Vanity Glam, la bellezza
e la salute di viso e corpo
a prezzo scontato
Clicca qui per scoprire come acquistare on line le creme, gli oli, i gel e i fanghi con uno sconto riservato esclusivamente ai lettori de Ilmadeinbergamo.it

Atmosfere, quelle create dal vino sono uniche

Una vecchia pubblicità raccontava di un brandy capace di creare un'atmosfera. Ad Azzano San Paolo, alle porte di Bergamo, sono invece i vini a creare atmosfere uniche: quelle offerte da un bar che di nome fa, appunto, Atmosfere, e dove basta trascorrere anche solo pochi minuti per capire che il vino non è solo uno dei  “prodotti” da servire alla clientela, ma un'emozione da trasmettere, una cultura da insegnare, una passione da tramandare. Così come è stata tramandata, dai nonni, ad Alessandro, Francesco e Stefania Rossi, i tre fratelli che gestiscono il piccolo (nelle dimensioni) grande (nella qualità)  locale diventato nel tempo un punto di riferimento anche per chi è alla ricerca delle migliori bottiglie: dai migliori bianchi, rossi e bollicine made in Italy a straordinari vini di altri Paesi,s pesso  famosi ma a volte sconosciutissimi ai più: come nel caso di un bianco prodotto nella valle della Beeka, in Libano, capace di lasciare stupefatto chi l'ha assaggiato. Una passione, quella che ha spinto i fratelli Rossi a ritagliare sempre più spazio per i vini nel proprio locale, nata da piccoli quando, ricordano, i nonni li mettevano dentro grandi tini a calpestare, con i piedi nudi, i grappoli, per la pigiatura, per la produzione del vino “da contadini” da consumare in casa. Ricordi rimasti impressi in maniera indelebile nella memoria così come le "operazioni" successive, "quando i nonni versavano  il vino nelle famose botti di cemento bergamasche per la fermentazione”, e che, una volta diventati adulti, hanno trasformato  quella passione in un'attività. Muovendo i primi passi nel 2013 frequentando i corsi organizzati dall'Onav, l'Organizzazione nazionale assaggiatori di vino che, ricorda Alessandro Rossi, “un'esperienza che, personalmente, mi ha spalancato le porte su un mondo che prima conoscevo solo pochissimo e che mi ha affascinati via via sempre più, convincendomi a sviluppare la nostra attività puntando sempre più sul vino. Cosa che ha significato girare fiere e cantine, assaggiando centinaia di vini e pian piano inserendone sempre di nuovi e diversi nella nostra proposta”. Un'attività che, esattamente come accade per i migliori vini, si è sempre più affinata con il passare del tempo, facendosi conoscere, come spiega Alessandro Rossi, “tramite il passaparola ma anche attraverso il “lavoro social” gestito da mio fratello Francesco, e che ci ha portato ad avere oggi numerosi clienti affezionati che si affidano a noi  per un aperitivo o per una cena,  per un calice o una bottiglia di buon vino al giusto prezzo”. E, a proposito di buon vino e buoni prezzi, Alessandro Rossi ha stilato una vera e propria classifica personale delle “10 etichette che andrebbero assolutamente bevute almeno una volta nella vita" e che comprende: Dettori Rosso (Tenute Dettori); Capitel croce (Anselmi ); Molmenti rosato ( Costaripa); Dettori Bianco (Tenute Dettori); Convento SS Annunciata ( Bellavista ); Ben Rye passito ( Donnafugata); Sassella Rocce Rosse (Arpepe); Colle Calvario (Castello di Grumello); Quartz (Terlan); Petra ( Tenuta Petra Toscana). "Tutti vini sotto i 50 euro di costo". E tutti vini che Alessandro ha rigorosamemnte assaggiato prima di proporli alla propria , restando in qualche caso stupefatto dal rapporto qualità prezzo. Come nel caso del “Valtenesi Rosamara 2020 di Costaripa, nell’ultimo anno il migliore vino che ho assaggiato, in vendita a poco più di 10 euro, con l’annata 2020 che è stata davvero eccezionale”. Ma ascoltare Alessandro Rossi e ammirare le bottiglie esposte nel suo “cafè” significa anche viaggiare lontanissimo dall'Italia, alla scoperta di etichette mai sentite neppure nominare eppure straordinarie. Come i vini libanesi bianchi e rossi della valle della Beeka che Alessandro Rossi ha scoperto “una sera di giugno dopo essere stato invitato a una degustazione a Milano negli uffici dell’azienda che importa questi vini e non solo: tutti prodotti che fanno parte del catalogo Triple A, tutti accomunati da filosofia biologica e biodinamica. E quando ho assaggiato questo bianco libanese, uno Chateau Musar, sono rimasto veramente esterrefatto: il miglior vino assaggiato quel giorno, quindi l’ ho subito inserito nella nostra proposta insieme al rosso”. Un vino che Alessandro Rossi non ha esitato a proporre ai clienti “ uomini ma, sempre più spesso, anche donne di età compresa fra i 25 e i 60 anni che si avvicinano sempre più al “pianeta vino” , e che sempre più spesso dimostrano di “capirne”, offrendo " la piacevolissima possibilità di scambiare opinioni con persone che hanno la tua stessa passione. Così come è molto bello e importante”, aggiunge  Alessandro Rossi, “ spiegare invece a chi non è preparato le differenze dei vari prodotti e le diverse tecniche di vinificazione”. Con un “occhio di riguardo” ai vini del proprio territorio, obbligatorio per uno “cresciuto a Grumello del Monte, paese dove il vino la fa da protagonista, con aziende come Castello di Grumello, La Collina, Le Corne e La Cornasella che mettono sul mercato degli ottimi prodotti. Senza dimenticare che, sempre a Grumello Roberto Zadra produce il suo Carlo Zadra, un metodo classico che non ha nulla da invidiare ai più blasonati Franciacorta. E senza dimenticare Il Calepino, Caminella ed Eligio Magri altre cantine da segnalare. Vini da gustare da soli, o per accompagnare un pranzo o una cena scegliendo, per un abbinamento con i piatti tipici della cucina bergamasca un Valcalepio Riserva 2015 Castello di Grumello o il Mas di Calepino". Vini del territorio pronti a  competere con i migliori vini di altri Paesi ( a partire dalla Francia che, confessa Alessandro a malincuore, "vincono spesso ancora la sfida con gli italiani, soprattutto se si tratta di bollicine....”) così come  di altre regioni del Belpaese: “ Per esempio del Trentino Alto Adige, capace di proporre vini davvero immortali, freschi, aromatici per tutti i gusti, oppure di Sicilia Calabria e Puglia che hanno un grossissimo potenziale che non hanno ancora espresso appieno”. Per finire con il vino biologico che, conclude Alessandro Rossi,  "mi ha sempre affascinato, forse anche perché i miei nonni lo hanno sempre prodotto, anche se senza chiamarlo vino biologico o naturale come va di moda oggi”. Vini “nuovi eppure antichi” fra cui Alessandro Rossi ha individuato diverse “bottiglie veramente eccezionali con una qualità prezzo davvero interessante”.  Una su tutte: “il Renosu rosso di Dettori, un vino che ha conquistato buona parte della nostra clientela”. Clienti ai quali in futuro Alessandro Rossi e i suoi fratelli-soci potrebbero fare una piacevolissima sorpresa visto che da tempo cullano l’idea di aprire una piccola enoteca, dove fare anche delle serate di formazione e con una piccola parte di ristorazione . Un progetto al quale si sono ripromessi di mettere mano “non appena  finalmente usciti da questo brutto periodo provocato dalla pandemia”. Contro la quale il vino si è dimostrato un prezioso antidoto, almeno a livello psicologico, contribuendo in alcuni casi a modificare un'atmosfera  diventata, in molti casi , un po' troppo pesante...

Testo realizzato per ilmadeinbergamo.it da Baskerville Comunicazione & Immagine srl

Nessun commento ancora

Lascia un commento