ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti <br/> pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

casavuoisapere.it, tutta la verità sul mattone

casavuoisapere.it, tutta la verità sul mattone

Sono molte  le voci che contribuiscono a determinare il valore di una casa: le dimensioni e la disposizione dei vari ambienti; la bellezza architettonica  e lo stato di manutenzione dell’immobile; la sua posizione e il contesto in cui è inserito, il piano in cui si trova l’appartamento (ma anche l’ufficio) e la presenza dell’ascensore;  la disponibilità di garage e posti auto. E, ancora, la presenza di terrazze e giardino, gli “affacci” che offre sul panorama, l’esposizione e la luminosità…  Tutti elementi da tener ben presenti prima di decidere di acquistare l’immobile  e traslocare,  tutti “valori” da sempre analizzati dagli operatori del settore e da chi realizza “osservatori immobiliari”, ovvero i  borsini che aiutano gli acquirenti a capire se il prezzo è giusto. Ma ci sono anche molti altri elementi importanti che possono influire sulla valutazione di un immobile e, soprattutto, sulla scelta di trasferirsi ad abitare “proprio lì”. Quali? La qualità dei servizi, pubblici e privati, che per esempio quella via o quel quartiere offrono: dalla presenza di parcheggi e aree di sosta che possano impedire, in caso di assenza di un garage o posto auto, di trascorrere ore al volante al rientro dal lavoro, alla vicinanza di fermate di mezzi pubblici; dalla vicinanza di parchi dove far giocare i bambini e dove andare a prendere un po di resto d’estate,  alla disponibilità di aree pedonali e piste ciclabili. Per proseguire con l’eventuale vicinanza di impianti sportivi e strutture scolastiche;  di cinema, musei o biblioteche; di negozi, ristoranti e bar ma anche ambulatori medici e farmacie, fino ai […]

Lochis, casa spurgata casa salvata

Lochis, casa spurgata casa salvata

Uomo avvisato mezzo salvato, recita un famoso proverbio, sottolineando come essere al corrente di un possibile pericolo possa aiutare a prevenirlo, a evitare conseguenze anche gravi. Casa spurgata interamente salvata potrebbe essere invece l’”adattamento” proposto dai titolari della Spurghi Lochis per “avvisare” ogni inquilino su come sia importante prevenire  possibili pericoli che corrono lungo le tubature di ogni edificio (nascoste alla vista, sotto i pavimenti, sottoterra, me proprio per questo “meno oggetto d’attenzione) e che potrebbero provocare danni pesantissimi a un immobile. Come quelli causati, spesso, dalle pessime abitudini che uomini (soprattutto) e donne hanno fra le mura domestiche. Alcuni esempi? “Gettare l’olio della friggitrice e l’acqua bollente della pasta nel lavandino”, come ha spiegato al portale casavuoisapere.it Nicola Lochis, alla guida dell’azienda di famiglia insieme con il papà Agostino, sottolineando come troppe persone  siano “tendenzialmente disattente a tutto quanto accade sotto i nostri piedi e i pavimenti delle nostre case”. Lungo le tubature, appunto, dove insieme a ettolitri d’acqua scorrono a fiumi anche pericoli. Come quelli puntualmente sottovalutati dalle famiglie residenti in un condominio che si sono ritrovate “per strada”  dopo un forte temporale, sfollate per cinque giorni per colpa di una frana causata da una rottura proprio delle condutture. Guasti che spesso sono proprio la conseguenza di “come si vive la casa quotidianamente” e della  poca considerazione che si dedica dall’importanza di sottoporre a regolari controlli le tubature di casa. Una “non cultura” della manutenzione delle condutture  che Nicola Lochis ha deciso di combattere invitando invece  a “fare […]

Bacco matto, vino e carne fanno impazzire

Bacco matto, vino e carne fanno impazzire

“I piaceri della carne” è il titolo di un romanzo di Haloche Laurence che narra di una divorante passione ambientata nella Parigi del 700. Per divorare tutto il piacere della carne basta invece raggiungere l’immediata periferia di Bergamo, in via San Giovanni Bosco, 40/b, dove Dario Mascher, con il padre Sandrone (110 chili di carne…), la mamma Anna, i fratelli Chiara e Ilaria e il cognato Luca, gestiscono il “Bacco Matto”, autentico paradiso in terra per chi ama i peccati di gola compiuti sulle succulente carni delle più pregate razze bovine, sapientemente cotte su un braciere a legna che è il vanto del locale. Il tutto, ovviamente, innaffiato da ottimi vini che impreziosiscono una delle migliori cantine della città. In onore al nome del dio del vino e della vendemmia sbarcato in Italia nel secondo secolo avanti Cristo con il suo culto del baccanale, termine ancora usato per identificare le feste più sfrenate. Ben nove fornitori diversi assicurano le migliori carni Di certo una festa (del palato) è quella che ogni giorno viene organizzata al ristorante di via San Giovanni Bosco, soprattutto per i clienti più “carnivori”, coloro che adorano gustare filetti e controfiletti, costate e grigliate di carni che i titolari acquistano da ben nove fornitori differenti selezionati con cura per avere sempre il meglio. E’ il braciere a legna il vero “segreto” degli chef Al resto ci pensano l’abilità degli chef e l’enorme braciere costruito all’ingresso del locale, praticamente introvabile in altri ristoranti, dove ogni giorno viene consumato il […]

Polentontheroad, la polenta viaggia a tutto sapore

Polentontheroad, la polenta viaggia a tutto sapore

Definire una persona un “polenta”  o peggio ancora un “polentone” significa, almeno in alcune zone d’Italia, dargli del “lento” del “pigro”. Un’abitudine che probabilmente deriva dalla lunga cottura che questo piatto semplicissimo, cucinato con farina gialla e acqua, richiede, ma che ora potrebbe rischiare di essere spazzata via da una montagna di polenta pronta ad accelerare la sua corsa per raggiungere migliaia di tavole. E accelerare non è solo un modo di dire: grazie al progetto “Polentontheroad”  la polenta viaggia infatti per strada (dove viene anche servita) a bordo di un Apecar attrezzato per cucinarla e servirla alla spina. Polenta “street food”, polenta “take away”, polenta da asporto: sono diversi i modi per definirla ma il concetto resta sempre quello: la polenta ha accelerato, pur nei limiti di un Apecar che non è certo una Rossa di Maranello…. Polentontheroad è l’ultima evoluzione di un progetto chiamato Polentone, da pronunciarsi, all’inglese “polentuoan”, ideato nel 2011 da Marco Pirovano, imprenditore di Bergamo, patria della polenta, che dopo un’esperienza di lavoro all’estero, dove il concetto di Street food era già molto diffuso rispetto all’Italia, ha voluto “importarlo” scegliendo proprio il piatto tipico del suo territorio. Un’idea che ha presto preso forma, nel negozio a marchio “Polentone” di Bergamo, in CittàAlta (e successivamente di Torino e Milano) dove i clienti hanno cominciato a familiarizzare con la polenta da asporto. “Polenta alla spina preparata ed erogata da appositi macchinari appositamente brevettati e realizzati nei quali vengono inseriti gli ingredienti: farina bramata e farina con grano saraceno, […]

Baretto di San Vigilio, alta cucina con vista dall’alto

Baretto di San Vigilio, alta cucina con vista dall’alto

Provate a mangiare lo stesso piatto in due posti differenti. Se siete persone dotate di sensibilità, non sarà la stessa cosa. L’ambiente, la musica, i profumi, la vista, inevitabilmente condizionano il piacere del gusto amplificando o smorzando le sensazioni. Ecco perché, chi si siede ai tavoli del Baretto di San Vigilio, parte avvantaggiato. Dalla terrazza, che si affaccia sulla pianura bergamasca, si gode un panorama mozzafiato. L’ambiente è il contorno migliore per ogni piatto Prima di ordinare è meglio aspettare qualche minuto e godersi, magari in buona compagnia, la grandiosità di un colpo d’occhio che ogni giorno, dagli spalti delle Mura o dalle terrazze naturali di Città Alta e San Vigilio, richiama centina di romantici. Una volta preso possesso dell’ambiente, si può finalmente passare alla parte gastronomica, sempre all’altezza della situazione. Perché da quando il Baretto di San Vigilio è diventato un ristorante, tutti gli sforzi del titolare Beppe Acquaroli sono andati in una direzione: proporre piatti degni di una posizione invidiabile. Operazione riuscita a tal punto che adesso, chi esce dalla porta del ristorante, è pienamente soddisfatto dalla serata, ma resta roso da un piacevolissimo dilemma: meglio la cena o l’ambiente? Lo chef, Matteo Esposito, e i suoi collaboratori, Paolo Rota e Alessandro Riva, sanno di doversi ogni sera confrontare con un “rivale” di altissimo livello, ma riescono sempre a stupire elaborando piatti all’altezza della situazione. Tutto il sapore della terra e del mare Le proposte della casa sono tre: i menu degustazione (di mare e di terra), al […]

Mare di Maggio, l’arte d’arredare affiora dalle acque

Mare di Maggio, l’arte d’arredare affiora dalle acque

I colori del mare d’inverno sono solo il bianco e il nero di un film visto alla Tv, come canta Enrico Ruggeri?  Di certo quelli del mare di Maggio sono molti di più, come sanno esserlo quelli degli oggetti che si possono trovare camminando, fuori stagione, lontano dalle calche estive, passeggiando lungo le spiagge.  Oggetti come pezzi di ferro o di legno,  ma soprattutto vecchie piastrelle riportate a riva dal mare dopo decenni di accurata levigazione, che Michela Maggio artista milanese bergamasca d’adozione, utilizza per realizzare oggetti d’arredo che sappiano esprimere l’emozione che solo il mare sa dare.  Oggetti d’arredo “firmati” MarediMaggio, appunto, che hanno sempre come comun denominatore quelle piastrelle che l’artista chiama flotté, ovvero spiaggiate. Gettate in acqua durante la costruzione i palazzi e case liguri degli anni Cinquanta e riportate a riva decenni più tardi come se fossero richiamate, mosse da quell’inspiegabile filo conduttore che trasforma spesso la casualità in opere d’arte. “Non c’è nemmeno bisogno di cercarle. Basta passeggiare sulla sabbia per trovarle e raccoglierle”,  racconta  Michela Maggio. “E spesso sono bellissim­e, dai  colori incredibili, caldi e inte­nsi. Sono state consu­mate, scolpite dalla ­forza delle onde, lev­igate dal vento, da i­nverni ed estati, vec­chissime e indistrutt­ibili. Sono fr­ammenti del passato, ­ma anche un ricordo, una stori­a”. Un po’ come delle bottiglie che trasportano un messaggio, quelle piastrelline, ed è quel messaggio che Michela vuole raccontare facendole diventare le pietre miliari delle sue creazioni artistiche. Tavolini, soprattutto, modellati con vecchio ferro colorato dalla ruggin­e che sa di nostal­gia, ma anche utilizzando  c­emento, materiale pov­ero ma […]

Ex Uno, fa scendere in campo la formazione vincente

Ex Uno, fa scendere in campo la formazione vincente

“L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo”. L’affermazione del Premio Nobel per la pace Nelson Mandela è perfetta per riassumere in una manciata di caratteri le migliaia di parole con le quali, ogni giorno, c’è chi lavora perché questa “arma” diventi sempre più potente, efficace: i formatori, persone per le quali imparare è il verbo più importante che possa esistere e che che hanno deciso di impiegare la propria esistenza per insegnare agli altri a imparare a cambiare, in meglio, se non il mondo, la propria attività. Persone come i formatori di Ex Un Srl, realtà composta da esperti con formazioni diversificate( psicologi, sociologi, esperti di business coaching, manager, docenti universitari, interpreti ed esperti di comunicazione digitale) che da anni si occupano di formazione all’interno di grandi aziende, come Accenture, Unicredit, UBI, come di e medie e piccole imprese, associazioni di categoria. Divisi nella preparazione professionale, uniti dalla convinzione che la risposta alle sfide della globalità, dell’evoluzione tecnologica, del superamento della crisi determinata dalla pandemia, possa passare solo dal supporto alla crescita delle competenze relazionali, operative e organizzative delle persone, per poter gestire con sempre maggiore efficienza ed efficacia aziende e progetti. Assolutamente certi che solo persone adeguatamente “formate” possano prendere decisioni difficili o strategiche in particolari momenti di complessità, padroneggiare gli strumenti della progettazione nel rispetto di tempi e obiettivi, consolidare capacità analitiche e di valutazione per garantire una stabilità nel tempo e un giusto livello di benessere alle […]

Della Torre & Signori, l’assicurazione su misura

Della Torre & Signori, l’assicurazione su misura

Ci sono moltissime agenzie di assicurazioni in grado di assicurare, attraverso il ventaglio di polizze proposte, molte cose. Moltissime meno sono, invece, le agenzie che possono garantire la migliore consulenza, che può essere solamente il frutto di un’adeguata preparazione professionale e, soprattutto, di una lunga esperienza maturata sul campo.  Quell’esperienza che, dopo anni vissuti ascoltando le esigenze dei clienti, ricercando la miglior soluzione per loro, vivendo, al loro fianco, esperienze spesso difficili, consente a un agente assicurativo di diventare davvero l’interlocutore di fiducia, in grado di sedersi al nostro fianco e aiutarci a capire di cosa realmente abbiamo bisogno. La presenza sul mercato da molto tempo è la prima garanzia… Luciano della Torre, titolare con il figlio Marco e con Stefano Signori dell’agenzia di via Daste e Spalenga, 3, a Bergamo della compagnia  Italiana Assicurazioni spa (oltre che della sede distaccata di Alzano Lombardo, in via Zanchi 45), ha maturato un’esperienza che pochi colleghi possono vantare. Un’esperienza lunga 40 anni, durante i quali ha maturato (e fatto maturare nei propri clienti) una certezza assoluta: per assicurarsi sonni tranquilli è indispensabile stipulare polizze con compagnie conosciute sul mercato e affidarsi ad agenti con esperienza professionale maturata in diversi anni. … e noi siamo presenti da oltre 40 anni E centinaia di clienti l’hanno perfettamente compreso, visto che nel portafogli clienti dell’agenzia figurano privati, professionisti, imprenditori le cui prime polizze risalgono ormai a decenni fa. Clienti storici, che hanno confermato e continuano a confermare, con i loro rinnovi, l’affidabilità dell’agenzia e dell’organizzazione […]

Paganessi, è l’orafo a impreziosire i gioielli

Paganessi, è l’orafo a impreziosire i gioielli

A chi gli chiede quale sia il suo gioiello più prezioso, Gianluigi Paganessi risponde senza esitare: sua figlia Chiara. Ed è impossibile dargli torto, guardando i due occhi azzurro turchese incastonati in un viso circondato di boccoli d’oro. Ma se è vero che agli occhi di un padre nessun gioiello può apparire più prezioso della propria figlia, è altrettanto vero che Gianluigi Paganessi è il “papà” di centinaia di altri straordinari gioielli creati nel corso di una carriera iniziata quasi per caso. Prima in un piccolo laboratorio artigiano in via Pignolo e, dal 2001, nel nuovo negozio di via Sant’Alessandro 4, all’interno di una riservata galleria di un’ elegante casa ottocentesca, punto d’approdo per decine d’innamorati che vogliono stupire la propria “lei” senza sbagliare, ma anche di appassionati di pietre e di clienti che desiderano gioielli assolutamente unici e personalizzati. Oggetti frutto di una sensibilità e di un gusto unici, uniti a un’abilità manuale naturale, affinata subito dopo gli studi, non sul “banchetto” di un orafo, ma nelle officine dove Gianluigi Paganessi, campione europeo di motociclismo e ottimo pilota di rally, preparava le proprie moto e auto alla vigilia di ogni corsa. Una passione nata per caso e cresciuta a tutta velocità Già, perchè la carriera di artigiano orafo di Gianluigi Paganessi è nata davvero per caso ed è legata a doppio filo alla passione per i motori. Era il 1992 e il giovane campione (ha studiato ingegneria meccanica motoristica a Modena) aveva deciso di aiutare un amico, scultore, incapace di […]

Engel & Völkers, vender case è questione di stile

Engel & Völkers, vender case è questione di stile

Ci sono immobili che hanno un mercato spesso solo interno;  altri che possono averlo nazionale; e altri ancora che possono addirittura varcare i confini per attirare l’interesse di investitore da diversi Paesi del mondo. Nel “portafogli immobiliare” di Bergamo e provincia  ci sono numerosi palazzi d’epoca e lussuose ville capaci di trasformarsi in un potenziale “affare” per cittadini, società, fondi stranieri. Numerosi, fra questi immobili, fanno bella mostra di se affissi alle pareti di Engel & Völkers, agenzia immobiliare specializzata negli immobili di prestigio che ha aperto i battenti due anni fa nella centralissima Largo Belotti 34. Una delle importanti pedine mosse sullo scacchiere immobiliare internazionale disegnato dai titolari del gruppo fondato 40 anni fa in Germania e cresciuto fino a diventare uno dei principali operatori internazionali. L’agenzia rimasta affascinata da Città Alta e dai colli “Nato ad Amburgo  e sviluppatosi in modo capillare in tutta la Germania prima di espandersi aprendo le proprie sedi in diverse aree del pianeta, il gruppo è approdato anche in Italia dove  ha letteralmente compiuto passi da gigante, aprendo una cinquantina di filiali nelle principali città e in luoghi unici”, spiega Francesco Tassoni, licence partner  di “E&V” come viene abitualmente chiamato il gruppo immobiliare. “Città dal fascino unico al mondo come Firenze, Roma, Venezia, ma anche Milano; località turistiche come Porto Cervo, Ischia, Taormina, o come Cernobbio, sul Lago Maggiore, solo per citarne alcune. Alla scoperta dei gioielli immobiliari incastonati nel territorio Città alle quali due anni fa si è aggiunta Bergamo che col fascino […]

VIA che VAI<br>SORPRESE che TROVI

Passeggiando alla scoperta di Bergamo e di nuove opportunità per fare shopping, trovare servizi….

Girando alla scoperta della provincia di Bergamo potresti fermarti per una sosta ed entrare….

Bergamo com'era?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo
Raccontatevi in un video

Ci sono molti modi per raccontarsi, per far conoscere la propria attività, la propria offerta, commerciale o professionale, ma anche la propria storia, la propria esperienza, la propria professionalità, la propria passione. Uno di questi modi è farlo attraverso un video capace di moltiplicare esponenzialmente la visibilità di ogni attività anche grazie all'utilizzo dei social network…

Scopri come fare

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, per chi ama camicie, pantaloni <br/> e abiti sempre di qualità altissima

Ca' Alta

un modo per definire una persona fortunata fin dalla culla.

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

l’ex pilota che si è messo in testa di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Leggi l'articolo