri; guardandolo e […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo