"Chi fa uso di verdura vive sano e a lungo dura", recita un proverbio. Una verità assoluta così come lo è il fatto che oltre ad assicurare lunga vita una dieta vegetariana garantisce anche straordinari sapori. Come sa perfettamente Giorgio Fagiani, titolare nel negozio di frutta e verdura di via Papa Giovanni XXIII ad Almenno San Bartolomeo, da sempre punto di riferimento di chi ama la miglior "materia prima". Residenti nella zona, innanzitutto, ma spessissimo anche "forestieri". Attratti dalla "fama" che l'esperto fruttivendolo ha saputo conquistarsi nel tempo selezionando i migliori prodotti, scovando primizie ma anche proponendo prodotti spesso introvabili altrove. Come l'ultima "novità" introdotta: le chips di verdura, disidratate ed essicate, che il professionista dell'"alimentazione vegetale" ha cominciato a proporre alla propria clientela dopo averle “scoperte” in uno dei tanti mercati che visita abitualmente per lavoro, per trovare i migliori prodotti, ma anche “novità”.
Zucchine, carote, barbabietole disidratate ed essicate: per un aperitivo buonissimo e sano
Un'autentica "ciliegina" sulla torta di un'offerta di qualità assoluta che più d'un cliente ha scelto come snack perfetto per un aperitivo da sostituire alle solite patatine: chips di barbabietola e carota, cornetti e zucchina (oltre che, ovviamente, di patata) di cui in moltissimi si sono immediatamente innamorati. "Perché sono buonissime, oltre che sane”, come ha commentato, un'avvocatessa appassionatissima di cucina che proprio grazie alle Chips ha finalmente trovato il modo per riuscire a far mangiare verdura al compagno, da sempre "antierbivoro".
Ma qui si trovano anche erbe aromatiche e fiori commestibili introvabili altrove...
Rimasto affascinato dai nuovi "stuzzichini vegetali" diventati irrinunciabili per gli aperitivi e non solo che ha preso l'abitudine di prenotare con largo anticipo a Giorgio e alle sue preziosissime collaboratrici, già "ammirati" del resto per la capacità di fornire sempre una risposta a qualsiasi domanda: procurando per esempio erbe aromatiche difficilissime da trovare altrove, come lemon grass o cerfoglio, e perfino fiori eduli, commestibili.
... e perfino i migliori consigli per conservarle e cucinarle
Senza tralasciare la capacità di suggerire - particolare apprezzato soprattutto dalla compagna, come cucinarle, fornendo a volte precisissime ricette "frutto dell'abilità in cucina delle ragazze che lavorano con me oltre che del fatto che ,servendo numerosi ristoranti, sappiamo sempre a chi chiedere consiglio", come confessa sorridendo Giorgio Fagiani pronto ad ammettere che una parte del successo va anche attribuita ai suoi fornitori di fiducia, capaci di proporgli sempre il meglio.
La stessa mela? Maturata fra le rocce è diversa da quella custodita in frigo
"Perché tutto inizia dalla qualità, dalla ricerca dei migliori prodotti freschi e che, soprattutto, sappiano di frutta e verdura", commenta sorridendo il fruttivendolo . "Già, perché in un mercato in cui sempre più spesso il "risparmio" è legge capita di trovare frutti raccolti prima della maturazione e tenuti in frigorifero con il risultato che il sapore è un optional e che marciscono prima. Dunque, la prima mossa vincente da fare al mercato all'ingrosso per chi fa il mio mestiere è conoscere le "persone giuste" selezionare i fornitori che sanno garantire a chi chiede la qualità quella più alta. Un esempio? Il fornitore che ti dà la mela che non è stata messa a stagionare in frigo ma nelle gallerie scavate nella roccia, a una temperatura "naturalmente" più bassa. La mela è identica a quella custodita in frigorifero, ma ha un altro sapore e dura di più".
Il bravo venditore? E' quello che dice "non compri adesso, aspetti...."
Dalla materia prima al servizio.... "Altrettanto importante, e forse anche di più soprattutto quando si è capaci di dire no. Mi spiego meglio: il nostro mestiere è vendere ma anche consigliare e in diversi casi il consiglio giusto è quello di "sconsigliare", dire al cliente "non lo prenda adesso, aspetti un paio di settimane quando la maturazione sarà al punto giusto. Perché se li hanno chiamati frutti di stagione una ragione ci sarà.... Poi, ovviamente, se il cliente lo vuole a tutti i costi glielo diamo. Ma spesso i clienti ci hanno ringraziati per averli invitati ad aspettare ". Consigli per gli acquisti che spesso hanno fatto nascere un rapporto speciale, di fiducia assoluta, fra i clienti e il loro fruttivendolo. Come accaduto per le Chips di verdura e frutta.... " E pensare che all'inizio non le volevo prendere. Le ho trovate quasi casualmente e, devo confessare, ero molto perplesso. Fortunatamente mi sono fatto convincere a prenderne un po' e proporle. Per molti clienti, soprattutto donne, sono diventate insostituibili. Buonissime oltre che leggerissime, ideali per sostituire le comuni patatine industriali per un aperitivo, oltretutto molto più sano. L'unico problema (oltre al fatto che sono più care) la difficoltà nel trovarle. Ragione per cui molti clienti le prenotano raccomandandosi che siano le "nostre", ovvero quelle non già confezionate ma che io prendo sfuse per poi "impacchettarle". Chi le acquista? Tutti, dai 20 agli 80 anni. Con una predominanza di clienti donne".
Il grazie della giovane cliente per aver scoperto "il vero sapore selle carote"
Con molte che l'hanno scelto come regalo" . Come l'anziana signora che presentatasi sotto Natale a chiedere alcune confezioni regalo particolarmente curate prima d'andarsene ha ringraziato Giorgio per avergliele suggerite. Grazie, una parola diventata di uso comunissimo fra i clienti del negozio di Giorgio Fagiani. La stessa parola pronunciata da un'altra cliente, questa volta giovanissima alla quale il fruttivendolo aveva consigliato di prendere le "carote naturali, quelle con il ciuffo". "Sono buonissime", ha detto arrossendo la ragazzina. " Hanno un sapore completamente diverso da quelle che prende la mamma al supermercato...".