ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

BergamoEasyAirport, la casa vacanze v’invita a corte

BergamoEasyAirport, la casa vacanze v’invita a corte

Un’accogliente corte, resa ancora più affascinante da un antico ulivo, sulla quale si affacciano mini appartamenti impreziositi a loro volta da travi in legno a vista e pregiate rifiniture; : è “questo il “benvenuto” che BergamoEasyAirport dà ai turisti che hanno scelto Bergamo per una vacanza e che hanno scelto questa casa vacanze

Barbara Begnis, la fotografa che ritrae gli animali

Barbara Begnis, la fotografa che ritrae gli animali

“Per maestri ho avuto i miei occhi”. La frase di Michelangelo Antonioni, il regista di Blow Up e di Zabriskie point, sembra  perfetta per “fotografare” i primi passi mossi da Barbara Begnis, per tutti Baby, nel mondo della fotografia. Occhi con i quali Barbara, fotografa autodidatta, ha  sempre guardato gli scatti fatti dal papà, Giuseppe (nonno Beppe per il nipotino Andrea) che l’hanno letteralmente fatta innamorare di questa arte ;   occhi che, una volta ricevuta in dono la sua prima reflex, regalatagli proprio dal papà  durante la pandemia da Covid 19 , ha usato per iniziare a guardare, attraverso l’obiettivo, gli animali che ha scelto come suoi soggetti preferiti. Uccelli, scoiattoli, stambecchi

Marchesi, il panificio che sforna capolavori di bontà

Marchesi, il panificio che sforna capolavori di bontà

Una famosa leggenda narra che il panettone sia nato per uno sbaglio. Un meraviglioso errore, destinato a fare nei secoli la gioia di moltissimi buongustai, compiuto per l’esattezza da uno dei cuochi al servizio di Ludovico Maria Sforza (meglio conosciuto come Ludovico il Moro, signore di Milano sei secoli fa) che alla vigilia di Natale, indaffaratissimo nel preparare un sontuoso banchetto, avrebbe bruciato inavvertitamente il dolce scelto per l’occasione. Un autentico disastro “sistemato” grazie a uno sguattero di nome Toni che utilizzando un panetto di lievito che aveva tenuto da parte per il giorno seguente e lavorandolo con farina, uova, uvetta, canditi e zucchero, avrebbe in ventato una nuova ricetta talmente apprezzata dalla famiglia Sforza da chiamarlo “pan di Toni”, diventato poi “panettone”. Nessuno sbaglio, ma anzi la perfezione assoluta nel prepararlo, ha permesso invece, sei secoli più tardi, a uno straordinario “artigiano dell’impasto”

Tradizioni & Delizie, alla ricerca della pasta perduta

Tradizioni & Delizie, alla ricerca della pasta perduta

Una telefonata allunga la vita, recitava una celebre pubblicità di una compagnia telefonica diventata un autentico tormentone agli inizi degli anni ’90. Ma una telefonata può anche riportare in vita una tradizione, e più precisamente un’antica ricetta. E’ accaduto grazie a una telefonata avvenuta una decina d’anni fa e proveniente dall’altra parte dell’oceano,

I due merli, per buongustai dal “becco” fino

I due merli, per buongustai dal “becco” fino

Un merlo goloso è il protagonista di una mini fiaba di Italo Calvino scritta per raccontare, ai lettori più piccoli, il perché del colore giallo del becco. Un becco in origine nero, ma destinato a cambiare per colpa di un pentolino colmo di “una crema gialla come l’oro e profumata come un fiore” dimenticato sul davanzale di una finestra aperta, dell’incapacità dell’uccello di resisterle, e di una vecchia Fata che, per punirlo d’aver mangiato la crema che aveva appena preparato e lasciato a raffreddare, con poche parole misteriose l’aveva condannato a non potersi mai più ripulire il becco. Due “Merli” golosi (ma soprattutto al servizio di chi non sa resistere alle tentazioni della gola) sono invece i protagonisti di una moderna “favola imprenditoriale”. Loro sono Massimo e Paolo Merli, a cui la passione per la cucina è stata trasmessa dal nonno, fattore toscano degli anni ’50 per i conti Guicciardi Corsi Salviati, e la loro favola hanno cominciato a scriverla nel 2012 nelle campagne di Zanica, nella frazione Capannelle, all’interno del parco regionale del fiume Serio in un’oasi di pace e tranquillità a pochi minuti di macchina dalla città, dedicandosi alla coltivazione di mais (producendo farine, tutte esclusivamente macinate a pietra, fra cui una, integrale, frutto dell’unione di tre tipologie di mais, con un gusto rotondo ideale non solo per la polenta  ma anche per farinate impanature e dolci tipici), farro (utilizzato per due farine, integrale e bianca, ideali per pastificazione e panificazione), orzo  e ulivi dai cui “frutti” sono […]

Casa in scatola, Costa di Mezzate v’invita a entrarci

Casa in scatola, Costa di Mezzate v’invita a entrarci

Ci sono milioni di appassionati nel mondo che acquistano “in scatola” modellini di navi, di auto o di aerei, e di molto altro ancora da costruire. Ma c’è anche chi “in scatola” ha acquistato una casa, e non in modellino: vera. Per esempio Sebastiano Longaretti, che di case è un esperto visto che di professione fa l’architetto, specializzato in progettazione architettonica di spazi dedicati all’infanzia privati e pubblici. Spazi dedicati ai bambini, il cui sogno è spesso quello di costruire una mini casa (magari sull’albero), portata a casa da papà e mamma in scatola per essere montata, mentre lui, l”architetto dei bambini”, la casa se l’è costruita “grande”, pur avendola sempre acquistata in scatola… Esattamente come fosse un modellino . Un’affascinante storia che ha suscitato uno straordinario interesse, anche grazie al fatto che la casa che si “è costruito”, a Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, è stata inserite da Casaclima, l’Agenzia per l’Energia dell’Alto Adige, tra i progetti arrivati in finale ai suoi “awards” , risultando fra i migliori edifici capaci di risparmiare energia dopo aver sconfitto centinaia di “rivali”. Una storia che Sebastiano Longaretti  non si stanca di ripetere perché, assicura, quella casa è un grande progetto e  perché viverci è estremamente “positivo”. E perché nella “scatola con dentro la casa”  ha trovato un sacco di bellissime sorprese. Il kit con tiene tutti i pezzi da montare. Da soli o (meglio) aiutati da esperti … Partendo dal “telaio”, che in inglese si traduce Frame come il nome […]

Cascina del Bosco, per brindare alle intuizioni felici

Cascina del Bosco, per brindare alle intuizioni felici

“Un’intuizione è come un germoglio che, se adeguatamente coltivato, può trasformarsi in una bellissima pianta e dare straordinari frutti. È quanto avvenuto all’intuizione avuta da Lorenzo Bonaldi quando, oltre mezzo secolo fa, decise di acquistare a Sorisole, alle porte di Bergamo, una proprietà con circa 11 ettari di terreno, convinto che anche la Bergamasca avesse le potenzialità per produrre del buon vino. Un’intuizione destinata a rivelarsi felice e a far germogliare e crescere, nei decenni successivi, bellissimi vigneti di uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Meravigliosi grappoli puntualmente trasformati, grazie alla realizzazione della prima cantina con vasche in cemento per la vinificazione e le botti in legno per l‘affinamento, in ottimi vini. Come il primo Valcalepio Rosso ”Cascina del Bosco”

Nossana, dove nasce l’acqua che beviamo

Nossana, dove nasce l’acqua che beviamo

Andare alla scoperta delle sorgenti del Mississippi è impresa riuscita a un solo uomo, il bergamasco  Costantino Beltrami , vincitore di una sfida che nessun altro esploratore prima aveva saputo vincere:  percorrere a ritroso i quasi 4000 chilometri del fiume più lungo di tutte le Americhe fino a risalire al punto dove nasceva. Alla portata di tutti, bergamaschi e non,  è invece un’altra impresa: risalire alle sorgenti  della Nossana,

Tuk Tuk, il nuovo modo per scoprire Bergamo

Tuk Tuk, il nuovo modo per scoprire Bergamo

Nel linguaggio dei fumetti “toc toc” è il suono di chi sta bussando alla porta. Un suono molto simile a quello, “Tuk Tuk”, che Bergamo ha scelto come “risposta” da dare ai moltissimi visitatori (turisti, residenti in altre province che vogliono regalarsi una gita fuori porta, ma anche bergamaschi che vogliano riassaporare il fascino di Città Alta e dei colli, oltre che dei borghi della parte bassa del capoluogo) che bussano alle sue porte: un nuovo modo per muoversi attraverso le bellezze (ma anche le bontà) della città. Tuk Tuk è il nome del nuovo mezzo elettrico, una sorta di “Ape calessino” più grande e accogliente costruito in Olanda, acquistato, in quattro esemplari, da un gruppo di sette imprenditori che ha deciso di fare squadra, con il Consorzio Turistico di Bergamo  per portare “a spasso” per la città nel modo più divertente e coinvolgente i  turisti e chiunque voglia regalarsi un aperitivo, una cena, una giornata all’insegna dell’arte e della cultura o, perché no, dello shopping. Un nuovo modo per ammirare le bellezze della città, con lo sguardo che può spaziare libero in ogni direzione, con la possibilità di avere una guida che,illustri ogni segreto, compresi quelli più antichi, della città. Tuk Ride Tour – Click and go, l’emozione sale dalla Città Bassa fino a San Vigilio  Un’opportunità che i protagonisti dell’iniziativa hanno declinato in diverse modalità. A cominciare dalla proposta “Tuk Ride Tour – Click and go”, tour privato con partenze garantite fino a fine ottobre tutti i sabato e domenica dalle 10 alle 19,della […]

Miss Bagaglino, il concorso… modello

Miss Bagaglino, il concorso… modello

Donne e motori, gioie e dolori, recita un antico proverbio. Smentito in pieno da un evento pronto ad affermare invece che donne e motori possono portare “solo” una grandissima gioia, come quella per esempio che deriva dal donare a chi è stato meno fortunato, a chi soffre, come per esempio i piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. E’ infatti per l’acquisto di apparecchiature sanitarie e medicinali utilizzati in questo reparto che verranno utilizzati i soldi raccolti

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo