ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Ca’ del Botto, il prosciutto stagionato nel fieno

Ca’ del Botto, il prosciutto stagionato nel fieno

  Prendete dei maiali bergamaschi di oltre un anno di età che, come vuole la tradizione “abbiano visto due lune di agosto”, aggiungete una lavorazione e una stagionatura nella stessa struttura del macello, in modo che le cosce non subiscano stress da trasporto e da differenziazioni climatiche che possono incidere in modo negativo sul risultato finale e, infine insaporite tutto con l’aria frizzante e incontaminata della montagna e il letto di fieno maggengo che viene posto sui pavimenti delle sale di maturazione. Dorme per 16 mesi in un letto di maggengo Ecco servito, dopo 16 mesi di attesa, il prosciutto crudo Ca’ del Botto, delizia della salumeria bergamasca prodotto ad Ardesio, in alta valle Seriana dove più di un secolo e mezzo fa, in una vecchia cascina chiamata proprio Il Botto, si produceva già un prosciutto crudo dalle caratteristiche particolari conferitegli, proprio dalla lavorazione recuperata, una ventina d’anni fa, da Ezio Chiesa, titolare del salumificio del gruppo Ibs, particolarmente legato alle più antiche tradizioni della cultura rurale bergamasca. I segreti della lavorazione custoditi da 150 anni in una cascina… Una produzione che in pochi anni ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti fra i quali quello della Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia che lo ha inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali lombardi e quello della Camera di commercio di Bergamo che gli ha riconosciuto il marchio “Bergamo Città dei Mille … sapori”. Un prosciutto con una lunghissima storia da raccontare, così come del resto il salumificio che ha riscoperto questo […]

Marino Rossi, l’artista che affascinò la principessa

Marino Rossi, l’artista che affascinò la principessa

L’esempio a cui si è sempre ispirato, il suo “idolo”, come amava dire, che aveva scelto come maestro fin da ragazzino, imparando i segreti dell’intaglio del legno “leggendoli” direttamente da antichi capolavori, è stato Andrea Fantoni. E c’è chi è pronto a giurare che se l’esponente più di spicco della famiglia bergamasca che fra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 ha creato straordinari capolavori della scultura lignea fosse vissuto ai giorni nostri, avrebbe sicuramente preso a bottega quell’allievo” nato un paio di secoli più tardi. Un allievo capace di modellare delle tavole di legno, per poi dipingere quei bassorilievi

Brembate Sopra, la torre che sale fino al sole

Brembate Sopra, la  torre che sale fino al sole

Allacciate le cinture. Si parte per un indimenticabile viaggio durante il quale sarete catapultati nello spazio e trasportati tra i crateri e i monti lunari, attraverso gli anelli di Saturno e i satelliti di Giove, le fugaci nebulose e le stelle. Un’esperienza imperdibile per tutti coloro, grandi e bambini, che amano la scienza e sono curiosi di conoscere come funziona il nostro sistema solare. Per coprire anni luce in pochi minuti, basta fare qualche chilometro e arrivare a Brembate Sopra, dove si trova La Torre del Sole, uno dei parchi astronomici più completi d’Italia. … e quindi entrammo a rivedere le stelle Il suo scopo è quello di avvicinare il pubblico al mondo della scienze astronomiche attraverso un percorso didattico che coinvolge direttamente i visitatori. In parole semplici, un piccolo viaggio nell’universo con i piedi ben piantati a terra. Dalla torre è possibile vedere meglio il sole  Se le stelle, anziché brillare continuamente nel cielo, non si potessero vedere che da un solo punto della terra, gli uomini vi si recherebbero per contemplare le meraviglie dei cieli. Partendo da questa idea un po’ folle, Natale Suardi prima e  Davide Del Prato poi, hanno pensato: «Perché, anziché demolire l’ormai inutile torre dell’aquedotto al centro del paese, non la utilizziamo per installarci un telescopio?». Così, nel marzo del 2008, è nata La Torre del Sole, un parco dell’astronomia dotato delle più moderne strumentazioni. La struttura è ricavata da una vecchia cisterna ristrutturata secondo le necessità di un parco scientifico moderno e dispone di […]

Marco Benzoni, il ferro rende la casa preziosa

Marco Benzoni, il ferro rende la casa preziosa

Un soppalco può essere un’ottima soluzione per chi è alla ricerca di più spazio in un ambiente, per chi vuole ritagliarsi un angolo per andare a guardarsi un cartone animato con i bambini mentre la mamma di sotto prepara la cena; oppure uno spazio tutto suo dove andare a riordinare i lavori che non si è riusciti a smaltire in ufficio. O, ancora, può rappresentare il modo migliore per trasformare una vecchia casa in una moderna e giovanile, dandole contemporaneamente un tocco caldo e rustico….

Avvocato Tacchini, in moto la difesa accelera

Avvocato Tacchini, in moto la difesa accelera

Emilio Scotto: a moltissime persone il suo nome non dirà probabilmente nulla ma per molti motociclisti è una leggenda, protagonista di un viaggio unico e forse irripetibile. Un viaggio in sella durato 10 anni (partito da casa il 17 gennaio 1985 ci ha fatto ritorno il 2 aprile 1995) percorrendo 735mila chilometri attraverso oltre 200 Stati) che sono valsi allo stakanovista della guida su due ruote il record mondiale del viaggio in moto più lungo, portato a termine grazie anche a una “compagna” straordinaria: una Honda Ala d’oro GL1100, soprannominata la “principessa nera” capace di macinare quella montagna di chilometri con un solo cambio di motore. Un’impresa che Emilio Scotto, argentino (che in quel viaggio ha “bruciato” 47mila litri di carburante, 1.300 litri di olio, 86 pneumatici e 12 batterie) ha deciso di raccontare in un libro, The Longest Ride. Ettore Tacchini, avvocato bergamasco prossimo a spegnere le 81 candeline, quel libro non l’ha mai letto, ma potrebbe scriverne uno altrettanto unico. Già, perché il legale, fra i più noti di Bergamo Sessant’anni vissuti in buona parte in sella a una moto anche per aver “guidato” l’ordine professionale, nella sua lunga esistenza vissuta in buonissima parte in sella a una delle tantissime moto possedute, quel record probabilmente l’ha anche battuto, e probabilmente anche di gran lunga, considerato che in sella ci ha passato 60 anni esatti, a testimonianza di un amore (sbocciato a 21 anni dopo aver raggiunto la maggiore età ed essere diventato dunque libero di poter acquistare la […]

Historic Gran Prix, sulle mura si viaggia nel tempo

Historic Gran Prix, sulle mura si viaggia nel tempo

Prendete un percorso medievale, che si snoda per quasi tre chilometri lungo una cinta di possenti mura fortificate, elette patrimonio dell’ Unesco, attraversato secoli fa in sella o su carri trainati da cavalli per raggiungere la “città alta”. E ora aggiungete migliaia di potentissimi cavalli imbrigliati questa volta sotto il cofano delle più potenti auto sportive che quel circuito nel 1935 l’hanno invece percorso a folli velocità, come fece una delle più grandi leggende delle quattro ruote, Tazio Nuvolari, che quella corsa da brividi, su quel circuito che lui stesso definì “sublime” e destinato a entrare nella leggenda, la vinse nel 1935  tuffandosi a capofitto, al volante della sua Alfa Romeo P3, sulla discesa della Boccola per poi imboccare, al termine del rettilineo della Fara  l’impegnativa curva con cambio di pendenza e  immettersi con l’acceleratore pigiato a tutta  sull’imponente Viale  delle Mura. Ecco “servita”, a distanza di quasi 90 anni, la ricetta di un evento sportivo, il Gran Premio di Bergamo,  diventato leggendario.

Daniela bijoux, è la creatività la materia più preziosa

Daniela bijoux, è la creatività la materia più preziosa

La collana che ha creato e che ha amato di più è quella che l’ha accompagnata nel giorno in cui la sua storia d’amore ha scritto una delle pagine più importanti: il suo matrimonio. Una collana realizzata modellando un filo di alluminio e utilizzando pietre dure, due dei tantissimi materiali che Daniela Madona, titolare di Daniela bijoux aperto ad Almé nel 2007, ha selezionato e “lavorato” nella sua attività: pietre dure, resine, vetri e, soprattutto ceramiche e alluminio, ma anche materie prima decisamente inconsuete

Tesi24.it, ogni copia stampata è “laureata” a pieni voti

Tesi24.it, ogni copia stampata è “laureata” a pieni voti

Di professione stampano tesi di laurea per studenti di tutta Italia che puntualmente, dopo aver ricevuto la copia della propria ultima fatica da studenti , li “laureano” a pieni voti. Loro sono i giovanissimi titolari di Tesi 24.it, società aperta ad Alzano Lombardo (ma pronta a raggiungere ogni luogo in pochissimo tempo grazie alla rete,  con l’obiettivo di specializzarsi nella realizzazione di un singolo prodotto: la tesi di laurea, appunto.

Moez, la bicicletta nella sua forma più evoluta

Moez, la bicicletta nella sua forma più evoluta

Il nome ricalca la pronuncia del bergamasco “möes”, che tradotto dal dialetto significa “muoviti”. Un invito a non stare fermi, perché il movimento è benessere, fisico e mentale, ma anche a farlo senza fossilizzarsi su vecchi schemi, a scegliere “un nuovo modo di muoversi”. Frase che, del resto, è da subito diventata il motto di Moez, una realtà che da marzo 2019, in Largo Rezzara, in centro a Bergamo, è punto di riferimento per la sua specializzazione in biciclette a pedalata assistita per la città, per i viaggi e cargo bike. Un progetto imprenditoriale nato dalla visione “di una città che cambia” favorendo la mobilità sostenibile condivisa da due giovani imprenditori cresciuti con la passione per le biciclette in ogni loro forma, Andrea Cimò e Alessandro Caccia

Bettinelli, l’osteopata che rimette in moto il corpo

Bettinelli, l’osteopata che rimette in moto il corpo

Muscoli del collo, colonna cervicale, clavicola e scapola, colonna dorsale, muscolatura di braccia e avambracci, estensori e flessori dita, muscolatura delle spalle, colonna lombare, addominali,  muscolatura degli arti inferiori: se il mondo delle due ruote dovesse indicare le parti del corpo più sollecitate e più soggette ad acciacchi, probabilmente indicherebbe, in ordine sparso, molte fra queste. A indicarle tutte mettendole per di più nell’esatto ordine di classifica, come se si trattasse di una gara, è invece un solo motociclista, ma che di muscoli e ossa più a rischio in sella alle due ruote se ne intende come pochi altri: per il semplice fatto che oltre a essere un motociclista

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo