Due edizioni con il "tutto esaurito", nuove richieste che hanno cominciato a piovere da ogni parte. Impossibile non replicare un evento dimostratosi così vincente. E infatti le responsabili di Geakoine (leggete qui la presentazione dell'azienda) non hanno perso troppo tempo a riflettere e sono passate all'azione, organizzando la terza edizione di "Vyaggiamo in lingua", appuntamento con cinque serate di conversazione in inglese, con ogni sera protagonista un madrelingua diverso. Un viaggio in Inghilterra, Irlanda, Australia, Scozia e Canada, per scambiare due chiacchiere e, contemporaneamente scoprire i segreti (e le diverse pronunce) di cinque diverse zone del mondo in maniera del tutto informale e divertente, senza la pressione scolastica di lezioni, esercizi e certificati, tipica dei normali corsi di lingua. Il primo appuntamento è per giovedì 27 ottobre, dalle 20alle 21:30, con la " Serata Scotland": seguiranno, la Serata Australia (3 novembre); la Serata Canada (10 novembre); la Serata Ireland (17 novembre); e infine gioved' 24 novembre la Serata England. Cinque serate durante le quali viaggiare attraverso una pronuncia diversa e una cultura diversa per ampliare la propria comprensione linguistica, sorseggiando una bevanda in un’atmosfera allegra e amichevole, con la possibilità di ottenere ogni volta una carta d'imbarco la cui destinazione sarà il Paese di provenienza del nostro madrelingua. E alla fine delle cinqueserate, chi avrà collezionato tutti i biglietti aerei, riceverà un simpatico omaggio. Il "punto d'imbarco" per questo viaggio linguistico è la sede di Geakoine, in via Filippo Corridoni 58 a Redona e ognuno è libero di scegliere una sola serata, al costo di 12 euro con inclusa una bevanda, o di acquistare il pacchetto di cinque serate, al costo complessivo sarà di 50 euro, sempre con inclusa una bevanda per ogni serata. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 12 partecipanti per ogni appuntamento. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e mail all'indirizzo: corsi@geakoine.com

Ci sono ancora anche gli apericena durante i quali uno può scegliere di sedersi a un tavolo dove si parla lo spagnolo piuttosto che tedesco? Grazie.