ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Diga del Barbellino, ecco gli stambecchi acrobati

Diga del Barbellino, ecco gli stambecchi acrobati

La parete ripidissima di una diga e, a decine di metri d’altezza,”appesi” su sporgenze che si misurano in millimetri in un equilibrio ai confini della realtà, alcuni stambecchi saliti fin lassù chissà come per leccare il sale che si forma sui muri di sbarramento. È lo spettacolo tanto affascinante quanto incredibile che gli stambecchi acrobati offrono ai turisti che dal rifugio Merelli salgono al Coca per ammirare  l’imponente costruzione della diga del Barbellino, alta quasi 70 metri per 256 di lunghezza, con in alto la grande scritta 1931, anno in cui fu terminata la costruzione. Turisti che spesso salgono fin lassù proprio con la speranza di poter ammirare questi incredibili animali mentre si muovono su pendenze proibitive sfidando qualsiasi legge di gravità alla ricerca del sale. Per l’esattezza del salnitro che si forma sulle pareti umide, una specie di lanugine bianca con la quale gli stambecchi integrano la propria dieta fin da piccolissimi. Èd è uno spettacolo che lascia a bocca spalancata vedere i cuccioli seguire senza alcun tentennamento  i genitori fino ad altezze di 50 metri, a strapiombo nel vuoto, per leccare la parete costruita per arginare diciotto milioni di metri cubi di acqua che alimentano le turbine della centrale idroelettrica dei Dossi e che, per cinque volte all’anno, danno vita allo straordinario spettacolo delle cascate del Serio. Uno spettacolo straordinario, così come quello degli stambecchi funamboli…    

Sassi della Luna, i vini che superano la prova del Nove

Sassi della Luna, i vini che superano la prova del Nove

Sulla Pietra di luna si raccontano molte cose: per esempio che protegga durante i viaggi, specialmente quelli che prevedono l’attraversamento delle acque e in particolare durante la notte. Sui Sassi della luna si dice invece che rendano fantastico ogni “viaggio” serale, rigorosamente all’ora di cena, alla scoperta dei migliori vini abbinati a piatti d’autore. A dirlo sono i moltissimi buongustai che hanno avuto modo di assaporare quanto proposto nei menu dei  “Sassi della luna”, appunto, agriturismo sulle colline di Cenate Sopra, che, in comune con la pietra lunare ha anche un altro “effetto”: quello rilassante. Un effetto assolutamente garantito da un’ottima cena, preferibilmente in compagnia di ottimi amici , soprattutto se innaffiata con qualche bicchiere di ottimo vino. Magari un Nove “Rosso” o un Nove “Puro”

San Tomé, angeli e demoni vegliano sui segreti

San Tomé, angeli e demoni vegliano sui segreti

Monaci, pellegrini e cavalieri intenti a pregare in un luogo semioscuro, circondati da canti gregoriani, animali fantastici, figure demoniache ed angeliche, croci e strani simboli alle pareti. L’atmosfera mistica e misteriosa che, tra il X ed il XIII secolo, si respirava negli edifici di culto doveva essere più o meno questa. Siamo in pieno Medioevo e il periodo artistico, espresso soprattutto attraverso l’architettura sacra, è quello del Romanico. Ampiamente diffusa sul territorio italiano, l’arte romanica ha trovato rispondenza nella Bergamasca con varie definizioni architettoniche che non solo primeggiano in ambito regionale e nazionale, ma sono anche in grado di suscitare l’interesse di estimatori di ogni parte del mondo. Tra di esse spicca, per particolarità e unicità, la Rotonda di San Tomé di Almenno San Bartolomeo, a una manciata di chilometri da Bergamo. Immersa in un ambiente naturale e arroccata sul dirupo creato dal Tornago, il torrente che scorre a valle, San Tomè (o Ecclesiae Sanctae Tomei) appare immediatamente al visitatore come un edificio assolutamente non comune, grazie alla sua forma circolare a tre piani concentrici sovrapposti che si restringono dal basso verso l’alto. Tuttavia è l’osservazione dei dettagli a far comprendere

Bottega del coltello, dà un taglio alle solite lame

Bottega del coltello, dà un taglio alle solite lame

Il “pezzo” più pregiato che ha venduto è stato un coltello chiudibile realizzato da un artigiano statunitense in acciaio e titanio, con decorazioni fatte dalla moglie, artista specializzata nel settore: un “pezzo” che un cliente non ha esitato un solo istante a pagare 15mila euro. Ma nel suo negozio, una delle attività storiche della città, aperta 60 anni fa,  sono “passate” centinaia di altri “coltelli d’autore” realizzati, oltre che in Italia, in Giappone, negli Stati Uniti, in Francia, Svezia, Sud Africa, Germania, Russia. Praticamente da mezzo mondo. E in mezzo mondo venduti: dall’Australia alla Nuova Zelanda,

Mtb Ghisalba, nel parco è tutto un altro pedalare

Mtb Ghisalba, nel parco è tutto un altro pedalare

Se dovesse essere stilata una classifica delle associazioni ciclistiche che hanno “percorso più strada”, probabilmente la Mtb Ghisalba salirebbe sul podio. Già, perché la sua “partenza” risale addirittura al 1959, su iniziativa di alcuni ragazzi del paese decisi a creare un gruppo di appassionati di due ruote. Biciclette, all’epoca, da strada, sostituite dalle nuove mountain bike negli anni 2000, quando Pietro Ravelli, fondatore ed ex presidente, ha avuto l’intuizione di “aggiornare” l’attività della società, per stare al passo con i tempi. Scelta destinata a rivelarsi vincente, considerato che dalle prime pedalate con protagonisti una decina di ragazzini si è passati alla realizzazione di una propria pista di allenamento, con i numeri degli iscritti in continuo aumento anno dopo anno, fino a tagliare il “traguardo” più importante: la convenzione con il Comune di Ghisalba e il Parco del Serio, nel 2012, grazie alla quale è stato possibile realizzare, su un’ area lungo il fiume Serio data in concessione, il “bike park” destinato a far compiere “un’impennata” alla crescita dell’associazione.

Un libro su di te, per raccontarti in modo divertente

Un libro su di te, per raccontarti in modo divertente

Ci sono libri da leggere. E altri da scrivere. Per raccontarsi. Magari in modo ironico e divertente, facendo sorridere familiari, amici, conoscenti. Un minilibro di cui ognuno può essere il protagonista. Fin dalla copertina, magari con una vignetta che ci ritrae.  O, se si preferisce, con toni più “seriosi”, in una veste più professionale. Una soluzione, quest’ultima, che si propone come una nuova alternativa per raccontare non solo se stessi ma anche la propria attività. Un piccolo libro (con foliazione a 12, 24, 36 o 48 pagine, stampato in digitale) dove mostrare  diversi “volti” di se stessi destinato a rappresentare una nuova idea per celebrare un evento o magari semplicemente il proprio compleanno, regalando il volume (“firmato” dal protagonista ma scritto ovviamente da un “copy”, e stampabile in digitale anche in poche decine di copie).  Info 0348 8190811

La Bresciana, 100 anni vissuti nel modo più pulito

La Bresciana, 100 anni vissuti nel modo più pulito

Marmo, legno, cotto, pietre lucide e ruvide, moquette e gomma: sono tutti materiali usati per realizzare pavimenti, muri, colonne. Materiali  che spesso vivono una vita lunghissima, addirittura di secoli,  senza perdere la loro bellezza e la loro funzionalità. Una longevità che, spesso, è dovuta anche alla cure a cui sono stati sottoposti quei materiali, pulendoli e “nutrendoli” con i migliori prodotti e con le migliori tecniche. Dal 1924 i clienti ci affidano le loro case, i loro uffici e negozi… Prodotti e tecniche che l’impresa di pulizie La Bresciana  tramanda, di generazione in generazione, da quasi un secolo, da quando è stata fondata nel 1924 dalla famiglia Caccianiga. Da allora, per decenni, privati e imprese, hanno affidato all’impresa della famiglia Caccianiga, con sede in via Borfuro a Bergamo, l’incarico di mantenere sempre sempre splendenti le proprie abitazioni, i propri uffici e negozi. Con la certezza di avere non solo un intervento altamente professionale, ma anche di poter contare su personale di assoluta fiducia, al quale poter affidare le “chiavi” dell’immobile da pulire in tutta tranquillità. Personale che, in molti casi , è “di casa” da anni, decenni, da clienti che, anno dopo anno, rinnovano puntualmente l’abbonamento, a conferma di una soddisfazione totale del servizio. Un abbonamento che spessissimo richiedono anche i clienti occasionali, ai quali basta una manciata di interventi per apprezzare la qualità del servizio che, grazie all’abbonamento, viene offerta a un prezzo scontato. Lavaggio, impermeabilizzazione e ceratura per un cotto d’autore Una qualità che appare più evidente via […]

Elle Libri, per leggere tutto su Bergamo

Elle Libri, per leggere tutto su  Bergamo

“Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo”, ha scritto Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista e molto altro ancora, autore di capolavori come Il giorno della civetta. Guido Lorenzelli, nome che a Bergamo è da sempre simbolo di lettura, impresso in maniera indelebile nella memoria di intere generazioni che hanno varcato la soglia della storica libreria di via Papa Giovanni XXIII fondata dai suoi bisnonni ai primi del Novecento e chiusa agli inizi del 2000, quegli “oggetti” ha deciso di non metterli su un tavolo, ma nel fantastico mondo della rete di Internet con l’obiettivo di invitare tutti a sfogliarli per andare alla scoperta di un mondo letterario particolarissimo: quello del suo territorio. Già, perché come spiega lui stesso presentando sul proprio sito la sua libreria online , “Elle Libri è specializzata in testi che presentano un costante collegamento con il territorio bergamasco”. Una grande vetrina sull’editoria locale

Pagazzano, la fortezza che offrì rifugio a Petrarca

Pagazzano, la fortezza che offrì rifugio a Petrarca

Cosa può accomunare un paese della bassa pianura bergamasca, teatro di violenti scontri tra le fazioni più disparate dal Medioevo al ‘700, e il grande poeta toscano Francesco Petrarca che ha condiviso con generazioni di studenti il proprio amore per Laura? Un castello. Ovviamente non un castello qualunque, ma lo splendido maniero di Pagazzano, appartenuto per secoli alla potente famiglia dei Visconti, duchi di Milano, che ha superato il trascorrere del tempo in modo egregio, tanto da presentarsi ai nostri occhi come la fortezza che abbiamo sempre sognato da bambini con le torri, il fossato pieno d’acqua e il ponte levatoio. Al Castello di Pagazzano sono ancora ben visibili e molto ben conservate tutte le caratteristiche della tipica fortezza militare. Le mura sono imponenti, i ponti levatoi ancora funzionanti Già a un primo sguardo dall’esterno, non si può non rimanere impressionati di fronte all’imponenza delle mura in laterizio, ai due ponti levatoi ancora perfettamente funzionanti, alle merlature a coda di rondine (coperte da tettoie di tegole al termine del conflitto tra guelfi e ghibellini per “mascherare” l’antico schieramento a favore dell’imperatore), alle torri quadrate, compresa la più alta, quella di vedetta, e al Mastio. E nel fossato c’è ancora l’acqua, difesa naturale contro gli invasori Un elemento molto interessante è il fossato difensivo che si presenta ancora colmo d’acqua, unico nella bergamasca. Situato in una zona di confine tra le province di Bergamo, Milano e Cremona, venne edificato nel Medioevo con funzioni difensive per ospitare guarnigioni di soldati, con il loro comandante (il […]

Vilminore di Scalve, il bosco “concentrato”

Vilminore di Scalve, il bosco “concentrato”

Tutus in silvis, ovvero, tradotto dal latino, sicuro nelle selve. È questo il motto della Valle di Scalve e ci fa capire il valore che aveva il bosco per gli scalvini nei secoli passati, Il bosco era la “ricchezza” della Valle di Scalve, le foreste scalvine davano legname da costruzione, legna da ardere e soprattutto il carbone per fondere il minerale (siderite) estratto dalle miniere locali. Per far riscoprire l’importanza (oltre che la bellezza) del bosco, a rispettarlo e tutelarlo, è sorto l’Arboreto alpino Gleno di Vilminore di Scalve, un’area privata sulla quale sono state piantumate le principali specie arboree della Valle di Scalve. Un centinaio di piante (dai i rododendri agli abeti, agli ontani e ai faggi, agli aceri, alle rose selvatiche e a tutte le altre specie che coprono i boschi della valle dai 600 ai 1800 metri di quota) nate e cresciute grazie all’impegno di Pier Giorgio Capitanio e di Manfredo Bendotti nel nuovo spazio espositivo che ospita le schede descrittive di ogni specie botanica. Un “museo naturale vivente” aperto da maggio a ottobre ai visitatori (in particolare alle scolaresche) che possono richiedere una visita guidata ed essere così accompagnati da personale che ha conseguito una qualifica a livello regionale di operatore di animazione didattica. L’area dispone di una zona barbeque e picnic per consumare il pranzo al sacco in un luogo accogliente e rilassante, di un chiosco bar e tavola fredda dove degustare i salumi e i formaggi della Valle di Scalve, ma anche di un’area attrezzata […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo