ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Plasticarta, i sacchetti “acchiappaclienti”

Plasticarta, i sacchetti “acchiappaclienti”

La valigia dei sogni è il titolo di un vecchio  film diretto dal regista Luigi Comencini, che racconta la storia di un ex attore del cinema muto deciso a salvare dal macero vecchie pellicole.  La borsa dei sogni è invece il titolo che si potrebbe dare a una modernissima storia imprenditoriale che ha come “set” Nembro, all’imbocco della Valle Seriana, e per protagonista Enzo Valoti, imprenditore che dopo essere subentrato al padre Angelo e alla madre Renata  alla guida dell’azienda di famiglia, la Plasticarta Valoti srl, ha cullato un sogno: realizzare decine, centinaia di migliaia di borse e sacchetti  per centinaia, migliaia di negozi e società che proprio attraverso quelle borse potessero farsi la miglior pubblicità. Per un marchio, un sacchetto “firmato” è la miglior pubblicità Un sogno che Enzo Valoti ha realizzato, con l’aiuto della moglie, Tullia Bazzini, e dei suoi più stretti collaboratori, partendo da un concetto molto semplice. Ovvero che la pubblicità  può passare attraverso molte strade,  dal semplice “passaparola” alla pianificazione di costosissime campagne usando, internet,  televisioni, radio, giornali, e  che il segreto è saper individuare quale, fra queste strade, può essere la più funzionale al prodotto da vendere, all’azienda da “presentare” ai potenziali acquirenti. I sacchetti dello shopping sono come manifesti in movimento Una strada che secondo Enzo Valoti non poteva che passare, per moltissime attività, da un canale principale: le borse e i sacchetti nei quali si mette ciò che si è acquistato, sui quali mettere in grande evidenza il nome e il logo […]

Skipass Pay per Use, paghi solo quanto hai sciato

Skipass Pay per Use, paghi solo quanto hai sciato

Un unico skipass per sciare su centinaia di chilometri di piste della Lombardia, comprese quelle delle stazioni invernali bergamasche di Colere, Foppolo – Carona, Lizzola, Monte Pora, Piazzatorre, Presolana, Selvino, Spiazzi di Gromo e Valtorta, e, soprattutto, con la possibilità di pagare solo per il tempo trascorso sciando. E quanto offre lo Skipass Lombardia Pay per Use,

Mangili, la boutique dei migliori salumi e formaggi

Mangili, la boutique dei migliori salumi e formaggi

Cosa accomuna Oscar Wilde, poeta, scrittore e drammaturgo, ad Angelo Mangili, titolare da oltre 40 anni di quella che forse è la più celebre enogastronomia di Bergamo e provincia? Entrambi, come scrisse l’autore del “Ritratto di Dorian Gray”, non riescono “a sopportare coloro che non prendono seriamente il cibo”. È Angelo Mangili, fisico asciutto e scattante tenuto in forma da intere giornate di allenamento ai fornelli del “laboratorio culinario” ricavato prima nello storico negozio di via Gombito 8 e, poi nella nuova sede spostata solo poche centinaia di metri più in là, in via Colleoni 7, verso piazza della Cittadella, il cibo l’ha sempre preso talmente sul serio da farne un’autentica arte. Il salame di puro suino è prodotto in esclusiva per il negozio Anzi, tante straordinarie opere d’arte cucinate e proposte ogni giorno a centinaia di clienti che hanno trovato una ragione in più per fare una passeggiata nel borgo storico di Città Alta: assaggiare le prelibatezze preparate dal “signor Angelo”, come tutto lo chiamano dentro le antiche mura, o acquistare alcuni dei prodotti, spesso introvabili altrove che Angelo Mangili seleziona da oltre 40 anni visitando le migliori aziende artigianali di tutta Italia. Prodotti come il cotechino vaniglia, o il salame di puro suino prodotto appositamente per il negozio, i tipici casoncelli alla bergamasca, freschi ogni giorno, i gustosissimi formaggi selezionati quali il taleggio, il Branzi, la toma bergamasca e il premiato strachitunt, che Angelo Mangili ha cominciato a selezionare, insieme ai migliori vini pregiati, da quando, nel 1971, […]

Orobica Pesca, i sapori più profondi del mare

Orobica Pesca, i sapori più profondi del mare

Trasformare una terra di montagna in una terra di mare. Un’impresa ai limiti dell’impossibile riuscita a Giovanni Cacciolo Molica e a sua moglie Gabriella Grismondi, titolari da oltre 50 anni dell’Orobica Pesca di via Bianzana a Bergamo, città circondata dalle montagne, con le coste più vicine a 200 chilometri di distanza, dove mezzo secolo fa il pesce del Mediterraneo era letteralmente un oggetto sconosciuto e dove solo pochi pesci d’acqua dolce erano disponibili per rimpiazzare in tavola formaggi e carni, abbinate a polente e verdure. Trasformare Bergamo in una “terra di mare”, come s’intitola il volume realizzato proprio per celebrare i primi 50 anni d’attività dell’Orobica Pesca, nella “città non di mare dove mangiare il miglior pesce”, come ha scritto Luigi Veronelli, uno che aveva una conoscenza profondissima in materia di cibo e vini, è l’impresa che Giovanni e Gabriella hanno realizzato in 50 lunghi anni, insegnando ai bergamaschi la cultura della cucina d’acqua salata. Il primo negozio era di 40 metri: oggi serve 1800 ristoranti… “Salpando” a bordo di un negozietto di appena 40 metri quadrati scarsi per approdare, mezzo secolo più tardi, in un colosso del commercio del pesce fresco: un’azienda capace di servire quotidianamente i migliori pesci e crostacei del Mediterraneo a 1800 titolari di ristoranti, italiani e stranieri, specializzati in cucina di mare, oltre alle migliaia di clienti privati che oltre al punto vendita di via Bianzana, ampliato e interamente rinnovato a fine 2015, possono contare anche sulle pescherie di via IV Novembre, sempre in città, […]

Violenza sulle donne, uno sportello le protegge

Violenza sulle donne, uno sportello le protegge

“Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci. La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima. Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato”. La frase di Elie Wiesel, scrittore  e attivista per i diritti umani sopravvissuto ai campi di concentramento di Auschwitz e Buchenwald, premio Nobel per la pace nel 1986 come “messaggero per l’umanità”, è un messaggio che si adatta alla perfezione per  “raccontare” lo Sportello pubblico contro la violenza sulle donne di Bergamo (parte della R.I.T.A., la Rete interistituzionale territoriale antiviolenza che, attraverso la collaborazione di enti pubblici e privati, mira a prevenire, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne) promosso e sponsorizzato dall’Ordine degli avvocati di Bergamo con il patrocinio del Comune di Bergamo e aperto ogni lunedì dalle 9 alle 12 nei locali dell’Ordine degli avvocati di Piazza Dante n. 2, all’interno del Palazzo della Procura di Bergamo.  Un messaggio a “non stare mai in silenzio” rivolto a tutte le donne del territorio vittime di episodi di maltrattamenti, stalking e violenze più o meno gravi, compresi lo stupro, le molestie sessuali sul luogo di lavoro, maltrattamenti e comportamenti persecutori, presentandosi allo sportello (o chiamando il numero 366 30 55 356)  per avere l’aiuto, gratuito, di due avvocati esperti in materia (uno civilista e uno penalista) pronti a  offrire una consulenza giuridica di indirizzo a chiunque ne faccia richiesta, […]

Blade Informatica, l’assistenza corre a connettervi

Blade Informatica, l’assistenza corre a connettervi

C’è una frase, nel film Blade Runner, autentico cult per gli appassionati di fantascienza, divenuta famosissima: è quella pronunciata da Roy Batty, capo dei “replicanti” ribelli in fuga dalle colonie extramondo dove la tecnologia degli uomini ha creato robot del tutto simile agli umani per essere sfruttati come schiavi: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”. Gli umanissimi (ma a volte con capacità quasi fantascientifiche) fondatori e lavoratori della società Blade, specializzata nel  fornire consulenza a piccole e medie imprese e agli studi professionali, con sede vicino al Chilometro Rosso di Bergamo ma con attività in tutta Italia, del film diretto da Ridley Scott, amano invece ricordare soprattutto un’altra frase, pronunciata dall’agente Holden, uno dei “Blade Runner” incaricati di identificare e catturare gli androidi: “I tempi di reazione sono importanti quindi ti prego, fai attenzione, devi rispondere rapidamente”. Una scritta affissa negli uffici avverte: qui nulla è impossibile Perché se è vero che, come recita una scritta affissa alle pareti degli uffici della Blade Informatica, che “Impossible is nothing”, ovvero che l’assistenza nulla è impossibile, è altrettanto certo che una delle missioni che la Blade si è autoimposta di portare sempre a termine è di risolvere ogni situazione nel modo non solo più preciso ma anche più rapido possibile. Missione resa puntualmente possibile grazie alla capacità di restare sempre, in qualsiasi situazione anche d’emergenza, in costante contatto con ogni cliente, assicurandogli un’assistenza di assoluta qualità come sa essere solo quella che nasce da una selezione delle migliori professionalità unita a […]

Alma Idraulica, il calore pulito delle caldaie a legna

Alma Idraulica, il calore pulito delle caldaie a legna

“Il fuoco è brillante, il fuoco è pulito”: così è scritto nelle pagine di Fahrenheit 451, il famosissimo romanzo  di Ray Bradbury nel quale un corpo di agenti speciali di polizia ha l’ordine di bruciare i libri, considerati un pericolosissimo strumento di libertà di pensiero. Per Matteo Patelli, che con il padre Albertino gestisce a Gaverina l’Alma Idraulica, azienda idraulica di famiglia fondata nel 2007, il fuoco più brillante e pulito non è quello che si sprigiona dalla combustione della carta, ma dalla legna. O meglio, dalla legna che viene bruciata nelle più moderne caldaie, capaci di far convivere nello stesso impianto passato e futuro, il fascino di una fiamma alimentata dal combustibile più naturale e affascinante da sempre con la tecnologia capace di abbattere le emissioni inquinanti. Già, perché se bruciata in vecchie caldaie (così come del resto sul camino o nelle vecchie stufe) la legna bruciando può inquinare anche parecchio, come dimostrano del resto i divieti ad accendere i camini emanati negli anni scorsi, ma l’inquinamento può essere invece praticamente fatto scomparire, come d’incanto, utilizzando le caldaie di nuova generazione. Dal combustibile più antico e dalla tecnologia moderna nasce il riscaldamento ideale “Di fatto esistono due “ere del riscaldamento a legna”, esordisce Matteo Patelli: “quella degli impianti realizzati prima della nuova  tecnologia e quella degli impianti  progettati e installati dopo che la nuova ricerca ha permesso di realizzare impianti incredibilmente efficaci nell’abbattere le emissioni”. Il segreto? La tecnologia che prima brucia la legna e poi i gas prodotti dalla combustione… […]

Mangili, Chianina e Fassone sono tesori di carne

Mangili, Chianina e Fassone sono tesori di carne

La porticina d’ingresso di una piccola e antica macelleria può aprire le porte su un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, con “tagli” di carne che è difficile o addirittura impossibile trovare altrove, frequentati da giovani clienti che magari non ne conoscono neppure l’esistenza, o gestiti da macellai di ultima generazione incapaci di insegnare la cultura della carne, incapaci di tramandare tradizioni e piatti a base di parti più povere del bovino o di altri animali, ma non per questo meno pregiate. Anzi… Ma varcare la porticina di una piccola  e vecchia macelleria, con le insegne che sembrano prese da un film degli anni 50 e, dietro il bancone, immagini in bianco e nero di chi quell’attività l’ha fondata decenni fa,  può anche introdurre a un mondo vastissimo e proiettato nel futuro: centinaia di metri quadrati di laboratori, giganteschi se paragonati ai pochi metri del negozio,  dove ogni giorno vengono lavorate centinaia di chili di carni, dove l’acciaio delle celle e i vetri temprati degli strumenti raccontano la massima attenzione alle norme in materia di sicurezza alimentare, abbinata alla perfezione alla tradizione della miglior norcineria. Per viaggiare nel tempo della miglior tradizione della macelleria basta raggiungere Sombreno di Paladina, piccolo bellissimo borgo alle porte di Bergamo, dove in via Roma ha la sede la Macelleria Mario Mangili Srl. U’antica-modernissima “boutique” della carne gestita dal titolare, Oliviero Mangili, affiancato dal fratello minore, Francesco, e da una squadra composta, oltre che dalla famiglia di Oliviero, anche da alcuni fedelissimi collaboratori “cresciuti” alla […]

Biciclette Bianchi, pedalate nella leggenda

Biciclette Bianchi, pedalate nella leggenda

Celeste Bianchi. Basta questo semplice accostamento di due termini  in  contrasto tra loro per far capire quale livello di fama e autorevolezza ha raggiuto questa azienda che da oltre 130 anni produce le biciclette più ambite del globo. Il progresso tecnologico, l’abbassamento dei costi di produzione legato alla globalizzazione, i miglioramento nelle dinamiche del business hanno sicuramente aumentato la qualità della concorrenza, ma il fascino indissolubile e la storia scolpita nella dura roccia di cui è fatto il ciclismo non lasciano adito a dubbi. Una Bianchi è una Bianchi e lo sarà sempre. Al punto che la livrea che da sempre ha contraddistinto questo straordinario cavallo meccanico, quel particolarissimo azzurro che tanto sembra un verde, è diventato il Celeste Bianchi. Con lei hanno vinto Coppi, Gimondi, Pantani Quando si vuole spiegarlo, quel colore, si chiede all’interlocutore di visualizzare una bicicletta Bianchi, si chiede di farsi tornare in mente le imprese dei tanti cavalieri che hanno saputo spingere davanti a tutto le ruote di queste straordinarie macchine da gara: Fausto Coppi, per esempio, Felice Gimondi, poi, e Marco Pantani, l’ultimo di una serie di campionissimi. L’unico, probabilmente, che sarà ricordato a colori visto che Coppi e Gimondi vincevano in bianconero. La storia della Bianchi inizia a Milano, al numero sette di via Nirone, la strada che da qualche anno è diventata anche un modello dell’azienda. Il suo fondatore, Edoardo, è uno dei tanti giovani usciti dai Martinitt, l’istituto milanese che sosteneva i piccoli orfani. Come tanti, Edoardo diventa un imprenditore importante […]

Rio Bar, un fiume di vini e cocktail

Rio Bar, un fiume di vini e cocktail

Il rio è un piccolo corso d’acqua, spesso cristallina. Il Rio Bar è invece un locale dove di acqua non ne scorre moltissima, ma in compenso scorrono fiumi di ottimi vini e birre, di straordinari cocktail protagonisti, da decenni, del rito dell’aperitivo per moltissimi bergamaschi amanti del “bere bene”, ma anche del piacere di ritrovarsi in un ambiente familiare, dove incontrare vecchi amici o conoscerne di nuovi.  Perfino dove “imparare” a bere, accompagnando un nuovo cocktail  a incredibili “stuzzichini” difficili se non impossibili da trovare altrove. Un locale da vivere la sera, prima di cena,  certo, ma anche il mattino, con brioches e torte a far compagnia a cappuccio e caffè per deliziose colazioni capaci di far iniziare la giornata nel migliore dei modi. L’aperitivo è imperdibile. Colazioni e pranzi di lavoro anche O nella pausa di mezza giornata, per pranzi di lavoro che non rappresentano solo una pausa per ricaricarsi, ma la conferma che anche un pasto veloce prima di riprendere l’attività può celare, nella sua semplicità, piacevolissime sorprese per il palato. Il nuovo look del locale è semplicemente splendido Tutto questo  è il Rio Bar, locale  aperto nel 1958 per cambiare poi volto quattro volte, grazie ad altrettante ristrutturazioni (l’ultima, recentissima e bellissima, ad agosto 2018 con l’ampliamento del locale esistente e del giardino esterno)  senza però mai mutare la propria filosofia, basata su pochi ma fondamentali concetti: materie prime selezionate con cura, professionalità nel lavorarle, cortesia nel servirle. Un bar che piacerebbe perfino a Stefano Benni… Un […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo