ILMADEINBERGAMO: il portale che racconta le eccellenze del territorio.
seguici su:
Senza categoria

Gbc Italian Style, il look che sta (e fa star) bene

Gbc Italian Style, il look che sta (e fa star) bene

Ci sono fasi nella vita di una persona in cui è più naturale, facile comprendere meglio alcuni valori: come, per esempio, il bene che si deve avere per la natura, per l’importanza di mantenere un pianeta più “pulito”, sostenibile. Che non inquini e, di conseguenza, non faccia ammalare. Accade per esempio nella fase più giovane della vita quando gli ideali sono “vangelo”, intoccabili e incontestabili. Ma accade anche nella fase più avanzata, della vita, quando a volte proprio gli ideali cullati da giovani  tornano a farsi sentire prepotentemente. Alimentati in molti casi dal fatto di essere diventati non solo genitori, ma anche nonni, quando capita di pensare al pianeta che verrà lasciato in eredità a quelli che oggi sono solo “cuccioli di uomo”. Pensieri che fanno scattare in automatico meccanismi di difesa, di protezione che a volte, nella fase più “centrale” della vita, quando le priorità sono il lavoro, la carriera, si perdono per strada. Piercarlo Ghinzani, uno che la strada la conosce come pochissimi altri (pilota di Formula 1 ha corso oltre 100 Gran premi, la maggior parte dei quali con la scuderia Osella, ma con esperienze anche in Ligier e in Toleman, oltre che protagonista di ottimi test fatti con la Tyrrel e protagonista di una trattativa con la scuderia Williams che alla fine però gli preferì Nigel Mansell) da quei valori si è fatto guidare invece durante tutta la sua vita, senza mai perderli di vista, nella consapevolezza, di quanto sia importante costruire una cultura della salute […]

Rastelli, una storia in equilibrio fra realtà e magia

Rastelli, una storia in equilibrio fra realtà e magia

Uno straordinario viaggio nel mondo dei giocoliere e dei teatri, degli esercizi capaci di lasciare a bocca spalancata e dei circhi, fra straordinari spettacoli (che solo lui, l’ “ottava meraviglia del mondo”, “l’uomo capace di vincere le leggi di gravità come scrivevano i giornali di tutto il mondo all’epoca, sapeva ideare e realizzare, attrezzato con piccoli bastoncini di legno, palline e palloni che nelle sue mani si trasformano in esseri viventi) e incredibili fatti accaduti in scena ma anche “dietro le quinte” (come la terrificante morte di un inserviente divorato dal leone D’Artagnan, la stessa belva che aveva storpiato e sfigurato due leggendari domatori, o l’assurda fine di un nano morto annegato

Cesare, 23 anni: l’influencer? Meglio il taglialegna

Cesare, 23 anni: l’influencer? Meglio il taglialegna

“Da grande voglio fare il boscaiolo”: un titolo provocatorio  (volutamente, per sottolineare una volta di più, e “prima che sia troppo tardi”, che per i giovani non può e non deve esistere un futuro solo tecnologico, magari da influencer, tra telefonini e computer con i quali guidare i clienti all’acquisto di abiti e accessori e magari anche  del tipo di pane più “trendy”, ma con il rischio che un domani trovare un panificio aperto diventi un’impresa, per non parlare di un idraulico, un elettricista o un falegname) quello scelto dagli organizzatori del convegno sul futuro della montagna andato in scena nella sede di Confcommercio Bergamo. Un dibattito sul futuro in alta quota, fra borghi spopolati e “aiuti” mai arrivati a un territorio considerato di “serie B”, che ha visto sedersi al tavolo relatori pronti a ribadire “l’assoluta necessità di contrastare lo spopolamento creando nuove opportunità di lavoro” non solo per non avere “borghi fantasma”, ma anche per “curare” il territorio ed evitare che poi, in caso di “bombe d’acqua “ sempre più frequenti, tronchi e arbusti non vengano trascinati a valle dai torrenti e fiumi in piena creando esondazioni, alluvioni. Nuove figure professionali come, appunto, il boscaiolo: esattamente il lavoro scelto da quello che, ospite in videocollegamento dell’evento organizzato da Confcommercio e Scuderia Fulvio Norelli, è subito diventato il “testimonial” perfetto. Già, perché lui, Cesare Persico,23 anni di Somendenna, frazione di Zogno, nella vita ha deciso di fare proprio il taglialegna, trascorrendo le sue giornate nei boschi a procurarsi la materia prima da […]

Sassi della Luna, i vini che superano la prova del Nove

Sassi della Luna, i vini che superano la prova del Nove

Sulla Pietra di luna si raccontano molte cose: per esempio che protegga durante i viaggi, specialmente quelli che prevedono l’attraversamento delle acque e in particolare durante la notte. Sui Sassi della luna si dice invece che rendano fantastico ogni “viaggio” serale, rigorosamente all’ora di cena, alla scoperta dei migliori vini abbinati a piatti d’autore. A dirlo sono i moltissimi buongustai che hanno avuto modo di assaporare quanto proposto nei menu dei  “Sassi della luna”, appunto, agriturismo sulle colline di Cenate Sopra, che, in comune con la pietra lunare ha anche un altro “effetto”: quello rilassante. Un effetto assolutamente garantito da un’ottima cena, preferibilmente in compagnia di ottimi amici , soprattutto se innaffiata con qualche bicchiere di ottimo vino. Magari un Nove “Rosso” o un Nove “Puro”

Elle Libri, per leggere tutto su Bergamo

Elle Libri, per leggere tutto su  Bergamo

“Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo”, ha scritto Leonardo Sciascia, scrittore, giornalista e molto altro ancora, autore di capolavori come Il giorno della civetta. Guido Lorenzelli, nome che a Bergamo è da sempre simbolo di lettura, impresso in maniera indelebile nella memoria di intere generazioni che hanno varcato la soglia della storica libreria di via Papa Giovanni XXIII fondata dai suoi bisnonni ai primi del Novecento e chiusa agli inizi del 2000, quegli “oggetti” ha deciso di non metterli su un tavolo, ma nel fantastico mondo della rete di Internet con l’obiettivo di invitare tutti a sfogliarli per andare alla scoperta di un mondo letterario particolarissimo: quello del suo territorio. Già, perché come spiega lui stesso presentando sul proprio sito la sua libreria online , “Elle Libri è specializzata in testi che presentano un costante collegamento con il territorio bergamasco”. Una grande vetrina sull’editoria locale

Bassan, dalla nebbia spuntano immagini da sogno

Bassan, dalla nebbia spuntano immagini da sogno

A Bergamo, e non solo, sono in molti a conoscerlo come “il fotografo di Bergamo nella nebbia”. Merito di alcuni straordinari scatti di città alta che sembra davvero emergere da un candido mare e che molti clienti hanno immediatamente scelto per arredare le pareti di casa, ma anche dell’ufficio o del negozio. Come ha fatto per esempio, Cristian Signori, titolare della camiceria Ca’ Alta  di via Pignolo che per andare a ritirare il proprio “scatto preferito” ha dovuto percorrere a piedi poche decine di metri visto che la “bottega” del fotografo che l’ha “conquistato al primo sguardo”, Alessandro Bassan, è nella stessa via, al numero 41. Un piccolo laboratorio che Alessandro Bassan ha aperto nel 2020, esattamente a 10 anni di distanza dall’inizio dell’attività, come freelance. O meglio, della nuova attività visto che”prima di dedicarmi alla mia più grande passione, trasmessami da nio nonno paterno, fotografo amatoriale che mi ha insegnato e portato ad amare quest’arte, lavoravo come litografo sulle rotative”, come racconta il “fotografo capace di far emergere come d’incanto antichi palazzi e chiese dal “nulla”. Una professione che Alessandro Bassan, 52 anni, milanese di nascita, ha abbandonato per coronare il sogno di sempre formandosi “prevalentemente da autodidatta, leggendo molti testi di fotografia e sperimentando poi sul campo le conoscenze, cercando sempre di migliorare volta per volta”, come racconta quasi “riavvolgendo il rullino” della propria nuova attività, della propria crescita professionale grazie a una conoscenza “fotografica e tecnica sempre più profonda avvenuta”, aggiunge, “ grazie allo studio e a […]

Imprenditori & Imprese, raccontiamo storie d’aziende

Imprenditori & Imprese, raccontiamo storie d’aziende

Sono moltissimi gli imprenditori bergamaschi che hanno messo in pratica l’invito di Walt Disney a  trasformare  una semplice idea in una grande realtà economica. Spesso aprendo prima un piccolo laboratorio, poi ampliandosi in un capannone fino a realizzare, in diversi casi, stabilimenti di produzione capaci di dare lavoro a decine, centinaia di famiglie, contribuendo allo sviluppo non solo economico ma anche sociale del proprio territorio e, in alcuni casi, del “made in Italy”. Protagonisti di straordinarie storie imprenditoriali, capaci di costruire giorno dopo giorno, con orgoglio, passione, sacrificio, un futuro per se e per molti altri, ai quali è offerta la possibilità di  raccontare  la propria  storia aziendale,per testimoniare quanto “costruito”. Racconti da affidare a un elegante volume, come quelli della collana “Imprenditori & Imprese”; a video molti simili a veri e propri minifilm.  Due opportunità, perfettamente integrabili in un unico affascinante “pacchetto libro-film”, destinate a rappresentare il miglior “pensiero” da dedicare a tutti i protagonisti di un’avventura imprenditoriale: dai fondatori, ai collaboratori, ai fornitori,  per celebrare un evento particolare che segni una tappa fondamentale nel cammino di quella attività. Il tutto srotolando i ricordi dei protagonisti e riannodandoli in un percorso capace di sottolineare i capitoli più importanti ma anche più emozionanti, più professionali ma anche più umani, in un viaggio a ritroso che faccia riemergere dal passato non solo le grandi intuizioni ma anche i passi falsi, i momenti di gloria ma anche di difficoltà, gli aneddoti che potrebbero apparire banali e che invece molte volte hanno un […]

Ol Paghèr, qui si allevano animali e sogni

Ol Paghèr, qui si allevano animali e sogni

“Siamo Giulia, 21 anni, tecnico agrario, e Federico , 25 anni, studente di psicologia, una giovanissima coppia con una forte passione per la natura e l’allevamento animale. A marzo 2020, con impegno e dedizione, siamo riusciti a realizzare il nostro grande sogno, nonché progetto di vita, creando l’Azienda agricola “Ol Paghèr”. E’ bastata una manciata di parole, semplici, belle e naturali come la loro  nuova attività,

D’Andrea, il consulente immobiliare che vale per tre

D’Andrea, il consulente immobiliare che vale per tre

Avvocato,  mediatore, protagonista della vita associativa dell’Asppi,  associazione di piccoli proprietari immobiliari: tre “volti” di uno stesso professionista strettamente legati fra loro. Ma soprattutto tre diverse esperienze che hanno contribuito a fare di Gaetano D’Andrea uno degli esperti  ad altissima specializzazione nel settore immobiliare. Grazie anche, anzi soprattutto, a  una convinzione maturata prima ancora di iniziare le sue “tre attività”: che per essere dei validi professionisti occorre partire da una premessa chiarissima, ovvero che non bisogna essere tuttologi ma specializzati. La prima garanzia? Scegliere un consulente specializzato e non “tuttologo”… Come  lui stesso racconta in questa intervista a casavuoisapere. Cominciamo  dalla scelta di “rinnegare a prescindere” la  “tuttologia”… ” Una scelta che considero basilare, oggi più che mai. La specializzazione per  una moderna professione è come le fondamenta per un edificio. Un teorema che non mi è mai capitato di mettere in discussione e che mi ha fatto da guida  in tutto il mio percorso  nel mondo condominiale e immobiliare, che mi ha portato a diventare consulente dell’Associazione dei piccoli proprietari immobiliari di Bergamo  alla fine degli anno “90 per poi entrare a  far parte del direttivo fino a diventare presidente per oltre 10 anni. … che conosca il valore della mediazione… Un’esperienza particolarmente importante, che  mi ha permesso di seguire da vicino le problematiche che i proprietari e condomini affrontano nel quotidiano, che mi ha spinto,   ormai da 25 anni , a occuparmi prevalentemente di diritto  condominiale e delle locazioni”. Una specializzazione che si è costruito grazie anche […]

Sanzani Bottega & Bistro’, qui il sapore “raddoppia”

Sanzani Bottega & Bistro’, qui il sapore “raddoppia”

La specialità più curiosa è sicuramente il prosciutto di piccione “firmato” da Le follie di Carlo Giusti, imprenditore-contadino toscano che nel suo curriculum vanta la riscoperta di un’antica razza di gallo del Chianti che sembrava estinto, la Valdarno Nera, e che ha portato in Toscana il Black Angus. Ma l’elenco dei tesori enogastronomici racchiusi nel loro “negozio forziere” (oltre che ristorante) è lunghissimo e va dalla giardiniera fatta in casa, in assoluto il primo prodotto in termini di vendita, per proseguire con il prosciutto di Cinta senese, la brisaola di Chiavenna dal suo gusto inconfondibile, un irresistibile strachitunt dell’alta Valle Taleggio,

Questa l'avete vista?

Ci sono molti modi per raccontare una città, per far conoscere la sua anima, la sua evoluzione e i segreti celati dietro ogni angolo. Uno dei più potenti è farlo attraverso l'immagine, uno scatto capace di fermare il tempo e ricordare luoghi, monumenti e veicoli. Con questa rubrica "Bergamo d'Epoca: Angoli Nascosti e Memorie Trasformate", proponiamo una collezione di scatti storici: vi riporteremo tra i binari dei vecchi tram, in frazioni diventate quartieri, davanti ad edifici scomparsi e in prati diventati città. È un viaggio emozionante per riscoprire il volto più intimo e a volte sbiadito di luohi dimenticati di Bergamo.

Guarda tutti gli scatti
Inviaci il tuo scatto
Ex Monastero di Astino

Ex Monastero di Astino

Il gioiello architettonico incastonato nel verde di una valle da sogno

Leggi l'articolo
Parco dei Colli

Parco dei Colli

Il paradiso in terra minacciato dall'inferno di cemento della nuova strada

Leggi l'articolo
Into The Woods

Into The Woods

Il parco dove l'avventura non ha età

Leggi l'articolo
Gleno

Gleno

La diga spazzata via dall'acqua dà i brividi

Leggi l'articolo
Aldo Descrovi

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo

Per migliorare la vita di tutti

Questo spazio è dedicato a chiunque voglia suggerire agli amministratori possibili iniziative per migliorare la vita di tutti i cittadini

A chi, bollette alla mano,
dimostra che ha bruciato, illuminato e quindi inquinato meno

Su un sito dedicato al mondo del mattone, dal nome decisamente simpatico, casavuoisapere.it, un signore che si chiama Vincenzo Vecchio e che da sempre si occupa di case (scrivendone su Il Sole 24 Ore)

Scopri come fare

Professionisti

Scegliere a quale professionista (dall'artigiano, come può essere un elettricista, un idraulico o un falegname all'avvocato, al commercialista ma anche al medico....) affidarsi per un lavoro in casa o in ufficio, una pratica complicata, o magari per un problema serio di salute, non è sempre facile. Il madeinbergamo ha deciso di aiutare i propri lettori selezionando, sulla base di un'esperienza personale e dunque i una conoscenza “diretta” o, su segnalazione di operatori del settore, alcuni nominativi.

Scopri di chi abbiamo parlato

Altro

Fabbri, falegnami, vetrai, imbianchini, idraulici, elettricisti, parquettisti e piastrellisti, installatori e manutentori d’impianti di riscaldamento o raffrescamento, impianti antifurto o domotici, antennisti, professionisti nel trattamento di cotto, parquet e marmo, nelle disinfestazioni, del giardinaggi… Chi cerca un artigiano per eseguire lavori in casa, in ufficio, in negozio qui può trovare un’ampia offerta…

Scopri di chi abbiamo parlato
Sport
Moto e Bike Bergamo, usare da piccoli le due ruote <br/> a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Moto e Bike Bergamo

Usare da piccoli le due ruote a pedali e a motore) aiuta a crescere più sicuri

Leggi l'articolo

Enogastronomia
Nespoli funghi, la boutique che offre <br/> solo il meglio di  porcini, finferli, ovoli

Nespoli funghi

La boutique che offre
solo il meglio di porcini, finferli, ovoli

Leggi l'articolo

Servizi
Hoplon Consulting, l'”esercito” di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Hoplon Consulting

L'"esercito" di professionisti pronto a difendere le piccole imprese

Leggi l'articolo

Animali
Hakkin, il “Balto bergamasco”: l’emozionante storia <br/> del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Hakkin

L'emozionante storia del cane pompiere unito per la vita al suo istruttore

Leggi l'articolo

Shopping
Ca’ Alta, camicie di qualità altissima

Ca' Alta

Camicie di qualtà

Leggi l'articolo

Salute & Benessere
Aldo Descrovi, l’ex pilota che si è messo in testa <br/> di dover proteggere la sicurezza dei motociclisti

Aldo Descrovi

La sicurezza è una questione di testa

Leggi l'articolo