ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Senza categoria

Vedeseta, in passerella sfilano le miss con le corna

Vedeseta, in passerella sfilano le miss con le corna

Hanno già conquistato la “fascia di miss” sulle passerelle di  Valtorta, Serina, Dossena, Branzi, Taleggio, Camerata Cornello, Roncola, e Parco dei Colli e ora si apprestano all’ultima sfilata,  quella che incoronerà  la Regina e la Reginetta 2023. Sono le manze e le mucche da latte che sabato 21 ottobre nel piazzale davanti alla Cooperativa Agricola Sant’Antonio a Vedeseta, si contenderanno la vittoria della decima edizione del concorso “ Finalissima Regina e Reginetta di razza Bruna delle Valli Bergamasche”,  nato  una decina di anni fa per volontà di Damiano Orfeo, allora assessore della Comunità Montana Valle Brembana, e di un gruppo di allevatori locali e diventato un appuntamento imperdibile non solo per moltissimi allevatori ma anche per chi, semplicemente, ama questi bellissimi animali.

Maff, l’unione fra cinema e fumetto è “malastrana”

Maff, l’unione fra cinema e fumetto è “malastrana”

E’ probabile che, fra chi si accomoderà in platea, ci sia più d’uno spettatore che conosce a memoria il dialogo che in Kill Bill volume 2, di Quentin Tarantino, precede la sfida finale, con Bill, interpretato da David Carradine, che racconti ta a Beatrix Kiddo (Uma Thurman) la sua “visione di Superman”; oppure lo scambio di battute in Unbreakable, in cui Bruce Willis, nei panni di David Dunn, unico superstite del deragliamento di un treno, ascolta ‘l’uomo di vetro Elijah Price (Samuel L. Jackson) raccontare che forse, all’origine del disastro, ci sono i fumetti… Due esempi famosi dello strettissimo rapporto che esiste fra cinema e fumetto e che sarà il “filo conduttore” di Maff, il film festival pronto per essere “girato” Ad Alzano Lombardo, il 23 e 24 settembre, con “alla regia” i responsabili di Malastrana,

Parco Paleontologico, viaggio in 220 milioni di anni

Parco Paleontologico, viaggio in 220 milioni di anni

Se non fosse stato per una frana, probabilmente un’importantissima testimonianza della storia della Terra e dei suoi più antichi abitanti sarebbe rimasta sepolta per sempre. Invece, grazie proprio ad un provvidenziale smottamento avvenuto il 5 febbraio 1965, è stato possibile scoprire e riportare alla luce un eccezionale giacimento fossilifero, uno dei più interessanti siti paleontologici a livello mondiale, dove otto anni più tardi gli scavi avrebbero portato ad una clamorosa scoperta: il fossile perfettamente conservato di Eudimorphodon ranzii, uno pterosauro vissuto circa 220 milioni d’anni fa, allora il più antico scoperto al mondo.

Ebitral, i servizi che vanno incontro a chi è in viaggio

Ebitral, i servizi che vanno incontro a chi è in viaggio

Ideare e realizzare un ottimo servizio e poi non “presentarlo” attraverso un’adeguata informazione, non “pubblicizzarlo” sarebbe un errore imperdonabile. Uno sbaglio che hanno scelto di non commettere i responsabili di Ebitral (Ente bilaterale trasporti e logistica nato dalla volontà della Fai, Federazione autotrasportatori italiani, e delle organizzazioni sindacali Filt – Cgil, Fit – Cisl e Uil trasporti di Bergamo di svolgere,

Atalanta, la maledizione della Prima Coppa

Atalanta, la maledizione della Prima Coppa

L’Atalanta degli ultimi anni, quella dell’”era Gasperini”, del Papu Gomez e di Ilicic, di Duvan Zapata e di Muriel, della Champion in cui la “Dea” non solo non è stata una semplice “comparsa” ma una  delle grandi protagoniste,  capace di entrare in scena senza alcun timore riverenziale al fianco di stelle di prima grandezza, di sfidare nei più grandi “teatri” del calcio  un club di giganti come il Paris Saint Germain e “rischiando” addirittura di far finire anticipatamente Mbappè, Neymar e compagni nei titoli di coda, ha regalato ai tifosi emozioni mai assaporate prima. Ma c’è stata un’”altra Atalanta” in passato, capace di imprese destinate a lasciare il segno. E successo  giusto 60 anni fa quando, il 2 giugno 1963,  l’Atalanta vinse quello che, fino a oggi, è l’unico trofeo della sua storia: la Coppa Italia. Un’eccezionale avventura sportiva, iniziata nel settembre 1962, e conclusasi con il 3-1 a San Siro contro il Torino, che non fu però mai festeggiata perché il giorno seguente, il 3 giugno, sarebbe scomparso  Giovanni XXIII, il Papa bergamasco, facendo cancellare ogni celebrazione  in segno di lutto.  A far rivivere oggi quella straordinaria avventura è un libro, “L’anno della Coppa”,  scritto da Stefano Serpellini, inviato del quotidiano l’Eco di Bergamo, e pubblicato da Bolis Edizioni (pp 160, 16 euro).  Un libro (che  verrà presentato il 24 maggio alle 18,30 alla biblioteca sportiva “Nerio Marabini”, in via Libertà 29 a Seriate) che tra storie, ritratti, testimonianze e ricostruzioni storiche, impreziosite dallo stile di scrittura di Stefano […]

Signora Giuditta, un po’ immobiliarista un po’ cliente

Signora Giuditta,  un po’ immobiliarista un po’ cliente

Nella “vita normale”, di tutti i giorni, che trascorre in parte nell’ufficio della propria agenzia immobiliare  e in parte in giro per la città  a visionare immobili che  i proprietari le hanno  chiesto di vendere o affittare o a mostrare a potenziali  clienti case da acquistare, è Serena Baschenis. Nella sua “vita parallela”, nata su Instagram, è invece anche la signora Giuditta. Ovvero la donna, “elegante, molto educata e di grande esperienza ma anche con idee radicate”, che la titolare de “La Maison” di Bergamo ha scelto (e creato)  per raccontare in modo divertente la propria attività, ma anche per mostrare, in modo decisamente diverso da quelli più classici ma con la stessa identica “esattezza” di contenuti, i molti volti del mercato immobiliare. In un simpatico quanto professionale “faccia a faccia” con la signora Giuditta, la sua alter ego,

BergamoEasyAirport, la casa vacanze v’invita a corte

BergamoEasyAirport, la casa vacanze v’invita a corte

Un’accogliente corte, resa ancora più affascinante da un antico ulivo, sulla quale si affacciano mini appartamenti impreziositi a loro volta da travi in legno a vista e pregiate rifiniture; : è “questo il “benvenuto” che BergamoEasyAirport dà ai turisti che hanno scelto Bergamo per una vacanza e che hanno scelto questa casa vacanze

I due merli, per buongustai dal “becco” fino

I due merli, per buongustai dal “becco” fino

Un merlo goloso è il protagonista di una mini fiaba di Italo Calvino scritta per raccontare, ai lettori più piccoli, il perché del colore giallo del becco. Un becco in origine nero, ma destinato a cambiare per colpa di un pentolino colmo di “una crema gialla come l’oro e profumata come un fiore” dimenticato sul davanzale di una finestra aperta, dell’incapacità dell’uccello di resisterle, e di una vecchia Fata che, per punirlo d’aver mangiato la crema che aveva appena preparato e lasciato a raffreddare, con poche parole misteriose l’aveva condannato a non potersi mai più ripulire il becco. Due “Merli” golosi (ma soprattutto al servizio di chi non sa resistere alle tentazioni della gola) sono invece i protagonisti di una moderna “favola imprenditoriale”. Loro sono Massimo e Paolo Merli, a cui la passione per la cucina è stata trasmessa dal nonno, fattore toscano degli anni ’50 per i conti Guicciardi Corsi Salviati, e la loro favola hanno cominciato a scriverla nel 2012 nelle campagne di Zanica, nella frazione Capannelle, all’interno del parco regionale del fiume Serio in un’oasi di pace e tranquillità a pochi minuti di macchina dalla città, dedicandosi alla coltivazione di mais (producendo farine, tutte esclusivamente macinate a pietra, fra cui una, integrale, frutto dell’unione di tre tipologie di mais, con un gusto rotondo ideale non solo per la polenta  ma anche per farinate impanature e dolci tipici), farro (utilizzato per due farine, integrale e bianca, ideali per pastificazione e panificazione), orzo  e ulivi dai cui “frutti” sono […]

Casa in scatola, Costa di Mezzate v’invita a entrarci

Casa in scatola, Costa di Mezzate v’invita a entrarci

Ci sono milioni di appassionati nel mondo che acquistano “in scatola” modellini di navi, di auto o di aerei, e di molto altro ancora da costruire. Ma c’è anche chi “in scatola” ha acquistato una casa, e non in modellino: vera. Per esempio Sebastiano Longaretti, che di case è un esperto visto che di professione fa l’architetto, specializzato in progettazione architettonica di spazi dedicati all’infanzia privati e pubblici. Spazi dedicati ai bambini, il cui sogno è spesso quello di costruire una mini casa (magari sull’albero), portata a casa da papà e mamma in scatola per essere montata, mentre lui, l”architetto dei bambini”, la casa se l’è costruita “grande”, pur avendola sempre acquistata in scatola… Esattamente come fosse un modellino . Un’affascinante storia che ha suscitato uno straordinario interesse, anche grazie al fatto che la casa che si “è costruito”, a Costa di Mezzate, in provincia di Bergamo, è stata inserite da Casaclima, l’Agenzia per l’Energia dell’Alto Adige, tra i progetti arrivati in finale ai suoi “awards” , risultando fra i migliori edifici capaci di risparmiare energia dopo aver sconfitto centinaia di “rivali”. Una storia che Sebastiano Longaretti  non si stanca di ripetere perché, assicura, quella casa è un grande progetto e  perché viverci è estremamente “positivo”. E perché nella “scatola con dentro la casa”  ha trovato un sacco di bellissime sorprese. Il kit con tiene tutti i pezzi da montare. Da soli o (meglio) aiutati da esperti … Partendo dal “telaio”, che in inglese si traduce Frame come il nome […]

Sorosina Srl, viaggio nel benessere dei dipendenti

Sorosina Srl, viaggio nel benessere dei dipendenti

L’Organizzazione mondiale della sanità nelle sue linee guida ha inserito l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari. Marina Franini, imprenditrice alla guida di un’impresa di autotrasporti, l’osteopatia l’ha invece “consegnata” direttamente ai dipendenti della propria azienda, sotto forma di corsi affidati a un esperto, per guidarli verso una migliore qualità della vita, compresa la “parte” trascorsa al lavoro dove spesso accade che i dipendenti non trovino invece esattamente le condizioni “ottimali”che consentono non solo di far star meglio chi lavora, ma la stessa impresa.

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

Camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo