ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
ilmadeinbergamoit

Il festival del cartone animato anima Bergamo

Il festival del cartone animato anima Bergamo

Bergamo si anima: dal 22 al 24 giugno 2017 la città ospita infatti la prima edizione di BergamoTOONS, l’esilarante festival dell’animazione che porterà in città alcuni dei più grandi cartoonist e animatori al mondo, capitanati da David Silverman, il regista che 30 anni fa portò in Tv i primi episodi de I Simpson animando i disegni del cartoonist Matt Groening. La rassegna sarà costellata da numerose conferenze, workshop, mostre inedite e tante proiezioni: un programma ricchissimo, tutto rigorosamente a ingresso libero, dedicato non solo a bambini e famiglie, ma anche al pubblico dei giovani adulti. BergamoTOONS vedrà il coinvolgimento dell’intera città con eventi organizzati in alcuni dei luoghi più prestigiosi di Bergamo: dalle sale dell’Università in Sant’Agostino alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea GAMeC, dall’ex-chiesa di Santa Maria Maddalena fino agli spalti di San Michele e di Sant’Agostino che ospiteranno serate di pura magia animata sotto le stelle. Tre giorni di buonumore ma anche di approfondimenti tematici per fare luce sul linguaggio cinematografico più duttile e universale.

Selvino, la Befana lascia al buio il paese

Selvino, la Befana lascia al buio il paese

Un intero paese al buio. Non per un improvviso black out, ma per una precisa scelta: Selvino, perla turistica delle montagne bergamasche, ha infatti deciso di festeggiare così la Befana, oscurando case e strade per far risaltare al massimo le luci degli sopettacoli organizzati in piazza Europa, sul belvedere del Monte Purito e nella piazza del Comune. Una “Notte Nera”, nella quale brilleranno lo spettacolo “Luci negli Abissi”, fatto di giochi di luci a led, scie luminose e atmosfere oniriche ; l’esibizione di pattinaggio su ghiaccio col buio rischiarato da giochi di luci; la spettacolare performance di “Madame Scintilla”,esibizione di danza e giocoleria con il fuoco e manipolazione delle fiamme.Senza dimenticare il corteo di bambini, ragazzi e famiglie munite di bastoni luminosi e gadget fluorescenti, ma anche di candele, che si sposterà da una piazza all’altra accompagnato dalla musica e dall’animazione. Per informazioni: www.altopianoselvinoaviatico.it

Il cane fa pipì per marcare il territorio come i gatti?

Ho un cucciolo di Terranova di 9 mesi che all’improvviso ha cominciato a fare la pipì in casa, scegliendo per di più il letto di mio figlio. Succede da tre giorni di seguito e in passato non era mai accaduto (fatto salvo un paio di episodi quando era davvero un “neonato”). So che i gatti marcano il territorio, ma che lo facciano i cani non mi risulta. Da cosa può dipendere e, soprattutto, cosa posso fare? Grazie Antonella Per prima cosa servirebbe sapere se fa solo poche gocce di urina o se ne fa tanta, altra cosa se lo fa solo in certi momenti, al mattino, la sera ecc, o sempre durante la giornata. Anche i cani segnano il territorio. Il mio consiglio è di iniziare a mettere sul letto del figlio uno spray repellente, lo trova nei negozi, se il problema permane lo faccia visitare dal suo veterinario per valutare la presenza di patologie. dottor Ezio Caccianiga

Scommesse vietate, una scommessa perdente

Ci sono scommesse che hanno ottime chances di successo e altre decisamente più rischiose, o addirittura destinate a condurre inevitabilmente a perdere. A quale di queste categorie appartiene la scommessa fatta dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che ha “puntato” sul taglio degli orari in cui è possibile “giocare” nelle ricevitorie con l’obiettivo di vincere la partita contro la ludopatia, contro il pericolo che ci si possa rovinare la vita al gioco? Difficile dirlo. Più facile invece ipotizzare che la “puntata” del primo cittadino difficilmente possa “pagare”. Per una serie di ragioni. Premesso che l’obiettivo resta validissimo, è la formula scelta a destare perplessità. Non poter giocare dalle 12 alle 14 o dopo le 19 è davvero un rimedio? Oppure gli effetti collaterali potrebbero essere addirittura peggiori della cura? Alcuni esempi? Il primo: chi è “malato” di gioco, impossibilitato a farlo a Bergamo, non salterà in auto per precipitarsi in una sala scommesse di un Paese confinante (l’ordinanza riguarda solo il Comune di Bergamo e non la provincia….)? In questo modo le “giocate” di chi è avviato sulla strada della ludopatia, o di chi del gioco è invece già diventato schiavo, non diminuirebbero affatto, ma in compenso, con gli scommettitori obbligati ad andare “in esilio” per giocare, aumenterebbero solo i consumi di carburante e l’inquinamento, e perfino il rischio di incidenti che, statistiche alla mano, non possono che aumentare di pari passo con i chilometri percorsi. Secondo esempio e altro possibile effetto collaterale: molti degli scommettitori potrebbero  essere spinti a sostituire la puntata in ricevitoria con quella in Internet dove chiunque, senza spostarsi da Bergamo, potrebbe giocare in qualsiasi orario. L’interrogativo è: non è più pericoloso giocare  anonimamente via computer senza nessuno che ti vede in ricevitoria mettendoti magari in imbarazzo in caso di puntate troppo alte? Terzo esempio: facile “pronosticare” che lo “spostamento” degli scommettitori da una sala all’altra rischia di portare alla chiusura di sale da gioco in città, con il licenziamento di lavoratori, soprattutto nel caso in cui l’attività non sia affiancata da quella di bar o tabaccheria,  e dunque nell’impossibilità di recuperare introiti in altro modo. E “costringere”, proprio con l’ordinanza emessa dal sindaco, molti giocatori a puntare via Internet  non significa forse cancellare altri posti di lavoro, togliendo clienti ad attività che significano attività commerciali aperte e, dunque, locali affittati, dipendenti assunti….? Tante domande, riassumibili in una sola: non era davvero possibile “puntare” su altri possibili rimedi? Per esempio affidare, gratuitamente, alle mani di esperti di “malattie del gioco” eventuali “pazienti” impazienti solo di giocare….)? Forse sì. Forse quell’ordinanza andrebbe rivista e corretta. E già che  ci sono, i solerti dipendenti del sindaco potrebbero evitare di scrivere, come invece appare ora sui comunicati appesi nelle ricevitorie, frasi tipo: “il gioco d’azzardo lecito è vietato” (ma è lecito o fuorilegge?)o, direttamente nell’ordinanza, che fra i giochi temporaneamente proibiti nelle fasce orarie indicate, ci sono “gratta e vinci, 10 e lotto, eccetera…. Che nuova scommessa è quella sull’eccetera?

Pilota un aereo: il sogno diventa subito realtà

Pilota un aereo: il sogno diventa subito realtà

L’uomo è da sempre affascinato dal volo e, considerato che madre natura non l’ha dotato di ali,  ha dovuto trovare nuove strade per non restare con i piedi per terra.  Inventando oggetti capaci di farlo librare nell’aria. Per la stragrande maggioranza delle persone volare significa prendere un aereo di linea: il che significa presentarsi almeno due ore prima dell’orario di decollo, stare in coda al check-in, passare al controllo bagagli, aspettare che il gate venga annunciato e molte altre situazioni snervanti che riducono il momento del volo a un momento stressante e di secondaria importanza. Per una minoranza, invece, volare significa tutta un’altra cosa:  vuol dire impugnare la cloche e far fare all’aereo ciò che si vuole. Usando il cielo come una strada, dominando altitudine e velocità, giocando con la forza di gravità. Un’opportunità  fino a poco tempo fa riservata a poche persone “ammesse” in cabina di pilotaggio solo dopo una lunga preparazione e che invece oggi è alla portata di tutti e realizzabile nel giro di poche ore. Il tutto grazie al progetto Pilota un aereo, grazie al quale chiunque può vivere da protagonista la straordinaria esperienza del volo. La mission di Pilota un aereo è infatti proprio  quella di diffondere la cultura del volo e di renderlo accessibile a tutti quei sognatori che spesso si trovano a camminare con il naso rivolto all’insù e ai quali basta mezz’ora per trasformare un sogno fino a ieri irrealizzabile in una realtà facilissima da realizzare. Ecco come imparare, in pochi minuti, tutti […]

New Sistem, una montagna d’arredi per il mare

New Sistem, una montagna d’arredi per il mare

La distanza fra la montagna e il mare può essere brevissima. A volte addirittura talmente impercettibile da pensare di essere al mare anche se si è circondati dalle pareti di roccia delle Prealpi. È esattamente la sensazione che si prova varcando la soglia della sede della Newsystem, a Cazzano Sant’Andrea, sponda seriana delle valli bergamasche, dove dal 1995 vengono progettati e realizzati arredi e allestimenti per le navi da crociera delle più importanti compagnie, come Carnival, Costa Crociere, P&O, Oceania Cruise. Allestiamo antichi ristoranti egizi e modernissime gallerie commerciali Trasformando in legno e tessuto, vetro e vetroresina i progetti dei designer più creativi, realizzando una sala ristorante che sembra riemergere dall’antico Egitto con statue di faraoni a reggere il soffitto, atri con scalinate che avrebbero fatto la gioia di Wanda Osiris, sfavillanti gallerie commerciali, divani a forma di guantone da baseball… Il tutto tenendo conto che la magia di ogni ambiente creato su queste vere e proprie città galleggianti, non può prescindere dalla presenza a bordo di migliaia di ospiti, dai criteri di sicurezza che in alto mare devono essere altissimi. Sono bastati pochi mesi per arredare un’intera nave militare Un’azienda nata fra le montagne e cresciuta in mezzo al mare al cui timone ci sono Federica e Luca Salvatoni, pronti ad affrontare ogni nuova sfida con la sicurezza di chi, da sempre, ha saputo “dare forma alle vostre idee”, come recita il motto di famiglia. Ed è sempre con questa certezza che l’equipaggio della Newsystem ha affrontato anche la […]

Valore casa, tutto su case, uffici negozi…

Metà manuale, per guidare i lettori alla compravendita di una casa, di un ufficio o di un negozio; alla ristrutturazione; per aiutarli a capire tutti i retroscena della vita condominiale, degli aspetti giuridici e, soprattutto, fiscali legati al mattone; ma anche per scoprire le novità della tecnologia legata alla casa. E metà osservatorio, con la Borsa degli  immobili, dalle case ai garage passando per uffici e capannoni, indicando i prezzi di riferimento addirittura via per via per quanto riguarda la città, dividendo fra edifici nuovi, da ristrutturare. Tutto questo è Valore Casa, il nuovo strumento editoriale chiamato a sostituire il precedente osservatorio, Case & Terreni, per sette anni punto di riferimento per le quotazioni immobiliari di Bergamo e provincia. Ridisegnato graficamente  in una veste moderna e accattivante, reinventato in molti contenuti con l’obiettivo non solo di fare un’analisi della realtà immobiliare ma anche di suggerire, a cominciare delle pubbliche amministrazioni, possibili nuove strade da percorrere per rilanciare il settore edilee per migliorare la qualità degli edifici e il modo di gestirli, Valore Casa 2016, frutto di una collaborazione fra Associazione Progetto Bergamo, L’Eco di Bergamo e Litostampa, sarà in edicola dal 1prossimo aprile  in allegato al quotidiano, al costo di 9.90 euro.  Soldi assolutamente ben spesi per un volume di 200 pagine  che  per la prima volta in assoluto nella storia di Bergamo ha visto sedersi a un unico tavolo praticamente tutti  gli esponenti del mondo immobiliare e delle principali associazioni di categoria legati in qualche modo alla progettazione, alla costruzione o alla ristrutturazione, alla commercializzazione, alla gestione di qualsiasi tipo di edificio: Anama, associazione nazionale agenti e mediatori d’affari; Anaci, associazione nazionale amministratori condominiali immobiliari; Ance, associazione nazionale costruttori edili; Appc, associazione piccoli proprietari case; Appe – Confedilizia, associazione provinciale proprietà edilizia; Ascom – Confcommercio Bergamo; Asppi,  associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari; Compagnia delle opere; centro studi Tecnocasa; Cna, confederazione nazionale artigianato; Confagricoltura Bergamo; Collegio dei geometri di Bergamo; Confartigianato Bergamo; Confesercenti Bergamo; Gesticond, amministrazione e gestione beni immobili; Fimaa,  federazione italiana mediatori agenti d’affari;  Ordine degli architetti di Bergamo; Ordine degli ingegneri di Bergamo; Uppi, unione piccoli proprietari immobiliari. E altrettanto significativo è  l’elenco dei temi annunciato nel ricchissimo sommario del volume che segnala, tra gli altri  titoli come “Dobbiamo insegnare a chi compra casa a valutare come è stata costruita”;  “Investimento immobiliare significa soprattutto ristrutturare, meglio se in periferia”; “Permuta, il contratto 30 del futuro arriva dal passato”; “Mutuo? no grazie, la casa la compro pagando l’affitto”;  “Case vecchie invendute, per venderle basta farle ringiovanire”;  “Mattone o titoli: quale investimento può rendere di più?”; “Mutuo, ecco chi lo chiede, 63 come vuole che sia e per quale casa”. Per finire con una nuova rivoluzione che riguarda i condomini, raccontata nell’intervista realizzata col presidente di Anaci, Agostino Manzoni e intitolata “Il condominio di domani avrà l’asilo 75 per i bimbi e l’infermeria per i nonni?” e con lo spazio dedicato alle tecnologie e ai prodotti, con i piani sopraelevati in legno, o le vernici capaci di combattere il pericolo d’incendio. Senza tralasciare […]

Zauli, i commercialisti aiutano le giovani imprese

Zauli, i commercialisti aiutano le giovani imprese

I commercialisti hanno fama d’essere persone fredde, abituate a parlare il linguaggio dei freddi numeri dei bilanci. Professionisti che, di norma, sul lavoro concedono pochissimo spazio alle emozioni e ancor meno alla fantasia e alla creatività. Forse è anche per questo che Maurizio Ponzi, regista cinematografico, ha deciso d’intitolare, anni fa, un suo film (con Enrico Montesano, Renato Pozzetto, Sabrina Ferilli e Milena Vukotic) “Anche i commercialisti hanno un’anima”. Il segreto? Abbinare ai freddi numeri una caldissima creatività Ma se per scoprire di possedere un’anima i protagonisti del film hanno dovuto intraprendere un lunghissimo viaggio in India, per scoprire che esistono anche commercialisti capaci di abbinare, alla fredda analisi dei numeri, anche creatività e fantasia, basta raggiungere Longuelo, dove ha sede lo Studio commerciale Zauli, guidato da Flavio Zauli e dai suoi due associati,  Luigi Crescimone e Alen Prestini. Dotati, come Flavio Zauli,  oltre che di grande capacità professionale, anche di quella creatività che spesso non  viene  accreditata a moltissimi loro colleghi. Iuvenilia, per 12 mesi i clienti più giovani pagano solo le spese vive Una creatività che spesso spinge i tre professionisti (e i loro numerosi collaboratori) a ideare e realizzare nuovi progetti. Come quello ribattezzato Iuvenilia, creato dal pool di professionisti per venire incontro, in un momento di crisi economica particolarmente profonda, alle esigenze di molti neo imprenditori. O meglio di neoimprenditori particolarmente giovani  ai quali  i professionisti dello studio Zauli hanno deciso di “regalare” per il primo anno d’attività della nuova impresa, l’assistenza e la consulenza che […]

Bianchi, il fascino dei pedali da 130 anni

Bianchi, il fascino dei pedali da 130 anni

Centotrent’anni di vita meritano un festeggiamento speciale. E la Bianchi, azienda di biciclette divenuta famosissima nel mondo grazie ai successi di Fausto Coppi, Felice Gimondi e Marco Pantani, alla sua partecipazione a 12 edizioni del Giro d’Italia e a tre Tour de France e cinque mondiali, ha deciso di celebrarlo nel migliore dei modi: aumentando il numero di biciclette che usciranno dallo stabilimento di Treviglio e che  passeranno da 18 a 22 mila. Biciclette fantastiche (come quelle in carbonio, della linea Countervail introdotte nel 2013 e in grado di abbatterne le vibrazioni o le e-bike, le biciclette elettriche a pedalata assistita che gli appassionati delle due ruote potranno trovare, insieme a quelle del marchio austriaco Puch commercializzato in Italia proprio da Bianchi, nel punto vendita aperto nel cuore di Bergamo, in largo Bortolo Belotti 6, sotto il quadriportico del Sentierone, dove chiunque può trovare la bicicletta più adatta alle proprie esigenze. Per spostarsi liberamente e in modo intelligente, visto che pedalare fa bene alla salute, all’ambiente e al portafogli… Testo realizzato da Baskerville srl per www.ilmadeinbergamo.it

Sme.UP, la soluzione ai problemi del business moderno

Dedicato agli imprenditori alla ricerca di una soluzione ai troppi problemi del mercato e di nuove idee per il futuro, ai manager che vogliono capire quali sono le ultime tendenze in fatto di gestione aziendale, quali le tecnologie che permetteranno una produzione più attenta, efficiente ed efficace. E a loro, infatti, che i professionisti di Sme.UP, gruppo specializzato “nella risoluzione delle complessità del business moderno”, hanno dato appuntamento per giovedì 12 marzo alle 15.30 al Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo per comprendere come, credendo nell’innovazione, sia possibile dominare il cambiamento e dunque il mercato, per scegliere come e quando investire in infrastrutture hi-tech, come riorganizzare processi, snellire filiere… Un pomeriggio per comprendere in che modo ogni impresa potrà fare meglio sul palcoscenico globale della modernità in compagnia di Massimo Facchinetti, direttore marketing e vendite Sme.UP Spa; Abramo Bonomini, responsabile vendite Infomath Srl; Piero Gagliardo, amministratore delegato di Sme.UP Spa e Christian Saviane, socialmailer, pronti a svelare i segreti dei trend del mercato, delle piattaforme di maggior successo, dei sistemi multilingua e multidevice. O, ancora, le forme di comunicazione più snelle ed efficaci come l’email marketing e il Crm, identificate come vere chiavi di accesso per tutti coloro che intendono diventare leader nel proprio settore. Soluzioni proposte con l’obiettivo di permettere alle imprese di aumentare il proprio fatturato e, di pari passo, la soddisfazione del cliente. “Analizzeremo insieme diverse strategie cogliendo suggerimenti,difficoltà, bisogni da chi quotidianamente si confronta con il mercato”, ha anticipato Silvano Lancini, presidente di Sme.UP. “In un periodo tanto complesso come quello che stiamo attraversando, l’imprenditore deve, ancora una volta, comportarsi da visionario, dimostrandosi capace di intuire su quali leve intervenire per cogliere anche dalle criticità, le maggiori opportunità. Solo ponendo al centro il cliente e non il prodotto, infatti, impareremo come portare un beneficio a tutta l’azienda, lavorando su strategia, comunicazione, integrazione dei processi, cultura e passione per l’innovazione”. Per partecipare all’evento basta compilare il form cliccando su: “Le idee del futuro – il Software del Terzo Millennio”.

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo