Dedicato agli imprenditori alla ricerca di una soluzione ai troppi problemi del mercato e di nuove idee per il futuro, ai manager che vogliono capire quali sono le ultime tendenze in fatto di gestione aziendale, quali le tecnologie che permetteranno una produzione più attenta, efficiente ed efficace. E a loro, infatti, che i professionisti di Sme.UP, gruppo specializzato “nella risoluzione delle complessità del business moderno”, hanno dato appuntamento per giovedì 12 marzo alle 15.30 al Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo per comprendere come, credendo nell’innovazione, sia possibile dominare il cambiamento e dunque il mercato, per scegliere come e quando investire in infrastrutture hi-tech, come riorganizzare processi, snellire filiere… Un pomeriggio per comprendere in che modo ogni impresa potrà fare meglio sul palcoscenico globale della modernità in compagnia di Massimo Facchinetti, direttore marketing e vendite Sme.UP Spa; Abramo Bonomini, responsabile vendite Infomath Srl; Piero Gagliardo, amministratore delegato di Sme.UP Spa e Christian Saviane, socialmailer, pronti a svelare i segreti dei trend del mercato, delle piattaforme di maggior successo, dei sistemi multilingua e multidevice. O, ancora, le forme di comunicazione più snelle ed efficaci come l’email marketing e il Crm, identificate come vere chiavi di accesso per tutti coloro che intendono diventare leader nel proprio settore. Soluzioni proposte con l’obiettivo di permettere alle imprese di aumentare il proprio fatturato e, di pari passo, la soddisfazione del cliente. “Analizzeremo insieme diverse strategie cogliendo suggerimenti,difficoltà, bisogni da chi quotidianamente si confronta con il mercato”, ha anticipato Silvano Lancini, presidente di Sme.UP. “In un periodo tanto complesso come quello che stiamo attraversando, l’imprenditore deve, ancora una volta, comportarsi da visionario, dimostrandosi capace di intuire su quali leve intervenire per cogliere anche dalle criticità, le maggiori opportunità. Solo ponendo al centro il cliente e non il prodotto, infatti, impareremo come portare un beneficio a tutta l’azienda, lavorando su strategia, comunicazione, integrazione dei processi, cultura e passione per l’innovazione”. Per partecipare all’evento basta compilare il form cliccando su: “Le idee del futuro – il Software del Terzo Millennio”.
Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.
Guarda tutti gli scattiInviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino
il gioiello architettonico incastonato nel verde di una balle da sogno
Leggi l'articolo
Parco dei Colli
il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada
Leggi l'articolo
per migliorare la vita di tutti
Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini
Incentivi a chi bollette alla mano dimostra che ha bruciato e illuminato (e quindi inquinato….) meno
Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore e…
Scopri come fareProfessionisti <<<- sistemare
Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) al quale rivolgersi per affidare un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.
Scopri i professionisti che abbiamo sceltoAltro
Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…
Scopri di chi abbiamo parlato