ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Scopri

Hotel Piazza Vecchia, notti da sogno in Città Alta

Hotel Piazza Vecchia, notti da sogno in Città Alta

Se volete fare le cose bene, puntate sempre al meglio. E quando si parla di meglio, a Bergamo, si parla di Città Alta, di quel fascino medievale che trasuda dalle mura dei palazzi eretti nel passato millennio e che è restato intatto fino ai nostri giorni. Provate a camminarci, lungo gli intricati meandri di Città Alta. Provate. Vi basteranno solo pochi minuti per entrare in sintonia con un tempo passato, ma sempre presente. Riuscite a immaginare quanto queste sensazioni possano essere amplificate dal fatto di poterci addirittura dormire, all’interno di quelle mura? La straordinaria possibilità ve la offre l’Hotel Piazza Vecchia, una dimora ricavata all’interno di un palazzo del 1300 ripensato nel pieno rispetto del suo fascino secolare. A due passi da Piazza Vecchia, fulcro della vita aristocratica della città, questo albergo è in grado di regalare sensazioni forti solamente grazie alla sua posizione strategicamente perfetta. Basti pensare che, appena usciti dalla hall, ci si trova quasi di fronte al Teatro Sociale, uno dei gioielli più intriganti di Bergamo. E poi il Palazzo della Ragione, la Cattedrale, il Battistero, le Mura con i suo balconi affacciati sulla Città bassa e sulla pianura, i Colli e San Vigilio, ultimo piano di quell’incredibile costruzione che i bergamaschi hanno saputo realizzare sfruttando una conformazione naturale unica. Al “pianterreno” della città gli ospiti dell’Hotel Piazza Vecchia troveranno il Centro Piacentiniano, linee classiche e una vita serale e notturna che, nel Terzo Millennio, è ben diversa da quella sempre misurata del secolo scorso. Vi raccontiamo […]

Sportpiù, molto più che una palestra

Sportpiù, molto più che una palestra

Bicipiti enormi, pettorali duri come l’acciaio, addome tartarugato; fino a qualche anno fa erano questi i segni distintivi di qualsiasi frequentatore di una palestra. Per riuscire nell’impresa, bisognava sollevare manubri e bilancieri grondanti di dischi di ghisa in ambienti nei quali il sistema di areazione era sempre troppo poco efficiente. Per non parlare delle diete fai da te, spesso improvvisate e tutt’altro che salutari, alla disperata ricerca di proteine di ogni tipo per assicurare mattoni alle masse muscolari. Immagini di un secolo fa. La cultura del benessere rinforza anche la mente Adesso, come ogni realtà, anche l’attività fisica si è evoluta. I body builder sono sempre meno mentre aumentano, a dismisura, coloro che a una palestra chiedono, semplicemente, benessere fisico e mentale. Richieste alle quali è possibile trovare le risposte migliori nei centri Sport Più, cinque oasi di benessere in una terra, quella bergamasca, nella quale la vita di tutti i giorni è troppo spesso stress e frenesia. Bergamo, Curno, Zingonia e Cenate Sotto: il piacere abita qui “Avvicinare sempre più persone a una regolare, corretta e coinvolgente esperienza fisica e mentale contribuendo a migliorare il loro stile di vita”. Poche parole, un concetto solo. Ecco la mission dei centri Sport Più illustrata da Dario Gamba, fondatore della catena per lo sport e il benessere più famosa di Bergamo e provincia. Due centri cittadini, in via Baioni e in via San Bernardino, tre sedi periferiche, a Curno, a Zingonia e a Cenate Sotto, dove ritrovare, sotto l’attenta guida di personale […]

Euronursing, curarsi a casa aiuta a guarire meglio

Euronursing, curarsi a casa aiuta a guarire meglio

Se la buona sanità potesse essere garantita semplicemente con un farmaco, nella lista dei suoi componenti non potrebbe assolutamente mancare, per  garantire la cura migliore, un “principio attivo” fondamentale: l’assistenza domiciliare, la possibilità, per moltissimi ammalati, soprattutto anziani o impossibilitati a muoversi, di essere assistiti a casa propria. Per mille ragioni: perché questo tipo di assistenza non solo è in testa ai desideri di moltissime persone con malattie di lunga o addirittura lunghissima durata, ma anche perché essere curati a casa è un diritto della persona e dei suoi familiari. E perché garantire questo servizio è un dovere delle istituzioni pubbliche e un interesse della collettività, soprattutto considerando che, a parità di bisogno e di risultato, può essere spesso più efficace e meno costoso che in ospedale. Curare a casa aiuta a far “guarire” anche i conti pubblici “Curando” così anche i conti pubblici e, di conseguenza, i portafogli dei contribuenti. Aggiungete l’aspetto psicologico (essere curati a casa fa sentire le persone meno sole e più sicure e serene) ed ecco spiegato perché l’Adi, come familiarmente viene chiamato il servizio di assistenza domiciliare integrata, rappresenta oggi un servizio che sarebbe pura follia non diffondere maggiormente. Obiettivo al quale stanno puntando, con ogni risorsa possibile e immaginabile, i responsabili di Euronursing, società cooperativa sociale onlus creata nel 2002 proprio con l’obiettivo di fornire interventi di assistenza sanitaria e sociosanitaria a domicilio. Passando dall’assistenza domiciliare integrata fino alle cure palliative offerte a tutte quelle persone  per le quali spostarsi rappresenta un serissimo […]

Rugby Bergamo, insegna a dare e ricevere aiuto

Correva l’anno 1950, anzi no, era prima della guerra, facciamo 1930 e rotti. Tempi duri, ma anche uomini duri, come i ragazzotti che provano a divertirsi giocando a passarsi la palla ovale, con le mani rigorosamente all’indietro, con i piedi anche in avanti, ma meglio non esagerare troppo perché non sai mai quell’uovo dove va a finire. Lo ha imparato qualcuno a Milano, all’università, e poi è venuto a raccontarlo sotto le Mura. Ma occorre fare i conti con la guerra prima di ripartire, e allora sì, va bene il 1950, che è l’anno in cui si parla finalmente di Rugby Bergamo. Anime in pena, ma l’entusiasmo e la voglia di far baldoria non manca mai, in un sempiterno pellegrinaggio fra i campi di città ed hinterland, e alle volte anche qualche chilometro più in là. Negli anni ’70 si concretizza la Serie C in modo stabile, e quando si scende in D si risale immediatamente, col titolo italiano di categoria (1977) il che non è poco in una città dove l’Atalanta ha monopolizzato da sempre l’attenzione dei tifosi, lasciando brevi sipari di Serie A al solo basket negli anni ’80 Negli stessi anni arriverà anche la Serie B, dapprima in un saliscendi dalla C, poi in modo sicuro, al punto da meritarsi nel 1990 addirittura la Serie A/2, i cui giocano i club dal 13° al 24° posto del ranking nazionale, e da cui si può anche prendere la strada per lo scudetto. Chi l’ha scoperto a sei anni non l’ha più abbandonato Purtroppo non si riesce a evitare la retrocessione in Serie B, ma le partite sono giocate tutte in modo gagliardo e ci scappa pure qualche bella vittoria in un’annata comunque memorabile. Sono gli anni in cui il giallo e il rosso, colori bergamaschi per antonomasia, si strutturano nella maglia a quattro scacchi, o per dirla giusta “a ottavi”, maglia che nell’immaginario collettivo resterà a chiunque ama questa squadra. Arrivano poi puntuali i tempi grami, e dalle vette si ridiscende in pianura: dopo qualche ulteriore difficile stagione in B è ancora tempo di tanta C, di promozioni sfiorate e di playoff perduti all’ultimo tocco. Ma anno dopo anno non ci si può non accorgere di un movimento di base e di schiere di bambini che si attaccano al rugby fin dai 6 anni per non mollarlo più. “Scuola di vita” è la scritta, saggia e orgogliosa, che campeggia in Club house, e che spinge sempre più genitori a proporre ai figli un’alternativa ad altri sport di ben maggiore visibilità, locale e nazionale. Solidali coi compagni, rispettosi dell’avversario e amici come mai nel terzo tempo Si impara a giocare uno sport dove la componente ludica è evidente e preponderante rispetto ad altri sport, ma al tempo stesso si impara a vivere in gruppo, a dare e ricevere aiuto, frequentando la solidarietà con i compagni e il rispetto per l’avversario, mai disgiunto dall’agonismo, ma neppure dall’amicizia, che trova nel mitico terzo tempo il suo rituale. Rugby Bergamo sempre più […]

Ostello della gioventù, accoglienza da raccontare

Ostello della gioventù, accoglienza da raccontare

Raccontare la propria attività, cosa si “offre” ai clienti è importante.  Raccontarlo bene, o addirittura benissimo, può contribuire al successo dell’attività stessa. Cosa che sa benissimo Michele Forchini, direttore dell’Ostello di Bergamo, che chiamato nel 2016 a risollevare una situazione non certo facile lo ha fatto prima migliorando la struttura e il servizio e poi raccontandolo.  E lo ha fatto talmente bene da vincere il premio come miglior attività di social media marketing per le strutture extra alberghiere. Un riconoscimento nazionale è giunto, a dire la verità inatteso,  al termine degli “Hospitality Social Awards” organizzati ogni anno al Palacongressi di Rimini, e che ha riempito d’orgoglio il giovanissimo direttore, alla quarta partecipazione all’evento. “Quando ho sentito il nome Bergamo quasi non ci credevo, considerata la  concorrenza di alto livello”, ha commentato Michele Forchini.  “La soddisfazione è stata enorme per un riconoscimento alla nostra capacità di  raccontare  la vita di chi vive l’ostello, dallo staff agli ospiti. Un racconto quotidiano su Facebook e Instagram con due linee editoriali ben precise, mirate a  fidelizzare chi frequenta i social”.Obiettivo raggiunto, come testimoniano le richieste d’informazioni e di prenotazioni che  ogni giorno arrivano attraverso i profili ufficiali, guidando nuovi ospiti, italiani e stranieri, nella struttura sulle colline del Monterosso, incorniciata dal verde circostante  e con di fronte una delle più affascinanti vedute di Città alta, da ammirare magari dalla grande terrazza ricavata sul tetto dell’edificio. Una struttura capace di non rappresentare affatto una scelta di ripiego, una sorta di albergo di serie C,  ma […]

Begnis, il mobile rustico in abete ha un nuovo look

Begnis, il mobile rustico in abete ha un nuovo look

Rovere, noce, ciliegio, frassino, ma anche pino e abete rivisitati nel loro aspetto meno rustico. E ancora, massello e lamellare. Insomma, in una parola: legno. Un materiale nobile, quanto antico, che non hai mai smesso di essere usato nella costruzione di immobili e di mobili, e che da qualche tempo è tornato prepotentemente al centro degli interessi di architetti, arredatori d’interni e di tutti coloro che si occupano del mondo casa.  Protagonista nei cantieri, dove le strutture in legno degli edifici vanno moltiplicandosi; primattore negli arredi di casa dove, spessissimo, può sostituire quel mix di eleganza ed emozione che solo la materia prima  più naturale può offrire. Un materiale che Daniele Begnis, titolare della falegnameria Begnis di Algua, in Val Serina, propone in ogni sua possibile “declinazione”: dalle diverse essenze di legno alle forme, alla lavorazione, per fornire una risposta a ogni domanda, dalla più tradizionale alla più moderna.  “Da sempre il legno è al centro della mia attività, che si fonda essenzialmente sul lavoro artigianale e su quella capacità unica dell’artigiano di saper rispondere a tutte le richieste del cliente, anche di quello più esigente”, racconta Daniele Begnis, puntando l’attenzione sulla riscoperta dei legni, in particolare di quelli solitamente utilizzati in produzioni più rustiche. Il rustico classico adesso lascia spazio a quello “spazzolato” ”Nelle mie lavorazioni ho riscoperto l’abete che era stato un po’ abbandonato perché un certo tipo di mobile rustico sta piacendo meno, anche nelle abitazioni di montagna. Ottengo un effetto più attuale, adatto a linee moderne, con un particolare tipo di spazzolatura che consente […]

Capogiro Joy club, il divertimento fa girar la testa

Capogiro Joy club, il divertimento fa girar la testa

Ci sono molte cose e situazioni che possono far girare la testa. Per esempio, per un uomo, una scollatura accentuata, delle gambe scoperte o un piede che calza un tacco a spillo, un “lato B” scolpito…. Ma anche una fuoriserie. O, per una donna, la schiena muscolosa di un uomo, degli addominali tartarugati. Ma anche un diamante, uno smeraldo, un rubino, una collana di perle… Ma ci sono anche ambienti che possono far girare la testa. Succede al Capogiro Joy club, in via Trento a Curno, discoteca che, come si intuisce dal nome, è anche un vero e proprio club dove trascorrere serate e nottate indimenticabili in compagnia di vecchi e nuovi amici. Vecchi e nuovi amici s’incontrano nella main room o al secret restaurant… Magari conosciuti proprio nella grande main-room che comprende due spaziosi banchi bar, un’ ampia e popolata console e ben 21 elegantissimi tavoli che ogni fine settimana accolgono centinaia di persone per festeggiare compleanni, lauree, anniversari o per passare semplicemente un week and “super”. Un ambiente ideale (così come l’attigua sala fumatori ) per rilassarsi accompagnati dal sound dei Dj internazionali che si alternano alla console e proseguire nel migliore dei modi una serata iniziata al “secret restaurant”, l’elegante ristorante che propone cucina tipica a nouvelle cuisine il tutto condito con stupendi karaoke e spettacoli di cabaret. Ma anche un locale dove può capitare d’incontrare personaggi celebri come Morgan o Simona Ventura, Mario Balotelli o Christian Vieri. O, addirittura l’intera rosa dell’Atalanta. Dimmi che giorno verrai […]

Tomahawk, la carne come non l’avete gustata mai

Tomahawk, la carne come non l’avete gustata mai

Si chiama “Serata Tomahawk” (come l’ascia da guerra degli indiani d’America, ma soprattutto come la bistecca gigante, a taglio d’ascia, derivante dalla parte anteriore della lombata di manzo) la proposta ideata dai titolari del ristorante Locanda della Corte ( www.locandadellacorte.it) per  chi ama i “piaceri della carne”. Una serata a tema per celebrare il miglior Angus irlandese che propone come entrée una tartare da filetto di Angus al coltello con peperlizia fatta in casa e sottoli, seguita dal piatto “forte”:un Tomahawk da kg 1/1,200 con patate arrosto al rosmarino e pinzimonio di verdure fresche, sorbetto alla mela verde, acqua minerale e caffè al costo di 62,00 euro vini esclusi.Per prenotare è possibile chiamare il numero 035 513 007 o inviare una e mail a: info@locandadellacorte.it.  

Hop Skin, la birra “creata” a suon di assaggi

Hop Skin, la birra “creata” a suon di assaggi

Ci sono modi diversi per prepararsi a entrare nel mondo del lavoro o per intraprendere una nuova attività: dallo studio sui libri, al praticantato in un ufficio, in un laboratorio o in una fabbrica, in un negozio o locale pubblico. Alcuni possono essere particolarmente duri o noiosi, altri decisamente piacevoli. Assolutamente piacevolissimo è stato il modo con il quale Paolo Algeri e Gioia Ravasio si sono preparati a diventare i proprietari, nonché mastri birrai, del birrificio
 Hop Skin di Curno, aperto, come confessa divertita sul proprio sito la coppia d’imprenditori, “dopo quattro anni passati a fare prove su un piccolo impianto casalingo homemade”.

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo