ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Palazzo Spini, storia di un “legame” unico con la città

Palazzo Spini, storia di un “legame” unico con la città

A Ersilia, una delle “Città Invisibili” dell’omonimo romanzo di Italo Calvino, in cui l’esploratore veneziano Marco Polo viene invitato dal Kublai Khan, imperatore del regno dei Tartari, a raccontargli il suo lungo viaggio e descrivergli le città che ha visitato, i legami di parentela e di amicizia sono messi in risalto da fili di colori diversi tesi tra gli angoli delle case. Gli stessi fili colorati che, otto secoli più tardi, Gianluigi Barcella, per tutti Gigi, titolare insieme con il socio di sempre Alberto Perico, di Crispi Up, in via XX Settembre a Bergamo,

Atmosfere, quelle create dal vino sono uniche

Atmosfere, quelle create dal vino sono uniche

Una vecchia pubblicità raccontava di un brandy capace di creare un’atmosfera. Ad Azzano San Paolo, alle porte di Bergamo, sono invece i vini a creare atmosfere uniche: quelle offerte da un bar che di nome fa, appunto, Atmosfere, e dove basta trascorrere anche solo pochi minuti per capire che il vino non è solo uno dei  “prodotti” da servire alla clientela, ma un’emozione da trasmettere, una cultura da insegnare, una passione da tramandare. Così come è stata tramandata, dai nonni, ad Alessandro, Francesco e Stefania Rossi, i tre fratelli che gestiscono il piccolo (nelle dimensioni) grande (nella qualità)  locale diventato nel tempo un punto di riferimento anche per chi è alla ricerca delle migliori bottiglie: dai migliori bianchi, rossi e bollicine made in Italy a straordinari vini di altri Paesi,s pesso  famosi ma a volte sconosciutissimi ai più: come nel caso di un bianco prodotto nella valle della Beeka, in Libano, capace di lasciare stupefatto chi l’ha assaggiato. Una passione, quella che ha spinto i fratelli Rossi a ritagliare sempre più spazio per i vini nel proprio locale, nata da piccoli quando, ricordano, i nonni li mettevano dentro grandi tini a calpestare, con i piedi nudi, i grappoli, per la pigiatura, per la produzione del vino “da contadini” da consumare in casa.

B&B e case vacanze, gli indirizzi per chi visita Bergamo

B&B e case vacanze, gli indirizzi per chi visita Bergamo

Dedicato ai turisti che hanno scelto Bergamo per una vacanza e che cercano un “alloggio” che non sia in hotel, ma in un B&B o in una casa vacanze, meglio se “di charme” e a “portata di mezzi pubblici”, per raggiungere più facilmente i “tesori” della città, prima fra tutti Città Alta, ma anche per “connettersi” il più rapidamente possibile con l’aeroporto di Orio Al Serio, con la stazione ferroviaria, con il tram delle valli… Tutto questo è AlloBGio,, la nuova rubrica inaugurata da IlMadeinBergamo per segnalare le migliori opportunità per un week end o per un soggiorno più lungo. I proprietari di B&B e casavacanze che avessero piacere di presentare le proprie proposte nella rubrica potranno contattare lo 035 1990542 o inviare una e mail a pietrto@bask.it Casa Criss, per i turisti più sportivi Un bellissimo appartamento che può ospitare fino a 4 persone (ma su richiesta si può arrivare a 6) a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia. È quanto offre Criss, pronto ad accogliere con la propria famiglia, i turisti nella sua struttura in via Ippolito Gallini 5b, in una località di villeggiatura che è anche punto di partenza per bellissime escursioni a piedi e in bicicletta, con la possibilità, a poche centinaia di metri dal centro storico, di immettersi in una bellissima pista ciclo-pedonale che costeggia il fiume Oglio sino in alta val Camonica; o, in solo 55 minuti a piedi , di raggiungere il Santuario San Giovanni sul Monte Cala, dal quale si può […]

Myrrha, il concept store è tutta un’altra… casa

Myrrha, il concept store è tutta un’altra… casa

Cercando in Internet una definizione di concept store può capitare di leggere che è “uno spazio commerciale polifunzionale che offre prodotti e servizi di vario genere  in un’ambientazione evocativa.”. Una definizione perfetta per Myrrha, negozio “per la casa”  ispirato ai negozi “multifaccia” dei  Paesi nordici, dove si possono trovare oggetti per la casa, accessori moda, piante, fiori  e perché no una fetta di torta o una birra, che Massimiliano Campoli  (per tutti Max)  Max e Igor Locatelli  hanno aperto in un edificio dove è possibile trovare oggetti altrimenti introvabili (da una particolare lampada- faro di una vecchia azienda milanese degli anni 50  una statua di un gorilla molto grande bianco colorata con colori pop che colavano su tutta la superficie) messi in vetrina in un ambiente, un edificio addirittura del 1500, elegantemente ristrutturato, che in quanto a “evocare” richiama alla mente la casa che milioni di persone hanno probabilmente sempre sognato. 

Acqua di Bergamo, la sorgente dei profumi

Acqua di Bergamo, la sorgente dei profumi

Difficile mettere insieme acqua e classe. Lo dice anche il proverbio. Eppure qualcuno c’è riuscito, riuscendo a regalare al liquido più conosciuto del globo un’aura di esclusività creando profumi dalle essenze eleganti e indimenticabili. Profumi della linea Acqua di Bergamo. A riuscirci è stato Carlo Alberto Bonalumi, titolare di Sorgentis e Corus, aziende che si occupano di commercio e energie rinnovabili, ma i nomi che ci sono dietro questo progetto che profuma già di successo sono tanti: da Anna Marisa Avogadri, moglie di Bonalumi e ideatrice dell’impresa, a Carlo Ribero, “naso” di fama internazionale, fino ad arrivare ad Andrea Casotti, esperto di essenze e fornitore delle griffe più importanti del settore. Un team di qualità che ha saputo fondersi nel migliore dei modi producendo un risultato unico. Come si fondono le essenze selezionate dai creatori dei prodotti Acqua di Bergamo per regalare agli olfatti più sensibili le sensazioni più inebrianti. Città Alta, il punto d’incontro a metà strada fra lui e lei La sorgente della linea Acqua di Bergamo si dirama in cinque direzioni. La prima è accessibile a tutti, senza distinzioni di sesso ed è il non plus ultra della condivisione bergamasca: Città Alta. Un luogo dove chiunque può trovare la perfetta sintonia con se stesso, un luogo dal fascino universale, un luogo in grado di muovere la passione di tutti. Note aromatiche di salvia unite a pompelmo e bergamotto per iniziare; poi accenti di geranio e cannella incontrano, nel cuore, gelsomino e lavanda, per sfumare in una chiusura intensa che […]

Catellani & Smith, un design illuminante

Catellani & Smith, un design illuminante

“Senza luce non esisto”. La frase latina, che si leggeva su molte meridiane, potrebbe traquillamente fungere da motto per Enzo Catellani, creatore della Catellani & Smith, azienda che da più di vent’anni illumina con le sue “opere d’arte” affascinanti abitazioni, uffici, negozi in tutto il  mondo. Parmigiano di Zibello, bergamasco d’adozione, Enzo Catellani a metà degli anni 80 decide di dare vita a una piccola produzione di lampade da esporre nel suo negozio, destinate a fare bella mostra nei più eleganti negozi di tutto il mondo dopo essere state notate, nel 1989, da Renate e Peter Meese, due distributori di Dusseldorf rimasti affascinati da quegli straordinari oggetti capaci di “illuminare” un ambiente anche da spenti.  Affascinati al punto da presentarle al pubblico per la prima volta alla Fiera Ambiente a Francoforte dove subito i lavori di Enzo Catellani riscuotono un grandissimo successo. È  così che Enzo Catellani, lo stesso anno,  decide di aprire la Catellani&Smith, azienda di lampade e lampadari  entrata nella storia – è davvero il caso di dirlo-  alla velocità della luce… L’Albero, il Turciù: oggetti senza tempo per scuolpire la luce A fare da trampolino di lancio del marchio è, nel 1989, la creazione di diverse lampade caratterizzata dall’uso del flex. Creazioni come l’Albero della luce e il Turciù che mettono subito in chiaro lo stile e le qualità dell’azienda che riceve entusiastici consensi. La collezione Luci d’oro porta il sole in casa Nel 1995 Catellani sforna la sua seconda serie di lampade, questa volta dando meno […]

Il Giardino fiorito, per far sbocciare ogni desiderio

Il Giardino fiorito, per far sbocciare ogni desiderio

È resistito anche alla biblica distruzione della Torre di Babele. Il linguaggio dei fiori è universale ed è fatto di passione, competenza, professionalità. Il fiore è l’espressione estetica del regno vegetale, è la natura che diventa bellezza. Non a caso gli antichi poeti greci hanno attinto a piene mani nei vasi dei fiorai per ornare i loro miti: dal giovane Giacinto all’egocentrico Narciso, da Acanto ad Anemone. Barbara e Maurizio vi danno il benvenuto e ottimi consigli Se amate le forme, i colori, i profumi nei quali la natura riesce a esprimere tutto il suo splendore, non potete non entrare nel Giardino Fiorito di via Ruggeri da Stabello, dove Barbara e Maurizio fanno crescere e poi offrono ai loro clienti il meglio della produzione floreale. Consigliare chi ama la natura in ogni sua forma rientra nella natura di Barbara e Maurizio. Bouquet, bouttoniére, centrotavola vasi, piante e giardini… Dai servizi più classici, come i bouquet, le bouttoniére, i centrotavola e i vasi, si arriva alla cura delle piante e degli interi giardini. Quando i clienti chiedono che la bellezza venga accresciuta dal gusto per l’accostamento, ecco le composizioni più armoniose per rendere indimenticabili le tappe più importanti di un’intera vita. Matrimoni o eventi particolarmente importanti meritano gli abiti migliori, tessuti con gambi intrecciati, abbelliti con gioielli naturali dai petali di colori più intensi, realizzati con il gusto di chi conosce la natura e sa come fare per renderla ancora più radiosa. Nella piccola boutique dei fiori di via Ruggeri da […]

Nerio Marabini, la biblioteca che allena a leggere, una delle uniche quattro specializzate nello sport in Italia

Nerio Marabini, la biblioteca che allena a leggere, una delle uniche quattro specializzate nello sport in Italia

In Italia esistono solamente quattro biblioteche specializzate nello sport, e, tra queste eccellenze entra a pieno titolo la Biblioteca dello Sport “Nerio Marabini”, inaugurata a Seriate e ricavata all’interno delle ex Officine Galli, uno spazio industriale recuperato secondo modelli di archeologia industriale creata con l’obiettivo di rappresentare il nucleo centrale di un polo destinato a diventare un importante punto di riferimento culturale, non solo per la provincia di Bergamo, ma per l’intero panorama sportivo italiano. Un nome che corre nella storia: Nerio Marabini La biblioteca è intitolata a Nerio Marabini, dirigente, uomo di sport e cultura, con il ciclismo nel sangue. Sui suoi scaffali è possibile trovare oltre 4900 titoli dedicati a  tutte le discipline sportive, affiancati a volumi di psicologia, diritto, pedagogia, fisiologia, allenamento. Completano la collezione dvd, fotografie e cimeli unici. Ogni sezione è caratterizzata da un oggetto simbolico che ne rende immediata l’individuazione: tra i più iconici, una bicicletta Bianchi del 1978 a rappresentare il ciclismo. Non solo libri, ma un  laboratorio vivente di idee e passioni “Non  una tradizionale biblioteca destinata alla sola consultazione e al  prestito di libri, ma anche un laboratorio di idee, sede di convegni, incontri con i campioni, mostre fotografiche e di cimeli, presentazioni di eventi e di libri, con lo sport come comune denominatore”, come spiega Paolo Marabini, giornalista della Gazzetta dello sport e figlio di Nerio, “con la possibilità di affittare il locale ad associazioni, enti o privati per l’organizzazione di eventi”. La cultura è in movimento tra concorsi, progetti […]

Barbara Begnis, la fotografa che ritrae gli animali

Barbara Begnis, la fotografa che ritrae gli animali

“Per maestri ho avuto i miei occhi”. La frase di Michelangelo Antonioni, il regista di Blow Up e di Zabriskie point, sembra  perfetta per “fotografare” i primi passi mossi da Barbara Begnis, per tutti Baby, nel mondo della fotografia. Occhi con i quali Barbara, fotografa autodidatta, ha  sempre guardato gli scatti fatti dal papà, Giuseppe (nonno Beppe per il nipotino Andrea) che l’hanno letteralmente fatta innamorare di questa arte ;   occhi che, una volta ricevuta in dono la sua prima reflex, regalatagli proprio dal papà  durante la pandemia da Covid 19 , ha usato per iniziare a guardare, attraverso l’obiettivo, gli animali che ha scelto come suoi soggetti preferiti. Uccelli, scoiattoli, stambecchi

Marchesi, il panificio che sforna capolavori di bontà

Marchesi, il panificio che sforna capolavori di bontà

Una famosa leggenda narra che il panettone sia nato per uno sbaglio. Un meraviglioso errore, destinato a fare nei secoli la gioia di moltissimi buongustai, compiuto per l’esattezza da uno dei cuochi al servizio di Ludovico Maria Sforza (meglio conosciuto come Ludovico il Moro, signore di Milano sei secoli fa) che alla vigilia di Natale, indaffaratissimo nel preparare un sontuoso banchetto, avrebbe bruciato inavvertitamente il dolce scelto per l’occasione. Un autentico disastro “sistemato” grazie a uno sguattero di nome Toni che utilizzando un panetto di lievito che aveva tenuto da parte per il giorno seguente e lavorandolo con farina, uova, uvetta, canditi e zucchero, avrebbe in ventato una nuova ricetta talmente apprezzata dalla famiglia Sforza da chiamarlo “pan di Toni”, diventato poi “panettone”. Nessuno sbaglio, ma anzi la perfezione assoluta nel prepararlo, ha permesso invece, sei secoli più tardi, a uno straordinario “artigiano dell’impasto”

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo