ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Galleria Ceribelli, per chi ama imparare
l’arte ma anche metterla da parte

Galleria Ceribelli, per chi ama imparare <br/> l’arte ma anche metterla da parte

  “Le arti dovrebbero essere insegnate dagli artisti che le praticano, non da sterili professori”. Lo diceva un grande rappresentante di una grande arte, la poesia: Ezra Pound, uno dei protagonisti del modernismo. Se Ezra Pound avesse conosciuto Arialdo Ceribelli, probabilmente avrebbe aggiunto che le arti potrebbero essere insegnate anche dai migliori galleristi, quelli talmente innamorati delle opere degli artisti che hanno deciso di commercializzare e così profondi conoscitori degli artisti stessi da non rischiare certo uno sterile insegnamento. Conoscenza della grafica antica e passione per l’incisione moderna Come Arialdo Ceribelli,  esperto conoscitore della grafica antica avvicinatosi, col passare del tempo, all’incisione moderna e quindi alla pittura e alla scultura contemporanea, che nel 1995 ha deciso di aprire la Galleria che porta il suo nome, in via San Tomaso, specializzata nell’incisione moderna e contemporanea e nella pittura e scultura del Novecento. Vent’anni vissuti alla ricerca (estetica) di Gianfranco Ferroni La pittura e la scultura innanzitutto di Gianfranco Ferroni, di cui Arialdo Ceribelli ha studiato a fondo la ricerca estetica, seguendo per oltre 20 anni la catalogazione dell’opera del maestro, ma anche realizzando una monografia a cura di Maria Grazia Recanati; il catalogo ragionato delle acqueforti con testo di Franco Marcoaldi; il catalogo ragionato delle litografie con testi di Chiara Gatti e Giorgio Marini e, infine, un film-documentario con la regia di Elisabetta Sgarbi, presentato per il Festival di Venezia nel 2002. Un profondo conoscitore di Ferroni, Arialdo Ceribelli, ma anche  un gallerista capace di far avvicinare i clienti alle opere dell’autore proprio […]

Agriturismo Cà Fenile, il sapore del relax è ancora
più incredibile se “gustato” durante la settimana

Agriturismo Cà Fenile, il sapore del relax è ancora <br/> più incredibile se “gustato” durante la settimana

“Felice il turista che ha visto tutto prima dell’arrivo dei turisti”, ha detto una volta un celebre antropologo, forse di fronte a una località di mare o di montagna presa d’assalto da frotte di vacanzieri. Un’affermazione che sarebbe perfetta appesa alla porta d’ingresso dell’Agriturismo Cà Fenile, oasi di pace immersa nei boschi delle colline che circondano Alzano Lombardo, ai piedi delle Prealpi Orobie. Già, perché quella manciata di parole riassume alla perfezione il pensiero (e allo stesso tempo il sogno) del proprietario, Massimo Rizzi imprenditore agricolo

Salone del mobile di Bergamo, qui l’arredo
“veste su misura” ogni ambiente in modo unico

Salone del mobile di Bergamo, qui l’arredo <br/> “veste su misura” ogni ambiente in modo unico

“La prima regola dell’arredamento è che si possono infrangere quasi tutte le altre regole” amava dire Billy Baldwin considerato da molti l’interior designer più influente del ventesimo secolo. Già, ma come scoprire tutti i possibili modi per farlo? Per esempio visitando un Salone del mobile, capace di riunire, sotto un unico tetto, decine, centinaia di case e uffici, mostrando tantissime possibili soluzioni diverse, facendo entrare i visitatori in decine di cucine e salotti, stanze da letto e bagni, studi ma anche giardini…. Una montagna di “ambienti” come quelli allestiti alla Fiera di Bergamo in occasione dell’edizione numero 20 del Salone del mobile in calendario dal 15 al 17 e dal 21 al 23 novembre 2025, pronto a guidare alla scoperta di tutto quanto può rendere ogni spazio delimitato da quattro mura straordinariamente accogliente, elegante, confortevole, unico. La cucina resta la “regina” di ogni casa Un’autentica full immersion nella “filiera” del mobile e dei complementi d’arredo, fra bellissime cucine (ambiente che si conferma un must della casa), innovative soluzioni per la zona giorno e notte, proposte per l’arredo bagno e il benessere domestico, con saune, piscine, idromassaggio e vere e proprie beauty farm integrate nell’ambiente casa, senza dimenticare l’outdoor.  E con, in più, la possibilità di scoprire trovare le migliori risposte a ogni domanda in materia di ristrutturazione e l’efficientamento energetico, con tecnologie all’avanguardia per il risparmio, l’isolamento termico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un appuntamento che “celebra la filiera lombarda e le eccellenze di tutta Italia”, come […]

Miss Bagaglino, il concorso che ha saputo mettere
la bellezza al servizio dei bambini ammalati

Miss Bagaglino, il concorso che ha saputo mettere <br/> la bellezza al servizio dei bambini ammalati

“Giocare è una cosa seria”, amava dire ormai molti anni fa Bruno Munari, scrittore e pedagogo, citando quanto sosteneva già, un paio di secoli prima, un suo “collega”  tedesco, Johann Paul Friedrich Richter. Concetto chiarissimo, oltre che condiviso, per i fondatori e tutti i volontari dell’associazione benefica Miss Bagaglino, organizzazione nata quasi “per gioco” per diventare immediatamente, però , una “cosa” serissima, raccogliendo fondi da utilizzare per aiutare i bambini ammalati di tumore. Con un obiettivo sopra tutti: consentire loro di guarire e continuare a giocare.

Orologio planetario di Clusone, il capolavoro
senza tempo che non vedrete l’ora di rivedere

Orologio planetario di Clusone, il capolavoro <br/> senza tempo che non vedrete l’ora di rivedere

Ci sono molti capolavori che milioni di turisti non vedono l’ora di vedere, puntualmente capaci di lasciare estasiati i visitatori. Uno di questi è un orologio. O meglio, un capolavoro d’orologio, capace di far parlare di se, nel mondo, da oltre quattro secoli e mezzo. È l’orologio planetario di Clusone, noto anche come orologio Fanzago, dal nome del suo costruttore, Pietro Fanzago, che dal 1583 funziona con cronometrica precisione. Un capolavoro capace di lasciare  increduli perfino i più grandi appassionati e conoscitori d’arte orologiera, arrivati in valle Seriana magari da Paesi lontanissimi, attratti dalla “leggenda” di questo orologio semplicemente sbalorditivo, con il suo quadrante diviso non nelle classiche 12 parti, ma in 24, con le lancette che girano in senso antiorario. Costruito nel 1583,  funziona in armonia con il sole, la luna, le stelle… Uno stupefacente ingranaggio, uno dei più antichi del genere ancora funzionante, capace di unire diverse funzioni, in armonia col movimento del sole, della luna, della terra e delle costellazioni dello zodiaco, impreziosito da splendide decorazioni, destinato a restare un pezzo unico (Pietro Fanzago, noto per le sue opere di ingegneria meccanica, non ne progettò e costruì altri) e inimitabile. … ed è stato candidato a diventare patrimonio dell’umanità Un capolavoro (che l’associazione Lions Club Città di Clusone e Valle Seriana Superiore ha chiesto venga inserito nella ‘World heritage list’ dell’Unesco, diventando patrimonio dell’umanità, dando incarico alla Fondazione Links di Torino, la stessa che ha seguito l’iter per inserire le Mura di Bergamo tra i patrimoni Unesco, […]

Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia
del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

C’era una volta Balto, eroe a quattro zampe che nel 1925, tra i ghiacci dell’Alaska, guidò la slitta che portava il siero contro la difterite fino alla città di Nome, diventando un simbolo di fedeltà e coraggio. Quasi un secolo dopo, a migliaia di chilometri di distanza, un altro eroe a quattro zampe ha scritto la sua storia: il suo nome è Hakkin, un pastore tedesco appartenente al Nucleo Cinofilo dei Vigili del Fuoco di Bergamo, che, sempre fedele al suo conduttore, ha partecipato a ben 167 interventi durante la sua carriera. Non più tra i ghiacci, come Balto, ma tra le macerie, i boschi e le strade della Bergamasca, dove il suo fiuto e il suo coraggio hanno spesso fatto la differenza. Il salvataggio più emozionante? Quello di un anziano disperso da sei giorni Tra gli episodi più emozionanti c’è quello del ritrovamento di un anziano di oltre 70 anni, affetto da Alzheimer, scomparso da sei giorni a Castione della Presolana. Fu proprio Hakkin a individuarlo mentre camminava, stremato ma vivo, su un sentiero di montagna, con i pantaloni strappati e lo sguardo perso. La ricompensa? Il suo amato salsicciotto di tela, che afferrò in un battibaleno: il segnale di un salvataggio riuscito e di una vita restituita. Un “volo ” in un burrone gli ha spezzato la schiena rendendolo invalido Purtroppo, il 18 agosto 2023, durante un intervento a Berbenno, Hakkin è caduto in un canalone battendo la schiena  subendo gravissime  fratture e lesioni al midollo che un’operazione […]

Fiera campionaria, qui trovate perfino chi
produce una birra per ogni segno zodiacale

Fiera campionaria, qui trovate perfino chi<br/> produce una birra per ogni segno zodiacale

Dalle birre artigianali dedicate a ogni segno zodiacale ai modellini di splendide imbarcazioni a vela; dai pannelli dogati per boiserie fonoassorbenti ai serramenti capaci di fornire un importantissimo contributo per isolare, termicamente e acusticamente, ogni ambiente e ai pannelli voltaici perfetti per tagliare drasticamente le bollette. E, ancora, dai parquet a prova di martello e scalpello ai prati in erba sintetica pronti a dimostrare che “l’erba del vicino è sempre la più verde”, fino alle borse da shopping pronte a diventare il miglior “veicolo” pubblicitario per ogni attività. Sono solo alcune (quelle selezionati da il madeinbergamo) delle attività in mostra alla Fiera campionaria di Bergamo 2025 da non perdere…..

Vino & Giardino, per produrre vino e birra
in casa, per allevare api. E per mille altri hobby

Vino & Giardino, per produrre vino e birra <br/> in casa, per allevare api. E per mille altri hobby

Percorrendo le strade infinite di Internet può capitare di “entrare” in un negozietto dei sogni dove sono esposti batuffoli di cotone di tutte le tinte, i cotonsogni che basta inumidire e applicare sulla fronte, una volta sdraiati a letto, per sognare quello che si desidera. Peccato che lo stesso negozietto, come ci conferma il breve racconto pubblicato online, sia frutto di un sogno… Alla realtà appartiene invece un piccolo negozio che, per molti aspetti, sembra davvero il frutto di un sogno, un luogo dove i desideri di molti adulti sembrano materializzarsi d’incanto. Un negozio non molto grande nelle dimensioni ma grandissimo nella fantasia che espone sugli scaffali quelli che, spesso, sono i “giocattoli” più desiderati dai grandi. Un ambiente fatato, a metà strada fra le vecchie drogherie e le bancarelle dei mercati all’aperto di un tempo, dove basta percorrere le poche decine di metri che servono per spostarsi dall’area dedicata alla cantina a quella per il giardinaggio per compiere un fantastico viaggio nel tempo, scoprendo oggetti che pensavamo persi nella memoria, riscoprendo la passione per far crescere, con le proprie mani, un sacco di hobby. Produrre da soli il vino e la birra? Ecco tutti gli attrezzi per farlo Il negozio dei sogni pronti a trasformarsi in realtà è a Montello, piccolo centro a una dozzina di chilometri da Bergamo, attiguo al Cantiere Tri Plok di cui può considerarsi un “figlio”, visto che sono proprio i titolari del cantiere che l’hanno creato. Per esporre, dapprima, la “monolitica” botte in cemento […]

Gastronomia Longhi, voi pensate solo ad assaporare

Gastronomia Longhi, voi pensate solo ad assaporare

Un pranzo in famiglia, una cena tra amici, una ricorrenza speciale o semplicemente la voglia di concedersi un pasto gourmet senza dover cucinare. Qualunque sia l’occasione, Longhi Gastronomia è il punto di riferimento per chi desidera trasformare un momento a tavola in un’esperienza di gusto indimenticabile. Con il solo imbarazzo della scelta nell’elenco di antipasti, primi, secondi realizzati dalla squadra di chef di Longhi, “formazione” che non avrebbe nessun timore a candidarsi come favorita in una “champions league del gusto” capace di mettere in campo anche  fantastici  menudedicati ai più piccoli. Il tutto preparato con ingredienti freschi e di qualità, senza conservanti, per offrire un’esperienza autentica e genuina. Tutti i piatti sono disponibili per l’asporto, già pronti e solo da scaldare, con un pratico vademecum che guida nella preparazione, indicando le temperature ideali per servirli al meglio. Le vaschetteutilizzate sono adatte sia al forno tradizionale che al microonde, per garantire la massima comodità. Un’esperienza facile e veloce: ordina online Grazie al nuovo portale www.gastronomialonghi.it, è possibile prenotare il proprio menù con un semplice click, scegliendo l’orario di ritiro più comodo presso la sede di San Paolo d’Argon in Via Bergamo 28. Che si tratti di un compleanno, un anniversario, una cena romantica o un semplice pranzo in famiglia, Longhi Gastronomia è la soluzione perfetta per chi cerca qualità, tradizione e praticità in ogni momento dell’anno pronti ad acquistare tutto il menu, per non perdersi nessuno dei piaceri della gola proposti, o, in altri casi,  i piatti più elaborati e complessi, […]

Ghilardi, la bottega d’arte da mettere in cornice

Ghilardi, la bottega d’arte da mettere in cornice

Ci sono botteghe artigiane la cui storia è così bella, particolare, che meriterebbe non solo d’essere scritta, ma d’essere messa in cornice. Accade per la storia di “Cornici d’arte”, bottega che Luigi Ghilardi, per tutti Gigi, gestisce dal 1972 in via Borgo Santa Caterina, affiancato dalla moglie Angela Spreafico e, dal 2004, dal figlio Simone. Una bottega, trasferita qui da via Fratelli Bronzetti dove era “nata” nel 1972, in cui tutto

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo