ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Senza categoria

Rosalba Piccinni, i fiori ci parlano

Rosalba Piccinni, i fiori ci parlano

Ditelo con i fiori. Facile a dirsi, decisamente meno a farsi. A meno di conoscere molto bene il linguaggio di fiori e piante, in vaso o recisi. Oppure di avere un fiorista di fiducia che sappia fornirci preziosi suggerimenti sul tipo di fiore da scegliere, sul numero, sul colore più indicato. E che sappia aiutarci a capire cosa possono raccontare rose e tulipani, orchidee e fiori di campo, gardenie e azalee a chi li riceve. In una ricorrenza romantica, in occasione di un evento o di una cerimonia, o più semplicemente per “sdebitarci” di una cortesia, o per far sembrare più”colorata” una degenza in un centro di cura. Sono moltissime le occasioni in cui è possibile (oltre che estremamente carino ed elegante) donare dei fiori. L’importante è saper scegliere il fiore giusto. I fiori? Sono un ornamento ma anche un ingrediente in cucina Rosalba Piccinni, titolare del negozio di fiori in via Mazzini, all’angolo con via XXIV Maggio, da anni aiuta centinaia di clienti a scegliere il fiore più indicato per ogni regalo, rispondendo ogni volta a ogni  domanda. Comprese quelle più strane, legate per esempio all’impiego di fiori non come elemento ornamentale, ma come … ingrediente in cucina.  Per cucinare un risotto ai petali di rose, ma anche un sugo ai garofani o ai fiori di lavanda, o ancora per fare una deliziosa marmellata di primule. Attenti ai fiori gialli, è il colore del tradimento… Richieste decisamente insolite, mentre molto più comuni sono le richieste di un aiuto, di […]

Tironi, restaurare mobili è un lavoro autentico

Tironi, restaurare mobili è un lavoro autentico

Se invece che di carne e ossa Silvio Tironi,  restauratore, disegnatore e scultore, fosse fatto di legno, di certo sarebbe fatto di radica e massello, le parti più nobili e resistenti delle migliori essenze. Esattamente come la  sua arte, nobilitata da anni di studio ed esperienza, destinata a far resistere nel tempo gli oggetti più preziosi.  Un’arte pregiatissima, come quella della parte più preziosa del tronco per venatura e gioco di nodi, la radica appunto: un’arte talmente profonda da penetrare nel cuore dei legni più antichi, laddove si cela appunto il massello, permettendogli di salvare i capolavori in legno più preziosi ma anche più danneggiati dal tempo con la stessa precisione chirurgica di un medico chiamato a salvare una vita umana. Un’arte affinata in oltre 30 anni di attività mettendosi in gioco ogni giorno, nella consapevolezza che in un mestiere così c’è sempre qualcosa da imparare. Cosa occorre per far bene questo mestiere? Innanzitutto moltissima pazienza… Prendendo esempio dal legno, dagli alberi e in particolar modo da due loro caratteristiche tipiche: la pazienza, che gli alberi hanno nel creare sul proprio tronco un anello anno dopo anno e che Silvio Tironi  si è imposto  nell’eseguire ogni lavoro con i ritmi più naturali, senza la fretta di finire, consegnare, incassare;  e l’umiltà, che gli alberi mettono per esempio nel donare i frutti ogni anno, senza chiedere nulla in cambio, e che il restauratore disegnatore e sculture  ha dimostrato di possedere nel proprio Dna. Accettando, per esempio, quand’era ancora garzone di bottega, i rimproveri, […]

Cascina Moroni, qui si coltiva l’insegnamento

Cascina Moroni, qui si coltiva l’insegnamento

La storia è maestra di vita, come affermava Cicerone. Se poi a tenere le lezioni sale in cattedra “madre natura”, raccontando la “propria storia”, apprendere può diventare la cosa più affascinante che si possa immaginare. Avviene nell’azienda Agricola Cascina Moroni di Valmarina, in località Castagneta, a Bergamo, in un’area di 28ettari all’interno del comprensorio del Parco dei Colli.

Arvit Moretti, lo scrittore con una storia da favola

Arvit Moretti, lo scrittore con una storia da favola

“Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta”. La frase pronunciata da Jerome David Salinger, l’autore de “Il Giovane Holden”, si presta per raccontare la storia di Arvit Moretti, scrittore bergamasco autore del romanzo “Hubert der Wolf”, opera prima capace di imporsi immediatamente all’attenzione generale, scalando in men che non si dica le classifiche delle vendite nella categoria romanzi storici. Perché nell’affermazione di Salinger si parla di libri che fanno impazzire, del migliore amico, di telefonate. E perché la storia di Arvit Moretti scrittore ha per protagonisti proprio un libro da impazzire (che lui aveva scritto solamente per “il piacere di scrivere, attività che mi ha affascinato da sempre”); il migliore amico (che a sua insaputa ha inviato quel manoscritto a un’importante casa editrice); le telefonate: quella dell’amico stesso, pronto a ribadirgli, ogni chiamata,  che quel testo meritava di essere pubblicato perché la sua lettura “faceva letteralmente impazzire”, ma soprattutto quella, giunta del tutto inaspettata, di una responsabile della casa editrice per comunicargli che “l’amministratore delegato l’avrebbe richiamato a breve. Perché il suo manoscritto era piaciuto moltissimo”. Una storia che oggi Arvit Moretti (un passato remoto da “bimbo giramondo, con il padre sempre pronto a fare le valige per spostarsi anche di migliaia di chilometri per seguire la propria attività; un passato più prossimo da imprenditore-inventore di sistemi tecnologici nel campo delle gelaterie, con oltre 500 locali realizzati per lo più nel continente europeo, e […]

Appc, grandi servizi ai piccoli proprietari di case

Appc, grandi servizi ai piccoli proprietari di case

A un proprietario immobiliare “ricattato” dall’inquilino tossicodipendente hanno suggerito la soluzione per rientrare in possesso dell’appartamento senza subire danni; a diversi proprietari che si sono visti obbligati a protrarre i contratti anche dopo la scadenza che ritenevano valida perché avevano utilizzato modelli di contratto trovati in internet hanno spiegato come evitare l’errore; a molti proprietari hanno consentito di ritornare in possesso del proprio immobile liberandolo dal conduttore moroso nella maniera più rapida possibile e con un notevole risparmio fiscale, a un acquirente poco accorto che dopo aver comprato un immobile in un condominio ha dovuto pagare le spese condominiali per il periodo in cui non era ancora proprietario, per alcune decine di migliaia di euro, non sono invece riusciti a essere utili solo perché l’uomo si era rivolto a loro a frittata ormai fatta: un peccato, perché, se fossero stati avvertiti per tempo, avrebbero facilmente risolto il problema permettendo all’incauto investitore di spendere quei soldi in modi decisamente più piacevoli…. Sono solo alcuni dei “casi” che si sono trovati ad affrontare i responsabili di Appc, associazione piccoli proprietari immobiliari, associazione diventata operativa anche a Bergamo dove i responsabili puntano, così come del resto avviene in altre 100 città italiane, “ad aiutare i proprietari di un patrimonio immobiliare a gestirlo nel migliore dei modi”. Cosa che, sottolinea Massimo Vecchio, “non significa solo affrontare e risolvere i piccoli grandi problemi che possono nascondersi in ogni condominio, residenziale o commerciale, ma vuol dire anche, anzi, soprattutto, saper creare le condizioni affinché ogni immobile […]

Rinascerò rinascerai, le parole sulla bocca di tutti

Rinascerò rinascerai, le parole sulla bocca di tutti

Una linea di t-shirt, felpe e mascherine, “accessorio” quest’ultimo divenuto immancabile dopo la pandemia da Coronavirus: tutte riconoscibili a prima vista grazie  a un “messaggio” divenuto ormai famoso: “Rinascerò Rinascerai”. Come il titolo della canzone nata il 27 marzo scorso da un’idea, e soprattutto  da un vortice di emozioni,  di Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio per diffondere un messaggio di speranza ovunque, partendo proprio da Bergamo dove il virus aveva compiuto un’autentica strage. Un messaggio che ora torna a “diffondersi” (quasi a rappresentare un “vaccino in più”, destinato a rendere più forti le “difese immunitarie mentali, psicologiche”)  proprio attraverso i capi d’abbigliamento e le mascherine la cui vendita servirà a combattere con ancora maggior forza la diffusione del contagio. Una parte degli incassi che sarà infatti devoluto all’ Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo per aiutare la lotta a questo invisibile nemico. A gestire l’operazione sarà Onis Sportswear, quale licenziataria della linea ufficiale merchandising Rinascerò Rinascerai, che ha curato gli aspetti produttivi e commerciali oltre che grafici, con i capi d’abbigliamento caratterizzati da alcune frasi oltre che dallo skyline di Bergamo.

Lochis, casa spurgata casa salvata

Lochis, casa spurgata casa salvata

Uomo avvisato mezzo salvato, recita un famoso proverbio, sottolineando come essere al corrente di un possibile pericolo possa aiutare a prevenirlo, a evitare conseguenze anche gravi. Casa spurgata interamente salvata potrebbe essere invece l’”adattamento” proposto dai titolari della Spurghi Lochis per “avvisare” ogni inquilino su come sia importante prevenire  possibili pericoli che corrono lungo le tubature di ogni edificio (nascoste alla vista, sotto i pavimenti, sottoterra, me proprio per questo “meno oggetto d’attenzione) e che potrebbero provocare danni pesantissimi a un immobile. Come quelli causati, spesso, dalle pessime abitudini che uomini (soprattutto) e donne hanno fra le mura domestiche. Alcuni esempi? “Gettare l’olio della friggitrice e l’acqua bollente della pasta nel lavandino”, come ha spiegato al portale casavuoisapere.it Nicola Lochis, alla guida dell’azienda di famiglia insieme con il papà Agostino, sottolineando come troppe persone  siano “tendenzialmente disattente a tutto quanto accade sotto i nostri piedi e i pavimenti delle nostre case”. Lungo le tubature, appunto, dove insieme a ettolitri d’acqua scorrono a fiumi anche pericoli. Come quelli puntualmente sottovalutati dalle famiglie residenti in un condominio che si sono ritrovate “per strada”  dopo un forte temporale, sfollate per cinque giorni per colpa di una frana causata da una rottura proprio delle condutture. Guasti che spesso sono proprio la conseguenza di “come si vive la casa quotidianamente” e della  poca considerazione che si dedica dall’importanza di sottoporre a regolari controlli le tubature di casa. Una “non cultura” della manutenzione delle condutture  che Nicola Lochis ha deciso di combattere invitando invece  a “fare […]

Skipper Club, creare un team di lavoro è un gioco

Skipper Club, creare un team di lavoro è un gioco

Per far crescere la propria azienda esistono molti modi e molte strade. Per esempio portare i dipendenti in riva al lago e farli divertire seguendo percorsi sulla terraferma, disseminati di “appuntamenti” con lo sport, ma anche il gioco e la buona tavola, oppure rotte in acqua, per esempio navigando alla scoperta di come si conduce un’imbarcazione a vela, oppure scoprendo le bellezze della costa dal lago in equilibrio su una tavola… Percorsi e rotte che hanno “guidato” molte aziende a crescere sulla scia del team building, che tradotto dall’inglese significa più o meno costruire un gruppo, una squadra, e che è l’insieme di diverse attività che aiutino i partecipanti a conoscersi e comunicare meglio, in un clima dove un “incontro ravvicinato” in un’atmosfera che “più distesa non si può” aiuta a far crescere la fiducia e la collaborazione tra i componenti di un gruppo, in particolare tra i dipendenti di un’azienda. Percorsi e rotte come quelli “tracciati” sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo, a Solto Collina, dove in un angolo di verde fra il grigio nero la roccia della montagna e il blu (ma anche smeraldo in alcuni punti….) dell’acqua del lago, Skipper Club Sailing team propone i suoi week end  “a tutto Team Building”, invitando le aziende del territorio (e non solo) a riunire i propri collaboratori per invitarli a mettersi alla prova e sfoderare le energie nascoste.  Per esempio conducendo un cabinato a vela che, spiega Leonardo Cipresso, responsabile delle attività di Skipper Club (milanese innamorato di questo […]

Meetmypet, il “sito d’incontri” per cani single…

Meetmypet, il “sito d’incontri” per cani single…

Portare il cane a spasso nel quartiere, magari al parco a sgranchirsi le zampe: uno dei trucchi più vecchi del mondo per rompere il ghiaccio con un’affasciante padrona o padrone, per fare sembrare casuale un incontro sognato da tempo, reso possibile proprio dal fatto che i rispettivi amici a quattro zampe hanno stretto amicizia.  Un’abitudine che nell’era della tecnologia – con i siti online capaci di far incontrare ogni anno milioni di coppie con un semplice click – è andata scomparendo, finendo ormai nel dimenticatoio. Ma non per Tina Alogna, imprenditrice bergamasca da sempre innamorata dei cani che, proprio partendo da quel “trucco”, riadattandolo e addirittura stravolgendolo (utilizzando proprio la tecnologia), ha deciso di far tornare di moda le passeggiate al parco con il cane. E non per far conoscere i padroni, ma i loro amici a quattro zampe, nel tentativo di far scoccare la scintilla, con l’augurio che, da quell’incontro, possa nascere una bellissima cucciolata di razza purissima. Si chiama MeetMyPet, ovvero incontra il mio animale domestico, il progetto che ha trasformato in realtà un sogno nato quasi per caso. O meglio, per necessità. “Perché, nonostante io abbia percorso autentiche maratone a piedi con al guinzaglio don Lapo, il mio bulldog francese di due anni, non sono mai riuscita a fargli conoscere una sua simile”, racconta ridendo Tina Alogna “e perché non è certo andata meglio rivolgendomi a veterinari o allevatori. Perché c’è stato chi mi ha gentilmente avvisato che c’era una lista d’attesa di due anni e chi mi ha risposto di non essere […]

Portico della musica, il mistero del suono è svelato

Portico della musica, il mistero del suono è svelato

Una grande volta può custodire un misterioso segreto acustico. Accade a Bologna, dove sotto alla torre dell’Arengo, costruita al centro del Palazzo del Podestà, sorretto da quattro pilastri che vanno a formare altrettanti angoli e che grazie alla sua struttura architettonica il “voltone” crea un particolare effetto che permette di parlarsi dagli angoli opposti senza farsi sentire dai passanti. Basta rivolgere la faccia contro il muro nei due angoli opposti e mormorare anche con un tono di voce talmente basso da risultare quasi impercettibile e le parole giungeranno invece nitidissime alle orecchie di chi è all’ascolto dal lato opposto. Un misterioso effetto acustico finito al centro di una leggenda secondo la quale nel Medioevo questo permetteva ai lebbrosi di confessarsi sussurrando al padre confessore senza la necessità di avvicinarsi e rischiare di contagiarlo. Ma anche un piccolo portico in un e semisconosciuto  paese circondato dalle montagne può nascondere diversi “segreti acustici”, pronti però in questo caso a essere svelati. Avviene a San Giovanni Bianco, in valle Brembana, dove ogni “mistero sonoro” può essere facilmente spiegato. Basta andare al “Portico della musica” dove Paolo Bonzi e i suoi collaboratori non solo propongono diversi tipo di strumenti musicali (da quelli a corda alle percussioni e batterie) ma insegnano a suonarli. Scoprendone ogni segreto attraverso i corsi di musica individuali per strumenti (pianoforte, chitarra classica-acustica-elettrica, basso acustico ed elettrico, violino , batteria e percussioni) affidati a persone diplomate e certificate. Corsi che Paolo Bonzi  organizza anche negli asili e nelle scuole primarie con […]

Questa l'avete vista?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

Camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo