HOME PAGE
  • Home
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • i commenti
  • da fare vedere
  • Qui avete lo sconto
  • Categorie
    • Abbigliamento, Calzature & Accessori
    • Agenzie Immobiliari
    • Affari e Finanza
    • Alberghi & B&B
    • Architetti & Designer
    • Arredamento
    • Arte & Gallerie
    • Articoli Regalo
    • Artigianato
    • Assicurazioni
    • Associazioni
    • Auto & Moto
    • Autotrasportatori e Logistica
    • Avvocati, Commercialisti & Notai
    • Bar, Caffe e Caffetterie
    • Ballo e Canto
    • Banche
    • Casalinghi
    • Centri benessere e spa
    • Comunicazione, Marketing e Pubblicità
    • Discoteche e locali notturni
    • Edilizia
    • Energia e Ambiente
    • Enoteche
    • Fiori, piante, vivai e serre
    • Farmacie ed Erboristerie
    • Formazione e Lavoro
    • Fotografia & Video
    • Gastronomia
    • Giocattoli
    • Hotel
    • Lingue e Traduzioni
    • Medici e Dentisti
    • Mobili e Restauro
    • Musica e Strumenti
    • Nautica
    • Notai
    • Oro, Gioielli e Orologi
    • Palestre e Fitness
    • Prodotti tipici
    • Profumi & Cosmetici
    • Pubblicità
    • Ristoranti e Pizzerie
    • Salumi e Formaggi
    • Servizi
    • Sport
    • Viaggi e Turismo

Da vedere in Città e Provincia

Teatro Sociale, lo spettacolo più incredibile
è ammirare la struttura dell’edificio

DOVE MANGIARE

DOVE FARE TARDI

DOVE FARE SHOPPING

DA FARE

Palestra, bagno talasso, percorso Kneipp, bagno turco, sauna

LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

Nutracentis, la cura delle pasta
Interni arredamenti
cliccate qui per scoprire le altre eccellenze di Bergamo e provincia

LE AZIENDE

In un video
cliccate qui per scoprire le altre eccellenze di Bergamo e provincia

I PERSONAGGI

Alberto Bombassei
l’imprenditore che usa i freni per far accelerare la propria azienda
I tesori di Bergamo? Non c’è solo Città Alta… Il fascino unico di Città Alta, col suo borgo storico difeso nei secoli da una cinta di mura tanto possenti quanto affascinanti; il colle di San Vigilio, raggiungibile salendo su una funicolare a fune che sembra viaggiare a ritroso nel tempo, e che accompagna a poche decine di metri dall'ingresso del vecchio castello; la bellezza del Centro Piacentiniano; i capolavori custoditi alla Pinacoteca Carrara. Sono solo alcuni dei tesori di Bergamo, città che molti turisti hanno avuto l'opportunità di scoprire grazie anche al boom dell'aeroporto Caravaggio di Orio Al serio, a una manciata di minuti dalla città. E che dovrebbero scoprire anche molti bergamaschi, all'oscuro di tanti angoli de sogno della propria città... Città Alta, salirci con la vecchia funicolare è come viaggiare a ritroso nel tempo Dici Bergamo e pensi immediatamente a Città Alta, arroccata sul colle, ai suoi tesori protetti nei secoli dalle possenti mura: piazza Vecchia, capace d’incantare un mostro sacro dell’architettura come Le Corbusier, e piazza del Duomo, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni, il Teatro sociale.... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da Vedere | tag: cosa vedere a Bergamo, cosa vedere in Città Alta a Bergamo, tesori architettonici di Bergamo, palazzi più affascinanti di Bergamo, cosa ammirare a Bergamo, cosa visitare a Bergamo, da non perdere a Bergamo | commenti: 0
Castello di Malpaga, vivere in una fortezza fa sentire sicuri Essere a casa, tornare a casa, sentirsi a casa … Sono tutte espressioni che indicano quanto il luogo in cui si abita possa regalare un rassicurante senso di protezione e di intimità che, isolandoci dal resto del mondo, ci permette di creare un microcosmo che diviene nido e specchio della nostra personalità. Si può immaginare la casa di un artista contemporaneo come ricca di colori, forme e materiali originali, mentre l’abitazione di un ingegnere sarà lineare, squadrata, probabilmente total white e quella di una famiglia numerosa, estremamente disordinata, caotica e vivace. In realtà la psicologia ci insegna che, in casa, è l’animo dei suoi abitanti a emergere, indipendentemente dalla loro professione e dal loro ruolo sociale. Bando, quindi, agli stereotipi e andiamo a scoprire la residenza di uno dei più illustri personaggi storici a cui la terra bergamasca ha dato i natali: Bartolomeo Colleoni. Il Colleoni (1400-1475) fu probabilmente il più’ celebre capitano di ventura del XV secolo. Abile condottiero, uomo d’armi e signore della guerra, abituato a sangue, morte, violenza e ferocia, scelse come dimora per sé e per la propria famiglia... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in | tag: Elisabetta Longhi, Castello di malpaga, foto Dimitri Salvi | commenti: 0
San Paolo d’Argon, nell’antico monastero è sepolto un tesoro? Impossibile descrivere l’espressione di sorpresa che il referente della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Bergamo e Brescia assunse quando, durante una visita guidata alla chiesa parrocchiale di San Paolo d’Argon, si imbatté nel “Martirio di San Giovanni evangelista” di Giuseppe Maria Crespi. La sorpresa si fece incredulità mista a orgoglio quando la guida descrisse le altre tre preziose tele, conservate nell’edificio ecclesiastico, sempre opera del grande artista del Settecento. Le tele di Crespi vengono prestate ai musei di New York, Londra... Il fatto che una chiesa parrocchiale custodisca ben quattro rare tele di uno degli artisti considerati tra i maggiori esponenti del tardo barocco risulta alquanto sorprendente e straordinario. Basti pensare che dipinti del Crespi (detto Lo Spagnolo per la foggia degli abiti che era solito indossare in gioventù) fanno bella mostra di sé in collezioni private e musei pubblici di città come New York, Washington, Chicago, Birmingham, Londra, Dublino, Bruxelles, Dresda, Vienna, Leningrado, Mosca, Firenze, Napoli, Roma, Bologna e tante altre importanti località. Non è raro, quindi, che durante l’anno le tele si allontanino, a turno,... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in | commenti: 0
Il Giardino fiorito fa sbocciare le idee per “arredare” con la natura È resistito anche alla biblica distruzione della Torre di Babele. Il linguaggio dei fiori è universale ed è fatto di passione, competenza, professionalità. Il fiore è l'espressione estetica del regno vegetale, è la natura che diventa bellezza. Non a caso gli antichi poeti greci hanno attinto a piene mani nei vasi dei fiorai per ornare i loro miti: dal giovane Giacinto all'egocentrico Narciso, da Acanto ad Anemone. Barbara e Maurizio vi danno il benvenuto e soprattutto ottimi consigli Se amate le forme, i colori, i profumi nei quali la natura riesce a esprimere tutto il suo splendore, non potete non entrare nel Giardino Fiorito di via Ruggeri da Stabello, dove Barbara e Maurizio fanno crescere e poi offrono ai loro clienti il meglio della produzione floreale. Consigliare chi ama la natura in ogni sua forma rientra nella natura di Barbara e Maurizio. Bouquet, bouttoniére, centrotavola vasi, piante e giardini: ogni domanda ha una risposta ottotitolo sottotitolo Dai servizi più classici, come i bouquet, le bouttoniére, i centrotavola e i vasi, si arriva alla cura delle piante e degli interi giardini. Quando... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Fiori, piante, vivai e serre | tag: negozi di fiori e piante a Bergamo, fioristi a Bergamo, Giardino Fiorito di via Ruggeri da Stabello | commenti: 0
Marco Benzoni Carpenterie, il ferro rende la casa preziosa Un soppalco può essere un'ottima soluzione per chi è alla ricerca di più spazio in un ambiente, per chi vuole ritagliarsi un angolo per andare a guardarsi un cartone animato con i bambini mentre la mamma di sotto prepara la cena; oppure uno spazio tutto suo dove andare a riordinare i lavori che non si è riusciti a smaltire in ufficio. Op, ancora, può rappresentare il modo migliore per trasformare una vecchia casa in una moderna e giovanile, dandole contemporaneamente un tocco caldo e rustico.... In ogni caso un soppalco rappresenta un mondo nuovo, destinato ad “arricchire” la casa e non solo in termini di metri calpestabili. Un mondo, realizzato in due possibili modi, ancorato al pavimento grazie a una serie di pilastri oppure  alle pareti, che può diventare allo stesso tempo il più raffinato “oggetto d'arredo”, utilizzando strutture in ferro che, unendosi magari al legno di un soffitto o di un pavimento, possono creare un nuovo “mondo incantato”. Come quelli che è abituato a far materializzare, spessissimo da un semplice disegno che lui stesso traccia sul pavimento con del... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Arredamento, Edilizia | tag: migliori carpenterie a Bergamo, a chi far costruire un soppalco in ferro, i più bei soppalchi in ferro, streutture in ferro per la casa, Marco Benzoni Carpenterie meccaniche | commenti: 0
Elettra Impianti, per le case che tengono i ladri alla larga Una casa può essere bella, confortevole, spaziosa, luminosa, con una vista mozzafiato. Oppure può essere ancora molto di più: può diventare anche  "risparmiosa", grazie alle più moderne soluzioni tecnologiche che consentono di intervenire sulle spese per il riscaldamento e il raffrescamento tagliando sensibilmente le bollette; può essere sicura, dotata di sistemi d'allarme e di videosorveglianza capaci di tenere a debita distanza ladri e rapinatori, sempre più pronti a prendere di mira le abitazioni private, specie se si tratta di villette costruite nelle zone più isolate, distanti dalle strade più battute; più  "efficiente" grazie alla domotica, la scienza del terzo millennio che consente di effettuare diverse operazioni, dalla chiusura delle tapparelle dimenticate alzate e dallo spegnimento delle luci  dimenticate accese fino alla possibilità di guardare, dal proprio telefonino o dal computer portatile chi sta suonando al citofono. Il tutto anche se si è a distanza di centinaia di chilometri da casa. E se sognare una casa simile non costa nulla, far avverare il sogno può essere molto più semplice (ma può anche costare molto meno) di quanto si possa immaginare. La... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Edilizia, Energia e Ambiente | tag: vendita sistemi antifurto a Bergamo, installazione sistemi antifurto a Bergamo, Elettra Impianti Valbrembo, impianti di videosorveglianza, sistemi d'allarme per ville isolate, impianti di domotica, Giordano Cattaneo, Bentel Security, vendita climatizzatori Mitsubishi Electric a Bergamo, garage automatizzati Fadini | commenti: 0
ModelGamba vende modelli e “costruisce” modellisti Quando ancora si usciva dai negozi con in mano qualcosa e il possesso era davvero materiale,  il piacere di collezionare oggetti e di crearne di nuovi era un valore comune. E mentre le nuove generazioni combattono le loro battaglie per la leadership delle moderne compagnie sfoggiando la capacità di manovrare cellulari,  tablet e quant'altro,  chi ancora ricorda e prova piacere nel dare forma alla bellezza con le proprie mani entra nel negozio ModelGamba,  in via Garibaldi a Bergamo,  e si immerge placidamente in un mondo che poco ha da spartire con il Terzo Millennio. Fra promesse di galeoni dalle forme roboanti,  di modelli statici dalle dimensioni variabili realizzate con differenti materiali,  fra sogni di velocissimi aviomodelli,  di miniautomobili in grado di sfrecciare su asfalto o su percorsi sconnessi,  fra ricordi di rotaie,  scambi ferroviari e treni di ogni tipo,  l'amante del modellismo ha trovato il suo paradiso. Il modellista è un animale raro e particolare,  un perfezionista esigente,  uno che le cose le deve fare bene,  oppure non le fa. Entra in un negozio,  vede una scatola e una fotografia... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Articoli Regalo, Giocattoli | tag: Modelgamba negozio di modellismo, migliori negozi di modellismo, negori storici di modellismo, dove acquistare modellini di navi da costruire, dove acquistare modellini di aerei da costruire, dove acquistare modellini di auto da costruire, Kyosho, Aviomodelli, Rossi, Novarossi, Futaba, Mantua Models, Amati, Panart | commenti: 0
Esserre, abbiamo una miscela di caffè per ogni desiderio… espresso   A chi gli dice che il caffè fa male alla salute, lui, tazzina fumante in mano, risponde sorridendo che già il grande medico arabo Avicenna lo prescriveva come medicamento. E, assaporando i profumi provenienti dalla tazzina prima di accostarla alle labbra, aggiunge la storia dei due giovani gemelli che nella Svezia del 1700 furono condannati amorte tramite somministrazione di caffè da Re Gustavo III, che considerava evidentemente la nera bevanda un veleno. Ebbene: i due giovanissimi gemelli, tazzina dopo tazzina, sopravvissero al re, ai giudici e ai medici incaricati di controllare gli effetti della condanna, e morirono ultraottantenni. Felici di essere stati condannati ad assaporare per decenni la squisita bevanda. Gli aromi creati a Brusaporto hanno conquistato Arabia, Russia e Giappone Felice di assaporare da anni i migliori caffé e soprattutto di commercializzare in Italia e in mezzo mondo le sue preziose miscele, è sicuramente Sergio Ravasio, fondatore nel 1989 della Esserre, torrefazione che in 20 anni di attività è diventata il punto di riferimento per i più grandi intenditori di caffé: a cominciare da oltre 500 titolari di... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Bar, Caffe e Caffetterie | tag: torrefazione Esserre, Sergio Ravasio, torrefazioni di caffé a Bergamo, caffè a Bergamo | commenti: 0
Fiorenzo Algeri, il barbiere che dà un taglio al vecchio look Ci sono attività commerciali che hanno una lunga storia da raccontare. Quella di Fiorenzo Algeri, barbiere che da 36 anni lavora nella bottega di via Paleocapa 2, a Bergamo, dove ha mosso i primi passi a soli 16 anni affiancando il padre Carletto, ne ha una lunghissima. Lunga 80 anni, festeggiati l'8 settembre 2016 con una serata che ha riunito decine di amici e clienti di sempre. Una storia infinita, ma soprattutto straordinariamente ricca di capitoli unici, di personaggi famosi. Una storia talmente interessante da spingere Fiorenzo Algeri a "raccontarla" in un libro, intitolato "Sul filo del rasoio", che oltre a raccontare storie e personaggi aiuta a viaggiare a ritroso, nel passato di Bergamo e di moltissimi clienti del negozio. Bergamaschi, e non, spesso assolutamente sconosciuti, spessissimo famosi. Anche Papa Giovani XXIII amava farsi radere qui... Come nel caso di Angelo Roncalli, destinato a diventare Papa col nome di Giovanni XXIII, al quale il padre di Fiorenzo Algeri, Carletto, tagliava spesso la barba. Sulle sue poltrone si sono seduti Rivera e Gimondi, ma anche Zucchero e Gene Gnocchi O come Nereo Rocco,... [Continua]
pubblicato il 7 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Profumi & Cosmetici | tag: parrucchieri a Bergamo, barbieri a Bergamo, Fiorenzo Algeri | commenti: 0
San Tomé, angeli e demoni vi guidano nei misteri Templari Monaci, pellegrini e cavalieri intenti a pregare in un luogo semioscuro, circondati da canti gregoriani, animali fantastici, figure demoniache ed angeliche, croci e strani simboli alle pareti. L’atmosfera mistica e misteriosa che, tra il X ed il XIII secolo, si respirava negli edifici di culto doveva essere più o meno questa. Siamo in pieno Medioevo e il periodo artistico, espresso soprattutto attraverso l’architettura sacra, è quello del Romanico. Ampiamente diffusa sul territorio italiano, l’arte romanica ha trovato rispondenza nella Bergamasca con varie definizioni architettoniche che non solo primeggiano in ambito regionale e nazionale, ma sono anche in grado di suscitare l’interesse di estimatori di ogni parte del mondo. Tra di esse spicca, per particolarità e unicità, la Rotonda di San Tomé di Almenno San Bartolomeo, a una manciata di chilometri da Bergamo. Immersa in un ambiente naturale e arroccata sul dirupo creato dal Tornago, il torrente che scorre a valle, San Tomè (o Ecclesiae Sanctae Tomei) appare immediatamente al visitatore come un edificio assolutamente non comune, grazie alla sua forma circolare a tre piani concentrici sovrapposti che si restringono dal... [Continua]
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da Vedere | tag: Cavalieri Templari, professor Adriano Gaspani, Ordine del Tempio, Nodo di Salomone a San Tomé, San Tomè attività astrale, Rotonda Almenno San Bartolomeo, architetto Elia Fornoni | commenti: 4
Crespi, il villaggio operaio modello costruito dentro la fabbrica   “Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno”. Quando, in uno dei suoi scritti più noti, il filosofo Voltaire sostenne questo pensiero dalla forte caratterizzazione illuministica (Candido o l’ottimismo, 1759) poteva solo ignorarne il grande eco che avrebbe avuto nella sua Francia e nel resto d’Europa. Tali parole contribuirono ad alimentare, anche durante l’Ottocento, il sogno di alcuni grandi imprenditori di tutelare e rendere gradevole la vita dei propri operai dentro e fuori la fabbrica, cercando di colmare i ritardi della legislazione sociale dello Stato. La visione, per così dire, filantropica si esemplificò nei cosiddetti villaggi industriali, autentici modelli di città ideale, in cui il datore di lavoro provvedeva a fornire a tutti i suoi dipendenti non solo un’abitazione più che dignitosa ma anche i servizi necessari alla vita della comunità: chiesa, scuola, ospedale, dopolavoro, teatro, bagni pubblici … Oltre alle case ospitava chiesa, scuola, ospedale, dopolavoro, teatro, bagni pubblici … Questa smisurata fiducia nel progresso, nel lavoro e nell’industria influenzò anche Cristoforo Benigno Crespi, figlio di un tintore di Busto Arsizio, che... [Continua]
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da Vedere | tag: Cristoforo Benigno Crespi, villaggio operaio di Crespi d'Adda | commenti: 0
Trescore Balneario ha la sua piccola Cappella Sistina In un immaginario valzer dei tesori artistici siti in terra bergamasca, i castelli, le basiliche e le grandi dimore storiche farebbero bella mostra di sé con il loro incedere nobile e maestoso, le tele e le statue danzerebbero agili volteggiando in libertà mentre le chiese procederebbero in modo ordinato e regolare. In un angolo, piccola e poco desiderosa di esibirsi, ci sarebbe lei, la cappella della villa Suardi a Trescore Balneario, talmente timida da andare a rifugiarsi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Questa piccola chiesetta, dalla semplice architettura rustica e coperta da falde in legno, fu fatta erigere nel Quattrocento dalla famiglia bergamasca dei Suardi, tra i nobili di più antico lignaggio a livello nazionale, allo scopo di renderla un oratorio per confortare i viandanti e oggi la si può trovare poco al di fuori del centro abitato della cittadina termale, lungo la strada che collega la città di Bergamo al Passo del Tonale. Le antiche scuderie e il parco conducono al capolavoro di Lorenzo Lotto... Per poterla visitare è necessario attraversare l’area delle antiche scuderie del Palazzo e... [Continua]
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da Vedere | commenti: 1
Ristoranti di Bergamo, ecco il menù di quelli da assaggiare… Una gita fuoriporta a Bergamo non offre solo arte, storia e cultura da ammirare ma anche piccoli capolavori da assaporare. Seduti un uno fra i ristoranti e le trattorie selezionati per loro da Ilmadeinbergamo. Ecco il ...menu. BACCO MATTO Bergamo, via San Giovanni Bosco, 40/b - 035 310330 Vi piace il sapore della carne? Avete trovato il posto che fa per voi. A due passi dal casello autostradale, un ristorante in grado far uscire soddisfatti i carnivori particolarmente esigenti, ma anche i commensali più orientati verso i carboidrati. Vino all'altezza della situazione, con una carta sbilanciata sul rosso per ovvi motivi di abbinamento. BARETTO SAN VIGILIO Bergamo, via al Castello, 1 - 035 253191 In cima a San Vigilio, l'attico di Città Alta, un locale di classe in una location incantevole. Il panorama, nelle serate che permettono di stare all'aperto, è mozzafiato, ma non fa passare in secondo piano l'ottimo menù. Cucina creativa con abbinamenti mai banali e, allo stesso tempo, mai eccessivi. La qualità si paga, ma qui nemmeno tanto. CORTILE DI FRANZ Bergamo, via Previtali, 41 - 035... [Continua]
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Dove mangiare | commenti: 7
Accademia Tadini di Lovere, l’arte neoclassica si specchia nel lago Non c’è bisogno di raggiungere il Louvre di Parigi o la Galleria Borghese a Roma per contemplare da vicino opere dello scultore che estrasse dal marmo bianco capolavori come Amore e Psiche o la splendida Paolina Bonaparte, mollemente adagiata su un giaciglio di pietra che flette sotto il peso del suo corpo. Ad una quarantina di chilometri da Bergamo, nell’elegante cittadina di Lovere, è possibile ammirare alcuni capolavori di colui che è considerato uno dei più talentuosi artisti della scultura italiana di ogni tempo: Antonio Canova. Le sue opere si trovano all’interno del complesso dell’Accademia di Belle Arti Tadini, imponente residenza che spicca sul resto dei palazzi affacciati sulla riva del Lago d’Iseo. Nello splendido stabile
pubblicato il 6 Febbraio 2019 da ilMadeInBergamo | in Da fare vedere sentire, Da Vedere, Musica e Strumenti | tag: Lago d'Iseo, Museo, Tiepolo, Fra' Galgario, Tintoretto, Hayez, Bellini, Giudizio di Paride, Filippo Tagliolini, Sebastiano Salimbeni | commenti: 0
« Articoli Precedenti

DA NON PERDERE


Libretti al portatore, non estinguerli può costare carissimo

Menu trentacinque, ristoranti con alta cucina e prezzo basso

Una punizione “bestiale” per chi ha ucciso il cane ammalato

Selvino, la Befana lascia al buio l’intero paese

Chi ristruttura paga la metà degli oneri: Castione della Presolana è un esempio per tutta l’Italia

Leggi tutte le news

FOTOGRAFIA


Sfogliate qui le altre foto

VIDEO

Visualizza tutti i video

AMICI ANIMALI


Cliccate nell’area “le vostre domande” per lasciare un quesito al dottor Ezio Caccianiga oppure inviate una e mail all’indirizzo di posta info@casavuoisapere.it Per contattare direttamente dottor Caccianiga, tel 335 230358 Leggi tutte le domande

NUOVI NATI

Aurora Pozzoni

PER IL SOCIALE

La casa dove abita l'aiuto all'autismo Cliccate qui per saperne di più...
Cliccate qui per le altre associazioni a cui potete fornire un aiuto

A CHI AFFIDO IL LAVORO

ALLARMI ANTINTRUSIONE VIDEOSORVEGLIANZA
Vivas Josè Luis impianti elettrici
via Capriana 1162/C Oltre il Colle
Tel.: 0345 95125


ANTINCENDIO
Sv sistemi di sicurezza srl
via Cortesi 1, Villa di serio
Tel.: 035 657055
info@svsistemidisicurezza.com


DOMOTICA
Elettrosecurity Snc
via Roma 15, Torre Boldone
Tel.: 035 343770
Cell.: 335 6036920
info@elettrosecurity.net


Continua a leggere

LEGGETE ANCHE

www.ilmadeinbergamo.it

è un progetto editoriale Baskerville srl comunicazione & Immagine
via Garibaldi 26 Bergamo
tel 035.216.551


Consulenza tecnica
Daniele Gusmini

ilMadeInBergamo © 2019 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito