ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Baretto di San Vigilio, alta cucina con vista dall’alto

Baretto di San Vigilio, alta cucina con vista dall’alto

Provate a mangiare lo stesso piatto in due posti differenti. Se siete persone dotate di sensibilità, non sarà la stessa cosa. L’ambiente, la musica, i profumi, la vista, inevitabilmente condizionano il piacere del gusto amplificando o smorzando le sensazioni. Ecco perché, chi si siede ai tavoli del Baretto di San Vigilio, parte avvantaggiato. Dalla terrazza, che si affaccia sulla pianura bergamasca, si gode un panorama mozzafiato. L’ambiente è il contorno migliore per ogni piatto Prima di ordinare è meglio aspettare qualche minuto e godersi, magari in buona compagnia, la grandiosità di un colpo d’occhio che ogni giorno, dagli spalti delle Mura o dalle terrazze naturali di Città Alta e San Vigilio, richiama centina di romantici. Una volta preso possesso dell’ambiente, si può finalmente passare alla parte gastronomica, sempre all’altezza della situazione. Perché da quando il Baretto di San Vigilio è diventato un ristorante, tutti gli sforzi del titolare Beppe Acquaroli sono andati in una direzione: proporre piatti degni di una posizione invidiabile. Operazione riuscita a tal punto che adesso, chi esce dalla porta del ristorante, è pienamente soddisfatto dalla serata, ma resta roso da un piacevolissimo dilemma: meglio la cena o l’ambiente? Lo chef, Matteo Esposito, e i suoi collaboratori, Paolo Rota e Alessandro Riva, sanno di doversi ogni sera confrontare con un “rivale” di altissimo livello, ma riescono sempre a stupire elaborando piatti all’altezza della situazione. Tutto il sapore della terra e del mare Le proposte della casa sono tre: i menu degustazione (di mare e di terra), al […]

Mare di Maggio, l’arte d’arredare affiora dalle acque

Mare di Maggio, l’arte d’arredare affiora dalle acque

I colori del mare d’inverno sono solo il bianco e il nero di un film visto alla Tv, come canta Enrico Ruggeri?  Di certo quelli del mare di Maggio sono molti di più, come sanno esserlo quelli degli oggetti che si possono trovare camminando, fuori stagione, lontano dalle calche estive, passeggiando lungo le spiagge.  Oggetti come pezzi di ferro o di legno,  ma soprattutto vecchie piastrelle riportate a riva dal mare dopo decenni di accurata levigazione, che Michela Maggio artista milanese bergamasca d’adozione, utilizza per realizzare oggetti d’arredo che sappiano esprimere l’emozione che solo il mare sa dare.  Oggetti d’arredo “firmati” MarediMaggio, appunto, che hanno sempre come comun denominatore quelle piastrelle che l’artista chiama flotté, ovvero spiaggiate. Gettate in acqua durante la costruzione i palazzi e case liguri degli anni Cinquanta e riportate a riva decenni più tardi come se fossero richiamate, mosse da quell’inspiegabile filo conduttore che trasforma spesso la casualità in opere d’arte. “Non c’è nemmeno bisogno di cercarle. Basta passeggiare sulla sabbia per trovarle e raccoglierle”,  racconta  Michela Maggio. “E spesso sono bellissim­e, dai  colori incredibili, caldi e inte­nsi. Sono state consu­mate, scolpite dalla ­forza delle onde, lev­igate dal vento, da i­nverni ed estati, vec­chissime e indistrutt­ibili. Sono fr­ammenti del passato, ­ma anche un ricordo, una stori­a”. Un po’ come delle bottiglie che trasportano un messaggio, quelle piastrelline, ed è quel messaggio che Michela vuole raccontare facendole diventare le pietre miliari delle sue creazioni artistiche. Tavolini, soprattutto, modellati con vecchio ferro colorato dalla ruggin­e che sa di nostal­gia, ma anche utilizzando  c­emento, materiale pov­ero ma […]

Della Torre & Signori, l’assicurazione su misura

Della Torre & Signori, l’assicurazione su misura

Ci sono moltissime agenzie di assicurazioni in grado di assicurare, attraverso il ventaglio di polizze proposte, molte cose. Moltissime meno sono, invece, le agenzie che possono garantire la migliore consulenza, che può essere solamente il frutto di un’adeguata preparazione professionale e, soprattutto, di una lunga esperienza maturata sul campo.  Quell’esperienza che, dopo anni vissuti ascoltando le esigenze dei clienti, ricercando la miglior soluzione per loro, vivendo, al loro fianco, esperienze spesso difficili, consente a un agente assicurativo di diventare davvero l’interlocutore di fiducia, in grado di sedersi al nostro fianco e aiutarci a capire di cosa realmente abbiamo bisogno. La presenza sul mercato da molto tempo è la prima garanzia… Luciano della Torre, titolare con il figlio Marco e con Stefano Signori dell’agenzia di via Daste e Spalenga, 3, a Bergamo della compagnia  Italiana Assicurazioni spa (oltre che della sede distaccata di Alzano Lombardo, in via Zanchi 45), ha maturato un’esperienza che pochi colleghi possono vantare. Un’esperienza lunga 40 anni, durante i quali ha maturato (e fatto maturare nei propri clienti) una certezza assoluta: per assicurarsi sonni tranquilli è indispensabile stipulare polizze con compagnie conosciute sul mercato e affidarsi ad agenti con esperienza professionale maturata in diversi anni. … e noi siamo presenti da oltre 40 anni E centinaia di clienti l’hanno perfettamente compreso, visto che nel portafogli clienti dell’agenzia figurano privati, professionisti, imprenditori le cui prime polizze risalgono ormai a decenni fa. Clienti storici, che hanno confermato e continuano a confermare, con i loro rinnovi, l’affidabilità dell’agenzia e dell’organizzazione […]

Paganessi, è l’orafo a impreziosire i gioielli

Paganessi, è l’orafo a impreziosire i gioielli

A chi gli chiede quale sia il suo gioiello più prezioso, Gianluigi Paganessi risponde senza esitare: sua figlia Chiara. Ed è impossibile dargli torto, guardando i due occhi azzurro turchese incastonati in un viso circondato di boccoli d’oro. Ma se è vero che agli occhi di un padre nessun gioiello può apparire più prezioso della propria figlia, è altrettanto vero che Gianluigi Paganessi è il “papà” di centinaia di altri straordinari gioielli creati nel corso di una carriera iniziata quasi per caso. Prima in un piccolo laboratorio artigiano in via Pignolo e, dal 2001, nel nuovo negozio di via Sant’Alessandro 4, all’interno di una riservata galleria di un’ elegante casa ottocentesca, punto d’approdo per decine d’innamorati che vogliono stupire la propria “lei” senza sbagliare, ma anche di appassionati di pietre e di clienti che desiderano gioielli assolutamente unici e personalizzati. Oggetti frutto di una sensibilità e di un gusto unici, uniti a un’abilità manuale naturale, affinata subito dopo gli studi, non sul “banchetto” di un orafo, ma nelle officine dove Gianluigi Paganessi, campione europeo di motociclismo e ottimo pilota di rally, preparava le proprie moto e auto alla vigilia di ogni corsa. Una passione nata per caso e cresciuta a tutta velocità Già, perchè la carriera di artigiano orafo di Gianluigi Paganessi è nata davvero per caso ed è legata a doppio filo alla passione per i motori. Era il 1992 e il giovane campione (ha studiato ingegneria meccanica motoristica a Modena) aveva deciso di aiutare un amico, scultore, incapace di […]

Engel & Völkers, vender case è questione di stile

Engel & Völkers, vender case è questione di stile

Ci sono immobili che hanno un mercato spesso solo interno;  altri che possono averlo nazionale; e altri ancora che possono addirittura varcare i confini per attirare l’interesse di investitore da diversi Paesi del mondo. Nel “portafogli immobiliare” di Bergamo e provincia  ci sono numerosi palazzi d’epoca e lussuose ville capaci di trasformarsi in un potenziale “affare” per cittadini, società, fondi stranieri. Numerosi, fra questi immobili, fanno bella mostra di se affissi alle pareti di Engel & Völkers, agenzia immobiliare specializzata negli immobili di prestigio che ha aperto i battenti due anni fa nella centralissima Largo Belotti 34. Una delle importanti pedine mosse sullo scacchiere immobiliare internazionale disegnato dai titolari del gruppo fondato 40 anni fa in Germania e cresciuto fino a diventare uno dei principali operatori internazionali. L’agenzia rimasta affascinata da Città Alta e dai colli “Nato ad Amburgo  e sviluppatosi in modo capillare in tutta la Germania prima di espandersi aprendo le proprie sedi in diverse aree del pianeta, il gruppo è approdato anche in Italia dove  ha letteralmente compiuto passi da gigante, aprendo una cinquantina di filiali nelle principali città e in luoghi unici”, spiega Francesco Tassoni, licence partner  di “E&V” come viene abitualmente chiamato il gruppo immobiliare. “Città dal fascino unico al mondo come Firenze, Roma, Venezia, ma anche Milano; località turistiche come Porto Cervo, Ischia, Taormina, o come Cernobbio, sul Lago Maggiore, solo per citarne alcune. Alla scoperta dei gioielli immobiliari incastonati nel territorio Città alle quali due anni fa si è aggiunta Bergamo che col fascino […]

Romelli, il legno e il ferro che arredano

Romelli, il legno e il ferro che arredano

“L’architetto d’oggi,  l’architetto universitario,  impari da tutti gli artigiani:  impari dal falegname, dal fabbro, da tutti gli artigiani. È bellissimo”. Chissà quanti laureati in architettura hanno fatto proprio l’invito rivolto loro da un “collega” famosissimo, Gio Ponti, che in “Amate l’architettura” ha sottolineato quanto sia importante “imparare le cose fatte con le mani”? Per gli architetti, magari neolaureati, desiderosi di seguire il preziosissimo consiglio, passando dalle fredde aule del politecnico per entrare nella calda atmosfera di una “bottega” artigianale, ecco un possibile nome di un “insegnante”, di un artigiano a cui chiedere si “salire in cattedra” per spiegare nel modo più semplice, come è nelle abitudini di un “semplice” artigiano, svolgendo semplicemente il suo lavoro quotidiano, la straordinaria bellezza del creare oggetti d’arredo con le proprie mani, la propria fantasia sempre abbinando alla bellezza la  praticità. Rispettando antiche tradizioni trasmesse di generazione in generazione. Molti architetti dovrebbero guardarlo creare con le proprie mani Il nome è quello di Luigi Romelli e per vederlo al lavoro occorre salire fra le montagne della Valle Seriana, in provincia di Bergamo, fino a raggiungere la valle di Scalve dove, a Vilminore, frazione Meto, ha aperto la sua attività. Una bottega dai due volti, visto che Luigi Romelli, faccia da eterno ragazzino sognatore e mani capaci  di trasformare qualsiasi sogno in realtà, è sia falegname sia fabbro. Un artigiano che nella minuscola frazione di Vilminore, dove le case di pietra e legno si contano sulle dita delle mani, disegna e realizza bellissime balconate in legno […]

Cristinelli, trasportare merci è una scienza

Cristinelli, trasportare merci è una scienza

Il solo servizio del trasporto, inteso come spostamento delle merci da un luogo a un altro, è ormai “sorpassato”. Insufficiente, nel terzo millennio, per assicurare una funzionale ed economicamente conveniente gestione dei flussi di merci in entrata e in uscita. Per questo motivo le aziende specializzate hanno iniziato a offrire servizi completati da supporti logistici ormai indispensabili, con la logistica che è diventata l’evoluzione del semplice trasporto e, come tale, necessita di competenza e conoscenze che semplici autisti o proprietari di mezzi non sono in grado di assicurare. Il futuro? Sarà sempre più all’insegna della logistica La mutazione genetica del trasporto non è sfuggita ai titolari dell’Autotrasporti Cristinelli di Bolgare che, con il passare degli anni, hanno investito in attrezzature e risorse umane per poter offrire, all’alba del terzo millennio, una soluzione rapida e puntuale a qualsiasi esigenza di spostamento. Non semplici fornitori di un servizio, ma veri e propri partner delle aziende, al loro fianco nella filiera produttiva in un settore, quello dei flussi delle merci, che richiede veri professionisti. Il mercato promuove chi avanza tecnologicamente La risposta del mercato, d’altra parte, ha sempre incentivato gli sforzi fatti dai titolari dell’Autotrasporti Cristinelli, azienda che ha saputo ritagliarsi una ruolo importante in modo particolare nel settore alimentare a temperatura controllata, senza disdegnare quello che, in gergo tecnico, viene definito il secco e il beverage. Groupage, Linee, TransitPoint, Picking: quattro “strade” per portare qualsiasi cosa dappertutto L’attività dell’azienda di Bolgare si snoda in quattro direzioni. Groupage, cioè raccolta e distribuzione, anche […]

Luca West, un po’ agriturismo un po’ saloon…

Luca West, un po’ agriturismo un po’ saloon…

Il western è un genere cinematografico per molti dal sapore antico, superato. Ma per Luca Limonta il vecchio west, dei corral, dei cavalli e della vita all’aria aperta aveva, ha e continuerà ad avere un fascino irresistibile. Al punto che, dopo una lunga e soddisfacente carriera nel mondo della progettazione della commercializzazione di giochi e arredi per interno ed esterno,  ha fatto una scelta di vita. “Passati i 46 anni, un uomo si trova a dover fare il punto della situazione, e nel mio caso ho voluto lasciarmi alle spalle un passato ricco di successi ma a volte difficile, e di guardare al presente con occhi positivi. Per questo ho deciso di ripartire dalla terra”. Il quartier generale di questa nuova vita è diventata la casa di Ponteranica chiamata Casa nel bosco. Costruita su un balcone naturale che guarda Bergamo da nord, la Casa nel bosco è diventato il luogo dove Luca e la sua famiglia accolgono gli ospiti per far vivere loro un’esperienza misurata con ritmo scandito dalla natura. Fra un pranzo e una cena cosa c’è di meglio di una cavalcata? Quando si mette piede nell’azienda agricola La Corte si entra in un mondo incantato regolato dal battito della terra. Bambini e adulti si tuffano in un luogo incantato  che fa viaggiare nello spazio e nel tempo, girovagando fra il vigneto, l’orto del nonno Bepi, il bosco dei castani, la stalla dei cavalli, il pollaio dalle uova d’oro, il parco giochi e il percorso avventura. L’azienda agricola La Corte […]

ThaiSpa, lo stress tramonta a Oriente

ThaiSpa, lo stress  tramonta a Oriente

  L’idea per aprire una nuova attività può venire in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo. Per esempio su una spiaggia da sogno, mentre si è sdraiati su un lettino e si è deciso di affidarsi alle sapienti mani di un massaggiatore. Ma una nuova iniziativa imprenditoriale può anche nascere  anche per qualsiasi motivo. Per esempio per aiutare migliaia di persone a scoprire culture e tradizioni diverse e, proprio grazie a queste, sentirsi meg lio. Fisicamente e mentalmente. Un angolo di Thailandia in via Guglielmo D’Alzano A Monica Biasio  è successo esattamente così. Appassionata praticamente da sempre di massaggi e terapie naturali per il benessere, amante dei viaggi alla scoperta di culture e filosofie di vita diverse, nell’estate del 2006 era sdraiata su un comodissimo lettino su una spiaggia di Kohsamui, una delle più belle isole della Thailandia, e si stava sottoponendo a un massaggio quando ha deciso che quel benessere che le penetrava sempre più nel corpo e nella mente, man mano che le sapienti mani del massaggiatore eseguivano movimenti antichi centinaia d’anni (e un tempo riservati solo a pochi eletti), sarebbe diventata la sua nuova attività. E che, grazie alla sua nuova impresa, moltissimi bergamaschi avrebbero potuto immergersi nel benessere più profondo senza affrontare un volo di migliaia di chilometri, ma restando in città. Semplicemente entrando nel nuovo centro benessere che, una volta rientrata a Bergamo avrebbe aperto. Tutto è made in Thailandia, a cominciare dagli arredi… Una decisione che, terminata la vacanza thailandese, ha preso lentamente forma.  Scegliendo la […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo