ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Mazzocchi, i dentisti guariscono anche la paura

Mazzocchi, i dentisti guariscono anche la paura

“Mamma mia che brutta vista la poltrona del dentista; l’hanno tutta equipaggiata, di pulsanti l’han dotata; par di andare nello spazio, ma sedersi lì è uno strazio…” Sono le prime tre strofe di una simpatica filastrocca che l’autrice, Morena Paolini, ha messo on line sul sito www.poesieracconti.it. Una filastrocca che riesce a strappare un sorriso (possibilmente senza carie) anche a chi ha paura, se non addirittura il terrore, del dentista, della poltrona dove accomodarsi con l’incubo di sentire la fatidica frase: “apra la bocca”. Vertigini, nausea, tremori: sono i sintomi dell’odontofobia Una paura (ma in alcuni casi un autentico panico) che colpisce moltissimi bambini, ma non solo: ci sono infatti anche migliaia di persone adulte che soffrono di odontofobia, una malattia riconosciuta dall´Organizzazione Mondiale della Sanità che colpisce addirittura il 10 per cento della popolazione. Causando, in chi ne soffre, sintomi come vertigini, nausea, tremori, attacchi di diarrea e di ansia. È a loro, alle piccole-grandi vittime della “paura da dentista” che si rivolgono Alberto e Susanna Mazzocchi, che nello Studio medico Panacea in Passaggio Canonici Lateranensi 1, a Bergamo “raccontano la propria vocazione a ospitare i pazienti, in particolare più piccoli, mettendoli a proprio agio, aiutandoli a vincere la paura. Il segreto? È far diventare la visita un gioco e il dentista un amico Uno studio dove i bambini diventano immediatamente “amici” dei dottori, persone di cui fidarsi, come sottolinea Alberto Mazzocchi, laureato in Medicina e Chirurgia con 110 e lode all’Università degli studi di Milano e specializzato in […]

Città Alta, le vie della salita sono infinite

Città Alta, le vie della salita sono infinite

Non è una guida “di” Città Alta, ma una guida “a” Città Alta, con i vari percorsi che portano a salire i colli di Bergamo Alta arrivando alle quattro porte di accesso della città medievale, in qualsiasi stagione, a piedi o in bicicletta. Trentatrè itinerari e innumerevoli varianti, per un totale di 115 strade , scalette, funicolari e sentieri per salire alle porte del borgo storico “raccontati” e mostrati in 184 pagine con fotografie a colori suddivise in cinque sezioni che rappresentano cinque zone di partenza delle passeggiate: Centro città, Conca d’Oro, Conca d’Astino , Fontana e Sombreno, Anello di San Vigilio- Versante Nord, con cartine dettagliate , descrizioni dei tracciati e varie notizie utili. Tutto questo è “Alle porte di Città Alta”, piccola guida divenuta un classico delle guide escursionistiche dedicate a Bergamo, come testimonia del resto il fatto che il volume è giunto alla sua settima edizione impreziosita da un inserto di 16 pagine che aiutano a riconoscere la flora spontanea che è possibile incontrare lungo i percorsi. Completa la guida la mappa “Dalle porte di Citta’ Alta”: cinque itinerari per scoprire la bellezza di Città Alta partendo da ciascuna delle quattro porte di accesso presenti nelle Mura, non solo percorrendo il frequentatissimo asse centrale (itinerario 5) ma proponendo altri quattro percorsi, meno noti e meno affollati. Uno strumento essenziale (acquistabile on line navigando sul sito di Elle Libri) libreria on line realizzata da Guido Lorenzelli, discendente di una dinastia che ha “invitato” alla lettura migliaia di bergamaschi […]

D’Andrea, il consulente immobiliare che vale per tre

D’Andrea, il consulente immobiliare che vale per tre

Avvocato,  mediatore, protagonista della vita associativa dell’Asppi,  associazione di piccoli proprietari immobiliari: tre “volti” di uno stesso professionista strettamente legati fra loro. Ma soprattutto tre diverse esperienze che hanno contribuito a fare di Gaetano D’Andrea uno degli esperti  ad altissima specializzazione nel settore immobiliare. Grazie anche, anzi soprattutto, a  una convinzione maturata prima ancora di iniziare le sue “tre attività”: che per essere dei validi professionisti occorre partire da una premessa chiarissima, ovvero che non bisogna essere tuttologi ma specializzati. La prima garanzia? Scegliere un consulente specializzato e non “tuttologo”… Come  lui stesso racconta in questa intervista a casavuoisapere. Cominciamo  dalla scelta di “rinnegare a prescindere” la  “tuttologia”… ” Una scelta che considero basilare, oggi più che mai. La specializzazione per  una moderna professione è come le fondamenta per un edificio. Un teorema che non mi è mai capitato di mettere in discussione e che mi ha fatto da guida  in tutto il mio percorso  nel mondo condominiale e immobiliare, che mi ha portato a diventare consulente dell’Associazione dei piccoli proprietari immobiliari di Bergamo  alla fine degli anno “90 per poi entrare a  far parte del direttivo fino a diventare presidente per oltre 10 anni. … che conosca il valore della mediazione… Un’esperienza particolarmente importante, che  mi ha permesso di seguire da vicino le problematiche che i proprietari e condomini affrontano nel quotidiano, che mi ha spinto,   ormai da 25 anni , a occuparmi prevalentemente di diritto  condominiale e delle locazioni”. Una specializzazione che si è costruito grazie anche […]

Accademia Tadini, l’arte si specchia nel lago

Accademia Tadini, l’arte si specchia nel lago

Non c’è bisogno di raggiungere il Louvre di Parigi o la Galleria Borghese a Roma per contemplare da vicino opere dello scultore che estrasse dal marmo bianco capolavori come Amore e Psiche o la splendida Paolina Bonaparte, mollemente adagiata su un giaciglio di pietra che flette sotto il peso del suo corpo. Ad una quarantina di chilometri da Bergamo, nell’elegante cittadina di Lovere, è possibile ammirare alcuni capolavori di colui che è considerato uno dei più talentuosi artisti della scultura italiana di ogni tempo: Antonio Canova. Le sue opere si trovano all’interno del complesso dell’Accademia di Belle Arti Tadini, imponente residenza che spicca sul resto dei palazzi affacciati sulla riva del Lago d’Iseo. Nello splendido stabile

Trescore, la nostra piccola Cappella Sistina

Trescore, la nostra piccola Cappella Sistina

In un immaginario valzer dei tesori artistici siti in terra bergamasca, i castelli, le basiliche e le grandi dimore storiche farebbero bella mostra di sé con il loro incedere nobile e maestoso, le tele e le statue danzerebbero agili volteggiando in libertà mentre le chiese procederebbero in modo ordinato e regolare. In un angolo, piccola e poco desiderosa di esibirsi, ci sarebbe lei, la cappella della villa Suardi a Trescore Balneario, talmente timida da andare a rifugiarsi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Questa piccola chiesetta, dalla semplice architettura rustica e coperta da falde in legno, fu fatta erigere nel Quattrocento dalla famiglia bergamasca dei Suardi, tra i nobili di più antico lignaggio a livello nazionale, allo scopo di renderla un oratorio per confortare i viandanti e oggi la si può trovare poco al di fuori del centro abitato della cittadina termale, lungo la strada che collega la città di Bergamo al Passo del Tonale. Le antiche scuderie e il parco conducono al capolavoro di Lorenzo Lotto… Per poterla visitare è necessario attraversare l’area delle antiche scuderie del Palazzo e un caratteristico parco, in cui il profumo degli antichi bossi e la quiete della lussureggiante vegetazione aiutano a predisporre l’animo dell’ospite alla contemplazione di ciò che sta per scoprire. È varcando la soglia del piccolo edificio che lo stupore prende il sopravvento: un tripudio di colori crea una miriade di personaggi, città, montagne, animali, cieli, terre, alberi e frutti in una ricerca di spazio e di espressione che va ben oltre […]

Mangi-Amo, guida ai locali dove il cibo fa innamorare

Mangi-Amo, guida ai locali dove il cibo fa innamorare

“Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare”, come sanno perfettamente moltissimi buongustai, primi fra tutti quelli appassionati di film d’animazione e di cucina che non si sono persi “Ratatouille”, pellicola da cui è tratta la citazione. Ma è anche vero che chi ama cucinare sa a sua volta trovare sempre il miglior cibo e perfino, diverse volte, indicare a moltissimi altri la strada per trovarlo. Per esempio fotografando e raccontando su Instagram i migliori piatti trovati durante un viaggio, fra immagini e commenti, alla scoperta dei sapori. Una passione nata sui banchi dell’istituto alberghiero…. Come hanno fatto Daria e Mara , 27 anni, amiche da 14, da quando si sono ritrovate compagne di classe in prima superiore all’Istituto alberghiero Sonzogni di Nembro, che partendo dalla loro passione per la buona tavola (più da commensali che da cuoche, come confessano ridendo) sono approdate nella rete con una pagina che racconta fin dal titolo l’amore per il cibo e i vini: MangiAmo. …. sognando di diventare non cuoche ma assaggiatrici “Un semplice quanto efficace gioco di parole per dare un nome “appetitoso” alla pagina nata “grazie al consiglio di amici e parenti che, vedendo le nostre storie instagram dai nostri profili personali, spesso a tema enogastronomico, ci hanno suggerito di raccogliere e raccontare tutte le nostre esperienze per permettere a più persone di trovare facilmente risposta alla fatidica domanda: “dove andiamo a mangiare?”, come raccontano le due amiche che, piatto dopo piatto ,hanno visto crescere notevolmente il numero di followers, anche […]

I Love ostrica, preziosissime perle di bontà

I Love ostrica, preziosissime perle di bontà

Agli amanti dei sapori di mare e in particolare dei molluschi, potrebbe bastare il nome per far venire già l’acquolina in bocca: I Love Ostrica. Un nome, destinato a rivelarsi a livello di comunicazione una vera e propria “perla” , scelto per  l’esclusivo format di catering e degustazioni con protagoniste ostriche, crudité di mare e pescato di altissima qualità ideato da Luca Nicoli sulla scia  di un’altra sua “creazione”: La Piazzetta del Pesce, e-commerce e delivery di pesce di alta qualità per ristoranti e privati,  varato nel 2007. Un’attività che negli anni ha visto l’imprenditore bergamasco proporre a una clientela sempre più vasta milioni di prelibati molluschi (come la  spèciale Tentation della Normandia, la spèciale Gauloise dalla Bretagna o la spèciale de Claire IGP da Marennes Olèron) selezionate fra i migliori fornitori, garantendo la tracciabilità di  tutta la filiera produttiva, dal momento in cui viene pescato fino alla consegna. Prodotti di assoluta qualità che con I love ostrica sono diventati  i grandi protagonisti di eventi, show cooking, chef a domicilio, serate didattiche. Un’attività che Luca Nicoli ha iniziato a sognare da giovanissimo, muovendo, come si legge sul suo sito internet, ” i primi passi tra i banchi del pesce nella grande distribuzione organizzata”, con l’idea fissa di  “promuovere la cultura dell’ostrica e dei prodotti più rari e preziosi del mare tramite eventi unici e indimenticabili”. Un sogno diventato realtà prima con la “La Piazzetta”, subito popolata da  clienti attratti dai  suoi “luxury fish events”,con le ostriche e il pescato più […]

Sanzani Bottega & Bistro’, qui il sapore “raddoppia”

Sanzani Bottega & Bistro’, qui il sapore “raddoppia”

La specialità più curiosa è sicuramente il prosciutto di piccione “firmato” da Le follie di Carlo Giusti, imprenditore-contadino toscano che nel suo curriculum vanta la riscoperta di un’antica razza di gallo del Chianti che sembrava estinto, la Valdarno Nera, e che ha portato in Toscana il Black Angus. Ma l’elenco dei tesori enogastronomici racchiusi nel loro “negozio forziere” (oltre che ristorante) è lunghissimo e va dalla giardiniera fatta in casa, in assoluto il primo prodotto in termini di vendita, per proseguire con il prosciutto di Cinta senese, la brisaola di Chiavenna dal suo gusto inconfondibile, un irresistibile strachitunt dell’alta Valle Taleggio,

Eremo di San Patrizio, un pozzo di spiritualità

Eremo di San Patrizio, un pozzo di spiritualità

Impossibile sapere se il nome sia stato scelto perché anche qui sarebbe trovato un pozzo di San Patrizio che scendeva fino a lambire le acque del fiume Serio. Di certo anche dall’eremo di San Patrizio, edificio simile a una fortezza a picco sul fiume, le cui mura massicce sembrano un tutt’uno con lo sperone di roccia sul quale è aggrappato alle pendici del monte Cavlera, a Colzate, all’imbocco della valle Seriana, è possibile “pescare” (esattamente come dal celebre pozzo senza fondo da cui secondo la leggenda si aprivano le porte del Purgatorio) insieme a spiritualità e misticismo,  storie fantastiche.

Ravasio, il caffè è un desiderio che va espresso

Ravasio, il caffè è un desiderio che va espresso

  A chi gli dice che il caffè fa male alla salute, lui, tazzina fumante in mano, risponde sorridendo che già il grande medico arabo Avicenna lo prescriveva come medicamento. E, assaporando i profumi provenienti dalla tazzina prima di accostarla alle labbra, aggiunge la storia dei due giovani gemelli che nella Svezia del 1700 furono condannati amorte tramite somministrazione di caffè da Re Gustavo III, che considerava evidentemente la nera bevanda un veleno. Ebbene: i due giovanissimi gemelli, tazzina dopo tazzina, sopravvissero al re, ai giudici e ai medici incaricati di controllare gli effetti della condanna, e morirono ultraottantenni. Felici di essere stati condannati ad assaporare per decenni la squisita bevanda. Aromi che hanno conquistato Arabia, Russia e Giappone Felice di assaporare da anni i migliori caffé e soprattutto di commercializzare in Italia e in mezzo mondo le sue preziose miscele, è sicuramente Sergio Ravasio, fondatore nel 1989 della Esserre, torrefazione che in 20 anni di attività è diventata il punto di riferimento per i più grandi intenditori di caffé: a cominciare da oltre 500 titolari di bar in Italia, ma anche in Arabia, Russia, Giappone, Taiwan, che ai loro clienti non hanno più proposto altri caffè dopo aver assaggiato le miscele create in Esserre. Un sapore unico da gustare anche sul lavoro o a casa In realtà una buona parte delle quasi 100 tonnellate di caffè che vengono torrefatte oggi nel laboratorio di Brusaporto (dove l’attività si è trasferita nel 2000 lasciando la sede originaria di via Mattioli, nel […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo