ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Bassan, dalla nebbia spuntano immagini da sogno

Bassan, dalla nebbia spuntano immagini da sogno

A Bergamo, e non solo, sono in molti a conoscerlo come “il fotografo di Bergamo nella nebbia”. Merito di alcuni straordinari scatti di città alta che sembra davvero emergere da un candido mare e che molti clienti hanno immediatamente scelto per arredare le pareti di casa, ma anche dell’ufficio o del negozio. Come ha fatto per esempio, Cristian Signori, titolare della camiceria Ca’ Alta  di via Pignolo che per andare a ritirare il proprio “scatto preferito” ha dovuto percorrere a piedi poche decine di metri visto che la “bottega” del fotografo che l’ha “conquistato al primo sguardo”, Alessandro Bassan, è nella stessa via, al numero 41. Un piccolo laboratorio che Alessandro Bassan ha aperto nel 2020, esattamente a 10 anni di distanza dall’inizio dell’attività, come freelance. O meglio, della nuova attività visto che”prima di dedicarmi alla mia più grande passione, trasmessami da nio nonno paterno, fotografo amatoriale che mi ha insegnato e portato ad amare quest’arte, lavoravo come litografo sulle rotative”, come racconta il “fotografo capace di far emergere come d’incanto antichi palazzi e chiese dal “nulla”. Una professione che Alessandro Bassan, 52 anni, milanese di nascita, ha abbandonato per coronare il sogno di sempre formandosi “prevalentemente da autodidatta, leggendo molti testi di fotografia e sperimentando poi sul campo le conoscenze, cercando sempre di migliorare volta per volta”, come racconta quasi “riavvolgendo il rullino” della propria nuova attività, della propria crescita professionale grazie a una conoscenza “fotografica e tecnica sempre più profonda avvenuta”, aggiunge, “ grazie allo studio e a […]

Bergamo2.0, su due ruote è tutto più bello

Bergamo2.0, su due ruote è tutto più bello

Fra gli articoli più letti ci sono quelli dedicati a Julia, la minipilota di motovelocità nata lo stesso giorno e mese di Marc Marquez che sogna di vincere un giorno davanti a lui, grande promessa del motociclismo di soli 12 anni entrata a far parte della Scuderia bergamasca Norelli; a un pilota, Alberto Rota, che di Julia potrebbe invece essere addirittura il nonno ma che nonostante questo corre ancora e da campionissimo, al punto da conquistarsi il titolo di “Leone di Misano”, entrando nella leggenda dopo aver spinto al traguardo la moto senza benzina e vincendo il titolo italiano; a Ettore Tacchini, famosissimo avvocato bergamasco che ha lasciato senza parole un giudice (e non solo lui…..) percorrendo 2500 chilometri in moto per essere presente in aula, in tribunale, a Reggio Calabria, per affrontare un a causa. E, ancora, hanno attirato la curiosità dei lettori (che hanno fatto registrare al neonato sito Bergamoduepuntozero.it oltre 20mila pagine visualizzate a poche settimane dalla “partenza” in rete) i “ritratti” dedicati a personaggi conosciutissimi in città e legatissimi al mondo delle due ruote, come Mirco Panattoni,

Formaggio di Branzi, il più amato dagli chef

Formaggio di Branzi, il più amato dagli chef

Enrico Cerea, figlio di Vittorio e oggi uno dei più rinomati chef italiani, nel suo Relais da Vittorio, a Brusaporto, l’ha proposto con polenta di castagne, tuorlo d’uovo e crostini al burro di nocciola. Fabrizio Ferrari, del Roof Garden Restaurant, paradiso del palato posto, non a caso, in vetta all’hotel San Marco, ne ha fatto una spuma e degli sciatt (delle frittelle tipiche della valtellina) da abbinare a un budino di cardo crudo. Chicco Coria, campione dei fornelli dell’Antico Ristorante del Moro, l’ha scelto invece per creare delle irresistibili cialde di formai de mut al tartufo. Cinque grandi cuochi l’hanno scelto per creare nuove ricette Ma c’è anche chi, come Ezio Gritti, dell’Osteria di via Solata, in Città Alta, ne ha fatto quasi n dolce, abbinando il Branzi FTB fresco e invecchiato con fichi, salsa al caffè e vaniglia. O, ancora, chi, come Francesco Gotti, chef del ristorate Bobadilla Feeling club di Dalmine, ci ha fatto un tiramisù dell’alpeggio bergamasco, con biscotti di farina saracena e patè d’olive. Modi diversissimi ideati da grandi chef per portare in tavola un prodotto, il Formaggio di Branzi, che milioni di buongustai apprezzano ogni giorno più semplicemente così com’è: nella “versione” fresco o stagionato, prodotto esattamente come oltre mezzo secolo fa quando, nel 1953, Giacomo Midali, casaro di Branzi, fondò la Latteria Sociale, riunendo molti piccoli produttori dalle cui “coldere” uscirono le prime forme di quel particolare formaggio che i soci denominarono Branzi. Il sapore delicato del Branzi fresco invecchiando diventa più deciso Un […]

Imprenditori & Imprese, raccontiamo storie d’aziende

Imprenditori & Imprese, raccontiamo storie d’aziende

Sono moltissimi gli imprenditori bergamaschi che hanno messo in pratica l’invito di Walt Disney a  trasformare  una semplice idea in una grande realtà economica. Spesso aprendo prima un piccolo laboratorio, poi ampliandosi in un capannone fino a realizzare, in diversi casi, stabilimenti di produzione capaci di dare lavoro a decine, centinaia di famiglie, contribuendo allo sviluppo non solo economico ma anche sociale del proprio territorio e, in alcuni casi, del “made in Italy”. Protagonisti di straordinarie storie imprenditoriali, capaci di costruire giorno dopo giorno, con orgoglio, passione, sacrificio, un futuro per se e per molti altri, ai quali è offerta la possibilità di  raccontare  la propria  storia aziendale,per testimoniare quanto “costruito”. Racconti da affidare a un elegante volume, come quelli della collana “Imprenditori & Imprese”; a video molti simili a veri e propri minifilm.  Due opportunità, perfettamente integrabili in un unico affascinante “pacchetto libro-film”, destinate a rappresentare il miglior “pensiero” da dedicare a tutti i protagonisti di un’avventura imprenditoriale: dai fondatori, ai collaboratori, ai fornitori,  per celebrare un evento particolare che segni una tappa fondamentale nel cammino di quella attività. Il tutto srotolando i ricordi dei protagonisti e riannodandoli in un percorso capace di sottolineare i capitoli più importanti ma anche più emozionanti, più professionali ma anche più umani, in un viaggio a ritroso che faccia riemergere dal passato non solo le grandi intuizioni ma anche i passi falsi, i momenti di gloria ma anche di difficoltà, gli aneddoti che potrebbero apparire banali e che invece molte volte hanno un […]

Strozza, l’antenato del frigorifero abita qui

Strozza, l’antenato del frigorifero abita qui

Ci sono oggetti nella nostra quotidianità talmente indispensabili da indurci a dare per scontata la loro esistenza. Impossibile immaginare di vivere oggi senza una lavatrice, un fornello o un frigorifero. Non riusciremmo nemmeno lontanamente a immaginare di doverci recare al corso d’acqua più vicino per lavare la biancheria, di attendere in coda per cuocere il pane che abbiamo pazientemente impastato e fatto lievitare per ore o di dover mettere molte vivande sotto sale o sott’aceto per poterle conservare. A testimonianza di un passato nemmeno troppo lontano, antichi lavatoi, forni e ghiacciaie possono solo farci immaginare vite molto diverse dalle nostre, epoche in cui il tempo scorreva molto più lentamente ed era scandito dai ritmi dettati dalla natura. Assodato che la diffusione degli elettrodomestici nelle case degli italiani rappresentò una vera e propria rivoluzione che consentì l’accesso da parte di una fetta sempre crescente della popolazione a quella sfera del tempo libero prima di allora del tutto sconosciuta ai più, fu il frigorifero a segnare il passo più importante. Oggi è l’antica ghiacciaia, ma in passato era la “nevera” Se per tutti, pur con mille difficoltà, era possibile lavare indumenti o accedere a forni comuni, le ghiacciaie e le “nevere” erano appannaggio di pochi, soprattutto nobili e commercianti di “…neve”. I contratti dicevano se era neve mangiabile o “da bicchiere” Quello della neve era un commercio difficile e molto delicato che veniva regolato da scrupolosi contratti stilati, in tutto l’Ottocento, rigorosamente su carta bollata. In essi venivano stabiliti: la qualità della neve, l’approvvigionamento […]

San Paolo d’Argon, il mistero del tesoro sepolto

San Paolo d’Argon, il mistero del tesoro sepolto

Impossibile descrivere l’espressione di sorpresa che il referente della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Bergamo e Brescia assunse quando, durante una visita guidata alla chiesa parrocchiale di San Paolo d’Argon, si imbatté nel “Martirio di San Giovanni evangelista” di Giuseppe Maria Crespi. La sorpresa si fece incredulità mista a orgoglio quando la guida descrisse le altre tre preziose tele, conservate nell’edificio ecclesiastico, sempre opera del grande artista del Settecento. Le tele di Crespi vengono prestate ai musei di New York, Londra… Il fatto che una chiesa parrocchiale custodisca ben quattro rare tele di uno degli artisti considerati tra i maggiori esponenti del tardo barocco risulta alquanto sorprendente e straordinario. Basti pensare che dipinti del Crespi (detto Lo Spagnolo per la foggia degli abiti che era solito indossare in gioventù) fanno bella mostra di sé in collezioni private e musei pubblici di città come New York, Washington, Chicago, Birmingham, Londra, Dublino, Bruxelles, Dresda, Vienna, Leningrado, Mosca, Firenze, Napoli, Roma, Bologna e tante altre importanti località. Non è raro, quindi, che durante l’anno le tele si allontanino, a turno, da San Paolo d’Argon e raggiungano i luoghi più disparati del pianeta per arricchire mostre temporanee e particolari eventi, lasciando sulla parete della loro nicchia, rimasta vuota e grigia, un biglietto con le parole “Opera temporaneamente prestata a …”, una sorta di “torno subito” rivolto ai parrocchiani. Fedeli fortunati, i sampaolesi, che da secoli possono pregare in un luogo splendido, caratterizzato non solo dalla presenza di numerosi capolavori su tela ma […]

Rodeschini, gli oggetti che fanno più bella la casa

Rodeschini, gli oggetti che fanno più bella la casa

Una delle cose più difficili che possa capitare di dover affrontare è scegliere il regalo più indicato da fare alla persona amata, a dei parenti, a degli amici o ai vicini di casa, ai colleghi d’ufficio… Oppure a una coppia che si sta per sposare. E se in quest’ultimo caso a spazzare via ogni dubbio (Gli piacerà davvero? Gli servirà davvero in casa?) provvede, nella stragrande maggioranza dei casi, la lista nozze, compilata dagli stessi sposi, in mille altre circostanze l’unica speranza è poter contare sui preziosi consigli di chi, in materia di scelta dei regali, ha una lunghissima esperienza. Maturata in anni di lavoro in un negozio specializzato in articoli regalo, che propone alla propria clientela i migliori oggetti da donare, accuratamente selezionati fra i prodotti di centinaia di aziende in tutto il mondo. Un’esperienza maturata negli anni,  lavorando a stretto contatto ogni giorno con i clienti, ascoltando i loro desideri (ma anche i loro budget…) e cercando insieme la soluzione migliore. Una soluzione che spesso può essere completamente diversa da ciò che il cliente aveva in mente entrando in negozio. E questo per la semplice ragione che un cliente, spessissimo, conosce solo poche possibili soluzioni al “problema regalo”, mentre chi dell’articolo regalo ha fatto la propria attività, ne conosce moltissime. Proporre i migliori oggetti regalo è una tradizione di famiglia  Soprattutto se quel professionista è l’erede di una famiglia che da sempre lavora nel settore dei casalinghi e degli articoli regalo : come nel caso di Valter e […]

Fiera Edil, tutto quello che c’è da sapere sulla casa

Fiera Edil, tutto quello che c’è da sapere sulla casa

“Quando si è finito di costruire la propria casa ci si accorge di aver imparato inutilmente nel frattempo qualcosa che si sarebbe assolutamente dovuto sapere prima di cominciare a costruire”. L’affermazione del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche appare semplicemente perfetta come invito a visitare la Fiera Edil 2025 in programma dal 20 al 23 marzo 2025 a Bergamo, appuntamento imperdibile per chi lavora nel settore, certo, ma anche per chiunque abbia che fare con un immobile: ovvero tutti.

Migliori ristoranti, questi vanno “assaggiati”

Migliori ristoranti, questi vanno “assaggiati”

Una gita fuoriporta a Bergamo non offre solo arte, storia e cultura da ammirare ma anche piccoli capolavori da assaporare. Seduti un uno fra i ristoranti e le trattorie selezionati per loro da Ilmadeinbergamo. Ecco il …menu. BACCO MATTO Bergamo, via San Giovanni Bosco, 40/b – 035 310330 Vi piace il sapore della carne? Avete trovato il posto che fa per voi. A due passi dal casello autostradale, un ristorante in grado far uscire soddisfatti i carnivori particolarmente esigenti, ma anche i commensali più orientati verso i carboidrati. Vino all’altezza della situazione, con una carta sbilanciata sul rosso per ovvi motivi di abbinamento.   BARETTO SAN VIGILIO Bergamo, via al Castello, 1 – 035 253191 In cima a San Vigilio, l’attico di Città Alta, un locale di classe in una location incantevole. Il panorama, nelle serate che permettono di stare all’aperto, è mozzafiato, ma non fa passare in secondo piano l’ottimo menù. Cucina creativa con abbinamenti mai banali e, allo stesso tempo, mai eccessivi. La qualità si paga, ma qui nemmeno tanto.   CORTILE DI FRANZ Bergamo, via Previtali, 41 – 035 4373666 Probabilmente il posto migliore di Bergamo dove assaggiare la cucina siciliana, con tutto il sapore di una terra generosa come poche e di un mare capace di deliziare gli amanti di pesci, crostacei e  molluschi. Ma anche un  locale dove gustare un’abbondante fiorentina o altri piatti presentati in un menù che non delude mai, in grado di incuriosire anche i buongustai più navigati. Dolci da non perdere. […]

Galleria Kefri, mostrare il passato è un’arte preziosa

Galleria Kefri, mostrare il passato è un’arte preziosa

“Arte è ciò che il mondo diventerà”, amava dire Karl Kraus, scrittore boemo. Ma arte ha sempre voluto  dire anche il mondo che è stato. A Bergamo, da 50 anni esiste una galleria che mostra ai suoi concittadini come è stata la loro città nel passato attraverso una delle espressioni più affascinati dell’arte: le stampe antiche. Mezzo secolo durante i quali i responsabili della Galleria d’arte Kefri, di via Sant’Orsola, nel cuore della città, non solo hanno fatto percorrere ai propri clienti, o anche solo visitatori, uno straordinario viaggio a ritroso nel tempo, ma hanno contribuito anche a far nascere e crescere una grande famiglia di collezionisti di stampe d’epoca che in molti casi si sono innamorati a prima vista delle “vedute o carte geografiche della nostra città destinate

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo