ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Zauli, i commercialisti aiutano le giovani imprese

Zauli, i commercialisti aiutano le giovani imprese

I commercialisti hanno fama d’essere persone fredde, abituate a parlare il linguaggio dei freddi numeri dei bilanci. Professionisti che, di norma, sul lavoro concedono pochissimo spazio alle emozioni e ancor meno alla fantasia e alla creatività. Forse è anche per questo che Maurizio Ponzi, regista cinematografico, ha deciso d’intitolare, anni fa, un suo film (con Enrico Montesano, Renato Pozzetto, Sabrina Ferilli e Milena Vukotic) “Anche i commercialisti hanno un’anima”. Il segreto? Abbinare ai freddi numeri una caldissima creatività Ma se per scoprire di possedere un’anima i protagonisti del film hanno dovuto intraprendere un lunghissimo viaggio in India, per scoprire che esistono anche commercialisti capaci di abbinare, alla fredda analisi dei numeri, anche creatività e fantasia, basta raggiungere Longuelo, dove ha sede lo Studio commerciale Zauli, guidato da Flavio Zauli e dai suoi due associati,  Luigi Crescimone e Alen Prestini. Dotati, come Flavio Zauli,  oltre che di grande capacità professionale, anche di quella creatività che spesso non  viene  accreditata a moltissimi loro colleghi. Iuvenilia, per 12 mesi i clienti più giovani pagano solo le spese vive Una creatività che spesso spinge i tre professionisti (e i loro numerosi collaboratori) a ideare e realizzare nuovi progetti. Come quello ribattezzato Iuvenilia, creato dal pool di professionisti per venire incontro, in un momento di crisi economica particolarmente profonda, alle esigenze di molti neo imprenditori. O meglio di neoimprenditori particolarmente giovani  ai quali  i professionisti dello studio Zauli hanno deciso di “regalare” per il primo anno d’attività della nuova impresa, l’assistenza e la consulenza che […]

Bianchi, il fascino dei pedali da 130 anni

Bianchi, il fascino dei pedali da 130 anni

Centotrent’anni di vita meritano un festeggiamento speciale. E la Bianchi, azienda di biciclette divenuta famosissima nel mondo grazie ai successi di Fausto Coppi, Felice Gimondi e Marco Pantani, alla sua partecipazione a 12 edizioni del Giro d’Italia e a tre Tour de France e cinque mondiali, ha deciso di celebrarlo nel migliore dei modi: aumentando il numero di biciclette che usciranno dallo stabilimento di Treviglio e che  passeranno da 18 a 22 mila. Biciclette fantastiche (come quelle in carbonio, della linea Countervail introdotte nel 2013 e in grado di abbatterne le vibrazioni o le e-bike, le biciclette elettriche a pedalata assistita che gli appassionati delle due ruote potranno trovare, insieme a quelle del marchio austriaco Puch commercializzato in Italia proprio da Bianchi, nel punto vendita aperto nel cuore di Bergamo, in largo Bortolo Belotti 6, sotto il quadriportico del Sentierone, dove chiunque può trovare la bicicletta più adatta alle proprie esigenze. Per spostarsi liberamente e in modo intelligente, visto che pedalare fa bene alla salute, all’ambiente e al portafogli… Testo realizzato da Baskerville srl per www.ilmadeinbergamo.it

Difendersi, un’autentica arte. Marziale…

Difendersi, un’autentica arte. Marziale…

Quando si parla di karate e di kung fu non si può non pensare a Bruce Lee o ai protagonisti dei tanti film ispirati alle arti marziali. Eppure, agli occhi dei più attenti, non sfuggirà come gran parte di queste pellicole mettano in evidenza un aspetto educativo di grande importanza. La forza fisica fa leva sulla mente Lo studio di proiezioni, leve e colpi ha una valenza prettamente difensiva e, nelle maggior parte dei casi, è profondamente legata ad uno sviluppo di qualità caratteriali e psicologiche. Le arti marziali sono, insomma, solamente la componente fisica di una crescita che coinvolge tutta la persona, punta di un iceberg che poggia sulla solidità caratteriale e psicologica dell’individuo. Lo stesso Bruce Lee, dicono i suoi biografi, era persona profondamente pacifica e predicava l’utilizzo delle arti marziali solamente come strumento di difesa. Combattere in modo educativo Se questo è il punto di partenza, è facile capire il valore educativo di molte delle scuole che, un po’ dovunque, insegnano a gestire il corpo dopo e la mente prima. Come la Shorei Kan di Bergamo, che descrive se stessa come “Scuola della cortesia e delle buone maniere”. L’incompatibilità fra l’idea comune di arti marziali e le buone maniere è abbastanza evidente, ma è altrettanto evidente che, secondo la Shorei Kan, è la prima ad essere sbagliata. Perché? La risposta è nelle poche righe della presentazione della scuola. “Coltivare lo spirito del rispetto e della cortesia nei confronti di un’altra persona è una cosa comune e fondamentale […]

Tennis club, giocare è un diritto (e un rovescio)

Il sogno è diventare il nuovo Roger Federer. Magari quello di qualche anno fa, meno oberato dalle incombenze paterne e più attento agli impegni tennistici. L’obiettivo reale, è invece quello di apprendere i rudimenti del tennis per togliersi qualche soddisfazione sportiva e soprattutto, divertirsi e mantenersi in forma praticando uno degli sport più belli in assoluto. E alla portata di moltissimi: il tennis, da qualche decennio ormai, ha infatti smesso di essere una disciplina riservata ai più abbienti  ed è diventato uno sport che appassiona le persone di ogni estrazione sociale (i costi dei corsi partono dai 350 euro e per una racchetta si aggirano fra i 100 euro e i 170 euro per una racchetta da agonista). Merito di una popolarizzazione voluta per aumentare il numero dei tesserati alla ricerca di quei talenti, soprattutto in campo maschile, che in Italia mancano ormai da troppi anni. Dal 1926 insegnamo a giocare. Per divertirsi e per vincere… Il primo step di quella lunga e difficilissima scalata che porta i vertici tennistici parte dalle scuole tennis e, a Bergamo, dalla scuola del Tennis Club, il circolo per eccellenza, attivo dal lontano 1926. Il primo presidente, Pietro Zanchi, mise subito in chiaro la vocazione organizzativa del club, organizzando nel 1930 un Torneo nazionale di tennis. Per scoprire i segreti di ogni colpo venite a vedere il Challenger Atp Da allora, è stato un susseguirsi di successi, impreziositi dalla collaborazione all’organizzazione del Challenger Atp che negli ultimi anni hanno portato a Bergamo campioni del ranking mondiale come Fabrice Santoro, Andreas Seppi o Simone Bolelli o i giovanissimi Wilfried Tsonga e Ernests Gulbis, giusto per fare alcuni nomi. Nella bacheca del club c’è anche lo scudetto italiano assoluto La vocazione agonistica del circolo, è stata tenuta alta dai titoli italiani a squadre Under 18 maschile (1983), serie C maschile (1984), Over 45 maschile (1991) Serie A indoor maschile (1995), Serie B2 maschile (2000). E sotto la guida di Nuccio Longhi sono arrivati i risultati più eclatanti: lo scudetto italiano assoluto, il titolo italiano di Massimo Dell’Acqua, la vittoria in serie A” con la terza promozione in altrettanti anni. Ma il vertice, per i tennis bergamasco, resta ancora molto lontano. E da lontano bisogna partire per raggiungerlo. Un team di insegnanti guida dal primo diritto al serve and volley La scuola tennis diretta dal maestro nazionale Fabrizio Albani e il suo staff composto dai maestri Eugenia Ravasio, e Chicco Signorelli, l’istruttore Hans Mazzoleni, compongono un team tecnico in grado di accompagnare i bambini dai primi diritti fino al serve and volley attraverso un’attività che parte dal minitennis per passare dai corsi di base Sat, dalla preagonistica, dall’agonistica. A Valtesse vi aspettano  sette campi in terra rossa… La location dove il Tc Bergamo svolge la sua attività è l’ormai storica sede di Valtesse (dove il circolo si è spostato nel 1962), con i suoi sette campi da tennis in terra battuta, cinque dei quali coperti. … ma anche una piscina, una palestra, bar, ristorante… Al numero 11 […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo