ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
ilmadeinbergamoit

Elettra Impianti, la casa tiene i ladri alla larga

Elettra Impianti, la casa tiene i ladri alla larga

Una casa può essere bella, confortevole, spaziosa, luminosa, con una vista mozzafiato. Oppure può essere ancora molto di più: può diventare anche  “risparmiosa”, grazie alle più moderne soluzioni tecnologiche che consentono di intervenire sulle spese per il riscaldamento e il raffrescamento tagliando sensibilmente le bollette; può essere sicura, dotata di sistemi d’allarme e di videosorveglianza capaci di tenere a debita distanza ladri e rapinatori, sempre più pronti a prendere di mira le abitazioni private, specie se si tratta di villette costruite nelle zone più isolate, distanti dalle strade più battute; più  “efficiente” grazie alla domotica, la scienza del terzo millennio che consente di effettuare diverse operazioni, dalla chiusura delle tapparelle dimenticate alzate e dallo spegnimento delle luci  dimenticate accese fino alla possibilità di guardare, dal proprio telefonino o dal computer portatile chi sta suonando al citofono. Il tutto anche se si è a distanza di centinaia di chilometri da casa. E se sognare una casa simile non costa nulla, far avverare il sogno può essere molto più semplice (ma può anche costare molto meno) di quanto si possa immaginare. La qualità degli impianti conta, la fiducia in chi li installa di più A patto di rivolgersi ai migliori professionisti del settore, possibilmente con alle spalle anni d’esperienza durante i quali hanno realizzato centinaia, migliaia d’interventi. E soprattutto con un valore aggiunto fondamentale: utilizzare propri dipendenti di assoluta fiducia, perché la sicurezza  di qualsiasi “difesa” scelta per la propria abitazione o il proprio ufficio, negozio, laboratorio, dipende sì dalla qualità dei […]

Uomo Re, il miglior abbinamento fra abiti e accessori

Uomo Re, il miglior abbinamento fra abiti e accessori

Ci sono nuovi capi d’abbigliamento e accessori che indossati per la prima volta, anche soltanto per pochi secondi davanti allo specchio di un negozio, sembrano appartenerci da sempre: giacche e pantaloni, maglioni e giacconi sportivi, ma anche scarpe, cinture, cravatte e pashmine che fin dal primo istante in cui vengono indossati, infilati, ci fanno sentire perfettamente a nostro agio. E ci sono negozi nei quali, immediatamente dopo aver varcato la soglia, ci sentiamo già come se fossimo a casa, accolti da titolari e commessi che ci sembra di conoscere da una vita, “amici” che sembrano conoscere alla perfezione, addirittura quasi meglio di noi stessi, pur non avendoci mai visti prima, i nostri gusti, i nostri desideri… 25 anni d’attività sono la miglior garanzia di professionalità Varcare la soglia di Uomo Re, negozio d’abbigliamento che da 25 anni attira, con le sue vetrine dal sapore unico, l’attenzione di chi attraversa a piedi il passaggio Bruni, che collega via Sant’Orsola con via XX Settembre, nel cuore pulsante dello shopping bergamasco, regala immediatamente tutte queste sensazioni. Bastano pochi istanti perché, come per magia, Luca Rigamonti e Cristian,  subentrati a Gigi Sofisti nella gestione del negozio, assumano le sembianze di amici di sempre e, ancora più magicamente, afferrino a colpo sicuro, senza averci neppure rivolto una domanda, una giacca e una pashmina che erano esattamente al primo posto della lista dei nostri desideri. Entrare in negozio dà la sensazione d’entrare in casa di amici… O che, con altrettanta precisione, scelgano il paio di scarpe artigianali che […]

Ardesio, l’arte di divertire si fa strada

Ardesio, l’arte di divertire si fa strada

“Il puro intrattenimento sono gli artisti che sulle strade possono attirare e mantenere l’attenzione della gente impedendo loro di allontanarsi”. L’affermazione del comico e attore americano Andy Kaufman potrebbe fare da introduzione a “Come d’Incanto”, festival degli artisti di strada in programma sabato 26 e domenica 27 maggio nell’antico borgo di Ardesio, in Alta Valle Seriana. Un evento, organizzato dai responsabili  della  Pro Loco, che per la nona volta trasformerà  il centro storico del paesino  in un suggestivo teatro a cielo aperto, dove i buskers (termine inglese utilizzato per definire gli artisti di strada) arrivati da ogni angolo d’Italia metteranno in scena acrobazie  ed equilibrismi, esercizi di giocoleria e spettacoli di magia comica. “Un tripudio di musica, allegria e divertimento”, come ha sottolineato presentando l’appuntamento  Simone Bonetti, presidente della Pro Loco Ardesio, “capace di  coinvolgere persone di qualsiasi fascia d’età”. Un’occasione per assistere agli spettacoli di  equilibristi, musicisti, giocolieri e saltimbanchi, e allo stesso tempo di scoprire Ardesio e il suo centro storico, con il  Santuario della Madonna delle Grazie, sorto nel luogo in cui il 23 giugno 1607 la Madonna apparve a due ragazze  raccolte in preghiera durante un violento temporale; con la Casa rurale, dove dal 2013 è stato riallestito il Museo etnografico dell’Alta Val Seriana (MeTA) che nelle sue tre sezioni (tessile, boschi e miniere) ospita vecchi telai, filatoi e arcolai per la lavorazione di lino, canapa e lana;  gli attrezzi da lavoro di boscaioli e carbonai, con  la “màchina dè pörgà la rasa” (la macchina per purgare la […]

Val Seriana Marathon, spettacolo mountainbike

Val Seriana Marathon, spettacolo mountainbike

Così come un campione sui pedali, è scattato anche il conto alla rovescia per la seconda edizione della ValSeriana Marathon, gara di mountainbike che nel weekend del 19 e 20 maggio 2018 offrirà a numerosissimi bikers l’opportunità di sfidarsi su tre percorsi tracciati in uno scenario da favola come quello delle Orobie bergamasche: nella Marathon che, con i suoi 60 chilometri e 2300 metri di dislivello è valida per la Coppa Lombardia Mtb; nella Classic, lunga 40 chilometri per 1200 metri di dislivello, valida per l’Orobie Cup; nella Maxi Avalanche, novità del 2018, una gara di sola discesa con partenza da Salmezza e arrivo a Nembro (mentre le precedenti due partono e arrivano a Nembro). Una due giorni organizzata da PromoSerio con la collaborazione della Asd Gs Marinelli di Albino su un’idea del campione Marzio Deho che da tempo cullava il sogno di creare una gara di Mtb nella bassa e media Valle Seriana, zone dove abita, lavora e si allena e che alla fine è riuscito a individuare il percorso ideale che dal Monte Misma, passando per il Colle Gallo e la valRossa scende a Cene prima di risalire verso Selvino attraversando il Gpm del Monte Poieto dalla val di Gru prima del gran finale con la spettacolare discesa della mulattiera sotto la funivia di Selvino che porta ad Albino per poi concludere il percorso nel centro di Nembro. Un evento che porterà ain valle Seriana centinaia di corridori da ogni parte d’Italia, e dunque un’occasione unica per far conoscere l’offerta […]

Promoserio, la vetta del turismo si scala così

Promoserio, la vetta del turismo si scala così

Una montagna di idee per far scalare alle Orobie la vetta delle classifiche delle preferenze turistiche? È quanto sperano di raggiungere i responsabili di Promoserio, l’agenzia che si occupa della promozione e comunicazione turistica della ValSeriana e della Val di Scalve, attraverso una nuova iniziativa lanciata per aprire nel migliore dei modi il nuovo anno: una serie di incontri  aperti a tutti affinché ognuno possa proporre una propria “via” per aiutare la montagna bergamasca a far salire sempre più in alto la propria capacità attrattiva. Un viaggio alla scoperta delle esigenze (e di nuove possibili offerte di servizi per soddisfarle) al quale sono invitati a partecipare  i rappresentanti istituzionali, che dovranno poi disegnare materialmente il nuovo piano di sviluppo turistico, gli operatori e gli addetti ai lavori, ma soprattutto i “normali cittadini”. Persone che abitano e lavorano nelle valli, o che le Orobie le vivono solo poche settimane o pochi giorni durante le vacanze estive e invernali, ognuna delle quali abituata a vedere con un occhio diverso la montagna e la sua offerta turistica, i suoi aspetti più positivi e le facce invece meno luccicanti e migliorabili e, proprio per questo, potenzialmente capace di avanzare proposte diverse fra le quali scegliere, magari miscelandole fra di loro, per una nuova “ricetta” per il turismo. Un progetto nato a Ponte Nossa, negli uffici della Iat, Informazione e accoglienza turistici, della Val Seriana e della Val di Scalve, e pronto a partire per la prima parte del suo viaggio per fare  tappa in alcune località montane per un “primo giro di pareri”. Un calendario che porterà i partecipanti giovedì 11 […]

Bobadilla, da 40 anni accendiamo le vostre notti

Bobadilla, da 40 anni accendiamo le vostre notti

Ci sono discoteche che per una, due o al massimo tre stagioni fanno tendenza, fanno il tutto esaurito, sono costrette a mettere i buttafuori all’ingresso del locale per selezionare i clienti (mentre molti concorrenti sono disperatamente a caccia di bravi “buttadentro”) con i titolari e i direttori artistici che vanno fieri di questo primato, che raccontano di aver fatto viaggiare a mille un locale per tre anni di fila quasi come se avessero conquistato tre ori olimpici. Poi ci sono locali che fanno tendenza da decenni, da quando sono nati, guidati da proprietari e direttori artistici per i quali restare perennemente sulla cresta dell’onda è la normalità, nulla di cui vantarsi o sbandierare ai quattro venti. È a questa categoria, ristrettissima, di locali che appartiene il Bobadilla Feeling Club di Dalmine, per tutti “il Boba”. Un locale che da 42 anni consecutivi rappresenta un richiamo irresistibile per il popolo della notte, quasi fosse un faro in mezzo al mare pronto a guidare migliaia di navigatori verso l’approdo più divertente, coinvolgente, e allo stesso tempo esclusivo. Il vero stile consiste nell’unire l’esclusività al coinvolgimento Ma anche un locale dove ritrovare il “giro” dei clienti più affezionati, come in un esclusivo circolo dove non si va perché si è alla ricerca della tendenza o del divertimento a tutti i costi, ma perché è un luogo vero dove star veramente bene, dove ritagliarsi una notte di autentico relax e piacere senza la spasmodica ricerca della voglia di stupire o di essere stupiti da […]

Zunt, guariamo gli acquedotti che perdono

Zunt, guariamo gli acquedotti che perdono

La scoperta dell’acqua calda per risolvere il problema delle perdite acqua negli acquedotti italiani e per prevenire nuove possibili emergenze siccità come quella esplosa in tutta la sua drammaticità durante l’estate. Così il quotidiano Libero, diretto da Vittorio Feltri,  ha spiegato ai propri lettori quanto potrebbe essere semplice tappare i buchi dell’Italia colabrodo, di una rete di condutture spesso ridotte a un gruviera  con perdite medie del 40 per cento e punte addirittura del 70 per cento di quello che tutti si ostinano a definire un bene preziosissimo trattandolo poi, nei fatti, come se fosse immondizia senza alcun valore. Da disperdere tra un buco e l’altro nelle tubature. Una soluzione che parte dal Cassinone di Seriate, dove ha la sede la Zunt Italiana, società “da anni chiamata al capezzale di oleodotti e gasdotti (e recentemente anche acquedotti) in diverse aree nel mondo per applicare alle tubazioni un mezzo di protezione passiva in grado di abbattere le correnti che vagano nel sottosuolo e che rappresentano la principale causa delle forature nelle tubature.  Soluzione, ha sottolineato Libero, che peraltro il Governo italiano ha già in tasca considerato che “basterebbe curare le tubature dell’acqua esattamente come le condutture del gas. Cosa che avviene grazie a un decreto del ministero dello Sviluppo economico del 2008 che impone, tra diversi requisiti, l’installazione di semplici giunti isolanti sulle linee di distribuzione gas  “per assicurare un alto livello di sicurezza nei confronti di perdite dovute a fenomeni di corrosione delle tubazioni”. In altre parole sarebbe banalissimamente sufficiente fare la stessa cosa per proteggere dal pericolo […]

I palazzi nobiliari vi aspettano. Anche a cena…

I palazzi nobiliari vi aspettano. Anche a cena…

Tra visitare un museo e vedere quadri e arredi di grande pregio all’interno di un palazzo ancora abitato passa la stessa differenza che c’è tra vedere un’animale nella savana e vederlo allo zoo. L’associazione Bergamo giardini e dimore regala a tutti gli amanti dell’arte e della storia questa possibilità. Alcuni fra i palazzi storici di Bergamo e provincia, infatti, sono a disposizione di singoli o di gruppi desiderosi di entrare a contatto con la cultura che trasuda dai muri e dagli arredi delle antiche dimore. Tesori che gli stessi bergamaschi ignorano sono così a disposizione per semplici visite conoscitive, ma anche per eventi speciali della propria vita o della propria azienda. Le dimore in questione sono Palazzo Agliardi e Palazzo Moroni, a Bergamo, e Villa Pesenti Agliardi a Sombreno. Palazzo Agliardi sorge dal 1500 in via Pignolo, vicino a Porta Sant’Agostino. Fu fatto costruire da Alessandro Martinengo Colleoni e dal 1845 è di proprietà dei conti Agliardi. Palazzo Agliardi affascina con i saloni, il  giardino, le scuderie All’interno un salone centrale, fiancheggiato da quattro sale, presenta preziosi affreschi settecenteschi del Carloni e del Ferrario. Dalle sale si accede a un suggestivo giardino pensile, al cantinone e alle scuderie. È stato costruito fra il 1636 e il 1666, invece, Palazzo Moroni, una delle residenze storiche di Città Alta. Realizzato in via Porta Dipinta dalla stessa famiglia Moroni, presenta una facciata assai sobria, ma gli interni vivono ancora tutto il movimento del Barocco. Gli affreschi nelle sale, che prendono il nome dai soggetti dei […]

Bonaldi, quando la mostra diventa opera d’arte

Bonaldi, quando la mostra diventa opera d’arte

Scoprire un artista attraverso  una mostra allestita con un’installazione site-specific, ovvero quegli interventi “tagliati e cuciti su misura” per l’ambiente che li ospita, può avere un doppio fascino. Un’esperienza che Bergamo ha proposto  con la mostra ospitata negli spazi del Palazzo storico della Fondazione Credito Bergamasco dedicata all’artista bergamasco Giovanni Bonaldi e alla sua personalissima interpretazione dell’avvicendarsi delle quattro stagioni narrate, opera dopo opera,  come parte di un misterioso racconto tratto dal grande libro della Creazione. Aperto e squadernato come se a ciascuna pagina dipinta corrispondesse una ben precisa stagione, al suo interno ha collocato, secondo un’ordinata mappa mentale, tutti i regni dei viventi, celandoli o mostrandoli, a seconda della classificazione, nella rispettiva staticità o in perpetuo dinamismo.  Completando poi l’installazione con due grandi lavori “mobili” su ruote per mostrare al pubblico i progetti della prima versione delle copertina del libro immaginato da Bonaldi e i piccoli bozzetti con le prove per le pagine interne. “…perché tutto inizia da qui, dal disegno e dall’appunto grafico”,  ha scritto nel saggio in catalogo la curatrice della mostra Paola Silvia Ubiali, “Disegno come silenzioso e libero esercizio mentale che trascende la ferrea disciplina, ma serve a stabilire connessioni con il proprio database di informazioni, emozioni e vissuto personale, disegno quindi come filosofia applicata, potremmo dire. Appunto grafico invece come modalità calligrafica nel vero senso della parola, ovvero “bella scrittura”, usata nel tentativo di afferrare alcuni frammenti dei numerosi pensieri che gli turbinano nella mente prima che si zavorrino in qualche sperduto anfratto cerebrale”. […]

Siim, il segreto per vendere le case invendute

Siim, il segreto per vendere le case invendute

Una vecchia auto, abbandonata in garage da decenni, piena di polvere, può apparire poco più che un catorcio. Ma affidata a un bravo carrozziere e rimessa a nuovo, con una mano di vernice e qualche ritocco importante qua è la, può diventare una richiestissima auto d’epoca. Moltiplicando il suo valore. Perché questo non dovrebbe accadere con un immobile? E se è vero che molti carrozzieri “investono” in proprio per acquistare certe quattroruote malconce per poi rivenderle, perché lo stesso non potrebbe essere fatto da un operatore immobiliare? Impossibile sapere se Dario Vitali, titolare della Siim, società d’intermediazioni immobiliari di Almè, nell’immediata periferia di Bergamo, sia partito da questo confronto con il bene mobile per eccellenza, ovvero l’auto, per muovere, in un mercato ancora ingessato dalla crisi, l’immobile. Di certo è arrivato alle stesse conclusioni, disegnando una nuova strategia e creando un “precedente” al quale ora molti altri colleghi in tutta Italia stanno guardando con grande attenzione. Anche per i risultati ottenuti dall’immobiliarista bergamasco che, con la sua iniziativa, è riuscito laddove moltissimi altri avevano fallito. Vendendo immobili rimasti invenduti per mesi o addirittura anni. La strategia? È spiegata chiaramente su Valore Casa … “Tutto è iniziato circa quattro anni fa, partendo da una mini analisi del mercato effettuata sul campo, visitando immobili messi in vendita dai proprietari e constatando che, spessissimo, si trattava di case difficili se non addirittura impossibili da commercializzare. Per il semplice fatto che si presentavano particolarmente male”, ha spiegato Dario Vitali attraverso le pagine di Valore […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo