ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Secur Pneus, vi fa il pieno di sicurezza alle gomme

Secur Pneus, vi fa il pieno di sicurezza alle gomme

In una stazione di servizio è possibile fare il pieno di benzina, gasolio, gas e magari, in quelle “di ultima generazione”, trovare persino un’area già predisposta per fare rifornimento, in futuro, di idrogeno. Ma nelle migliori stazioni di servizio può accadere, già oggi, di poter fare ancora di più: per esempio un “pieno di sicurezza”, gonfiando gli pneumatici della propria auto o moto non con “semplice aria” ma con una miscela di gas tecnici a base di azoto in grado di contribuire in maniera fondamentale alla sicurezza su strade e autostrade. Il tutto “partendo” da un principio molto semplice:

Incentivi a chi bollette alla mano dimostra che ha bruciato e illuminato (e quindi inquinato….) meno

Incentivi a chi bollette alla mano dimostra che ha bruciato e illuminato (e quindi inquinato….) meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore e ricoprendo l’incarico di presidente nazionale di Appc, l’associazione dei piccoli proprietari di casa,) ha recentemente lanciato una proposta per combattere la crisi energetica e le bollette salite alle stelle, ma anche l’inquinamento. Una proposta, che appare un concentrato di buon senso e intelligenza, facilissima da realizzare: “attuare interventi a sostegno dei consumi che dovranno essere decrescenti all’aumentare dello scostamento di una percentuale dei consumi storici individuali, per esempio di quelli dell’ultimo anno”. Ovvero: “ premiare, mediante il sostegno al costo, chi riduce i consumi rispetto a quelli dell’anno precedente”. Un suggerimento rivolto a chi Governa il Paese ulteriormente chiarito con un esempio fatto dallo stesso Vincenzo Vecchio: “se il signor Rossi ha consumato lo scorso anno 1000 metri cubi di gas, e l’esempio vale anche per l’energia elettrica,  e l’obbiettivo è di ridurre del 20 per cento il consumo, si potrebbe integrare il maggior costo sostenuto sino ai primi 800 metri cubi consumati lasciando a prezzo pieno i successivi 200 e addirittura aumentare il costo degli ulteriori consumi?”. In attesa che qualcuno al Governo trovi il tempo per esaminare l’idea (che combatterebbe il “male” alla radice, tagliando i consumi,e dando inoltre un fortissimo nuovo impulso alla tanto declamata sostenibilità ambientale), un suggerimento del genere non potrebbero raccoglierlo i sindaci. Basterebbe invitare tutti i cittadini a […]

Scuderia Norelli, diventa amico e aiuti il territorio

Scuderia Norelli, diventa amico e aiuti il territorio

Anno nuovo, campagna associativa nuova. Un appuntamento che per gli appassionati di due ruote tesserati alla Scuderia Norelli, storico motoclub cittadino protagonista di alcuni capitoli straordinari della storia motociclistica non solo a livello locale ma anche nazionale e spesso internazionale, si ripete da ormai 57 anni e che per il 2024 prevede un’importante novità: la creazione di una nuova tessera, affiancata a quella “ufficiale”, riservata ai “nuovi amici della Norelli”, soci sostenitori magari anche non motociclisti ma convinti che le due ruote possano rappresentare un prezioso strumento per la mobilità sostenibile, per l’economia del territorio. Una “svolta” decisa dal consiglio direttivo con un obiettivo ben preciso: coinvolgere più persone in un progetto per far accelerare lo sviluppo del mototurismo in Bergamasca, sostenendo in particolare i paesi più piccoli e in difficoltà,

Carolina Gottini, l’osteopatia va all’origine del male

Carolina Gottini, l’osteopatia va all’origine del male

“Il medico del futuro non prescriverà medicine, ma invece motiverà ed educherà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta e alla causa e prevenzione della malattia”: Carolina Gottini, osteopata, ha scelto una frase di Thomas Alva Edison, l’inventore che con la sua lampada a incandescenza ha “illuminato il mondo”, per riassumere in una manciata di parole il “significato” di questa “medicina complementare sempre più utilizzata da moltissime persone alle prese con diversi problemi di salute e sempre più spesso invitati dal medico di base a rivolgersi proprio a un osteopata.

Merisio, l’album di nozze è l’unione fra foto e arte

Merisio, l’album di nozze è l’unione fra foto e arte

Fermare il tempo. È questo, sicuramente, l’aspetto più affascinante della fotografia, parola che letteralmente significa “disegnare con la luce”. E fermare il tempo, nell’istante più significativo, più emozionante, più magico, è quello che ama fare Alberto Merisio. Un amore nato fin da bambino, quando, presa in mano la sua prima macchina fotografica, aveva subito capito che sarebbe diventato un fotografo. Per fermare il tempo, certo, per disegnare con la luce, ma anche per fare tutto quanto avviene prima e dopo quell’istante: selezionare il soggetto, le luci, l’ambiente, fino ad arrivare allo scatto e allo sviluppo della foto, ultimo (ma non certo per importanza) passaggio di un lungo percorso, anche se per molti una fotografia è frutto di un semplice, rapidissimo clic… A 17 anni era già apprendista in uno studio Un amore diventato giorno dopo giorno una professione, grazie a una conoscenza sempre più perfezionata della tecnica, affinata in uno studio di fotografia dove ha fatto la gavetta fin dall’età di 17 anni, dapprima con macchine analogiche, le vecchie macchine a rullino, e subito dopo con le  macchine digitali, vivendo in prima persona l’evoluzione di strumenti e tecnica della fotografia. La rivoluzione dal rullino al digitale? Nessun problema… Un’autentica rivoluzione vissuta senza particolari problemi grazie alla giovane età dell’apprendista fotografo  che nel frattempo ha individuato con chiarezza quali erano i campi della fotografia che lo appassionavano maggiormente: l’architettura e il design. I suoi soggetti preferiti? L’architettura e il design E proprio gli scatti di interni ed esterni di case, uffici […]

Canile di Colzate, è l’uomo il miglior amico del cane

Canile di Colzate, è l’uomo il miglior amico del cane

Il cane è il miglior amico dell’uomo. Ma anche l’uomo spesso sa “contraccambiare”. Per esempio quando adotta un cane rinchiuso in un canile, dandogli o restituendogli una famiglia e  l’affetto di cui ha bisogno. L’affetto che il cane per natura offre sempre, incondizionatamente. Anche a uomini che non lo meritano.  Adottare un animale abbandonato è fantastico, così come bellissimo è farlo a distanza anche.

Bergamo 2.0, perché il futuro è sempre più su 2 ruote

Bergamo 2.0, perché il futuro è sempre più su 2 ruote

Raccontare il mondo delle due ruote, a motore e a pedali, in tutti i suoi “volti” possibili, partendo dalle escursioni per arrivare alle gare, passando attraverso una montagna di altri temi: dai personaggi che in sella hanno scritto pagine di storia a quelli che di moto e bici sono stati semplici appassionati (scrivendo magari pagine di storia altrettanto importanti in altri ambiti); dai ritratti di aziende legate al mondo delle due ruote a quelle “guidate” da chi la moto e la bici le ha sempre avute nel sangue; dalla fotografia, con l’obiettivo sempre puntato sulle due ruote, all’arte, e a tutti i possibili servizi e proposte offerti al popolo di motociclisti, da strada e fuoristrada, e ciclisti. Fino ad arrivare a due aree tematiche destinate ad avere un peso particolarissimo nella “nuova comunicazione del mondo a due ruote” che Bergamo 2.0 si ripromette di spingere al massimo: la mobilità sostenibile, alla quale proprio le due ruote possono fornire un contributo importantissimo per contrastare traffico e inquinamento, e il mototurismo, destinato invece a rappresentare una voce sempre più importante per l’economia del territorio bergamasco, in particolar modo delle montagne, dei piccoli borghi. Tutto questo è Bergamo 2.0 nuovo sito

Babbo Bikers, il dono più bello arriva su due ruote

Babbo Bikers, il dono più bello arriva su due ruote

Il mezzo di trasporto utilizzato da Babbo Natale per consegnare i doni, si sa, è una slitta, trainata da una muta di renne: Fulmine, Ballerina, Saltarello, Freccia, Cometa, Cupido, Tuono, Lampo e, ultima in ordine di apparizione ma certo non per fama, Rodolfo. Ma per consegnare doni particolari Santa Claus (come è conosciuto nei Paesi di lingua inglese) può anche cambiare mezzo. Utilizzando, per esempio, una moto, spinta da “cavalli”.  Centinaia di cavalli, come nel caso delle maximoto, o piccolissimi “branchi”, come nel caso di ciclomotori o scooter.  Accade a Bergamo, dove da cinque anni  un gruppo di “Babbi” arriva   puntualmente su due ruote per donare il proprio aiuto alle persone autistiche. Sono i “Babbi Bikers”  motociclisti rigorosamente vestiti di rosso e bianco, protagonisti di un evento ideato dall’associazione  Autismo-è Onlus  per raccogliere fondi con cui sostenere famiglie

Fiori recisi, tutti leggono la veterinaria scrittrice

Fiori recisi, tutti leggono la veterinaria scrittrice

La “foto di presentazione” del suo romanzo è decisamente intrigante, con un simpatico cane che non ha esitato a infilarsi un paio d’occhiali per approntarsi alla lettura. Ma è anche una fotografia che riassume alla perfezione la “storia” dell’autrice: già, perché Scilla Salvi,  scrittrice bergamasca approdata in libreria con il suo romanzo d’esordio, dal titolo Fiori recisi – Storia di un’aspirante suicida (Scatole Parlanti, febbraio 2023), è veterinaria.

Vedeseta, in passerella sfilano le miss con le corna

Vedeseta, in passerella sfilano le miss con le corna

Hanno già conquistato la “fascia di miss” sulle passerelle di  Valtorta, Serina, Dossena, Branzi, Taleggio, Camerata Cornello, Roncola, e Parco dei Colli e ora si apprestano all’ultima sfilata,  quella che incoronerà  la Regina e la Reginetta 2023. Sono le manze e le mucche da latte che sabato 21 ottobre nel piazzale davanti alla Cooperativa Agricola Sant’Antonio a Vedeseta, si contenderanno la vittoria della decima edizione del concorso “ Finalissima Regina e Reginetta di razza Bruna delle Valli Bergamasche”,  nato  una decina di anni fa per volontà di Damiano Orfeo, allora assessore della Comunità Montana Valle Brembana, e di un gruppo di allevatori locali e diventato un appuntamento imperdibile non solo per moltissimi allevatori ma anche per chi, semplicemente, ama questi bellissimi animali.

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo