ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Tradizioni & Delizie, alla ricerca della pasta perduta

Tradizioni & Delizie, alla ricerca della pasta perduta

Una telefonata allunga la vita, recitava una celebre pubblicità di una compagnia telefonica diventata un autentico tormentone agli inizi degli anni ’90. Ma una telefonata può anche riportare in vita una tradizione, e più precisamente un’antica ricetta. E’ accaduto grazie a una telefonata avvenuta una decina d’anni fa e proveniente dall’altra parte dell’oceano,

Cascina del Bosco, per brindare alle intuizioni felici

Cascina del Bosco, per brindare alle intuizioni felici

“Un’intuizione è come un germoglio che, se adeguatamente coltivato, può trasformarsi in una bellissima pianta e dare straordinari frutti. È quanto avvenuto all’intuizione avuta da Lorenzo Bonaldi quando, oltre mezzo secolo fa, decise di acquistare a Sorisole, alle porte di Bergamo, una proprietà con circa 11 ettari di terreno, convinto che anche la Bergamasca avesse le potenzialità per produrre del buon vino. Un’intuizione destinata a rivelarsi felice e a far germogliare e crescere, nei decenni successivi, bellissimi vigneti di uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Meravigliosi grappoli puntualmente trasformati, grazie alla realizzazione della prima cantina con vasche in cemento per la vinificazione e le botti in legno per l‘affinamento, in ottimi vini. Come il primo Valcalepio Rosso ”Cascina del Bosco”

Tuk Tuk, il nuovo modo per scoprire Bergamo

Tuk Tuk, il nuovo modo per scoprire Bergamo

Nel linguaggio dei fumetti “toc toc” è il suono di chi sta bussando alla porta. Un suono molto simile a quello, “Tuk Tuk”, che Bergamo ha scelto come “risposta” da dare ai moltissimi visitatori (turisti, residenti in altre province che vogliono regalarsi una gita fuori porta, ma anche bergamaschi che vogliano riassaporare il fascino di Città Alta e dei colli, oltre che dei borghi della parte bassa del capoluogo) che bussano alle sue porte: un nuovo modo per muoversi attraverso le bellezze (ma anche le bontà) della città. Tuk Tuk è il nome del nuovo mezzo elettrico, una sorta di “Ape calessino” più grande e accogliente costruito in Olanda, acquistato, in quattro esemplari, da un gruppo di sette imprenditori che ha deciso di fare squadra, con il Consorzio Turistico di Bergamo  per portare “a spasso” per la città nel modo più divertente e coinvolgente i  turisti e chiunque voglia regalarsi un aperitivo, una cena, una giornata all’insegna dell’arte e della cultura o, perché no, dello shopping. Un nuovo modo per ammirare le bellezze della città, con lo sguardo che può spaziare libero in ogni direzione, con la possibilità di avere una guida che,illustri ogni segreto, compresi quelli più antichi, della città. Tuk Ride Tour – Click and go, l’emozione sale dalla Città Bassa fino a San Vigilio  Un’opportunità che i protagonisti dell’iniziativa hanno declinato in diverse modalità. A cominciare dalla proposta “Tuk Ride Tour – Click and go”, tour privato con partenze garantite fino a fine ottobre tutti i sabato e domenica dalle 10 alle 19,della […]

Cascate del Serio, uno spettacolo da Oscar

Cascate del Serio, uno spettacolo da Oscar

Che la cascate del Serio siano uno spettacolo da Oscar lo conferma un film: Call me by your name,  Chiamami con il tuo nome, dirett0 da Luca Guadagnino, vincitore della più ambita statuetta del grande schermo per la miglior sceneggiatura non originale. Una pellicola nella quale il salto di 315 metri compiuto dalla massa d’acqua a Valbondione, in alta Valle Seriana, il più alto d’Italia e secondo in Europa, è diventato protagonista dopo essere stato scelto  come set naturale per una delle scene più significative del film. Uno spettacolo quasi incredibile, un’emozione unica che, dopo la “prima” andata in scena domenica 19 giugno e la  “replica” del 16 luglio in notturna, verrà riproposto il 21 agosto, l’11 settembre e il 9 ottobre per lasciare a bocca aperta migliaia di visitatori presenti.  Un appuntamento imperdibile  per  migliaia di turisti pronti a mettersi in viaggio da tutta Italia ma anche dall’estero per assistere allo spettacolo naturale (uno degli eventi che meritano di essere visti almeno una volta nella vita) che il fiume Serio regala con il suo spumeggiante “tuffo” nell’anfiteatro naturale dei giganti delle Orobie: un triplice salto di 315 metri che si sprigiona dalle barriere della Diga del Barbellino da dove per mezz’ora defluiscono dagli 8.000 ai 10.000 metri cubi di acqua, che vanno ad aumentare la portata del Serio di circa 5 metri cubi al secondo.  Per offrire un servizio sempre più efficiente e per rispondere alle numerose richieste dei turisti, in costante aumento, è stata creata anche una pagina […]

Ponte sospeso di Dossena, una passeggiata nel vuoto

Ponte sospeso di Dossena, una passeggiata nel vuoto

Quelli che un tempo servivano per attraversare vallate e fiumi e collegare paesi distanti tra loro  rappresentano  spesso una delle attrazioni turistiche più diffuse e apprezzate non solo dagli escursionisti ma anche dagli amanti del brivido. Stiamo parlando dei ponti tibetani, passerelle sospese nel vuoto, senza tiranti laterali, agganciate alle estremità da funi portanti d’acciaio che “sorvolano” letteralmente le vallate  offrendo un osservatorio su paesaggi unici e, per moltissimi, indimenticabili. “Stradine” sospese nel cielo capaci a volte di stabilire veri e propri record da brividi. Come nel caso  del Ponte del sole di Dossena, nel cuore della Val Brembana,  che con i suoi 505 metri di lunghezza

Fiera dei librai, piccoli lettori crescono

Fiera dei librai, piccoli lettori crescono

Sarà il Piazzale Alpini, nuovo spazio cittadino immediatamente  diventato punto  d’incontro, in particolar modo in occasione di eventi d’ intrattenimento e cultura , a ospitare la 63° Fiera dei librai Bergamo in calendario da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno. Nove giorni di appuntamenti con romanzi, saggi e volumi per ragazzi ma anche con gli autori che trasformeranno la piazza in una grande libreria dove sarà possibile trovare un’ampia offerta di titoli. Una “location” (ancora una volta temporanea, dopo quella della passata edizione all’Ex Centrale di Daste e Spalenga, in attesa di tornare nel 2023 a vivere la tradizionale fiera dei librai indipendenti bergamaschi sul Sentierone, nel cuore della città) che offrirà un grande spazio espositivo di oltre 500 metri quadrati nella tensostruttura allestita per l’occasione, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 12 alle 22. Fra le proposte non mancheranno anche quest’anno gli spazi dedicati alla lettura e attività per i più piccoli, pubblico particolarmente affezionato alla Fiera, con letture animate, ma anche spettacoli di giocolieri e laboratori creativi. La Fiera dei Librai Bergamo, la più antica d’Italia, è organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato italiano librai e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione librai bergamaschi, oggi rappresentate da Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri. Per scoprire il programma dettagliato della manifestazione basta navigare sul sitofieradeilibrai.it e sulle pagine Facebook – Fiera dei Librai e Instagram -fieradeilibraibergamo

Italtrans, il trasporto va in soccorso dell’Ucraina

Italtrans, il trasporto va in soccorso dell’Ucraina

“Sono in viaggio verso l’Ucraina. Stiamo portando tre tir carichi di ogni cosa, grazie all’immenso aiuto di tantissime realtà. Una raccolta che abbiamo iniziato solo 24 ore fa. Già tre tir, incredibile. Oggi questa volontaria Ucraina mi ha donato una spilla con i colori della sua terra, ci siamo abbracciati, e lei si è emozionata nel sapere che tutti quei tir arriveranno fino al suo Paese. Restiamo uniti, siamo umani”. Con queste parole la “iena” Ismaele La Vardera ha annunciato sulla sua pagina facebook  la “partenza” di una nuova missione di soccorso al popolo ucraino invaso dall’esercito russo. Una missione partita da Calcinate, in provincia di Bergamo, dove nel giro di poche ore sono subito raddoppiati i tir protagonisti dell’iniziativa. Sei mezzi partiti dalla base operativa del colosso bergamasco dei trasporti e della logistica Italtrans, per raggiungere il confine fra Romania e Ucraina trasportando medicinali e viveri donati, fra gli altri, da aziende partner dell’azienda bergamasca, comeEsselunga, Iperal, Conad, Fonti di Vinadio, Loacker, Barilla e Pata. E con altri tir già pronti per essere caricati e seguire lo stesso percorso. “Ci hanno chiesto aiuto e non ci siamo tirati indietro, metterci a disposizione risponde ai valori che da sempre cerchiamo di promuovere in azienda e non solo. Lo abbiamo fatto durante il tempo della pandemia, certo non immaginavamo di trovarci di nuovo di fronte a un’emergenza così grave come una guerra nel cuore dell’Europa”, ha spiegato Laura Bertulessi, amministratore delegato dell’azienda, che ha impiegato giusto una manciata di secondi ad […]

Salvatore Corea, lo psichiatra che (pre)scrive libri

Salvatore Corea, lo psichiatra che (pre)scrive libri

Se è vero che lo studio della scrittura di una persona  può fornire una  diagnosi sulle sue condizioni di “salute mentale” evidenziando la possibile presenza di una patologia psicologica,  come sostiene la grafologa Lidia Fogarolo, Salvatore Corea, medico specialista in psichiatria, psicoterapia e medicina delle dipendenze, può tranquillamente  accomodarsi sul lettino sul quale, nell’immaginario collettivo,  solitamente uno “strizzacervelli” visita i propri pazienti, e autodiagnosticarsi che sta bene. Anzi benissimo, al punto che il lettino, a lui, può servire al massimo per concedersi un sonnellino ristoratore. Magari in attesa di rimettersi a scrivere: una nuova prescrizione, oppure  un nuovo romanzo, dopo quello “Il primo volo”, edito dal Gruppo Albatros il Filo,

Euphoria Dance, balla che ti passa

Euphoria Dance, balla che ti passa

Probabilmente aveva ragione Robert Altman, il grande regista  di Mash,  Pret-a-porter e Radio America, quando affermava che “i ballerini possono realizzare l’impossibile” e che “tutti vorremmo essere come loro”.  Un desiderio che può nascere da mille ragioni diverse (c’è chi lo sceglie semplicemente perché ama il ballo; chi perché aiuta a conoscere nuovi amici e, forse, l’anima gemella; chi, ancora, perché non vuole sfigurare in discoteca, e chi, invece, perché gli è stato consigliato dal medico per correggere una postura errata o comunque per fare attività sportiva, senza dimenticare coloro che sognano un futuro sotto i riflettori dei più grandi palcoscenici mondiali…) e che spinge sempre più persone a ballare. Scegliendo fra mille diverse opportunità: dal ballo da sala, il più gettonato in assoluto (e non solo da persone di una certa età come troppo facilmente ci si immagina, ma anche da giovani e giovanissimi), alle danze standard (valzer inglese, tango, slow fox trot, quick step e valzer viennese); dalla danza classica ai balli caraibici (salsa, bachata, merengue, rueda); dalle danze latino americane (samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive) alla danza mediorientale, o più comunemente chiamata danza del ventre. Per proseguire poi con tango e boogie woogie, hip hop e tip tap, acrobatic dance  modern jazz, show dance e baby dance… Il primo passo è quello più importante: la scelta della scuola Qualsiasi tipo di ballo si sia scelto, l’importante è non sbagliare il primo passo: ovvero la scelta della scuola e degli insegnanti a cui affidarsi. Una scuola […]

Osteria della Brughiera, il sapore della Toscana

Osteria della Brughiera, il sapore della Toscana

La parola brughiera può evocare immagini diametralmente opposte. Per esempio può evocare una landa desolata, costellata solo di arbusti e cespugli, erbe e muschi, come quella di Dartmoor, nel Devon (mirabilmente raccontata da Arthur Conan Doyle, il padre di Sherlock Holmes) dove di notte si aggirava una creatura diabolica, pronta a sbranare gli eredi della famiglia Baskerville. Una terribile punizione per un efferato crimine commesso da un antenato due secoli prima e che per quel delitto era stato dilaniato da un enorme cane, comparso dagli inferi. Oppure, lo stesso termine, può evocare un meraviglioso giardino impreziosito da diverse specie arboree, giocate prevalentemente sulle sfumature del verde con fragranti eccezioni di gelsomini e antiche ortensie: un luogo incantato dove si aggirano raffinati gourmand pronti ad addentare i più prelibati piatti preparati dallo chef dell’Osteria della Brughiera, che Stefano Arrigoni ha aperto nel 1991 a Villa d’Almè, a una manciata di chilometri da Bergamo, sulla strada che conduce in vale Brembana. Ad accogliervi c’è la raffinata gentilezza di Stefano È qui, un una casa d’epoca settecentesca che Stefano Arrigoni, affiancato dall’inseparabile chef Paolo Benigni, accoglie, con savoir faire unico, i clienti, moltissimi dei quali frequentano puntualmente il locale fin da quando accanto a Stefano c’erano anche la mamma e il papà, straordinario norcino, colui che macella il maiale e si occupa di lavorarne le carni, e figlio del titolare di un’antica trattoria, a conferma che l’imprinting gastronomico (in questo caso metà toscano e metà ligure) è scritto nel dna. Le piccole sale […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo